Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. De Concilio, con sede in
   Casalnuovo  di  Napoli  (Napoli)  e  stabilimento di Casalnuovo di
   Napoli (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1981:
periodo: dal 7 giugno 1989 al 6 dicembre 1989;
CIPI 24 giugno 1978: dal 7 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1981.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olimpic, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli), licenziati dal 14
   maggio 1981:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
CIPI 31 luglio 1979: dal 21 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› aprile 1982.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Telediffusione italiana, con sede
   in  Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 marzo 1981:
periodo: dal 31 luglio 1989 al 30 gennaio 1990;
CIPI 25 gennaio 1979: dal 1› dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1982.
  4) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ettore Calabrese, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 10 ottobre 1981:
periodo: dal 2 marzo 1989 al 1› settembre 1989;
CIPI 20 luglio 1979: dal 18 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;0 primo decreto ministeriale 7 agosto 1982.
  5) Lavoratori dell'azienda Soc. Ruggiero Altavilla, con sede in
   Pozzuoli  (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli (Napoli), licenziati
   dal 7 dicembre 1981:
periodo: dal 27 luglio 1989 al 26 gennaio 1990;
CIPI 21 settembre 1978: dal 12 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 settembre 1982.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Alven, con sede in San Sebastiano
   al  Vesuvio  (Napoli)  e stabilimento di San Sebastiano al Vesuvio
   (Napoli), licenziati dal 2 aprile 1982:
periodo: dal 27 giugno 1989 al 26 dicembre 1989;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lama, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 5 febbraio 1982:
periodo: dal 30 marzo 1989 al 29 settembre 1989;
CIPI 25 ottobre 1979: dal 9 ottobre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1983.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc. Lucienne, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 12 febbraio 1982:
periodo: dal 10 luglio 1989 al 9 gennaio 1990;
CIPI 25 settembre 1980: dal 21 febbraio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
  9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Cisa, con sede in
   Napoli  e  stabilimento di Napoli, licenziati dall'8 febbraio 1983
   al 24 gennaio 1989:
periodo: dal 24 gennaio 1990 al 23 luglio 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 26 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
10) Lavoratori dell'azienda Soc. Orlificio partenopeo, con sede in
   Afragola  (Napoli) e stabilimento di Afragola (Napoli), licenziati
   dal 16 gennaio 1983:
periodo: dal 12 dicembre 1979 all'11 giugno 1990;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 23 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Savio, con sede in Chiusa S.
   Michele  (Torino)  e  stabilimento  di Chiusa S. Michele (Torino),
   licenziati dal 27 dicembre 1984 al 9 luglio 1988:
periodo: dal 6 gennaio 1989 al 5 luglio 1989;
CIPI 15 settembre 1982: dal 25 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Savio, con sede in Chiusa S.
   Michele  (Torino)  e  stabilimento  di Chiusa S. Michele (Torino),
   licenziati dal 27 dicembre 1984 al 9 luglio 1988:
periodo: dal 6 luglio 1989 al 5 gennaio 1990;
CIPI 15 settembre 1982: dal 25 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda Soc. Cooperativa lavoranti in lime, con
   sede in Grugliasco (Torino) e stabilimento di Grugliasco (Torino),
   licenziati dal 6 dicembre 1984 al 28 maggio 1988:
periodo: dal 23 novembre 1989 al 22 maggio 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Afast, con sede in Torino e
   stabilimenti di Caluso (Torino) e Torino, licenziati dal 28 aprile
   1985 al 18 ottobre 1988:
periodo: dal 14 luglio 1989 al 13 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ing. Giorgio Lattes & C., con
   sede  in Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal 18 luglio
   1985:
periodo: dal 9 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 26 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Sclaverano, con sede in Venaria
   (Torino)  e  stabilimento  di  Venaria (Torino), licenziati dal 25
   giugno 1985 al 14 giugno 1989:
periodo: dal 15 dicembre 1989 al 14 giugno 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Camerano, con sede in Grugliasco
   (Torino)  e  stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal 5
   marzo 1986:
periodo: dal 22 agosto 1989 al 21 febbraio 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Stampaggi costruzioni stampi, con
   sede  in  Bruino  (Torino)  e  stabilimento  di  Bruino  (Torino),
   licenziati dal 9 maggio 1986:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cesa, con sede in Alessandria e
   stabilimento  di  Alessandria, licenziati dal 28 giugno 1986 al 23
   dicembre 1988:
periodo: dal 22 dicembre 1989 al 21 giugno 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ghisfond, con sede in Grugliasco
   (Torino)  e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal 15
   settembre 1985:
periodo: dal 28 ottobre 1989 al 27 aprile 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 18 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Elcat Uno, con sede in Rivoli
   (Torino)  e  stabilimento  di  Rivoli  (Torino),  licenziati dal 3
   ottobre 1986 al 1› ottobre 1988:
periodo: dal 27 settembre 1989 al 26 marzo 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Bertero & C., con sede in
   Vinovo  (Torino)  e  stabilimento  di  Vinovo (Torino), licenziati
   dall'8 novembre 1986 al 2 maggio 1989:
periodo: dal 3 novembre 1989 al 2 maggio 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ferriere di Borgaro, appartenente
   al  settore  siderurgico  (class. Istat 221, 222.1/2, 223, 224.2 e
   312 anno 1981 e class. Istat 3.09.01, 3.09.02, 3.09.03, 3.09.04  e
   3.09.05  anno  1971 con sede in Borgaro (Torino) e stabilimento di
   Borgaro (Torino), licenziati dal 29 dicembre 1986 al  31  dicembre
   1988:
periodo: dal 30 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 17 marzo 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gilioli, con sede in Volpiano
   (Torino)  e  stabilimento  di Volpiano (Torino), licenziati dal 25
   gennaio 1987:
periodo: dal 14 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 27 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Zavaglia Andrea, con sede in Novi
   Ligure  (Alessandria) e stabilimento di Novi Ligure (Alessandria),
   licenziati dal 21 luglio 1984:
periodo: dal 16 gennaio 1990 al 15 luglio 1990;
CIPI 1› marzo 1985: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G.F.M., con sede in Alessandria e
   stabilimento di Alessandria, licenziati dal 25 luglio 1984:
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 14 luglio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 25 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Slim, con sede in Balangero
   (Torino)  e  stabilimento di Balangero (Torino), licenziati dal 21
   dicembre 1984:
periodo: dal 21 dicembre 1989 al 20 giugno 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 13 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Farid, con sede in Dogliani
   (Cuneo)  e  stabilimento  di  Dogliani  (Cuneo), licenziati dal 26
   dicembre 1987 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1989 al 20 giugno 1990;
CIPI 23 aprile 1987: dal 29 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cobra containers, con sede in
   Mondovi'  (Cuneo)  e  stabilimento di Mondovi' (Cuneo), licenziati
   dal 29 agosto 1988:
periodo: dal 23 febbraio 1989 al 22 agosto 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori dell'azienda Turello Bartolomeo, con sede in
   Polonghera   (Cuneo)   e   stabilimento   di  Polonghera  (Cuneo),
   licenziati dal 22 gennaio 1985:
periodo: dal 23 gennaio 1990 al 22 luglio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 22 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. A.B. Meccanica, con sede in Torino
   e stabilimento di Beinasco (Torino), licenziati dal 4 luglio 1985:
periodo: dall'11 gennaio 1990 al 10 luglio 1990;
CIPI 28 novembre 1985: dal 5 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Lume, con sede in Alessandria e
   stabilimento  di  Alessandria, licenziati dal 20 maggio 1988 al 20
   novembre 1988:
periodo: dal 25 novembre 1989 al 24 maggio 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma, con sede in Latina e
   stabilimento  di  Settimo  Torinese  (Torino),  licenziati  dal 16
   maggio 1985:
periodo: dal 15 novembre 1989 al 14 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.A.E., con sede in Volpiano
   (Torino)  e  stabilimento  di Volpiano (Torino), licenziati dal 19
   luglio 1985:
periodo: dal 19 gennaio 1990 al 18 luglio 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 2 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria grafica Rocci, con sede
   in  Torino  e  stabilimento  di  Torino, licenziati dal 16 gennaio
   1985:
periodo: dall'11 gennaio 1990 al 10 luglio 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 24 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plaxo, con sede in Alessandria e
   stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati dal 23 giugno 1988
   al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 13 giugno 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 29 giugno 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silma, con sede in Rivoli (Torino)
   e  stabilimento  di  Rivoli  (Torino),  licenziati dal 18 dicembre
   1985:
periodo: dal 17 dicembre 1989 al 16 giugno 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 26 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
28) Lavoratori dell'azienda Soc. Legatoria editoriale di Casini Aldo,
   con  sede  in  Settimo Torinese (Torino) e stabilimento di Settimo
   Torinese (Torino), licenziati dal 10 gennaio  1986  al  10  luglio
   1989:
periodo: dall'11 gennaio 1990 al 10 luglio 1990;
CIPI 1› agosto 1985: dal 1› luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1990.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Facel, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  9  febbraio 1984 al 28
   gennaio 1988:
periodo: dal 23 gennaio 1990 al 22 luglio 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
30) Lavoratori dell'azienda S.n.c. G.I.P. Galvanica industriale
   piemontese,   con  sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Beinasco
   (Torino), licenziati dal 19 gennaio 1984:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Meroni & C., con sede in Milano e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  15  giugno  1984 al 28
   novembre 1988:
periodo: dal 28 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
CIPI 22 dicembre 1985: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ferrero Giulio, con sede in Torino
   e  stabilimento di Venaria (Torino), licenziati dal 23 luglio 1984
   all'8 luglio 1988:
periodo: dal 3 gennaio 1990 al 2 luglio 1990;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 1› giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. O.M.S.A.T., con sede in Torino e
   stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), licenziati dal 14 febbraio
   1985 al 4 novembre 1988:
periodo: dal 31 ottobre 1989 al 30 aprile 1990;
CIPI 3 aprile 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale  5 aprile 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   tessile-abbigliamento,   operanti   in  provincia  di  Bergamo,  a
   decorrere dal 29 ottobre 1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 29 maggio 1986 con effetto dal 30 settembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica del Vomano, con sede in
   Notaresco   (Teramo)   e   stabilimento   di  Notaresco  (Teramo),
   licenziati dal 3 gennaio 1986 al 21 dicembre 1988:
periodo: dal 20 dicembre 1989 al 19 giugno 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dufour, con sede in
   Genova-Cornigliano    e    stabilimento   di   Genova-Cornigliano,
   licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1989 al 20 giugno 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Catena, con sede in Milano e
   stabilimento  di Origgio (Varese), licenziati dal 7 novembre 1985:
periodo: dal 22 luglio 1989 al 21 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Giudici cellofane, con sede in
   Rho  (Milano)  e  stabilimento  di Rho (Milano), licenziati dal 29
   dicembre 1985:
periodo: dal 21 giugno 1989 al 20 dicembre 1989;
CIPI 8 agosto 1984: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ve.De.Me., con sede in Milano e
   stabilimento  di  Pandino (Cremona), licenziati dal 16 aprile 1986
   all'11 ottobre 1988:
periodo: dal 10 ottobre 1989 al 9 aprile 1990;
CIPI 28 novembre 1985: dal 22 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Martiny Ettore, con sede in
   Torino  e  filiale  di  Napoli, licenziati dal 3 agosto 1985 al 23
   gennaio 1989:
periodo: dal 23 gennaio 1990 al 22 luglio 1990;
CIPI 19 giugno 1985: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rosa Rosa legno sud, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Napoli-Barra, licenziati dal 5 luglio
   1986 al 30 dicembre 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 25 giugno 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 12 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mupi, con sede in Firenze e
   stabilimenti   di   Firenze   e  Terranova  Bracciolini  (Arezzo),
   licenziati dal 5 luglio 1986 al 30 dicembre 1988:
periodo: dal 28 dicembre 1989 al 27 giugno 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sipe, con sede in Pescara e
   stabilimento  di  Pescara,  licenziati dal 28 settembre 1986 al 26
   settembre 1988:
periodo: dal 26 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio italshoes, con sede
   in   Massarosa   (Lucca)  e  stabilimento  di  Massarosa  (Lucca),
   licenziati dal 16 dicembre 1986 all'11 giugno 1988:
periodo: dal 9 giugno 1989 all'8 dicembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 2 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.S.M.E.T., con sede in Casandrino
   (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 15
   gennaio 1987 al 13 gennaio 1989:
periodo: dal 9 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.M.S.I. appartenente al settore
   carpenteria  metallica  nella  provincia  di  Napoli,  con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 28 aprile 1987  al
   31 dicembre 1988:
periodo: dal 3 maggio 1988 al 2 novembre 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 27 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ghibli, con sede in S. Anastasia
   (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 31
   gennaio 1987 al 29 gennaio 1989:
periodo: dal 25 gennaio 1990 al 24 luglio 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Prefabbricati modulardiodoro, con
   sede  in  Roseto  degli  Abruzzi (Teramo) e stabilimento di Roseto
   degli Abruzzi (Teramo), licenziati dal  18  febbraio  1987  al  16
   febbraio 1989:
periodo: dal 16 febbraio 1990 al 15 agosto 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Confezioni prestigio, con sede in
   Perugia  e  stabilimento  di  Perugia, licenziati dal 21 settembre
   1984:
periodo: dal 16 settembre 1989 al 15 marzo 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 16 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture di Spoleto, con sede
   amministrativa  e  commerciale in Milano e stabilimento di Spoleto
   (Perugia), licenziati dal 16 maggio 1985:
periodo: dal 17 novembre 1989 al 16 maggio 1990;
CIPI 10 luglio 1985: dal 29 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.A.S. - Industria articoli
   sportivi,  con sede in Rudiano (Brescia) e stabilimento di Rudiano
   (Brescia), licenziati dall'8 novembre 1985:
periodo: dal 7 novembre 1989 al 6 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
19) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Confezioni Zanotti di Lucia
   Zanotti  &  C.,  con  sede in Ghisalba (Bergamo) e stabilimento di
   Ghisalba (Bergamo), licenziati dal 9 ottobre  1988  all'11  aprile
   1989:
periodo: dal 14 ottobre 1989 al 13 aprile 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalrame, con sede in
   Pianodardine (Avellino) e stabilimento di Pianodardine (Avellino),
   licenziati dal 7 novembre 1988 all'8 giugno 1989:
periodo: dal 10 dicembre 1989 all'11 giugno 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 31 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio F.lli Poggesi, con
   sede  in  Figline Valdarno (Firenze) e stabilimento di Pian di Sco
   (Arezzo), licenziati dal 21 agosto 1988 al 24 febbraio 1989:
periodo: dal 25 febbraio 1990 al 24 agosto 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 25 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mas Jot, con sede in Figline
   Valdarno   (Firenze)  e  stabilimento  di  San  Giovanni  Valdarno
   (Arezzo), licenziati dal 18 febbraio 1989 al 17 agosto 1989:
periodo: dal 18 febbraio 1990 al 17 agosto 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 15 febbraio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Gabriele,
   appartenente  al  settore  calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
   solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole,  tacchi  e  lastre
   per  calz.  di  gomma,  483  limitatamente  alla prod. di sandali,
   scarpe e tacchi), con sede in Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,
   licenziati dal 7 ottobre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 7 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pecal shoes, appartenente al
   settore   calzaturiero  (Istat  541.1/2,  452,  481.2  solo  prod.
   calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di
   gomma,  483 limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi),
   con sede in  Casandrino  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casandrino
   (Napoli), licenziati dal 24 ottobre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
25) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Mimosa,
   appartenente  al  settore  calzaturiero (Istat 541.1/2, 452, 481.2
   solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole,  tacchi  e  lastre
   per  calz.  di  gomma,  483  limitatamente  alla prod. di sandali,
   scarpe e  tacchi),  con  sede  in  Monsummano  Terme  (Pistoia)  e
   stabilimento  di  Monsummano  Terme  (Pistoia),  licenziati dal 30
   settembre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 30 marzo 1989 al 29 settembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
26) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Confezioni Giuly, con sede in S.
   Giovanni  Valdarno (Arezzo) e stabilimento di S. Giovanni Valdarno
   (Arezzo), licenziati dal 20 febbraio 1986:
periodo: dal 20 febbraio 1990 al 20 agosto 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
27) Lavoratori dell'azienda Soc. Pagano Aldo, con sede in Pianura
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Pianura (Napoli), licenziati dal 16
   ottobre 1985:
periodo: dal 17 ottobre 1989 al 16 aprile 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 16 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
28) Lavoratori dell'azienda E. Preo & Figli, appartenente al settore
   siderurgico  (Istat  221,  222.1/2,  223,  224.2 e 312 anno 1981 e
   Istat 3.09.01/2/3/4/5 anno 1971) con sede in Marghera (Venezia)  e
   stabilimento  di  Marghera (Venezia), licenziati dal 27 marzo 1988
   al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 27 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 23 marzo 1987;
causa: crisi di settore.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Silvan, con sede in S. Giovanni
   Valdarno (Arezzo) e stabilimento di S. Giovanni Valdarno (Arezzo),
   licenziati dal 20 febbraio 1986:
periodo: dal 21 febbraio 1990 al 20 agosto 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 7 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
30) Lavoratori dell'azienda Euro di A. Tramontano, appartenente al
   settore   calzaturiero  (Istat  451.1/2,  452,  481.2  solo  prod.
   calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di
   gomma,  483  limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi)
   con sede in Grumo Nevano (Napoli) e stabilimento di  Grumo  Nevano
   (Napoli), licenziati dal 2 dicembre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 2 giugno 1989 al 1› dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988 dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
31) Lavoratori dell'azienda Euro di A. Tramontano, appartenente al
   settore   calzaturiero  (Istat  451.1/2,  452,  481.2  solo  prod.
   calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di
   gomma,  483  limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi)
   con sede in Grumo Nevano (Napoli) e stabilimento di  Grumo  Nevano
   (Napoli), licenziati dal 2 dicembre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 2 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988 dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
32) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio F.lli Giani, appartenente
   al  settore  calzaturiero  (Istat  451.1/2,  452, 481.2 solo prod.
   calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di
   gomma,  483  limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi)
   con sede in Figline Valdarno (Firenze) e stabilimento  di  Figline
   Valdarno (Firenze), licenziati dal 10 novembre 1988 al 31 dicembre
   1988:
periodo: dal 10 maggio 1989 al 9 novembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988 dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gamma Umbria manufatti, con sede
   in  Marsciano  (Perugia)  e  stabilimento  di Marsciano (Perugia),
   licenziati dal 6 marzo 1989 al 5 settembre 1989:
periodo: dal 6 settembre 1989 al 5 marzo 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 7 settembre 1987;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cipal, con sede in Canicatti',
   contrada   Andolina  (Agrigento)  e  stabilimento  di  Canicatti',
   contrada Andolina (Agrigento), licenziati dal 5 giugno 1986:
periodo: dal 5 dicembre 1989 al 4 giugno 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori dell'azienda S.r.l. O.M.I. - Officine meccaniche
   impiantistiche,  con  sede  in  Arzano  (Napoli) e stabilimento di
   Arzano (Napoli), licenziati dal 15 luglio 1989 al 14 gennaio 1990:
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 14 luglio 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 27 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Nuovo Maxim,
   appartenente  al  settore  calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
   solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole,  tacchi  e  lastre
   per  calz.  di  gomma,  483  limitatamente  alla prod. di sandali,
   scarpe  e  tacchi)  con  sede  in  Pieve  a  Nievole  (Pistoia)  e
   stabilimento  di  Pieve  a  Nievole  (Pistoia),  licenziati dal 30
   aprile 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 30 ottobre 1988 al 29 aprile 1989;
CIPI 1› dicembre 1988 dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
37) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Pucci, appartenente
   al  settore  calzaturiero  (Istat  451.1/2,  452, 481.2 solo prod.
   calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di
   gomma,  483  limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi)
   con  sede  in  Larciano  (Pistoia)  e  stabilimento  di   Larciano
   (Pistoia), licenziati dal 14 ottobre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 14 aprile 1989 al 13 ottobre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988 dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio shoeland,
   appartenente  al  settore  calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
   solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole,  tacchi  e  lastre
   per  calz.  di  gomma,  483  limitatamente  alla prod. di sandali,
   scarpe  e  tacchi)  con  sede  in  Monsummano  Terme  (Pistoia)  e
   stabilimento  di  Monsummano  Terme  (Pistoia),  licenziati dal 25
   novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 25 maggio 1989 al 24 novembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988;
causa: crisi di settore.
39) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Lapardi,
   appartenente  al  settore  calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
   solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole,  tacchi  e  lastre
   per  calz.  di  gomma,  483  limitatamente  alla prod. di sandali,
   scarpe  e  tacchi)  con  sede  in  Monsummano  Terme  (Pistoia)  e
   stabilimento  di  Monsummano  Terme  (Pistoia),  licenziati dal 18
   ottobre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 18 aprile 1989 al 17 ottobre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988 dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
40) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Clarus dei F.ll.
   Nardini   Vinicio,   Roberto   e   C.,   appartenente  al  settore
   calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2 solo  prod.  calzature  in
   gomma  e  tessuto,  suole, tacchi e lastre per calz. di gomma, 483
   limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi) con sede  in
   Monsummano  Terme  (Pistoia)  e  stabilimento  di Monsummano Terme
   (Pistoia), licenziati dal 25 novembre 1988 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 25 maggio 1989 al 24 novembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988 dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
41) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Ancor, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli-Barra, licenziati dal 1› settembre 1983:
periodo: dal 4 febbraio 1990 al 3 agosto 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 5 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
42)  Lavoratori dell'azienda S.n.c. Francesco Lazzeri, con sede in S.
   Giuliano  Terme (Pisa) e stabilimento di S. Giuliano Terme (Pisa),
   licenziati dal 26 novembre 1983 al 3 febbraio 1989:
periodo: dal 3 febbraio 1990 al 2 agosto 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valtex, con sede in Calenzano
   (Firenze)   e  stabilimento  di  Terranova  Bracciolini  (Arezzo),
   licenziati dal 28 dicembre 1983 al 10 marzo 1989:
periodo: dall'8 febbraio 1990 al 7 agosto 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
44) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Omil, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  26  aprile  1984 all'8
   gennaio 1989:
periodo: dal 4 febbraio 1990 al 3 agosto 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
45) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   confezioni-abbigliamento,   operanti   in   comune  di  Altopascio
   (Lucca), a decorrere dal 28 aprile 1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 30 novembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
46) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Deo, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal 22 settembre 1984 all'8
   dicembre 1988:
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
CIPI 27 marzo 1980: dal 20 agosto 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.