Parte I. - BILANCI FINANZIARI CONSUNTIVI E RELAZIONI:
Democrazia Cristiana:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . Pag.   7
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "      9
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     25
Partito Comunista Italiano:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     27
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     29
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     40
Partito Socialista Italiano:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     41
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     43
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     46
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     47
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     49
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     54
Partito Repubblicano Italiano:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     55
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     57
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     59
Partito Socialista Democratico Italiano:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . Pag.  60
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     69
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     70
Partito Radicale:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     71
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     73
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     74
Federazione delle liste verdi:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     77
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     78
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     80
Partito Liberale Italiano:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     81
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     83
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     84
Democrazia Proletaria:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     86
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     87
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     90
Sudtiroler Volkspartei:
   1) Bilancio finanziario consuntivo    . . . . . . . . . . "     92
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     93
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     95
Union Valdotaine:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "     97
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "     98
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "     99
Movimento Autonomista dei Democratici Progressisti:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "    100
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    101
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "    104
Partito Sardo d'Azione:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "    107
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    108
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "    110
Associazione  per  la  Zona  Franca  Integrale  a Trieste e nella sua
Provincia - Lista per Trieste:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "    111
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    115
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "    116
 Movimento Friuli:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . Pag. 119
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    121
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "    122
Lega Lombarda:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "    124
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    125
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "    126
Lista Verde Alternativa per l'altro Sudtirolo:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "    127
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    128
   3) Relazione dei revisori dei conti   . . . . . . . . . . "    128
Gruppo  Parlamentare Sinistra Indipendente - Senato della Repubblica:
  1) Bilancio finanziario consuntivo   . . . . . . . . . . . "    129
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    130
Gruppo Parlamentare Sinistra Indipendente - Camera dei deputati:
   1) Bilancio finanziario consuntivo  . . . . . . . . . . . "    133
   2) Relazione al bilancio finanziario consuntivo   . . . . "    134
Parte II. - RAPPORTO DEL COMITATO TECNICO DI CUI ALL'ART. 4 DELLA
   LEGGE 18 NOVEMBRE 1981, N. 659, IN DATA 30 NOVEMBRE 1989   "   135
(Della  presente  pubblicazione e' stato dato annuncio nella Gazzetta
Ufficiale n. 92 del 20 aprile 1990)
                               PARTE I
                          BILANCI FINANZIARI
                        CONSUNTIVI E RELAZIONI
                         DEMOCRAZIA CRISTIANA
        1. BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 1988
                          ENTRATE EFFETTIVE
1) Quote associative annuali...................... L.  9.124.587.940
2) Contributo dello Stato:
 a) per rimborso spese elettorali:
- contributo elezioni regionali 1988 Friuli
Venezia Giulia e Valle d'Aosta (legge 18
novembre 1981, n. 659)  .... L.    285.035.371
 b) contribuzione annuale alla attivita'
del Partito per l'anno 1987 (art. 3 legge
n. 195 del 2 maggio 1974 e successive
modificazioni).............. L. 25.531.838.652     L. 25.816.874.023
                                -------------
3) Contributi provenienti dall'estero:
 a) da partiti o movimenti politici
esteri o internazionali..........  ----
 b) da altri soggetti esteri L.     44.707.837            44.707.837
                                -------------
4) Altre contribuzioni:
 a) contribuzioni straordinarie degli
associati.................   L. 11.912.290.781
 b) contribuzioni di non associati
(privati, enti privati, associazioni
sindacali)................   L.  1.025.000.000     L. 12.937.290.781
                                 -----------
5) Proventi finanziari diversi:
 a) fitti attivi...........            -
 b) interessi su titoli....            -
 c) interessi su finanziamenti
da c/c bancari (al netto
ritenute fiscali d'imposta)..L.    326.169.593
 d) dividendi su partecipazioni
e utili da imprese e altre
attivita' economiche..........          _
e) altri proventi finanziari L.      2.023.762     L.    328.193.355
                                     -------
6)Entrate diverse:
 a) da attivita' editoriali
(abbonamenti a periodici
diversi).................... L.      2.596.000
 b) da manifestazioni........             -
c) da altre attivita'
statutarie..............                  -
d) da altre fonti
- Sottoscrizione popolare... L. 15.917.171.650     L. 15.919.768.150
                                --------------        -------------
      Totale entrate finanziarie dell'esercizio... L. 64.171.422.086
                                                      ==============
                           USCITE EFFETTIVE
  1)Attribuzione di contributi:
 a) al gruppo parlamentare alla Camera
dei deputati.....................................  L.  1.672.704.900
 b) al gruppo parlamentare al Senato............   L.    880.478.965
 c) a Enti e soggetti nazionali.................   L.    270.000.000
 d) a Enti e soggetti esteri....................   L.    259.119.335
 e) alle sedi e organizzazioni periferiche:
- contributi per attivita'
ordinaria..................  L.  6.071.800.000
- contributi per attivita'
straordinaria..............  L.    319.351.200
- quote ristorno
tesseramento...............  L.  2.074.515.700     L.  8.465.666.900
                                --------------        -------------
                                                   L. 11.547.970.100
2) Spese di personale:
 a) retribuzioni rimborsi spese e missioni:
- personale sede centrale..........................L. 11.093.157.433
- personale distaccato in periferia................L.  4.953.911.929
 b) contributi previdenziali e assistenziali:
- personale sede centrale......................... L.  4.473.705.432
- personale distaccato in periferia............... L.  1.919.668.935
                                                      -------------
                                                   L. 22.440.433.729
3) Spese generali:
 a) interessi passivi e oneri finanziari...........L.    365.587.378
 b) fitti passivi..................................L.    861.019.004
 c) imposte e tasse............................... L.     19.482.638
 d) manutenzione e riparazioni:
- manutenzioni ordinarie
immobili...................  L.    476.114.379
- manutenzioni macchine,
attrezzature e impianti ...  L.    319.670.449     L.    795.784.828
 spese di amministrazione:
- assicurazioni impianti.... L.      8.356.810
- cancelleria............... L.    219.772.966
- telefoni.................. L.    915.700.889
- riscaldamento............. L.     62.746.684
- luce e forza motrice...... L.    116.538.550
- noleggi apparecchiature
elettroniche................ L.    141.521.111
- spedizione collettame..... L.     98.173.938
- spese autoparco........... L.    458.571.332
- spese postali............  L.    220.473.302
- attrezzature per uffici..  L.    693.167.733
- pulizie locali...........  L.    495.369.420
- rappresentanza e
beneficenza................  L.     29.888.750
- spese legali ............  L.     81.936.273
- spese varie di banca ....  L.      2.266.424     L.  3.544.484.182
                                -------------
 f) spese diverse:
- pagamento debiti residui........................ L.  4.442.739.757
                                                      -------------
                                                   L. 10.029.097.787
4) Spese per editoriali di informazione e di propaganda:
 a) per attivita' editoriali:
- concorso copertura deficit di gestione di
"Il Popolo", "La Discussione" e "Ed . 5 Lune"      L.  5.531.796.170
 b) per attivita' di propaganda e informazione politica:
- segreteria politica .....  L.    694.735.706
- direzione nazionale......  L.    362.102.202
- consiglio nazionale e
collegio dei probiviri.....  L.    303.245.671
incarichi speciali ........  L.  145.413.285
- segretaria amministrativa. L.    249.103.115
- ufficio stampa e agenzie
di stampa................... L.    475.184.300
- movimenti centrali (mov.
femminile, mov. giovanile,
mov. anziani)............... L.  1.510.727.627
- ufficio organizzativo .... L.    218.230.470
- ufficio tesseramento...... L.    259.881.223
- ufficio elettorale........ L.     17.116.668
- ufficio SPES.............. L.    139.249.090
- ufficio autonomie locali.. L.      3.242.950
- ufficio enti locali e
  regioni................... L.      7.811.986
- ufficio scuola e ricerca   L.     24.117.390
- ufficio cultura .......... L.     14.742.300
- ufficio beni culturali ... L.        252.400
- ufficio sanita' e
  volontariato ............. L.     23.556.275
- ufficio problemi della
  famiglia e assistenza .... L.     19.415.134
- ufficio problemi
  mezzogiorno .............. L.     66.613.165
- ufficio politica
  economico ................ L.     14.161.324
- ufficio politica
  energetica ............... L.        160.000
- ufficio ceti medi e
  sezione d'ambiente ....... L.        567.850
- uffico politica inter
  nazionale ................ L.    100.239.233
- organismi internazionali.. L.    221.684.139
- ufficio Comunita' europea
e commercio internazionale.. L.     47.660.238
- ufficio emigrazione ...... L.     34.394.542
- ufficio formazione ....... L.    188.009.455
- centro studi politici
  Camilluccia .............. L.     84.643.650
- ufficio attivita' di massa L.     59.201.879
- festa dell'amicizia ...... L.     91.059.365
- ufficio giustizia e
  sicurezza ................ L.        404.000
- ufficio ambiente ed
  ecologia ................. L.     18.141.500
- XVIII Congresso nazionale  L.     60.296.869
                                 --------------     L.  5.467.365.001
                                                     --------------
                                                    L. 10.999.161.171
5) Spese per campagne elettorali:
 a) elezioni amministrative e regionali a s.s.:
- contributi diretti alla
periferia................... L.  1.110.000.000
- spese per attivita' uffici
 centrali .................. L.    270.709.326
- spese per attivita'
movimenti centrali.......... L.     74.430.967
 b) pagamento impegni residui campagne
elettorali precedenti....... L.     23.913.460
                                --------------    L.   1.479.053.753
6) Spese per altre attivita':
- spese generali e di gestione
societa' immobiliari e di servizio...............  L.  5.780.125.518
       Totale uscite finanziarie dell'esercizio... L. 62.275.852.058
                          Avanzo dell'esercizio... L.  1.895.570.028
                              Totale a pareggio... L. 64.171.422.086
                                                      ==============
         SITUAZIONE FINANZIARIA EFFETTIVA AL 31 DICEMBRE 1988
Entrate finanziarie dell'esercizio................ L. 64.171.422.086
Uscite finanziarie dell'esercizio................. L. 62.275.852.058
                                                    ---------------
        Avanzo dell'esercizio..................... L.  1.895.570.028
        Disavanzo cumulato dei precedenti esercizi L. 18.550.884.522
                                                    ---------------
Disavanzo cumulato alla chiusura dell'esercizio... L. 16.655.314.494
                                                     ===============
                Il segretario amministrativo: Sen. Severino CITARISTI
           2. RELAZIONE AL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO
                      CHIUSO AL 31 DICEMBRE 1988
   Il bilancio finanziario consuntivo del 1988 della Democrazia
   Cristiana  ha  chiuso con un avanzo di L. 1.895.570.028, riducendo
   pertanto il  disavanzo  cumulato  nei  precedenti  esercizi  a  L.
   16.655.314.494.
   La relazione che seguira' si pone lo scopo di fornire tutti gli
   elementi  utili  o  necessari  - oltre a quelli che la legge rende
   obbligatori - atti a  rendere  il  bilancio  il  piu'  chiaramente
   intellegibile  attraverso  comparazioni  con quello precedente, al
   fine ultimo di supportare lo scarno schema  di  bilancio  previsto
   dalle disposizioni legislative vigenti.
   La prima opportuna comparazione riguarda le voci di sintesi tra il
bilancio 1987 e quello del 1988, entrambi con riferimento  alla  data
di chiusura:
                                      1987                 1988
                                        -                    -
    totale entrate ..........  L. 90.233.021.138   L. 64.171.422.086
    totale uscite ...........  "  91.311.204.737   "  62.275.852.058
    disavanzo ...............  "   1.078.183.599             -
    avanzo ..................             -         "  1.895.570.028
    disavanzi cumulati nei
precedenti esercizi .........  "  17.472.700.923    " 18.550.884.522
    disavanzo cumulato alla
chiusura dell'esercizio 1988   "  18.550.884.522    " 16.655.314.494
Esame a comparazione delle entrate.
   Complessivamente le entrate del 1988 ammontano a L. 64.171.422.086
con un decremento rispetto al 1987 di L. 26.061.599.052, pari ad  una
percentuale del 28,9%.
   L'analisi comparativa riferita alle singole voci di entrata rileva
gli incrementi per quanto attiene:
    le  quote  associative annuali, che passano da L. 4.604.161.090 a
L. 9.124.587.940, con un aumento di L. 4.520.426.850.
   Cosi'  come  risultava  erroneamente  negativa  la  riduzione  del
tesseramento nell'esercizio 1987 rispetto  al  1986  per  le  ragioni
esposte   nella   relazione   di   competenza,   altrettanto  risulta
erroneamente positivo l'incremento anzidetto per le medesime  ragioni
osservate  in  senso opposto. I tempi di verifica e di esazione delle
quote relative al tesseramento degli associati non esauriscono i loro
effetti   nell'esercizio   e   quindi   esplicano  quelli  finanziari
nell'esercizio successivo di modo che il bilancio registra le entrate
-  per  la specifica peculiarita' dei bilanci per cassa - nel momento
in cui le stesse effettivamente si verificano.
   Nel  caso  di  specie, dell'importo complessivo per entrate a tale
titolo  di  L.  9.124.587.940,   L.   8.689.502.940   riguardano   il
tesseramento 1987 e solamente L. 435.085.000 quello del 1988.
   I contributi provenienti dall'estero per L. 44.707.837 inesistenti
nel precedente esercizio.
   I  proventi  finanziari  diversi  per L. 11.566.462 soprattutto in
relazione ai migliorati saggi attivi sui c/c bancari.
   Tutte  le  altre  voci  di entrata hanno subito decrementi che, in
analisi, possono essere compendiate nel seguente elenco,  esplicativo
anche delle conseguenti motivazioni:
    il  contributo  dello Stato si e' ridotto di L. 8.039.809.612, in
gran parte riguardante il rimborso per spese elettorali che nel  1987
sono  state  di  L.  8.917.157.129  per  le  consultazioni elettorali
politiche, mentre nel 1988 il rimborso di L. 285.035.371 si riferisce
ad amministrative parziali.
   In controtendenza - rispetto alle minori entrate a questo titolo -
il  leggero  incremento  del  contributo  ordinario  che  e'   invece
aumentato  di  circa  592  milioni  dovuto  ai  migliorati  risultati
elettorali nelle ultime consultazioni politiche;
    complessivamente le contribuzioni di associati e di non associati
di cui al punto 4), lettere a) e b), del bilancio, si sono ridotte di
L. 4.306.301.540. Le prime si sono contratte di L. 4.281.301.000 e le
seconde di L. 25.000.000;
    anche  le  entrate  diverse  di  cui  al punto 6) del bilancio si
riducono a L. 18.292.189.050.
   La  considerazione  che  si  puo'  fare  sulle  consistenti minori
entrate da parte di associati, di non associati e per  sottoscrizione
popolare, puo' condensarsi in un'unica ma sostanziale valutazione che
ha   la   sua   espressione   nella    maggiore    mobilitazione    e
sensibilizzazione  alla  quale  tutte  le forze attive del partito si
sottopongono in occasione delle elezioni politiche.
   Infatti, puo' essere considerato eccezionale, sotto il profilo del
monte delle entrate, l'anno 1987, e normale invece il 1988 cosi' come
lo sono stati gli esercizi precedenti.
   Giova  comunque  precisare  che  le entrate pervenute al Partito a
titolo di contribuzione sono di importo inferiore a  lire  5  milioni
ciascuna,  in  osservanza  dell'art.  4  della  legge n. 659/1981, ad
esclusione delle contribuzioni di non associati per l'importo  di  L.
1.025.000.000  (punto  4)  lettera  b)  del bilancio per le quali, ai
sensi e per gli effetti dell'art. 4, comma 9) della citata  legge  n.
659/1981,  vengono  qui  di  seguito  elencate  con l'indicazione dei
rispettivi soggetti eroganti.
   Tutte  le  sottosegnate contribuzioni - superiori a lire 5 milioni
ciascuna - sono state  congiuntamente  dichiarate  e  tempestivamente
trasmesse  alla  Presidenza della Camera dei deputati, nei modi e nei
termini previsti  dalle  disposizioni  legislative  che  regolano  la
materia,   anche   per  l'unico  soggetto  estero  per  il  quale  la
dichiarazione e' stata fatta dal partito in ottemperanza al comma  4)
del piu' volte citato articolo quattro della legge n. 659/1981.
    Societa' Sipe S.p.a. - Vicenza   . . . . . . . .  L.   50.000.000
    Societa' Sidecil S.p.a. - Vicenza  . . . . . . .  "    50.000.000
    Societa' Ferro Berica S.p.a. - Vicenza   . . . .  "    50.000.000
    Societa' Depurimpianti S.p.a. - Parma  . . . . .  "    20.000.000
    Impresa costruzioni Magri S.p.a. - Parma   . . .  "    60.000.000
    Societa' Ilce S.p.a. - Roma  . . . . . . . . . .  "    50.000.000
    Societa' Lodigiani S.p.a. - Milano   . . . . . .  "   100.000.000
    Societa'   Domenico  Moras  &  C.  costruzioni  S.p.a.  -  Sacile
(Pordenone)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30.000.000
    Societa' Ilci S.p.a. - Roma  . . . . . . . . . .  "   100.000.000
    Societa' Ilce S.p.a. - Roma  . . . . . . . . . .  "   100.000.000
    Societa' Lodigiani S.p.a. - Milano   . . . . . .  "   100.000.000
    Societa' Magri geom. Anselmo S.p.a. - Parma  . .  "    45.000.000
    Societa' Magri geom. Anselmo S.p.a. - Parma  . .  "   100.000.000
    Societa' Depurimpianti S.p.a. - Parma  . . . . .  "    20.000.000
    Societa' Sidecil S.p.a. - Vicenza  . . . . . . .  "    50.000.000
    Societa' Ferro Berica S.p.a. - Vicenza   . . . .  "    50.000.000
    Societa' Sipe S.p.a. - Vicenza   . . . . . . . .  "    50.000.000
                                                         ------------
                                                     L. 1.025.000.000
                                                        =============
    sig. Pietro Bianchi - Lugano F.S. 50.000   . . . . . " 44.707.837
                                                        =============
   La  societa' per azioni Publitalia '80 di Milano, ha praticato due
abbuoni: l'uno di L. 12.351.600 sulla fattura n. 8986 del  15  giugno
1984,  l'altro  di  L.  1.540.440.000 sulle fatture n. 14236, 14237 e
14238, tutte del 31 maggio 1988 riguardanti servizi  televisivi  resi
in occasione delle consultazioni amministrative parziali del 1988.
   Entrambi  gli  abbuoni sono stati sottoposti a formale delibera da
parte del consiglio di  amministrazione  della  societa',  nonche'  a
dichiarazioni  congiunte  -  rispettivamente  del  29 marzo 1988 e 22
luglio 1988 - tempestivamente trasmesse alla Presidenza della  Camera
dei  deputati  coerentemente  con i precedenti comportamenti dovuti a
nostra interpretazione, cautamente  restrittiva,  dell'art.  7  della
legge n. 195/1974 e successive modificazioni ed integrazioni.
   Analizzando  le  entrate  in  percentuale si puo' osservare che le
stesse sono composte:
    per  il  59,77%  dall'autofinanziamento  (14,22%  tesseramento  e
47,55% dalle contribuzioni e proventi finanziari);
    per  il  40,23%  dal  contributo dello Stato (di cui lo 0,45% per
contributo spese elettorali).
   Nel 1987 furono - rispettivamente - del 62,48% e del 37,52%.
   Prendendo  in  considerazione  il  solo contributo ordinario dello
Stato e trascurando quindi il  concorso  spese  elettorali,  che  non
rende omogeneamente comparabili gli esercizi tra di loro, lo Stato ha
contribuito alla complessiva entrata della Democrazia  Cristiana  per
l'anno 1988 nella misura del 39,78%.
   Di  conseguenza,  le  entrate per autofinanziamento sono state del
60,22%, dato questo che induce ancora una  volta  in  questa  sede  a
lamentare  l'inadeguatezza  del  contributo statale nei confronti del
progressivo fisiologico aumento delle spese che il  partito  sostiene
malgrado i contenimenti, riduzioni ed economie effettuate.
   Il  rapporto:  potere  di  acquisto  moneta/lievitazione  costi  a
parita'  di  struttura,  rileva  in  modo  evidente  che   le   spese
caratterizzanti  le  attivita'  ordinario-istituzionali  del partito,
hanno superato del 116% le entrate  per  contributo  ordinario  dello
Stato dal 1981 (data nella quale venne effettuato l'unico aumento del
contributo) alla fine di gennaio del 1989.
   A  conclusione  del  presente  capitolo riguardante le entrate, la
segreteria amministrativa dichiara di  non  essere  a  conoscenza  di
altre    entrate,    eventualmente    pervenute    ad   articolazioni
politico-organizzative o  di  raggruppamenti  interni  e  dei  gruppi
parlamentari del partito, diverse da quelle esposte in bilancio.
Esame e comparazione delle uscite.
   Nel  corso  del 1988 l'ammontare complessivo delle uscite e' stato
di L. 62.275.852.058  con  un  decremento  rispetto  al  1987  di  L.
29.035.352.679 corrispondente al 31,7%.
   Ponendo  in  correlazione  i  risultati  del presente bilancio con
quelli del precedente risulta:
    minori entrate   . . . . . . . . . . . . . .  L. - 26.061.599.052
    minori uscite  . . . . . . . . . . . . . . .  "  + 29.035.352.679
    disavanzo esercizio 1987   . . . . . . . . .  "  -  1.078.183.599
                                                      ---------------
    avanzo esercizio 1988  . . . . . . . . . . .  L.    1.895.570.028
                                                     ================
   Verranno  di seguito posti in analisi i piu' significativi aumenti
e diminuzioni delle spese.
   1)  Attribuzioni di contributi: e' aumentata di L. 594.609.264; si
e' passati da L. 10.953.360.836, a L. 11.547.970.100, con aumenti  di
circa   59   milioni   ai   gruppi   parlamentari   per  effetto  del
corrispondente aumento delle entrate del contributo  ordinario  dello
Stato:  di  L.  37.500.000  a  enti  e soggetti nazionali e di L. 676
milioni alle organizzazioni periferiche.
   E' invece diminuita l'erogazione agli organismi di partito europeo
(P.P.E.) di circa 178 milioni.
   2)  Spese  di  personale:  sono  aumentate  complessivamente di L.
1.943.126.483; per L. 1.335.400.452 di  retribuzioni  e  liquidazioni
del personale della sede e di quello distaccato in periferia e per L.
607.726.031 di contribuzioni previdenziali ed assistenziali.
   Per  poter  fornire  la  spiegazione  logica dell'incremento delle
spese occorre riferirsi principalmente alle  liquidazioni  oltre  che
alla fisiologica lievitazione delle retribuzioni sulle quali incidono
proporzionalmente le contribuzioni. Nel corso del 1988 vi sono  state
n. 24 dimissioni del personale della sede contro solo n. 3 assunzioni
(nel 1987 furono rispettivamente n. 21 e n. 13), mentre il  personale
distaccato  in  periferia  ha  avuto  variazioni nell'ordine di n. 15
dimissioni e n. 24 assunzioni (nel 1987 furono rispettivamente n.  12
e  n.  2).  L'incidenza  maggiore  nella spesa riguarda il T.F.R. dei
funzionari dimessisi, tutti con elevato grado di anzianita' e livello
di  qualifica,  mentre in parte marginale per le maggiori assunzioni,
rispetto alle dimissioni, del personale  periferico.  Hanno,  infine,
influenzato consistentemente il costo gli aumenti concessi in sede di
stipulazione del nuovo contratto.
   L'evolversi  degli  avvicendamenti  del  personale  dipendente del
partito e' rappresentato dalla  seguente  tabella  che  raccoglie  la
situazione  degli  ultimi  tre anni, con riferimento alla data del 31
dicembre di ciascun anno:
                                  1986           1987         1988
                                    -              -            -
    personale sede ...........   n. 422         n. 419        n. 393
    personale distaccato .....   n. 165         n. 157        n. 164
                                 ------         ------        -----
                    Totali....   n. 587         n. 576        n. 557
                                 ======         ======        ======
   Non  si  possono  non  prendere  in  considerazione alcuni aspetti
d'incidenza del costo  del  personale  -  seppur  ridotto  ma  ancora
esuberante   rispetto  alla  necessita'  funzionale  degli  uffici  -
parametrato al contributo ordinario dello Stato.
   Essendo   il   costo  complessivo  del  personale  -  comprese  le
liquidazioni e le  contribuzioni  -  pari  a  L.  22.440.443.729,  ne
risulta   che   esso  rappresenta  l'87,89%  del  contributo  annuale
ordinario dello Stato (aumenta rispetto al 1986 del 12,59% e rispetto
al  1987  del  5,71%), considerato al lordo di un decimo destinato ai
gruppi parlamentari; rappresenta altresi'  il  34,96%  delle  entrate
complessive (aumento del 12,52% rispetto al 1987), mentre rappresenta
il 36,03% delle uscite complessive (aumenta del  13,59%  rispetto  al
1987).
   La  percentuale  dell'87,89%  sopra esposta, pone ancora una volta
all'esame l'insufficienza del contributo  statale  che  e'  assorbito
quasi  interamente  dalle  spese  del personale, malgrado le costanti
riduzioni del medesimo che dall'81 all'88 e' passato da n. 651  a  n.
557  ed i relativi costi sono stati: per l'81 L. 11.231.500.618 e per
il 1988 invece L. 22.440.443.729,  mentre  nel  medesimo  periodo  di
sette  anni,  il  contributo  si  e' addirittura ridotto per i motivi
esposti piu' sotto. Basti pensare che  nel  1981  la  percentuale  di
incidenza del costo del personale sul contributo statale e' stata del
39,37%  (L.  11.231.500.618  spese   personale   a   fronte   di   L.
28.522.941.850  contributo  ordinario  dello  Stato  che la D.C., per
quell'anno, percepi' in misura superiore all'attuale per  i  migliori
risultati   elettorali)  per  comprendere  come  si  renda  oltremodo
necessario provvedere all'elevazione del contributo  a  livelli  pari
alla  medesima  capacita'  di  acquisto  della moneta ragguagliata al
1988, secondo indici di adeguamento  rapportati  ai  beni  e  servizi
utilizzati  dal  partito,  tanto  nella  propria attivita' ordinaria,
quanto nello svolgimento delle campagne elettorali,  intanto  che  il
partito stesso ha effettuato ed effettua i propri doverosi interventi
per ridurre i costi del personale rispettando, ovviamente,  le  norme
che  regolano la legislazione del lavoro e dei contratti collettivi i
quali, talvolta, impediscono riduzioni piu' drastiche di  quanto  non
si possano e debbano operare.
   3)   Spese   generali:   sono  diminuite  complessivamente  di  L.
1.560.737.299 attribuibili per L. 1.506.196.443 al minor pagamento di
debiti residui.
   Essi   riguardano   l'ASCA   alla  quale  sono  state  erogate  L.
416.739.757   dovute   a    sopravvenienze    passive,    intervenute
successivamente  al  contratto di cessione e previste in una clausola
del medesimo.
   All'AGI sono state erogate L. 676.000.000 a titolo di garanzia per
l'esecuzione del concordato preventivo, richiesto dalla  societa'  in
data 12 luglio 1988 ed in attesa di omologazione.
   Alla  SEIP S.r.l. sono state erogate L. 3.100.000.000 con le quali
la societa' ha estinto debiti bancari accesi a fronte di  provvidenze
editoriali 1987 e 1988 non ancora incassate.
   Le altre spese generali si sono stabilizzate soprattutto quelle di
ordinaria  amministrazione  essendo  proseguita,  anche   in   questo
esercizio, la politica delle economie di scala.
   Di  particolare  rilievo  la  riduzione delle spese telefoniche di
circa  94  milioni,  stabili  quelle  dell'autoparco,   dei   noleggi
apparecchiature,  della  cancelleria, postali, delle pulizie locali e
di riscaldamento.
   Si  sono  invece  incrementate le spese relative alla manutenzione
degli  immobili  ove  si  svolge  l'attivita'  del  partito,   avendo
privilegiato  la  linea della continuita' degli interventi al fine di
ottenere un risultato di maggior agibilita' e decoro.
   Lo  stesso  criterio  e'  stato adottato per la manutenzione delle
macchine, attrezzature ed impianti che ha portato ad una crescita  di
spesa   di   circa   200  milioni  ottenendo,  di  contro,  risultati
apprezzabili sul piano della funzionalita'.
   Questo  capitolo  dedicato alle spese generali puo essere concluso
esprimendo la  soddisfazione  per  aver  contenuto  ulteriormente  le
stesse tramite una gestione accorta e razionale e non privando - anzi
estendendo - i benefici dell'apparato operativo a  tutti  i  livelli,
anche  per quanto attiene i debiti residui che si possono considerare
in definitiva estinzione per l'AGI, l'ASCA e FISVINA  (che  ci  aveva
concesso  un  prestito  infruttifero, reso nel dicembre 1988), mentre
alcuni interventi che riguardano il  Popolo  dovranno  essere  ancora
fatti, oltre che per ripianare le perdite sul piano economico - ma di
questo verra' detto nel capitolo delle spese per  altre  attivita'  -
anche  per  fronteggiare  finanziariamente i ritardati introiti delle
provvidenze dell'editoria.
   4) Spese per attivita' editoriali di informazione e di propaganda:
sono diminuite  della  cospicua  somma  di  L.  8.171.975.343  ma  il
risultato non e' cosi' vistoso come puo' apparire alla prima lettura.
   Scomponendo  la  citata  differenza  e  comparando i due esercizi,
occorre enucleare dal decremento in primo luogo il ripianamento delle
perdite  del  Popolo  del  1982  e  1983  che ha avuto manifestazione
finanziaria nel 1987 per L.  1.080  milioni,  ai  quali  deve  essere
aggiunta  l'anticipazione  per  necessita' di liquidita' fatta sempre
nel 1987, alla medesima  societa'  per  L.  3.523  milioni,  che  nel
bilancio del 1988 e' stata piu' correttamente inclusa nella voce 3 f)
(pagamento debiti residui); inoltre, deve essere detratta la spesa di
L.  1.530  milioni  sostenuta nel 1987 per l'ASCA ma che a partire da
questo esercizio non avra' altre manifestazioni finanziarie,  se  non
per  eventuali  piccoli  residui  dovuti  a  sopravvenienze  passive.
Infine,   occorre   invece   considerare   la   effettiva   riduzione
dell'intervento  per  copertura  delle  spese  di  gestione di 5 Lune
S.r.l. che ammonta a L. 25.000.000 contro L. 599.652.806 del 1987.
   La  conclusione  che  si  deve  trarre, per le ragioni esposte, ed
agganciandoci al rapporto debitorio e creditorio intercorrente con la
societa' che registra effetti patrimoniali, l'effettivo decremento si
puo' indicare in L. 2.038 milioni,  attribuibili  sostanzialmente  ad
una  migliorata condizione economica della SEIP che ha incrementato i
propri ricavi di pubblicita' ed operato alcune - sia  pur  modeste  -
riduzioni dei costi.
   All'importo  di  L.  2.038  milioni  devono  essere  ulteriormente
dedotte  L.  259  milioni  circa  (differenza  tra  perdita  da  c/to
economico  e  versamenti  effettuati  in c/to perdite come di seguito
viene esplicato) - che porta all'ammontare definitivo di riduzione di
intervento   finanziario   a   questo  titolo  a  L.  1.779  milioni,
ricostruito come segue:
                                                   In milioni
                                                         -
    - risultato come da raffronto dei bilanci 1987 e 1988
                                                   L.         + 8.171
    - a dedurre la parziale ricopertura perdite '82 e '83
                                                   "          - 1.080
    -  a  dedurre  anticipazione  1987  (vedi  pag. 13 relazione '87)
inclusa nel 1988 alla piu' appropriata voce 3 lettera f) del bilancio
                                                   "          - 3.523
    - a dedurre spese '87 per ASCA ora estinta   . "          - 1.530
                                                        -------------
                                                  L.          + 2.038
    -   a  dedurre  differenza  perdita  tra  c/to  economico  '88  e
versamenti  copertura  spese  gestione  (4.349  milioni  meno   4.090
milioni)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "            - 259
                                                        -------------
    -   effettivo   decremento   spese   per   attivita'  editoriali,
informazione e propaganda  . . . . . . . . . . . . "          + 1.779
                                                       ==============
   La  situazione  creditoria  nei  confronti  della  SEIP  S.r.l. si
ottiene mediante il seguente conteggio espresso algebricamente:
    - credito al 31 dicembre 1987  . . . . . . . . L. + 4.093.488.628
    - differenza sul medesimo riscontrata successivamente
                                                   "        + 256.000
    - restituzioni nel corso del 1988  . . . . . . "  - 3.223.000.000
    - residuo credito 1987   . . . . . . . . . . . L.   + 870.744.628
    - credito per anticipazione punto 3, lettera f), bilancio
                                                   L. + 3.100.000.000
    -  deduzione  per  copertura  perdita  gestione  1988 (perdita di
bilancio  di  L.  4.349.811.489  meno  versamenti  effettuati  di  L.
4.090.796.170)   . . . . . . . . . . . . . . . . . "    - 259.015.319
    - deduzione per acquisizione crediti pro-soluto
                                                   "    - 164.596.170
                                                      ---------------
    - residuo credito 1988   . . . . . . . . . . . L. + 2.676.388.511
                                                     ================
   Vi  e'  infine,  nel  rapporto creditorio-patrimoniale con la SEIP
S.r.l., la somma di L. 1.229.861.555  che  la  medesima  societa'  ha
acceso a proprio credito e di conseguenza recepito dalla contabilita'
della D.C. a debito, denominato  "Conto  Sipra",  che  non  ha  avuto
manifestazioni  monetarie  bensi'  una  semplice postazione contabile
antitetica. Di conseguenza, si apre una terza partita, in questo caso
debitoria,  dell'importo di L. 1.229.861.555, con la denominazione di
cui sopra, condivisa dalla societa' Coopers & Lybrand, certificatrice
del bilancio S.E.I.P.
   Sostanzialmente costante la spesa per attivita' di propaganda e di
informazione politica  pur  con  qualche  variazione  da  ufficio  ad
ufficio  ed  all'interno  dei medesimi, compatibilmente con l'entita'
dell'attivita'  svolta  che  puo'  essere  messa  in  relazione  alle
campagne elettorali svoltesi per le consultazioni politiche nel 1987.
   Esemplificando   il   suddetto   assunto  si  possono  rilevare  i
decrementi di L. 611 milioni per la Segreteria e  le  vice-segreterie
politiche, di 102 milioni l'Ufficio incarichi speciali, di 25 milioni
l'Ufficio elettorale, di 24 milioni l'Ufficio comunicazioni di massa,
di  23  milioni  l'ufficio  Comunita'  europea e di 22 milioni quello
dell'emigrazione, di  26  milioni  gli  organismi  internazionali  ed
infine di 36 milioni l'Ufficio attivita' di massa.
   5)  Spese per campagne elettorali: si riducono complessivamente di
L. 18.974.306.979 in  quanto  nel  corso  del  1988  si  sono  tenute
solamente   delle   elezioni   amministrative   parziali   che  hanno
interessato circa 7 milioni di elettori e le elezioni per le  regioni
a statuto speciale.
   Il  costo  complessivo delle campagne elettorali svoltesi nel 1988
e' stato di L. 1.455.140.293, cosi' suddiviso:
    - amministrative 1988  . . . . . . . . . . . . L.   1.285.140.293
    - regionali 1988   . . . . . . . . . . . . . . "      170.000.000
                                        Totale..... L.  1.455.140.293
   Per  le  elezioni  amministrative  parziali 1988, in osservanza al
disposto dell'art. 4, lettera c) della legge 8 agosto 1985 n. 413, si
espongono gli importi erogati per:
    - Spese per pubblicita' editoriale e radiotelevisiva
                                                   L.     203.271.196
    - Spese per manifesti  . . . . . . . . . . . . "       24.166.380
    - Spese per stampati ed altri materiali di propaganda
                                                   "       36.965.500
    -  Spese  per manifestazioni ed ogni altra attivita' connessa con
la campagna elettorale   . . . . . . . . . . . . . "       80.737.217
    - Contributi ai CC.PP.   . . . . . . . . . . . "      940.000.000
                                                      ---------------
                                         Totale..... L. 1.285.140.293
                                                     ================
   Per  le  elezioni  regionali  sono  stati effettuati versamenti ai
comitati periferici interessati per un totale di L. 170.000.000.
   Per  ottemperare  al  gia' citato disposto dell'art. 4, lettera c)
della legge n. 413/85 si rileva  che  il  contributo  dello  Stato  a
titolo  di concorso spese elettorali ammontante a L. 285.035.371 (dal
bilancio:  Entrate  punto  2)  lettera  b),  e'  stato  erogato  alla
periferia  il sopracitato importo di L. 170.000.000 pari al 59,6% nel
pieno adempimento dello statuto, argomento che verra' successivamente
ripreso  nel  riassunto  delle  somme  complessivamente  erogate alla
periferia ai sensi dell'art. 129 dello statuto del partito.
   Interpretando in senso ristretto lo stesso art. 4 legge n. 413/85,
si fornisce anche la ripartizione di spese elettorali  sostenute  nel
corso  dell'esercizio  in  esame,  per  un  totale  di  L. 23.913.460
(rilevabile in bilancio al punto 5) lettera b).
    -  Spese  per pubblicita' editoriale e radiotelevisiva (politiche
'87)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.       5.900.000
    - Spese per manifesti (referendum '87)   . . . "        1.884.844
    -  Spese per stampati ed altri materiali di propaganda (politiche
'87)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "        4.956.000
    -  Per manifestazioni ed ogni altra attivita' connessa (politiche
e referendum '87)  . . . . . . . . . . . . . . . . "       11.172.616
                                                      ---------------
                                        Totale..... L.     23.913.460
                                                     ================
   6)  Spese per altre attivita': si sono ridotte di L. 1.835.603.015
che trova le motivazioni dall'analisi che seguira'.
   L'Immobiliare  S.p.a.:  aumenta la somma erogata di L. 32.887.069,
in quanto passa dall'importo di L. 839.159.443 del 1987, a quello  di
L.  872.046.512  del 1988, quest'ultima rappresentata da: interessi e
spese mutui ipotecari per L. 211.527.561; stipendi e  contributi  per
L.  217.670.000;  imposte  e  tasse  per L. 130.287.387; manutenzioni
straordinarie agli immobili per L. 223.151.003; tasse registro per L.
2.431.000;  Olivetti  per  elaboratore  per L. 16.045.071; consulenze
immobiliari per L. 23.800.000;  assicurazioni  per  L.  24.851.689  e
spese generali per L. 22.282.801.
   S.E.R.  S.p.a.:  diminuisce  la somma erogata di L. 39.823.925, in
quanto passa dall'importo di L. 2.091.712.700 del 1987, a  quello  di
L.  2.051.888.775 del 1988, questa ultima rappresentata da: interessi
e spese mutui ipotecari per L. 973.088.688; imposte e  tasse  per  L.
122.722.000;   manutenzioni   straordinarie   agli  immobili  per  L.
828.106.613; canoni Ente Eur per L. 16.537.775; imposte  di  registro
per  L. 21.451.000; consulenze immobiliari per L. 24.925.900; affitti
passivi per L. 32.000.000 e spese generali per L. 33.056.799.
   Sari  S.p.a.:  diminuisce  la  somma  erogata di L. 21.216.699, in
quanto passa dall'importo di L. 210.536.160 del 1987, a quello di  L.
189.319.461  del  1988,  questa  ultima  rappresentata  da: interessi
passivi mutui ipotecari per L. 155.934.461; imposte e  tasse  per  L.
13.263.000 e spese generali per L. 20.122.000.
   Affidavit  S.p.a.:  aumenta  la somma erogata di L. 671.415.910 in
quanto passa dall'importo di L. 961.034.090 del 1987, a quello di  L.
1.632.450.000  del 1988, questa ultima rappresentata da: tassa CC.GG.
per L. 15.000.000; consulenze amministrative per L. 85.632.115; spese
generali  per  L.  23.817.885  e  pagamento  rate  debito contratto a
seguito transazione formalizzata nel 1985 e citata a  pag.  19  della
relazione  sul  bilancio '87, per L. 1.508.000.000 a totale saldo del
debito.
   Gepi  S.r.l.:  diminuisce  la  somma erogata di L. 607.076.067, in
quanto  passa  dall'importo  di  L.  1.231.007.067  del  1987,  a  L.
623.931.000  del  1988,  quest'ultima  rappresentata  da:  stipendi e
contributi per L. 213.071.491; liquidazione per L. 51.026.140;  fondo
accantonamento  liquidazione personale per L. 346.527.369; consulenze
amministrative per L. 4.962.200; spese assicurative per L. 4.356.731;
tassa CC.GG. per L. 3.500.000 e spese generali per L. 487.069.
   Savam  S.p.a.:  aumenta  la  somma  erogata  di L. 307.858.118, in
quanto passa dall'importo di L. 26.105.570 del 1987, a quello  di  L.
333.963.688  del 1988, questa ultima rappresentata da: spese inerenti
gli automezzi per L. 301.836.688 riguardante il parziale rinnovo  del
parco automezzi; consulenze amministrative per L. 7.316.200; legali e
notarili per L. 2.193.000; tassa CC.GG. per  L.  15.000.000;  imposte
registro per L. 4.890.000 e spese generali per L. 2.727.800.
   Omnia  S.r.l.: aumenta la somma erogata di L. 4.017.000, in quanto
passa dall'importo di L. 3.896.000 del 1987, a quello di L. 7.913.000
del  1988,  quest'ultima  rappresentata  da:  imposte  e tasse per L.
3.647.000; Camera di commercio per  L.  403.250;  spese  per  rinnovo
licenza per L. 993.000 e spese generali per L. 2.869.750.
   S.F.A.E.  S.p.a.:  aumenta  la  somma  erogata di L. 4.927.180, in
quanto passa dall'importo di L. 20.694.820 del 1987, a quello  di  L.
25.622.000  del 1988, quest'ultima rappresentata da: tassa CC.GG. per
L. 15.000.000; consulenze amministrative per  L.  7.116.200  e  spese
generali per L. 3.505.800.
   Segep  S.r.l.:  diminuisce  la  somma  erogata di L. 1.044.470, in
quanto passa dall'importo di L. 9.635.470 del 1987, a  quello  di  L.
8.591.000  del  1988, quest'ultima rappresentata da: tassa CC.GG. per
L. 3.500.000; consulenze amministrative  per  L.  2.662.600  e  spese
generali per L. 2.428.400.
   ED.IT.  S.r.l.:  aumenta  la  somma  erogata  di L. 31.129.082, in
quanto passa dall'importo di L. 3.271.000 del 1987, a  quello  di  L.
34.400.082  del 1988, quest'ultima rappresentata da: tassa CC.GG. per
L. 3.500.000; spese notarili per L. 2.123.000; saldo  vecchio  debito
per L. 19.139.532 e spese generali per L. 9.637.550.
   Agi  S.p.a.:  nessuna somma e' stata erogata all'Agi se non quella
indicata al punto 3) Spese  generali,  a  definitiva  estinzione  dei
residui   debiti   societari   dopo   la   cessione   ed   in  attesa
dell'omologazione del concordato  preventivo,  come  sopra  richiesto
dalla  societa'.  La  riduzione  comunque  rispetto  al 1987 e' di L.
2.218.676.213.
   L'art. 129 dello statuto della Democrazia Cristiana prevede che il
contributo dello Stato, tanto per  concorso  alle  spese  elettorali,
quanto  per  la  contribuzione annuale all'attivita' del partito - al
netto delle attribuzioni ai gruppi parlamentari della  Camera  e  del
Senato - debba essere ripartito per il 50% agli organismi nazionali e
per il rimanente 50% agli organismi periferici.
   Nel  1988  la Democrazia Cristiana ha incassato l'importo netto di
L. 23.263.690.158 (contro L. 31.362.730.985) del 1987).
   Sono state erogate agli organi periferici:
    - per contributi ordinari e straordinari (contro L. 5.821.959.596
del 1987)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   6.391.151.200
    - per contributi elettorali (contro L. 7.803.000.000 del 1987)
                                                   "    1.110.000.000
    -  per  retribuzioni  e contribuzioni del personale distaccato in
periferia (contro L. 6.146.666.151 del 1987)   .  "     6.873.580.864
                                                      ---------------
                                        Totale....  L. 14.374.732.064
                                                     ================
   Risulta   quindi   che  gli  organi  periferici  hanno  avuto  una
ripartizione del 61,79% dei contributi netti  incassati  dallo  Stato
(contro il 63,041% del 1987).
   Disaggregando gli importi dai vari capitoli di spesa si potrebbero
rilevare altre consistenti contribuzioni dirette alla periferia sotto
forma   di   partecipazione   agli  acquisti  di  immobili  destinati
all'attivita' di comitato regionale, provinciale e  sezionale,  anche
mediante  l'assunzione di mutui; le contribuzioni per la manutenzione
straordinaria degli immobili gia'  esistenti  ed  utilizzati  per  la
medesima   finalita',  entrambe  individuabili  nella  voce  gestione
societa' con la differenza che per gli acquisti avviene attraverso la
corretta  trafila  del  finanziamento  dei soci, trattandosi di nuovi
investimenti, mentre per la seconda  direttamente  in  conto  uscita,
essendo il partito comodatario di tutte le sedi - anche periferiche a
carico del quale incombono le spese di manutenzione degli immobili la
cui  proprieta'  e'  detenuta  dalle  societa'  immobiliari  all'uopo
preposte, numericamente identificabili negli allegati  A),  B)  e  C)
della presente relazione.
   La  Democrazia Cristiana, per il tramite di un rapporto fiduciario
con  persone  fisiche,   detiene   la   proprieta'   delle   seguenti
partecipazioni nelle sottoelencate societa':
    1)  Affidavit S.p.a. (finanziaria): sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale  L.  500.000.000,  partecipazione  del
100%;
    2)  S.F.A.E.  S.p.a. (finanziaria): sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale  L.  200.000.000,  partecipazione  del
100%.
   Le  due suindicate societa', a loro volta, partecipano al capitale
delle seguenti societa':
I) Di servizio.
    a)   L'Immobiliare   S.p.a.  (finanziaria  -  immobiliare):  sede
sociale,  Roma,  piazza  L.  Sturzo  n.  15,  capitale   sociale   L.
200.000.000  intestato:  90%  Affidavit  S.p.a.;  10% S.F.A.E. S.p.a.
(vedi allegato A).
    b)  S.E.R.  S.p.a.  (immobiliare):  sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo  n.  15,  capitale  sociale  L.  200.000.000  intestato:   90%
Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a. (vedi allegato B).
    c)  S.A.R.I.  S.p.a. (immobiliare): sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo  n.  15,  capitale  sociale  L.  200.000.000  intestato:   90%
Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a. (vedi allegato C).
    d)  SAVAM  S.p.a. (intestataria autovetture): sede sociale, Roma,
piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale  L.  200.000.000  intestato:
90% Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
    e)  Commerciale  Omnia  S.r.l.  (gestione  servizi interni): sede
sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale L. 20.000.000
intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
II) Editoriali - Tipografiche.
    A)  S.E.I.P.  -  Societa'  editrice  Il Popolo - La Discussione -
Edizioni  "Cinque  Lune"  -  S.r.l.,  sede   sociale,   Roma,   corso
Rinascimento  n.  113,  capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90%
Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
    B)  SEGEP  S.r.l.:  sede  sociale,  Roma, piazza L. Sturzo n. 15,
capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90% Affidavit  S.p.a.;  10%
S.F.A.E. S.p.a.
    C)  G.E.P.I.  S.r.l.: sede sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15,
capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90% Affidavit  S.p.a.;  10%
S.F.A.E. S.p.a.
    D)  A.G.I. S.p.a.: sede sociale, Roma, corso Rinascimento n. 113,
capitale sociale L. 200.000.000 intestato: 90% Affidavit S.p.a.;  10%
S.F.A.E. S.p.a. In attesa di omologa del concordato preventivo.
    E)  EDIT  S.r.l.  (finanziaria  editoriale):  sede sociale, Roma,
piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90%
Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
    F)  A.S.C.A.  S.p.a.:  sede sociale, Roma, via Due Macelli n. 23,
capitale sociale L. 999.700.000, partecipazione Affidavit S.p.a.  del
9%; partecipazione S.F.A.E. S.p.a. dello 0,997%.
    G)  EDIME  S.p.a.:  sede  sociale,  Napoli, via Chiatamone n. 65,
capitale sociale L. 500.000.000, partecipazione Affidavit S.p.a.  del
49%.
    H)  C.E.N.  S.p.a.  (in  liquidazione): sede sociale, Napoli, via
Chiatamone n. 65, partecipazione Affidavit S.p.a. del 48%.
    I)  P.P.M. S.p.a.: sede sociale, Casale Monferrato (Alessandria),
via Adam n. 15, capitale  sociale  L.  3.500.000.000,  partecipazione
Affidavit S.p.a. dell'8%.
  Il  partito,  ad  esclusione  delle  partecipazioni dell'elenco che
precede, non ha altre partecipazioni  in  societa'  commerciali,  ne'
proprieta'  immobiliari,  salvo  quelle  appartenenti alle societa' e
dettagliatamente elencate negli allegati A, B e C e  neppure  detiene
la  titolarita'  di  imprese,  cosi'  come  non  ha percepito redditi
comunque derivanti da attivita' economiche.
   Tutte  le societa' sopra elencate non hanno conseguito redditi sui
bilanci chiusi al 31 dicembre 1987 ad esclusione  della  Edit  S.r.l.
che  ha  chiuso il bilancio con un utile di L. 3.480.962 per il quale
il consiglio di amministrazione, nella propria relazione  che  verra'
sottoposta  all'assemblea convocata per il 22 marzo 1989, ha proposto
di deliberare che il medesimo venga destinato per il 5% alla  riserva
legale,  per  L.  1.723.241 a copertura perdite esercizi precedenti e
per le rimanenti L. 1.669.835 riportato a nuovo.
   Non si conoscono ancora i risultati dell'esercizio 1987 conseguiti
da ASCA S.p.a. ed Edime  S.p.a.,  che  alla  data  di  stesura  della
presente  relazione  non  hanno  ancora  sottoposto  alle  rispettive
assemblee i loro bilanci annuali.
   Una  prima  considerazione  conclusiva  sul  bilancio 1988 si puo'
trarre evidenziando l'entita' dell'avanzo di esercizio che  porta  ad
una  riduzione  dei  disavanzi  degli  esercizi precedenti, avendo al
tempo stesso fronteggiato finanziariamente alle necessita'  ordinarie
del Partito, alle quali se ne debbono aggiungere talune straordinarie
quali: il  rinnovo  parziale  del  parco  automezzi,  il  consistente
intervento  manutentivo  degli  immobili  ed  il pagamento dei debiti
residui senza averne creati di nuovi.
   La  disamina obiettiva di questo bilancio porta alla deduzione che
un eventuale  raddoppio  del  contributo  dello  Stato  consentirebbe
(avrebbe  sicuramente  consentito  al  bilancio D.C. del 1988) il non
ricorso all'autofinanziamento e la conseguente chiusura del  bilancio
pressocche'  in  pareggio,  anche  negli  anni  nei  quali si tengono
consultazioni elettorali se anche per queste vi  fosse  un  raddoppio
del concorso dello Stato nelle spese.
   Questo significa che il lavoro svolto a partire dagli scorsi anni,
teso   alla   razionalizzazione   dei   sistemi   organizzativi    ed
amministrativi,    unitamente    all'ottimizzazione    dei   risvolti
amministrativi delle attivita' politiche, di propaganda,  editoriali,
tutte  protese  ad  ottenere  il  massimo  dei  risultati con un equo
rapporto di costo, ha cominciato a dare i frutti auspicati  anche  in
termini di avanzo finanziario.
   Nell'avviare  a conclusione la presente relazione, una riflessione
potrebbe essere quella di non assumere  atteggiamenti  eccessivamente
ottimistici,  ma  di  contro  e' obiettivamente doveroso acquisire la
consapevolezza che la via  percorribile  sul  piano  degli  equilibri
amministrativi e' quella in tal senso avviata.
   Certamente  ancora  molto  rimane  da fare, come portare a termine
l'iniziato progetto di informatizzazione del  Partito  che  entro  un
anno  e  mezzo  circa  consentira' il collegamento in tempo reale con
tuttte le realta' periferiche, le quali potranno attingere  a  banche
dati  di  natura legislativa e documentativa in tutti i settori oltre
che dialogare con il Partito centrale per la circolarizzazione  delle
informazioni da e verso il centro.
   Un  altro  progetto  ambizioso e' quello di attuare l'unificazione
delle diverse sedi che attualmente operano in Roma all'EUR, in piazza
del  Gesu',  in via Botteghe Oscure ed in via Plebiscito. Tradurre in
realta' questi disegni significa dare il massimo della  funzionalita'
agli  uffici ottenendo al tempo stesso una serie di economie di scala
quantificabile in alcuni miliardi all'anno.
   Si  puo'  quindi  concludere  compiacendoci nel constatare che gli
obiettivi  prefissati  sono  stati  fino   ad   ora   sostanzialmente
raggiunti,  grazie  anche  agli  apporti  dei colleghi dirigenti, del
personale dipendente, dei collaboratori che ci  hanno  assistito  nel
compimento dei programmi.
   Altri  traguardi importanti attendono il nostro impegno futuro per
il quale il segretario amministrativo  chiede  a  tutte  le  migliori
forze  dinamiche  del  Partito la piu' ampia e fattiva collaborazione
con  la  loro   disponibilita',   fervore   e   fantasia   per   dare
consolidamento  alle  migliorate  condizioni  finanziarie del partito
della Democrazia Cristiana.
        Il segretario amministrativo: sen. Severino CITARISTI
                                                           ALLEGATO A
                         L'IMMOBILIARE S.p.a.
Immobili di proprieta':
   Albissola Superiore, via degli Occhi.
   Ancona, corso Carlo Alberto.
   Ancona, via Marsala n. 12.
   Ancona, via Podesti.
   Arezzo, zona Saione.
   Ascoli Piceno, corso Mazzini n. 237.
   Asti, corso della Vittoria n. 31.
   Avacelli di Arcevia (Ancona).
   Avellino, via Tagliamento n. 32.
   Bagnarola, via Cesenatico.
   Bari, piazza Roma n. 22/28.
   Bologna, strada comunale S. Donato n. 158.
   Bologna, via A. Costa n. 95/97.
   Bologna, via Grabinki n. 1.
   Bologna, via S. Gervasio n. 4.
   Bolzano, via Isarco n. 11/B.
   Bonavigo, via Trieste.
   Calci (Pisa), via XX Settembre.
   Caprese Michelangelo (Arezzo).
   Casciano di Murlo, piazza del Popolo n. 4.
   Cascina, corso Matteotti n. 98.
   Casola Valsenio, strada comunale Riolo Zattaglia.
   Casteldelpiano, piazza della Madonna n. 2.
   Castel S. Pietro, via Maggiore n. 235.
   Catanzaro, centro Mancuso, via S. Nicola n. 22.
   Cesena, corso Sozzi n. 48.
   Cessapalombo, piazza Coorte.
   Cogoleto, piazza della Chiesa n. 5.
   Comacchio, via Stimmate.
   Copertino, piazza del Popolo.
   Ferrara, via Frizzi n. 9.
   Finale Ligure, via Massaferro n. 2.
   Fiumana di Predappio, via Garibaldi n. 1.
   Fiumicino, via dei Villini.
   Fiumicino, via Cena n. 4.
   Foggia, via Senatore E. Perrone n. 17.
   Follonica, via B. Buozzi.
   Frassinelle, via Romana n. 33.
   Galliano, via Marco da Galliano n. 63.
   Gambettola, via Mazzini.
   Gavorrano, via Vittorio Veneto.
   Genzano, via Garibaldi n. 23.
   Giaggiolo, strada della Voltre n. 12.
   L'Aquila, via dell'Ospizio.
   Lanuvio, via A. De Gasperi n. 12.
   La Spezia, via Tommaseo n. 28.
   Lavello, corso Vittorio Emanuele n. 129.
   Massa Carrara, via Dante n. 27.
   Modena, piazza S. Agostino n. 1.
   Modigliana, via Don Giovanni Verita' n. 5.
   Maiano, via Friuli.
   Monfalcone, salita Granatieri.
   Montagnana (Pistoia), via Comunale.
   Montemagno, via Lasagna n. 1.
   Montemagno Calci, piazza Vittorio Veneto.
   Monteroni d'Arbia, via Siena.
   Montevarchi, via Roma n. 63.
   Muggia, via G. D'Annunzio n. 3.
   Nesima Superiore, via Pacinotti.
   Nuraminis, via Nazionale n. 155.
   Novafeltria, via Marconi n. 5.
   Paciano, piazza Umberto I n. 35.
   Palombara Sabina, piazza Vittorio Veneto n. 15/18/A.
   Pieve di Cento, via Garibaldi n. 26.
   Pieve Quinta, via Chiesa.
   Pistoia, via De' Rossi n. 6.
   Poggibonsi, via della Repubblica n. 48.
   Polverigi, strada Provinciale del Vallone.
   Pontassieve, via Ghiberti.
   Pontedera, via F. Lotti n. 2.
   Portogruaro, via degli Spalti.
   Portovenere Le Grazie, via Liberta' n. 193.
   Predappio, via Matteotti n. 28/E.
   Ravenna, via Roma n. 108.
   Roma, corso Rinascimento n. 113.
   Roma, Primavalle, via P. Bembo.
   Roma, via Carlo della Rocca n. 27/B.
   Roma, via Flaminia n. 389.
   Roma, via Tirso n. 92.
   San Dona' di Piave, via Calnova n. 50/1.
   San Giovanni in Persiceto, via Mazzini n. 30.
   San Sisto al Pino, via San Sisto al Pino.
   S. Arcangelo di Romagna, via Sancisi.
   Serravalle Pistoiese, via Principe di Napoli.
   Siena, via dei Termini n. 3.
   Sforzacosta, frazione Macerata, via Sforzacosta.
   Spotorno, piazza Giulio Verne n. 2.
   Teramo, via Nazario Sauro n. 90.
   Teulada, piazza Mazzini.
   Trieste, piazza S. Giovanni n. 5.
   Trieste, Santa Croce.
   Trieste, via dei Ginepri.
   Trieste, via dei Porta n. 109/2.
   Trieste, via dell'Istria n. 5.
   Trieste, via S. Cillino n. 105.
   Vado Ligure, via del Popolo n. 1.
   Vasto, via Valeria Pudente n. 30.
   Venezia, Campo Santa Margherita n. 3020.
   Venezia, Marghera, via Teresa Manin n. 15/19.
   Ventimiglia, via Mazzini n. 30.
   Verbania, frazione Intra, via Rosmini n. 23.
Partecipazioni societarie:
   Diogene S.r.l., Firenze, via G. La Pira n. 21, 10%.
   L.A.T.I. S.r.l., Jesi, via Pergolesi n. 8, 20%.
   Societa'  immobiliare  umbra  (S.I.U.)  S.r.l., Perugia, via della
Pallotta n. 13, 10%.
   Compagnia  immobiliare  "Nicolo'  Paganini"  S.r.l.,  Genova,  via
Fieschi n. 6/11, 20%.
                                                           ALLEGATO B
               S.E.R. - SOCIETA' EDILIZIA ROMANA S.p.a.
Immobili di proprieta':
   Ancona, via Montevettor n. 8.
   Abbadia S. Salvatore, via Matteotti n. 33.
   Acquapendente, via della Liberta' n. 5.
   Agna, via Marconi n. 33.
   Altare, via Roma n. 18.
   Alviano, piazza Bartolomeo n. 4.
   Amelia, via Rimembranze n. 11/13.
   Arcevia, corso Mazzini n. 57.
   Arezzo, via Cavour n. 103/105.
   Arezzo, via Erbosa n. 11.
   Ariccia, piazza della Repubblica n. 2.
   Assisi, corso Mazzini n. 14.
   Badia Agnano, via Aretina n. 20.
   Bagnacavallo, via Mazzini n. 12.
   Bagni di Casciana, piazza Garibaldi n. 8.
   Barberino Val d'Elsa, via F. da Barberino n. 33.
   Bastia Umbra, piazza Cavour;
   Bellaria, via Caboto n. 1.
   Benevento, via Principe di Napoli n. 41.
   Bettolle, via Firenze.
   Bevagna, corso Matteotti.
   Bolzano, via Isarco n. 11.
   Borgovelino, piazza Umberto I.
   Brindisi, via G.B. Casimiro n. 2/3.
   Brisighella, via Fossa n. 28.
   Brugnetto di Ripe, via Garibaldi.
   Cagli, corso XX Settembre n. 42.
   Calenzano, via G. Puccini.
   Calvi dell'Umbria, via del Municipio n. 11.
   Campello sul Clitunno (Perugia), via Don L. Fausti.
   Campiglia Marittima, via Roma.
   Camucia, via Sacco e Vanzetti n. 12.
   Cannara, via Baglioni.
   Capena, via IV Novembre n. 7.
   Caprafico, piazza S. Colombo.
   Capranica, via Thierry n. 15.
   Casale Monferrato, corso Manacorda n. 15.
   Cascia, via Cavour n. 31.
   Cascia-Campocasale, via Campocasale.
   Caserta, corso Trieste n. 178.
   Casole d'Elsa, via A. Casolani.
   Castel di Signa, via delle Torri n. 7.
   Castelfidardo, via Roma n. 74.
   Castelletta di Fabriano (Ancona), via Castelletta n. 140.
   Castelbellino, via Gramsci, n. 28.
   Castelritardi, piazza S. Marina n. 34.
   Castiglione Cosentino, piazza Veneto n. 868.
   Castiglione del Lago, via Carducci.
   Catania, via F. Battiato n. 9.
   Ceparana, via Italia n. 50/B.
   Cerreto di Spoleto, via della Colonia n. 6.
   Cervignano del Friuli, via Zorutti.
   Chiesuola dei Russi, via Chiesuola.
   Chieti, via Salomone n. 57/F.
   Chieti Scalo, via Avezzano.
   Cingoli - Villa Moscosi.
   Citta' della Pieve, piazza del Plebiscito n. 2.
   Citta' di Castello, piazza Tartarici.
   Citta' Ducale, via Duca Roberto n. 86.
   Civitella del Lago, piazza Mazzini n. 9/10.
   Collegno, via Fabrichetta n. 12.
   Colle Val d'Elsa, via Oberdan n. 6.
   Corinaldo, via del Teatro.
   Cormons, via Torino.
   Cosenza, via Romagna n. 1/6.
   Cosenza, via Tocci n. 2/A.
   Cottanello, via Regina Margherita n. 26.
   Crocette di Castelfidardo, via della Battaglia.
   Cuneo, corso Garibaldi n. 6.
   Cupramontana, via Francesco Baracca n. 8.
   Doglio, frazione Montecastello di Vibio.
   Dolo, via Matteotti n. 11.
   Empoli, via del Giglio.
   Fabriano, piazza del Comune n. 20.
   Faenza, via S. Maria dell'Angelo n. 30-32/B.
   Falconara, via Nazionale n. 521.
   Ferentino, piazza della Catena n. 7.
   Fermo, corso Cefalonia n. 31.
   Firenze, via Cavour n. 74.
   Firenze, via Kioto n. 35.
   Firenze, via Monticelli.
   Foiano della Chiana, piazza S. Benedetto n. 3.
   Foligno, piazza Vittorio Emanuele n. 2.
   Forcella, piazza dell'Usignolo n. 1.
   Forli', via Cava n. 18/G.
   Forli', via dei Mille n. 8.
   Forli', via Fossato Vecchio.
   Frontone, via Giovanni XXIII.
   Gaiole in Chianti, via Ricasoli.
   Gallignano, via Ghetto n. 38.
   Gambassi, via Volterrana.
   Genova - Marassi, via Bertuccioni.
   Genzano di Lucania, via Massimo.
   Giano dell'Umbria, frazione Bastardo - Via Vernotti n. 4.
   Giano dell'Umbria, via della Cura.
   Gorizia, via Angiolina n. 2.
   Gradisca d'Isonzo, via Dante Alighieri n. 16.
   Grado, via Gradenigo n. 4.
   Grosseto, via Adriatico n. 3-7-8.
   Gualdo Cattaneo, via Toselli.
   Gualdo Cattaneo, frazione S. Terenziano.
   Gualdo Tadino, via Matteo Pittore n. 2.
   Guardistallo, via Palestro.
   Gubbio, via Savelli della Porta n. 36.
   Imola, via Selice n. 123.
   Imperia - Oneglia, via Argine Sinistro n. 2.
   Isolotto (Firenze), via Torcicoda n. 88/90.
   Lagosanto, via Per Cadigoro n. 3.
   Lamezia Terme, via C. Colombo.
   Lanciano, corso Trento e Trieste n. 43.
   L'Aquila, corso Vittorio Emanuele n. 102.
   Lastra a Signa, via F. Turati n. 6.
   Lavezzola, via Mazzini n. 19.
   Lecce, via Don Bosco n. 22.
   Levanto, viale della Rimembranza.
   Livorno, via Montenero n. 104.
   Locri, via Palermo n. 14.
   Loreto, piazza Leopardi.
   Lucca, via Fillungo n. 118.
   Lucignano, via Rosini n. 4.
   Magliano Sabino (Rieti), via Cavour n. 42.
   Maniago, via Dante n. 12/D.
   Marsciano della Chiana, via A. Roselli n. 9.
   Marina di Ravenna, via Zara n. 36.
   Marsciano, piazza S. Giovanni n. 1.
   Massa Martana, piazza Umberto I n. 5.
   Matera, via Cappelluti n. 3.
   Mercato Saraceno, via Gaiole n. 11.
   Mestre, piazzetta XXIII Marzo n. 10.
   Mirandola, via Curtatone n. 5.
   Mondolfo, via Genga n. 15.
   Montagnana, via Scaligeri n. 35.
   Montagnana Val di Pesa, via Provinciale Volterrana n. 77.
   Montagnano (Arezzo), via Montagnano n. 100.
   Montecompatri, via Leonardo Ciuffa n. 5.
   Montefalco, via Melansio n. 22.
   Monte San Savino, via Gamurrini n. 25.
   Montespertoli, piazza del Popolo n. 13.
   Montieri, vicolo Narducci n. 5.
   Narni, via dei Priori n. 3.
   Nettuno, via dei Volsci.
   Nichelino, via S. Francesco d'Assisi.
   Nocera Umbra, via Pontani n. 26.
   Norcia, via Dante n. 18.
   Novara, vicolo Carabinieri n. 3.
   Nuoro, viale Trieste n. 23.
   Oratoio, via Oratoio n. 78.
   Orciano di Pesaro, piazza Mazzini n. 24.
   Orvieto, via Loggia dei Mercanti n. 3.
   Otricoli, via Roma n. 37.
   Paola, via IV Novembre n. 9.
   Papozze, via San Carlo.
   Pastina S. Luce, via del Commercio.
   Pedagaggi, frazione Carlentino, via Principe Emanuele n. 5.
   Pegli, via De Nicolay n. 1.
   Perugia, via Campo di Marte n. 32.
   Perugia, via Zefferino Faina n. 2/A.
   Perugia, frazione S. Sisto, via Bellini n. 1.
   Pesaro, via S. Francesco n. 44.
   Petrignano del Lago, via Cavour.
   Peveragno, via Giorgio Giorgis.
   Piacenza, corso Vittorio Emanuele n. 165/A.
   Piancastagnaio, piazza Belvedere n. 4.
   Piegaro, via Roma n. 18.
   Pietra Montecorvino, corso Umberto I n. 10/12.
   Poggio Mirteto, piazza Martiri della Liberta' n. 45.
   Poggio Moiano, viale Umberto I n. 57.
   Pontefelcino, via Matrodicasa n. 29.
   Ponte S. Giovanni, via Cristofari n. 3/B.
   Porano, corso Vittorio Emanuele n. 17.
   Pordenone, via Rovereto n. 12.
   Portico di Caserta, via L. A. Piccirillo.
   Porto S. Stefano, via Dell'Oratoio n. 15.
   Quercia di Aulla, strada Comunale.
   Radicondoli, via Vittorio Veneto.
   Reggio Calabria, via Possidonea n. 20/F.
   Riccione, via Martinelli n. 25.
   Rieti, via Cintia n. 142.
   Rigutino, via Comunale della Chiesa n. 6/A.
   Rimini, via Sigismondo n. 27.
   Ripa, strada Comunale.
   Rivotorto, frazione Assisi.
   Roccasecca dei Volsci, via dei Volsci n. 13.
   Roma - Eur, piazzale Luigi Sturzo n. 15.
   Ronchi dei Legionari, piazza dell'Unita'.
   Rossano, via del Teatro n. 5.
   Rovigo, via Mure S. Giuseppe n. 14.
   Sambuca Val di Pesa, via Senese n. 71.
   San Casciano Val di Pesa, via Macchiavelli n. 15.
   San Gallo Botticino, via San Gallo.
   San Giovanni in Marignano, via XX Settembre.
   San Lorenzo in Lugo, via dei Bartoletti.
   San Rocco a Pilli, strada Comunale Grossetana.
   San Salvo, via G. De Vito.
   San Severo, largo Carmine n. 38.
   San Sepolcro, via Pier della Francesca n. 5.
   Sant'Agata sul Santerno, via Roma n. 20.
   Sant'Andrat del Talmasson, via Mazzini.
   Santa Brigida, via Piana n. 75.
   Santa Maria degli Angeli, via Tascio n. 40.
   Sant'Oreste, corso Umberto I n. 24.
   Sarzana, via Ippolito Landinelli n. 102.
   Sassari, via IV Novembre n. 34.
   Sassoferrato, via del Plebiscito n. 4.
   Savignano sul Rubicone, via Galvani n. 7.
   Savona, via Cesare Battisti n. 2.
   Scheggia, via Rintocco n. 1.
   Sellano, piazza Vittorio Emanuele n. 9.
   Semproniano, via Mazzini n. 64.
   Serra dei Conti, via S. Maria.
   Sigillo, via Ercole Ronconi.
   Siracusa, via L. Cadorna n. 160.
   Spoleto, corso Garibaldi n. 79.
   Taranto, via Principe Amedeo n. 378.
   Taurianova, piazza Italia.
   Terni, via Galvani n. 23.
   Todi, via della Carita' n. 7.
   Torricella (Taranto), via Rosario n. 9.
   Torricella Sicura (Teramo), contrada Borgonovo.
   Trento, via San Francesco d'Assisi.
   Tropea, via degli Orti n. 2.
   Urbania, via Muraglione.
   Udine, piazzetta Gorgo n. 15.
   Udine, via Girardini n. 17/C.
   Trieste, via Capodistria n. 2.
   Sestri Levante, piazza Mercato Nuovo n. 15.
   Valfabbrica, piazza Mazzini n. 14.
   Valtopina, via Nazario Sauro.
   Venturina, via Fiume n. 5.
   Verres, via S. Egidio n. 1.
   Vibo Valentia, corso Umberto I.
   Viterbo, via I. Garbini n. 48.
Partecipazioni societarie:
   Diogene S.r.l., Firenze, via G. La Pira n. 21, 90%.
   Immobiliare Alleanza S.r.l., Como, via Diaz n. 97, 51%.
   Immobiliare  Bacchiglione S.r.l., Padova, piazzetta Conciatelli n.
17, 45%.
   Immobiliare  Tricolore S.r.l., Reggio Emilia, via L. Ariosto n. 2,
50%;
   Immobiliare  Borgonovo S.p.a., Bergamo, via Camozzi n. 111, 6,32%.
   L.A.T.I. S.r.l., Jesi, via Pergolesi n. 8, 80%.
   Societa'  immobiliare  umbra  (S.I.U.)  S.r.l., Perugia, via della
Pallotta n. 13, 90%.
   Immobiliare  del Valdarno S.p.a., Figline Valdarno, piazza Averani
n. 3, 10%.
   Centro studi Pella, Biella, viale Matteotti n. 2, 33,33%.
                                                           ALLEGATO C
                           S.A.R.I. S.p.a.
Immobili di proprieta':
   Roma, via della Camilluccia n. 420.
 3. RELAZIONE SUL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 1988