Con  decreto  ministeriale  5  marzo  1990  la  corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1989  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Manfredonia (Foggia) e' prolungata dal 5 dicembre  1989
al 4 marzo 1990.
 
   Con  decreto  ministeriale  5  marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale
dall'azienda  sottospecificata  a  decorrere  dalla data indicata, la
corresponsione del trattamento  speciale  di  disoccupazione  di  cui
all'art.  8,  comma  quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e'
prolungata per il periodo indicato:
 1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica Casarte, con sede in
    Salerno  e  stabilimento  di  Salerno, licenziati dal 12 dicembre
    1981:
periodo: dal 3 febbraio 1989 al 2 agosto 1989;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 18 settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 novembre 1982.
 
   Con  decreto  ministeriale  5  marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fur Mary, con sede in Jesi
    (Ancona) e stabilimento di Jesi (Ancona), licenziati dal 6 giugno
    1985 al 28 novembre 1988:
periodo: dal 28 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dall'11 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera Paolo Marziale, con sede
    in  Tivoli (Roma) e stabilimento di Tivoli (Roma), licenziati dal
    18 aprile 1985 al 9 gennaio 1989:
periodo: dal 9 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
CIPI 27 aprile 1984: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arte Italia, con sede in Ascoli
    Piceno  e stabilimento di Ascoli Piceno, licenziati dal 26 luglio
    1986 al 17 gennaio 1989:
periodo: dal 17 gennaio 1990 al 16 luglio 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 4) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
    meccanico-elettrico,  operanti  in  comune  di Cisterna di Latina
    (Latina), a decorrere dal 21 agosto 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987 con effetto dal 15 luglio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
 5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Delfino confezioni, con sede in
    Arpino   (Frosinone)   e   stabilimento  di  Arpino  (Frosinone),
    licenziati dal 24 luglio 1986 al 20 gennaio 1989:
periodo: dal 20 gennaio 1990 al 19 luglio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
 6) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno - mobili,
    operanti  in  comune  di  Monsano  (Ancona),  a  decorrere dal 18
    febbraio 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988 con effetto dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1988.
 7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Halesus Faience, con sede in Nepi
    (Viterbo)  e  stabilimento  di  Nepi (Viterbo), licenziati dal 12
    luglio 1986:
periodo: dal 3 gennaio 1990 al 2 luglio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 15 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Leonetta, con sede in Bari e
    stabilimento  di Bari, licenziati dal 10 luglio 1986 al 5 gennaio
    1989:
periodo: dal 5 gennaio 1990 al 4 luglio 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 16 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. B. L. Industria bottoni, con sede
    in Ferentino (Frosinone) e stabilimento di Ferentino (Frosinone),
    licenziati dal 25 luglio 1986:
periodo: dal 19 gennaio 1990 al 18 luglio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
10) Lavoratori dell'azienda Soc. Lanificio D'Ambrosio, con sede in
    Isola  del  Liri  (Frosinone)  e  stabilimento  di Isola del Liri
    (Frosinone), licenziati dal 16 gennaio 1987 all'11 gennaio  1989:
periodo: dall'11 gennaio 1990 al 10 luglio 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Bompadre imballaggi & C., con sede
    in  Comunanza (Ascoli Piceno) e stabilimento di Comunanza (Ascoli
    Piceno), licenziati dal 16 febbraio 1982:
periodo: dal 29 novembre 1989 al 28 maggio 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 10 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine Romanazzi, con sede in
    Roma  e  stabilimento di Roma, licenziati dal 5 luglio 1986 al 30
    dicembre 1988:
periodo: dal 29 dicembre 1989 al 28 giugno 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 10 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.A.C.E., con sede in Ferrara e
    stabilimento  di  Migliaro  (Ferrara), licenziati dall'8 dicembre
    1985 al 2 giugno 1988:
periodo: dal 30 novembre 1989 al 29 maggio 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
14) Lavoratori dell'azienda Soc. Rebuli Flora industria romana
    arredamento,  con  sede  in  Cagliari  e  stabilimento  di  Roma,
    licenziati dal 22 novembre 1986:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 24 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
15) Lavoratori dell'azienda Soc. Ceramica Sanivitrex, appartenente al
    settore  ceramica-articoli  igienico  sanitari della provincia di
    Viterbo, con sede in Civita Castellana (Viterbo)  e  stabilimento
    di Civita Castellana (Viterbo), licenziati dal 28 gennaio 1987 al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 27 giugno 1989 al 26 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 2 giugno 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 1  marzo 1988.
16) Lavoratori dell'azienda Soc. Ceramica Sanivitrex, appartenente al
    settore  ceramica-articoli  igienico  sanitari della provincia di
    Viterbo, con sede in Civita Castellana (Viterbo)  e  stabilimento
    di Civita Castellana (Viterbo), licenziati dal 28 gennaio 1987 al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 27 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 2 giugno 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 1  marzo 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tintofil, con sede in Galatina
    (Lecce)  e  stabilimento  di  Galatina (Lecce), licenziati dal 12
    gennaio 1983:
periodo: dal 4 gennaio 1989 al 3 luglio 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tintofil, con sede in Galatina
    (Lecce)  e  stabilimento  di  Galatina (Lecce), licenziati dal 12
    gennaio 1983:
periodo: dal 4 luglio 1989 al 3 gennaio 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Webo Electronics & Company, con
    sede  in  Ancona  e stabilimento di Passatempo di Osimo (Ancona),
    licenziati dal 12 luglio 1984:
periodo: dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio Donna Lisa, con
    sede  in  Molfetta  (Bari)  e  stabilimento  di  Molfetta (Bari),
    licenziati dal 4 ottobre 1984:
periodo: dal 4 gennaio 1990 al 3 luglio 1990;
CIPI 19 giugno 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sudgras, con sede in Corato (Bari)
    e  stabilimento  di  Ruvo  di  Puglia  (Bari),  licenziati dal 14
    settembre 1987 al 17 settembre 1988:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 12 marzo 1990;
CIPI 26 maggio 1987: dal 1  settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S.I.A. - Societa' italiana
    alimenti,  con sede in Grottammare (Ascoli Piceno) e stabilimento
    di Rotella (Ascoli Piceno), licenziati dal 7  aprile  1988  all'8
    ottobre 1988:
periodo: dal 13 ottobre 1989 al 12 aprile 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 15 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.a.s. S. Maria ad Rupes, con sede in
    Castel  S.  Elia  (Viterbo)  e  stabilimento  di  Castel  S. Elia
    (Viterbo), licenziati dall'11 luglio 1985:
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 14 luglio 1990;
CIPI 15 aprile 1986: dal 16 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mustang confezioni, con sede in
    Ariccia  (Roma) e stabilimenti di Cecchina (Roma) e Oriolo Romano
    (Viterbo), licenziati dal 19 dicembre 1985:
periodo: dal 19 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 2 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Adrilegno, con sede in Grottammare
    (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di Centobuchi di Monteprandone
    (Ascoli Piceno), licenziati dal 17 dicembre  1988  al  19  giugno
    1989:
periodo: dal 20 dicembre 1989 al 19 giugno 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 14 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurobust, con sede in Fabriano
    (Ancona)  e  stabilimento di Fabriano (Ancona), licenziati dal 19
    dicembre 1985:
periodo: dal 19 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 1  gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
27) Lavoratori dell'azienda Vitellio Luigi ricamificio, con sede in
    Nardo'  (Lecce)  e stabilimento di Nardo' (Lecce), licenziati dal
    17 novembre 1987 al 19 maggio 1988:
periodo: dal 20 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
CIPI 2 dicembre 1987: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Serio maglieria, con sede in
    Putignano  (Bari)  e stabilimento di Putignano (Bari), licenziati
    dal 9 luglio 1986:
periodo: dal 10 gennaio 1990 al 9 luglio 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1  giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olin Div. Winchester, con sede in
    Anagni   (Frosinone)   e   stabilimento  di  Anagni  (Frosinone),
    licenziati dal 30 giugno 1989 al 13 gennaio 1990:
periodo: dal 14 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 3 luglio 1988;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori dell'azienda S.r.l. New Dopan, con sede in S.
    Benedetto  del  Tronto  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di  S.
    Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno),  licenziati  dal  3  luglio
    1986:
periodo: dal 4 gennaio 1990 al 3 luglio 1990;
CIPI 23 aprile 1987: dal 3 luglio 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Quadeco, con sede in Surbo (Lecce)
    e stabilimento di Surbo (Lecce), licenziati dal 29 aprile 1986:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 29 aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio 5 Elle, con sede in
    Casarano  (Lecce)  e stabilimento di Casarano (Lecce), licenziati
    dal 20 marzo 1986:
periodo: dal 20 settembre 1989 al 19 marzo 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 16 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori dell'azienda Soc. Frine Fashion, con sede in Pontinia
    (Latina)  e  stabilimento di Pontinia (Latina), licenziati dal 30
    ottobre 1983:
periodo: dal 6 gennaio 1990 al 5 luglio 1990;
CIPI 11 luglio 1979: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ricam, con sede in Pomezia (Roma)
    e  stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 31 ottobre 1983
    al 12 ottobre 1988:
periodo: dall'11 ottobre 1989 al 10 aprile 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 gennaio 1986.
35) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno, operanti
    in  provincia  di  Latina,  a decorrere dal 6 febbraio 1986 al 31
    dicembre 1988:
periodo: dal 6 febbraio 1988 al 5 agosto 1988;
CIPI 13 marzo 1987 con effetto dal 20 giugno 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
36) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno, operanti
    in  provincia  di  Latina,  a decorrere dal 6 febbraio 1986 al 31
    dicembre 1988:
periodo: dal 6 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
CIPI 13 marzo 1987 con effetto dal 20 giugno 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.R.E.M., con sede in Pomezia
    (Roma)  e  stabilimento  di  Pomezia  (Roma),  licenziati  dal 24
    gennaio 1985 al 12 gennaio 1989:
periodo: dal 12 gennaio 1990 all'11 luglio 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 26 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
 
 
   Con  decreto  ministeriale  5  marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda Soc. Plastofer, con sede in Cardito
    (Napoli)  e  stabilimento  di Cardito (Napoli), licenziati dal 27
    aprile 1985 al 13 gennaio 1989:
periodo: dal 9 gennaio 1990 al 7 luglio 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda Soc. Camal, con sede in Casandrino
    (Napoli) e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 27
    marzo 1985 al 15 dicembre 1988:
periodo: dall'11 dicembre 1989 al 10 giugno 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Marino, con sede in Napoli
    e  stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal 3 giugno 1985 al 23
    novembre 1988:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Polisud, con sede in Napoli-Barra
    e stabilimento di Napoli-Barra, licenziati dal 12 luglio 1985:
periodo: dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 20 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Foemina, con sede
    in   Buonabitacolo  (Salerno)  e  stabilimento  di  Buonabitacolo
    (Salerno), licenziati dal 19 aprile 1985 al 10 ottobre 1988:
periodo: dal 6 ottobre 1989 al 5 aprile 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1  settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mavi - Meccanica azionaria
    Vigano',   con   sede   in   S.  Marco  Evangelista  (Caserta)  e
    stabilimento di S. Marco Evangelista (Caserta), licenziati dal 10
    giugno 1985:
periodo: dal 24 novembre 1989 al 23 maggio 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 14 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sedi, con sede in Fisciano
    (Salerno) e stabilimento di Fisciano (Salerno), licenziati dal 14
    agosto 1985 al 6 novembre 1988:
periodo: dal 2 novembre 1989 al 1  maggio 1990;
CIPI 26 novembre 1982: dal 23 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carebb, con sede in Qualiano
    (Napoli)  e  stabilimento di Qualiano (Napoli), licenziati dal 20
    dicembre 1985 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1989 al 9 giugno 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Siccet, con sede in Napoli e
    stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal 26 dicembre 1985 al 19
    dicembre 1988:
periodo: dal 15 dicembre 1989 al 14 giugno 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mipa, con sede in Vicopisano
    (Pisa)  e  stabilimento  di  Vicopisano (Pisa), licenziati dal 27
    marzo 1986 al 17 dicembre 1988:
periodo: dal 16 dicembre 1989 al 15 giugno 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stivy, con sede in Crespina (Pisa)
    e  stabilimento di Crespina (Pisa), licenziati dal 12 aprile 1986
    al 2 gennaio 1989:
periodo: dal 2 gennaio 1990 al 1  luglio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tiglio, con sede in Cascina (Pisa)
    e  stabilimento  di Cascina (Pisa), licenziati dal 16 maggio 1986
    al 3 febbraio 1989:
periodo: dal 3 febbraio 1990 al 2 agosto 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Apice, con sede in
    Massarosa (Lucca) e stabilimento di Massarosa (Lucca), licenziati
    dal 20 dicembre 1985 al 16 giugno 1988:
periodo: dal 14 giugno 1989 al 13 dicembre 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 28 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Filotex, con sede in Prato
    (Firenze)  e  stabilimento  di Prato (Firenze), licenziati dall'8
    ottobre 1985 al 29 settembre 1988:
periodo: dal 29 marzo 1989 al 28 settembre 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Filotex, con sede in Prato
    (Firenze)  e  stabilimento  di Prato (Firenze), licenziati dall'8
    ottobre 1985 al 29 settembre 1988:
periodo: dal 29 settembre 1989 al 28 marzo 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Leggero Giovanni & C. - Ind.
    metalmeccanica,  con  sede  in Castellammare di Stabia (Napoli) e
    stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), licenziati  dal
    3 luglio 1986:
periodo: dal 23 dicembre 1989 al 22 giugno 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Rota, appartenente al settore
    carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli, con sede in
    Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 28 novembre  1985
    al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 26 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1  marzo 1985: dal 28 aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
18) Lavoratori dell'azienda Ditta La Mantia, appartenente al settore
    Carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli, con sede in
    Cercola (Napoli) e stabilimento di Cercola  (Napoli),  licenziati
    dall'11 maggio 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La Meritermica, con sede in Nocera
    Inferiore (Salerno) e stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno),
    licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1989 al 20 giugno 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1  gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
20) Lavoratori dell'azienda Ditta Lubrano, appartenente al settore
    carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli, con sede in
    Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 22 aprile 1987 al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Alaia, appartenente al settore
    Fonderie  di  ghisa  e acciaio seconda fusione (Istat 3.10.01 ora
    311.1), con sede in Arzano  (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano
    (Napoli), licenziati dal 29 marzo 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 15 luglio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sicet costruzioni elementi per
    telecomunicazioni, con sede in Casagiove (Caserta) e stabilimento
    di S. Nicola La Strada (Caserta), licenziati dal 31  maggio  1987
    al 23 novembre 1988:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 22 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Semolerie sassaresi, con sede in
    Cagliari  e  stabilimento  di  Sassari,  licenziati dal 23 luglio
    1987:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 20 luglio 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Aco sud, appartenente al settore
    carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli, con sede in
    Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 agosto 1987 al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 ottobre 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.E.I., appartenente al settore
    carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli, con sede in
    Milano e stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 giugno 1987  al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 3 giugno 1989 al 2 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 ottobre 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.E.I., appartenente al settore
    carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli, con sede in
    Milano e stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 giugno 1987  al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 ottobre 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mercato minuterie, con sede in
    Casoria  (Napoli)  e stabilimento di Casoria (Napoli), licenziati
    dal 7 dicembre 1987 al 10 dicembre 1988:
periodo: dal 7 dicembre 1989 al 6 giugno 1990;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 9 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. La Scatolatta, con sede in
    Napoli-Barra  e  stabilimento  di Napoli-Barra, licenziati dal 10
    maggio 1988 al 10 novembre 1988:
periodo: dall'11 novembre 1989 al 10 maggio 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Betavit, con sede in Attigliano
    (Terni)  e  stabilimento di Attigliano (Terni), licenziati dal 21
    aprile 1988 al 22 ottobre 1988:
periodo: dal 19 ottobre 1989 al 18 aprile 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma sud, con sede in Latina
    Scalo  (Latina) e stabilimento di Napoli, licenziati dal 4 luglio
    1985:
periodo: dal 5 gennaio 1990 al 4 luglio 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica S. Lucia, con sede in
    Ottaviano   (Napoli)   e   stabilimento  di  Ottaviano  (Napoli),
    licenziati dal 13 maggio 1988 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 14 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
32) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Inalla, con sede in S. Antimo
    (Napoli)  e stabilimento di S. Antimo (Napoli), licenziati dal 27
    maggio 1986:
periodo: dal 28 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine meccaniche A. Cipriani,
    con  sede  in  Pollena  di  Trocchia  (Napoli)  e stabilimento di
    Pollena di Trocchia (Napoli),  licenziati  dal  9  dicembre  1988
    all'11 giugno 1989:
periodo: dall'11 dicembre 1989 al 10 giugno 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica del Sud, con sede in
    Scafati (Salerno) e stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati
    dal 28 novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 1  dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1  dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalmeccanica del Tirso, con sede
    in   Bolotana   (Nuoro)   e  stabilimento  di  Bolotana  (Nuoro),
    licenziati dal 28 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1  gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Giuseppe Botti, con
    sede   in   Fucecchio   (Firenze)  e  stabilimento  di  Fucecchio
    (Firenze), licenziati dal 16 gennaio 1989 al 14 luglio 1989:
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 14 luglio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 28 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cerace, con sede in Arezzo e
    stabilimento di Arezzo, licenziati dal 17 gennaio 1986:
periodo: dal 18 gennaio 1990 al 17 luglio 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 17 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Filco, con sede in Sassari e
    stabilimento  di  Sassari,  licenziati  dal  2  luglio 1988 al 1
    gennaio 1989:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1  gennaio 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 21 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
39) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Rangoni,
    appartenente  al  settore calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
    solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi  e  lastre
    per  calzature  di  gomma,  483  limitatamente alla produzione di
    sandali, scarpe e tacchi), con sede in Firenze e stabilimento  di
    Firenze, licenziati dal 4 marzo 1989:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valigi, con sede in S. Martino in
    Campo  (Perugia) e stabilimento di S. Martino in Campo (Perugia),
    licenziati dal 12 ottobre 1988 all'11 aprile 1989:
periodo: dal 12 aprile 1989 all'11 ottobre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 1  settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valigi, con sede in S. Martino in
    Campo  (Perugia) e stabilimento di S. Martino in Campo (Perugia),
    licenziati dal 12 ottobre 1988 all'11 aprile 1989:
periodo: dal 12 ottobre 1989 all'11 aprile 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 1  settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ghinea, con sede in Ellera Umbra
    di  Corciano (Perugia) e stabilimento di Ellera Umbra di Corciano
    (Perugia), licenziati dal 30 marzo 1989 al 29 settembre 1989:
periodo: dal 30 settembre 1989 al 29 marzo 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1  ottobre 1987;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio Montercole, con
    sede  in  Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Montevarchi
    (Arezzo), licenziati dal 3 giugno 1989 al 2 dicembre 1989:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 6 giugno 1988;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Serafino Donati, con sede in
    Pescaglia (Lucca) e stabilimento di Pescaglia (Lucca), licenziati
    dal 20 marzo 1989 al 19 settembre 1989:
periodo: dal 20 settembre 1989 al 19 marzo 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni Santerno, con sede in
    Firenzuola  (Firenze)  e  stabilimento  di  Firenzuola (Firenze),
    licenziati dal 30 aprile 1989 al 29 ottobre 1989:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 5 maggio 1986;
causa: crisi aziendale
46) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio di Fossato, con
    sede  in  Fossato  di Vico (Perugia) e stabilimento di Fossato di
    Vico (Perugia), licenziati dal 25  febbraio  1989  al  24  agosto
    1989:
periodo: dal 25 agosto 1989 al 24 febbraio 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 29 agosto 1988;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Valserchio, con sede in
    Castelnuovo  Garfagnana  (Lucca)  e  stabilimento  di Castelnuovo
    Garfagnana (Lucca), licenziati dal 3 giugno 1989  al  2  dicembre
    1989:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dall'8 giugno 1987;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Precast Italia, con sede in S.
    Angelo  in Formis (Caserta) e stabilimento di S. Angelo in Formis
    (Caserta), licenziati dal 23 maggio 1986:
periodo: dal 25 novembre 1989 al 24 maggio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 25 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori dell'azienda S.p.a. DAIT - Distilleria agricola
    industriale  di  Terralba,  con  sede  in  Terralba  (Oristano) e
    stabilimento di Terralba (Oristano), licenziati dal  27  febbraio
    1986:
periodo: dal 27 agosto 1989 al 26 febbraio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sigma, con sede in Casandrino
    (Napoli) e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 19
    giugno 1989 al 18 dicembre 1989:
periodo: dal 19 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 21 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale.
51) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Scatolificio Renato Landolfi &
    Figli,  con  sede  in  Arzano  (Napoli)  e stabilimento di Arzano
    (Napoli), licenziati dal 1  luglio 1989 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1  luglio 1988;
causa: crisi aziendale.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alfa, Beta, Gamma, Delta Tex, con
    sede in Bitti (Nuoro) e stabilimento di Bitti (Nuoro), licenziati
    dal 14 novembre 1982 al 22 aprile 1988:
periodo: dal 20 aprile 1989 al 19 ottobre 1989;
CIPI 22 febbraio 1979: dal 1  gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1984.
53) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Claubert, con sede in Grumo Nevano
    (Napoli)  e stabilimento di Grumo Nevano (Napoli), licenziati dal
    16 dicembre 1983:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 18 aprile 1979: dal 3 settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
54) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Vanacore, con sede in Napoli e
    stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 febbraio 1984:
periodo: dal 7 gennaio 1990 al 6 luglio 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 15 aprile 1990;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1984.
55) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olchima, con sede in Porto Torres
    (Sassari)  e  stabilimento  di Porto Torres (Sassari), licenziati
    dal 22 febbraio 1984 al 7 maggio 1988:
periodo: dal 6 novembre 1989 al 5 maggio 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1985.
56) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Osci, con sede in Napoli e
    stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  9  gennaio 1984 al 19
    dicembre 1988:
periodo: dal 15 dicembre 1989 al 14 giugno 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 12 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
57) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lugifram di Panzera & Bove, con
    sede  in  Caserta  e  stabilimento  di Vietri sul Mare (Salerno),
    licenziati dal 17 dicembre 1983 al 7 marzo 1987:
periodo: dal 24 agosto 1989 al 23 febbraio 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 28 aprile 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
58) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartonplastica meridionale, con
    sede  in  Casoria  (Napoli)  e  stabilimento di Casoria (Napoli),
    licenziati dal 18 maggio 1983 al 28 ottobre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 23 aprile 1990;
CIPI 5 novembre 1979: dal 1  luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
59) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tubi Meriflex, con sede in Napoli
    e  stabilimento  di Napoli, licenziati dal 19 settembre 1984 al 4
    dicembre 1988:
periodo: dal 30 novembre 1989 al 29 maggio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
60) Lavoratori dell'azienda Soc. Manifattura tessile vietrese, con
    sede  in  Vietri  sul Mare (Salerno) e stabilimento di Vietri sul
    Mare (Salerno), licenziati dal 2 aprile 1983 al 14 giugno 1988:
periodo: dal 10 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1  aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
61) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Samifi Babcoch sud, con sede in
    Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal
    27 settembre 1984 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1989 al 9 giugno 1990;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 21 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  febbraio 1986.
62) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ciemme 2, con sede in Pieve S.
    Stefano  (Arezzo)  e  stabilimento  di Pieve S. Stefano (Arezzo),
    licenziati dal 2 novembre 1984 al 18 gennaio 1989:
periodo: dal 14 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 10 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
 
 
   Con  decreto  ministeriale  5  marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Teleprint sud, con sede in Roma e
    stabilimento di Roma, licenziati dal 14 giugno 1985 al 6 dicembre
    1988:
periodo: dal 2 dicembre 1989 al 1  giugno 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 16 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda Simoncelli sport, con sede in Alatri
    (Frosinone)  e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal
    4 aprile 1985 al 23 dicembre 1988:
periodo: dal 19 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a Center Craft, con sede in
    Roma-Fiumicino  e  stabilimento di Roma-Fiumicino, licenziati dal
    10 luglio 1985:
periodo: dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 28 settembre 1982: dal 3 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Ipi, con sede in
    Castellaro  di  Serra  S.  Quirico  (Ancona)  e  stabilimento  di
    Castellaro di Serra S. Quirico (Ancona), licenziati dal 27 maggio
    1985:
periodo: dal 17 novembre 1989 al 16 maggio 1990;
CIPI 18 febbraio 1982: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera del Lazio, con sede in
    Guarcino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Guarcino (Frosinone),
    licenziati dall'8 marzo 1986:
periodo: dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 1  settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda Soc. Cartiera V. Pastorino, con sede in
    Guarcino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Guarcino (Frosinone),
    licenziati dal 3 ottobre 1985 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 24 dicembre 1989 al 23 giugno 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 1  maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vetroblock, con sede in Anagni
    (Frosinone)  e stabilimento di Anagni (Frosinone), licenziati dal
    28 giugno 1985:
periodo: dal 19 giugno 1989 al 18 dicembre 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dieffe, con sede in Pomezia
    (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 17 marzo
    1985 al 9 giugno 1988:
periodo: dal 7 giugno 1989 al 6 dicembre 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
 9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cer.It. Ceramiche italiane, con
    sede  in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 22 settembre
    1985:
periodo: dal 15 settembre 1989 al 14 marzo 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 31 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Co.S.Met., con sede in Pomezia
    (Roma)  e  stabilimento  di  Pomezia  (Roma),  licenziati  dal 12
    settembre 1985 al 4 dicembre 1988:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 18 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ala ex Fortuna sud, con sede in
    Frosinone  e  stabilimento  di Frosinone, licenziati dal 5 luglio
    1986:
periodo: dal 23 dicembre 1989 al 22 giugno 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silm italiana, con sede in
    Cisterna  di Latina (Latina) e stabilimento di Cisterna di Latina
    (Latina), licenziati dal 28 giugno 1986 al 20 dicembre 1988:
periodo: dal 19 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Aurora, con sede
    in  Lugo  (Ravenna)  e stabilimento di Lugo (Ravenna), licenziati
    dal 30 maggio 1986 al 24 ottobre 1988:
periodo: dal 20 ottobre 1989 al 19 aprile 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Aerochemie, con sede in Colleferro
    (Roma)  e  stabilimento  di  Colleferro  (Roma), licenziati dal 7
    giugno 1985 al 24 febbraio 1988:
periodo: dal 23 agosto 1989 al 22 febbraio 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 14 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Technospes International, con sede
    in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 2 luglio 1984:
periodo: dal 28 dicembre 1989 al 27 giugno 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
16) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore sviluppo e stampa
    pellicola  fotografica  e  cinematografica  operanti in comune di
    Roma, a decorrere dal 27 maggio 1978 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 18 aprile 1979 con effetto dal 1  maggio 1978;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1979.
17) Lavoratori dell'azienda Ditta Dalena, appartenente al settore
    abbigliamento  maglieria e affini del comune di Putignano (Bari),
    con sede in Putignano (Bari) e stabilimento di Putignano  (Bari),
    licenziati dal 28 giugno 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 20 marzo 1986: dal 1  luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 ottobre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Alba, con sede in
    Cotignola   (Ravenna)  e  stabilimento  di  Cotignola  (Ravenna),
    licenziati dal 28 novembre 1984:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 27 novembre 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Alba, con sede in
    Cotignola   (Ravenna)  e  stabilimento  di  Cotignola  (Ravenna),
    licenziati dal 28 novembre 1984:
periodo: dal 28 novembre 1989 dal 27 maggio 1990;
CIPI 28 marzo 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.T.E. - Industria tecnica
    Everest, con sede in Pontinia (Latina) e stabilimento di Pontinia
    (Latina), licenziati dal 4 giugno 1985:
periodo: dal 23 novembre 1989 al 22 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Unione cartiere, con sede in Roma
    e stabilimento di Tivoli (Roma), licenziati dal 19 giugno 1985:
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lanificio S. Francesco, con sede
    in  Isola  del  Liri (Frosinone) e stabilimento di Isola del Liri
    (Frosinone), licenziati dal 23 luglio 1988:
periodo: dal 28 gennaio 1990 al 27 luglio 1990;
CIPI 10 luglio 1985: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Louis, con sede in
    Monterado   (Ancona)   e   stabilimento  di  Monterado  (Ancona),
    licenziati dall'11 settembre 1988 al 13 marzo 1989:
periodo: dal 15 settembre 1989 al 14 marzo 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 14 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.B. - Fabbrica accumulatori
    baresi, con sede in Bari e stabilimento di Bari, licenziati dal 6
    dicembre 1985:
periodo: dal 9 aprile 1990 al 9 giugno 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Permaflex, con sede in Roma e
    stabilimenti  di  Capena  (Roma)  e  Frosinone, licenziati dal 25
    novembre 1988 al 1  giugno 1989:
periodo: dal 2 dicembre 1989 al 1  giugno 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tomaificio La Torre, appartenente
    al   settore   calzaturiero   (Istat  451.1/2,  452,  481.2  solo
    produzione calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi  e  lastre
    per  calzature  di  gomma,  483  limitatamente alla produzione di
    sandali, scarpe e tacchi), con  sede  in  Matelica  (Macerata)  e
    stabilimento  di Matelica (Macerata), licenziati dal 7 marzo 1988
    al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 settembre 1988 al 6 marzo 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tomaificio La Torre, appartenente
    al   settore   calzaturiero   (Istat  451.1/2,  452,  481.2  solo
    produzione calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi  e  lastre
    per  calzature  di  gomma,  483  limitatamente alla produzione di
    sandali, scarpe e tacchi), con  sede  in  Matelica  (Macerata)  e
    stabilimento  di Matelica (Macerata), licenziati dal 7 marzo 1988
    al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica S. Antonio, con sede in
    Cerredolo di Toano (Reggio Emilia) e stabilimento di Cerredolo di
    Toano (Reggio Emilia), licenziati dal 16 ottobre 1985:
periodo: dal 15 ottobre 1989 al 14 aprile 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Max dei f.lli Vico,
    appartenente  al  settore calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
    solo produzione calzature in gomma e  tessuto,  suole,  tacchi  e
    lastre  per calzature di gomma, 483 limitatamente alla produzione
    di sandali, scarpe e  tacchi),  con  sede  in  Passo  S.  Ginesio
    (Macerata),   e  stabilimento  di  Passo  S.  Ginesio  (Macerata)
    licenziati dal 6 agosto 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 2 febbraio 1989 al 1  agosto 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
30) Lavoratori dell'azienda Contir, con sede in Ariccia (Roma) e
    stabilimento  di  Ariccia (Roma), licenziati dal 31 dicembre 1988
    al 29 giugno 1989:
periodo: dal 30 dicembre 1989 al 29 giugno 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1  gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Nuova Ite, con sede in Molinella
    (Bologna)  e  stabilimento di Molinella (Bologna), licenziati dal
    12 marzo 1986:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 12 marzo 1990;
CIPI 3 luglio 1986 dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fox di Renzo Bonpani & C., con
    sede  in Modena e stabilimento di Ostellato (Ferrara), licenziati
    dal 15 aprile 1989 al 14 ottobre 1989:
periodo: dal 15 ottobre 1989 al 14 aprile 1990;
CIPI 19 maggio 1989 dal 1  gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rotostilgraf, con sede in Pomezia
    (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 3 aprile
    1983 al 9 giugno 1988:
periodo: dal 7 giugno 1989 al 6 dicembre 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1  gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1984.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Meridalma Cip Zoo, con sede in
    Anagni   (Frosinone)   e   stabilimento  di  Anagni  (Frosinone),
    licenziati dall'8 agosto 1983 al 14 gennaio 1989:
periodo: dal 14 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 1  marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Editrice "Il Rinnovamento" ora
    Impredit, con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal
    2 luglio 1983 al 12 marzo 1988:
periodo: dall'8 settembre 1989 al 7 marzo 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 31 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 marzo 1984.
36) Lavoratori dell'azienda Societa' Cartindustria f.lli Doni, con
    sede   in  Ferentino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Ferentino
    (Frosinone), licenziati dall'8 settembre 1983 al 19 agosto  1988:
periodo: dal 16 agosto 1989 al 15 febbraio 1990;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
37) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
    tessile-abbigliamento,  operanti  in  Pomezia (Roma), a decorrere
    dal 15 gennaio 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 17 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 agosto 1984 con effetto dal 15 gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. E.S.B. - Electroacoustic System
    Building,  con sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia
    (Latina), licenziati dal 29 settembre 1983 al 3 giugno 1989:
periodo: dal 1  dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1  ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Hagen, con sede in S. Benedetto
    del  Tronto  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di Porto d'Ascoli
    (Ascoli Piceno), licenziati dal 12 dicembre 1983 al  19  novembre
    1988:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
CIPI 29 maggio 1980: dal 15 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1984.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Atina, con sede in Atina
    (Frosinone) e stabilimento di Atina (Frosinone), licenziati dal 7
    dicembre 1983:
periodo: dal 16 novembre 1989 al 15 maggio 1990;
CIPI 16 novembre 1978: dal 26 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Compagnia internazionale caffe',
    con  sede  in  Ariccia  (Roma)  e stabilimento di Ariccia (Roma),
    licenziati dal 31 dicembre 1983 al 10 dicembre 1988:
periodo: dal 6 dicembre 1989 al 5 giugno 1990;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1  aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
42) Lavoratori dell'azienda (( Soc. Autoelectronic )) , con sede in
    Ceccano   (Frosinone)  e  stabilimento  di  Ceccano  (Frosinone),
    licenziati dal 6 luglio 1984:
periodo: dal 15 dicembre 1989 al 14 giugno 1990;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 4 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
43) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore vetro, operanti
    in  comune di Roma, a decorrere dal 15 agosto 1983 al 31 dicembre
    1988:
periodo: dal 23 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 1  agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
44) Lavoratori dell'azienda (( S.p.a. Fotolaboratori riuniti )) , con
    sede   in  Ariccia  (Roma)  e  stabilimento  di  Ariccia  (Roma),
    licenziati dal 7 aprile 1984 al 21 settembre 1988:
periodo: dal 17 settembre 1989 al 16 marzo 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1985.
45) Lavoratori dell'azienda (( S.p.a. Cem.Am.It. )) , appartenente al
    settore  fabbricazione prodotti in amianto-cemento (fibrocemento)
    Istat 243.1, con sede in Ferentino (Frosinone) e stabilimento  di
    Ferentino  (Frosinone),  licenziati  dal  28  aprile  1984  al 31
    dicembre 1988:
periodo: dal 16 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985.
46) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
    cartario-cartotecnico, operanti in comune di Ceprano (Frosinone),
    a decorrere dal 28 aprile 1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 15 febbraio 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
47) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.F.M. gia' Stilgamma ,
    con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 15 giugno
    1984:
periodo: dal 28 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1  luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
48) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ilfem sud, con sede in
    Frosinone  e  stabilimento di Frosinone, licenziati dall'8 aprile
    1984 al 21 dicembre 1988:
periodo: dal 20 dicembre 1989 al 19 giugno 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985.
49) Lavoratori dell'azienda S.p.a. O.S.A. Officine Sciolari,
    con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 29 giugno
    1984 al 3 dicembre 1988:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 29 gennaio 1981: dall'8 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
50) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Laboratorio farmaco biologico
    Crosara,  con  sede  in  Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia
    (Roma), licenziati dal 14 ottobre 1984 al 29 dicembre 1988:
  periodo: dal 28 dicembre 1989 al 27 giugno 1990;
CIPI 19 maggio 1983: dal 15 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
51) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Siporex italiana, con sede
    in  Patrica  (Frosinone)  e  stabilimento di Patrica (Frosinone),
    licenziati dal 3 novembre 1984 al 22 luglio 1988:
periodo: dal 19 luglio 1989 al 18 gennaio 1990;
CIPI 5 giugno 1983: dal 1  novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera del Sentino, con
    sede  in  Sassoferrato  (Ancona)  e  stabilimento di Sassoferrato
    (Ancona), licenziati dal 30 aprile 1984 al 22 luglio 1987:
periodo: dal 13 gennaio 1989 al 12 luglio 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1  maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
53) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera del Sentino, con
    sede  in  Sassoferrato  (Ancona)  e  stabilimento di Sassoferrato
    (Ancona), licenziati dal 30 aprile 1984 al 22 luglio 1987:
periodo: dal 13 luglio 1989 al 12 gennaio 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1  maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
54) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni ferroviarie di
    Colleferro, con sede in Roma e stabilimento di Colleferro (Roma),
    licenziati dal 28 luglio 1984 al 15 ottobre 1988:
periodo: dall'11 ottobre 1989 al 10 aprile 1990;
CIPI 7 agosto 1981: dal 1  agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
55) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Laura Aponte, con sede in
    Roma  e  stabilimento di Roma, licenziati dal 25 febbraio 1985 al
    16 novembre 1988:
periodo: dal 12 novembre 1989 all'11 maggio 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 3 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
56) Lavoratori dell'azienda Soc. Officine Saim, con sede in
    Ardea  (Roma)  e  stabilimento di Ardea (Roma), licenziati dal 28
    giugno 1984 al 13 dicembre 1988:
periodo: dal 12 dicembre 1989 all'11 giugno 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
57) Lavoratori dell'azienda Soc. Nivoconf, con sede in
    Molfetta (Bari) e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal
    18 marzo 1986:
periodo: dal 5 marzo 1989 al 4 settembre 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1  aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
 
 
    Con  decreto  ministeriale  5 marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Nadian, con sede in
    S.  Egidio alla Vibrata (Teramo) e stabilimento di S. Egidio alla
    Vibrata (Teramo), licenziati dal 21 marzo 1985 al 9 giugno  1989:
periodo: dal 7 dicembre 1989 al 6 giugno 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Union Resurgo, con sede in
    Stagno  (Livorno)  e stabilimento di Stagno (Livorno), licenziati
    dal 1  maggio 1985 al 24 ottobre 1988:
periodo: dal 20 ottobre 1989 al 19 aprile 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Citiesse , con sede in S.
    Giovanni Valdarno (Arezzo) e stabilimento di S. Giovanni Valdarno
    (Arezzo), licenziati dal 21 agosto 1985 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 12 gennaio 1990 al 30 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Citiesse, con sede in S.
    Giovanni Valdarno (Arezzo) e stabilimento di S. Giovanni Valdarno
    (Arezzo), licenziati dal 2 gennaio 1989 al 1  luglio 1989:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1  gennaio 1990;
CIPI 3 agosto 1988: dal 4 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale.
 5) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore vetro, operanti
    in  provincia  di Napoli, a decorrere dal 18 settembre 1974 al 31
    dicembre 1988:
periodo: dal 9 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 30 marzo 1976: dal 15 settembre 1974;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1976.
 6) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Lamec, con sede in Nocera
    Inferiore (Salerno) e stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno),
    licenziati dal 6 settembre 1985 al 1  settembre 1988:
periodo: dal 1  marzo 1989 al 31 agosto 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 10 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
6 ottobre 1989, n. 10719/7.
 7) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Lamec, con sede in Nocera
    Inferiore (Salerno) e stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno),
    licenziati dal 6 settembre 1985 al 1  settembre 1988:
periodo: dal 1  settembre 1989 al 28 febbraio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 10 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Depa, con sede in Napoli e
    stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 13 maggio 1985 al
    4 novembre 1988:
periodo: dal 2 agosto 1989 al 1  febbraio 1990;
CIPI 9 luglio 1981: dal 1  aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bocami presso C.S.I.
    Nuova   Italsider,   con   sede   in  Genova  e  stabilimento  di
    Napoli-Bagnoli, licenziati dal 29 dicembre 1985  al  23  dicembre
    1988:
periodo: dal 19 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1  gennaio 1984:
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tiglio, con sede in Cascina
    (Pisa) e stabilimento di Cascina (Pisa), licenziati dal 16 maggio
    1986 al 3 febbraio 1989:
periodo: dal 3 agosto 1989 al 2 febbraio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sipe, con sede in Pescara e
    stabilimento  di  Pescara, licenziati dal 28 settembre 1986 al 26
    settembre 1988:
periodo: dal 26 marzo 1989 al 25 settembre 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
12) Lavoratori dell'azienda Ditta I.C.P. - Industria costruzioni
    prefabbricati,  con  sede in Uta (Cagliari) e stabilimento di Uta
    (Cagliari), licenziati dal 29 luglio 1986 al 20 luglio 1988:
periodo: dal 16 luglio 1989 al 15 gennaio 1990;
CIPI 27 maggio 1981: dal 1  settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cei sud, con sede in Napoli
    e  stabilimento  di Napoli, licenziati dal 29 dicembre 1986 al 26
    dicembre 1988:
periodo: dal 22 dicembre 1989 al 21 giugno 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Sanac, con sede in
    Genova  e  stabilimenti  di  Cave  di  Laconi  (Nuoro) e Nurallao
    (Nuoro), licenziati dal 29 dicembre 1986 al 26 dicembre 1987:
periodo: dal 24 dicembre 1988 al 23 giugno 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 28 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Spinelli G. & C., con sede
    in  Sesto Fiorentino (Firenze) e stabilimento di Sesto Fiorentino
    (Firenze), licenziati dal 16 marzo 1987 al 15 marzo 1989:
periodo: dal 12 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.n.c. G. & C. Fontanarosa, con
    sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 maggio
    1986 al 7 novembre 1988:
periodo: dal 3 novembre 1989 al 2 maggio 1990;
CIPI 27 aprile 1984: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Moneta pentole, con sede in
    Arpaia   (Benevento)   e   stabilimento  di  Arpaia  (Benevento),
    licenziati dal 17 maggio 1987 al 16 novembre 1987:
periodo: dal 17 novembre 1987 al 16 maggio 1988;
CIPI 8 agosto 1989: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Moneta pentole, con sede in
    Arpaia   (Benevento)   e   stabilimento  di  Arpaia  (Benevento),
    licenziati dal 17 maggio 1987 al 16 novembre 1987:
periodo: dal 17 maggio 1988 al 16 novembre 1988;
CIPI 8 agosto 1989: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Moneta pentole, con sede in
    Arpaia   (Benevento)   e   stabilimento  di  Arpaia  (Benevento),
    licenziati dal 17 maggio 1987 al 16 novembre 1987:
periodo: dal 17 novembre 1988 al 16 maggio 1989;
CIPI 8 agosto 1989: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Moneta pentole, con sede in
    Arpaia   (Benevento)   e   stabilimento  di  Arpaia  (Benevento),
    licenziati dal 17 maggio 1987 al 16 novembre 1987:
periodo: dal 17 maggio 1989 al 16 novembre 1989;
CIPI 8 agosto 1989: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
21) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Moneta pentole, con sede in
    Arpaia   (Benevento)   e   stabilimento  di  Arpaia  (Benevento),
    licenziati dal 17 maggio 1987 al 16 novembre 1987:
periodo: dal 17 novembre 1989 al 16 maggio 1990;
CIPI 8 agosto 1989: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Fakta linoleum, con sede in
    Narni  Scalo  (Terni)  e  stabilimento  di  Narni  Scalo (Terni),
    licenziati dal 18 giugno 1984:
periodo: dall'11 dicembre 1989 al 10 giugno 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
23) Lavoratori dell'azienda  S.a.s. Me.Car. Sud di Pasquale
    Esposito  &  C.   appartenente  al  settore carpenteria metallica
    leggera nella provincia di Napoli, con sede in Casoria (Napoli) e
    stabilimento  di Casoria (Napoli), licenziati dal 26 ottobre 1987
    al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
24) Lavoratori dell'azienda  S.n.c. Societa' impiantistica
    appartenente  al  settore  carpenteria  metallica  leggera  nella
    provincia di Napoli, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
    licenziati dal 5 dicembre 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 5 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore.
25) Lavoratori dell'azienda  S.n.c. Societa' impiantistica
    appartenente  al  settore  carpenteria  metallica  leggera  nella
    provincia di Napoli, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
    licenziati dal 5 dicembre 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore.
26) Lavoratori dell'azienda  S.n.c. Societa' impiantistica
    appartenente  al  settore  carpenteria  metallica  leggera  nella
    provincia di Napoli, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
    licenziati dal 5 dicembre 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 5 giugno 1989 al 4 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore.
27) Lavoratori dell'azienda  S.n.c. Societa' impiantistica
    appartenente  al  settore  carpenteria  metallica  leggera  nella
    provincia di Napoli, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
    licenziati dal 5 dicembre 1987 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 5 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore.
28) Lavoratori dell'azienda  S.a.s. Calzaturificio F.lli
    D'Alessandro,  con  sede  in Piscinola (Napoli) e stabilimento di
    Piscinola  (Napoli),  licenziati  dal  1   dicembre  1987  al  27
    novembre 1988:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Tinaro, con sede in Pescara
    e  stabilimento di Pescara, licenziati dal 13 novembre 1987 al 16
    novembre 1988:
periodo: dal 12 novembre 1989 all'11 maggio 1990;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 21 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
30) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Gargiulo, con sede in
    Caserta  e  stabilimento  di  Caserta, licenziati dal 29 febbraio
    1988 al 31 agosto 1988.
periodo: dal 1  settembre 1988 al 30 novembre 1988;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
16 febbraio 1989, n. 10314/24.
31) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Gargiulo, con sede in
    Caserta  e  stabilimento  di  Caserta, licenziati dal 29 febbraio
    1988 al 31 agosto 1988:
periodo: dal 1  dicembre 1988 al 28 febbraio 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
16 febbraio 1989, n. 10314/25.
32) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Gargiulo, con sede in
    Caserta  e  stabilimento  di  Caserta, licenziati dal 29 febbraio
    1988 al 31 agosto 1988:
periodo: dal 1  marzo 1989 al 31 agosto 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 6
ottobre 1989, n. 10716/58.
33) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Gargiulo, con sede in
    Caserta  e  stabilimento  di  Caserta, licenziati dal 29 febbraio
    1988 al 5 settembre 1988:
periodo: dal 1  settembre 1989 al 28 febbraio 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
34) Lavoratori dell'azienda  Ditta Confezioni Salinello, con
    sede  in  S.  Egidio  alla  Vibrata (Teramo) e stabilimento di S.
    Egidio alla Vibrata (Teramo), licenziati dal 2 giugno 1988  al  3
    dicembre 1988:
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 9 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
35) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. B.B. sud, con sede in
    Baiano (Avellino) e stabilimento di Baiano (Avellino), licenziati
    dal 29 aprile 1985:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 29 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
36) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. S.M.I.E., con sede in
    Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 luglio 1988 al
    3 gennaio 1989:
periodo: dal 4 gennaio 1990 al 3 luglio 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
37) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Calzaturificio Lerre, con
    sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 25 aprile
    1988 al 26 ottobre 1988:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 28 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
38) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Raffaello, con sede in
    Migliarino  Pisano  (Pisa)  e  stabilimento  di Migliarino Pisano
    (Pisa), licenziati dal 19 novembre 1985:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 19 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
39) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Nova Filcam, con sede in
    Prato (Firenze) e stabilimento di Prato (Firenze), licenziati dal
    23 settembre 1988 al 24 marzo 1989:
periodo: dal 26 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 28 settembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
40) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Partenofond, con sede in
    Caivano  (Napoli)  e stabilimento di Caivano (Napoli), licenziati
    dal 10 febbraio 1987:
periodo: dal 12 novembre 1989 all'11 maggio 1990;
CIPI 27 novembre 1986: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
41) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Soplast laminati plastici
    meridionali, con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano
    (Napoli), licenziati dal 10 novembre 1988 al 13 maggio 1989:
periodo: dal 14 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
42) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Igi & Igi  appartenente al
    settore  calzaturiero  (Istat 451.1/2, 452, 481.2 solo produzione
    calzature  in  gomma  e  tessuto,  suole,  tacchi  e  lastre  per
    calzature di gomma, 483 limitatamente alla produzione di sandali,
    scarpe e tacchi ), con sede in Ellera  di  Corciano  (Perugia)  e
    stabilimento  di  Ellera di Corciano (Perugia), licenziati dal 26
    ottobre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1  maggio 1989 al 31 ottobre 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
43) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Calzaturificio Gabriele
    appartenente  al  settore calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
    solo produzione calzature in gomma e  tessuto,  suole,  tacchi  e
    lastre  per calzature di gomma, 483 limitatamente alla produzione
    di sandali, scarpe e tacchi ), con sede in Napoli e  stabilimento
    di Napoli, licenziati dal 7 ottobre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 aprile 1989 al 6 ottobre 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
44) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Pecal Shoes  appartenente al
    settore  calzaturiero  (Istat 451.1/2, 452, 481.2 solo produzione
    calzature  in  gomma  e  tessuto,  suole,  tacchi  e  lastre  per
    calzature di gomma, 483 limitatamente alla produzione di sandali,
    scarpe e tacchi ), con sede in Casandrino (Napoli) e stabilimento
    di  Casandrino  (Napoli),  licenziati  dal  24 ottobre 1988 al 31
    dicembre 1988:
periodo: dal 24 aprile 1989 al 23 ottobre 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
45) Lavoratori dell'azienda  S.n.c. Calzaturificio Schioppa
    Vincenzo  &  F.lli   appartenente  al settore calzaturiero (Istat
    451.1/2, 452, 481.2 solo produzione calzature in gomma e tessuto,
    suole,  tacchi e lastre per calzature di gomma, 483 limitatamente
    alla produzione di sandali,  scarpe  e  tacchi  ),  con  sede  in
    Mugnano  (Napoli)  e stabilimento di Mugnano (Napoli), licenziati
    dal 9 luglio 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 9 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
46) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Nova Rico, con sede in
    Impruneta   (Firenze)  e  stabilimento  di  Impruneta  (Firenze),
    licenziati dall'8 gennaio 1989 al 7 luglio 1989:
periodo: dall'8 gennaio 1990 al 7 luglio 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dall'11 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
47) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Romanguanti, con sede in
    Scafati (Salerno) e stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati
    dal 14 marzo 1989 al 13 settembre 1989:
periodo: dal 14 settembre 1989 al 13 marzo 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 17 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Tankital, con sede in
    Gricignano   d'Aversa  (Caserta)  e  stabilimento  di  Gricignano
    d'Aversa (Caserta), licenziati dal 24 aprile 1986:
periodo: dal 25 ottobre 1989 al 24 aprile 1990;
CIPI 16 luglio 1986: dal 25 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Anderson Manifactoring, con
    sede  in  Napoli e stabilimento di Cesa (Caserta), licenziati dal
    14 maggio 1986:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 14 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori dell'azienda  S.n.c. Calfer di Piccarone & C.,
    con  sede  in  Baronissi  (Salerno)  e  stabilimento di Baronissi
    (Salerno), licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 24 settembre 1989 al 23 marzo 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 24 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
51) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Mobilificio Petti, con sede
    in  Nocera Superiore (Salerno) e stabilimento di Nocera Superiore
    (Salerno), licenziati dal 30 maggio 1989 al 29 novembre 1989:
periodo: dal 30 novembre 1989 al 29 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 1  gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
52) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Fata sud, con sede in S.
    Marco   Evangelista   (Caserta)   e   stabilimento  di  S.  Marco
    Evangelista (Caserta),  licenziati  dal  27  maggio  1989  al  26
    novembre 1989:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1  giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
53) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Florio & C., con sede in
    Pontecagnano  (Salerno) e stabilimento di Pontecagnano (Salerno),
    licenziati dall'11 febbraio 1988 al 10 agosto 1988:
periodo: dall'11 agosto 1988 al 10 febbraio 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1  dicembre 1981;
causa: crisi aziendale.
54) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Florio & C., con sede in
    Pontecagnano  (Salerno) e stabilimento di Pontecagnano (Salerno),
    licenziati dall'11 febbraio 1988 al 10 agosto 1988:
periodo: dall'11 febbraio 1989 al 10 agosto 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1  dicembre 1981;
causa: crisi aziendale.
55) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Florio & C., con sede in
    Pontecagnano  (Salerno) e stabilimento di Pontecagnano (Salerno),
    licenziati dall'11 febbraio 1988 al 10 agosto 1988:
periodo: dall'11 agosto 1989 al 10 febbraio 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1  dicembre 1981;
causa: crisi aziendale.
56) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Esse sport, con sede in
    Pescara  e stabilimento di Pescara, licenziati dal 1  aprile 1989
    al 30 settembre 1989:
periodo: dal 1  ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 29 agosto 1988;
causa: crisi aziendale.
57) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore ceramico,
    operanti in provincia di Napoli, a decorrere dal 5 luglio 1977 al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 30 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 24 giugno 1978: dal 20 giugno 1977;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1978.
58) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Ferange, con sede in Bucine
    (Arezzo)  e  stabilimento  di  Bucine (Arezzo), licenziati dal 29
    dicembre 1983 al 9 dicembre 1988:
periodo: dall'8 dicembre 1989 al 7 giugno 1990;
CIPI 20 marzo 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
59) Lavoratori dell'azienda  Ing. B. Barsanti - Impresa di
    costruzione,  con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,
    licenziati dal 22 giugno 1984 al 6 dicembre 1988:
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
CIPI 22 marzo 1983: dal 27 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
60) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. La.Co.Di.Po., con sede in
    Casoria  (Napoli)  e stabilimento di Casoria (Napoli), licenziati
    dal 29 luglio 1984 al 14 novembre 1988:
periodo: dal 10 novembre 1989 al 9 maggio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 5 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1986.
61) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario,
    operanti  in  provincia  di Oristano, a decorrere dal 28 dicembre
    1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 2 ottobre 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 30 novembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
62) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore pastificazione,
    operanti  in  provincia  di  Napoli  e Salerno, a decorrere dal 2
    gennaio 1973 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 10 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
CIPI 15 febbraio 1974: dal 1  gennaio 1973;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 giugno 1974.
63) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore pastificazione,
    operanti  in  provincia  di  Napoli  e Salerno, a decorrere dal 2
    gennaio 1973 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 15 febbraio 1974: dal 1  gennaio 1973;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 giugno 1974.
64) Lavoratori dell'azienda  S.p.a. Industrialfin, con sede in
    Pontecagnano  Faiano  (Salerno)  e  stabilimento  di Pontecagnano
    Faiano (Salerno), licenziati dal 20 novembre 1984 al  5  novembre
    1988:
periodo: dal 1  novembre 1989 al 30 aprile 1990;
CIPI 11 agosto 1980: dal 10 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 ottobre 1985.
65) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. So.Te.M. - Societa' tecnica
    meridionale,   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di Napoli,
    licenziati dal 28 dicembre 1984 al 18 dicembre 1988:
periodo: dal 13 dicembre 1989 al 12 giugno 1990;
CIPI 5 maggio 1983 dal 1  gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
66) Lavoratori dell'azienda  S.r.l. Marber sud, con sede in
    Assemini   (Cagliari)  e  stabilimento  di  Assemini  (Cagliari),
    licenziati dal 3 ottobre 1984 al 19 settembre 1988:
periodo: dal 19 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
CIPI 27 maggio 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.