Con  decreto  ministeriale  in  data  26  aprile  1990  la  S.p.a.
Amiantifera Balangero, con sede in Roma, via Monti Parioli n. 48,  e'
dichiarata  decaduta  dalla  concessione mineraria di amianto e ferro
denominata "S.  Vittore"  nei  comuni  di  Corio,  Balangero,  Mathi,
Coassolo e Lanzo Torinese.
   Con  D.D.  22  luglio  1989  la  concessione mineraria di marna da
cemento "Monte Groppo" nei comuni di Calestano e Terenzo  (Parma)  e'
trasferita ed intestata alla S.r.l. Cementeria di Borgotaro, con sede
in Bergamo, via G. Camozzi n. 124.
   Con  D.D. 23 gennaio 1990 alla Berica Immobiliare S.r.l., con sede
in Orgiano (Vicenza), via Cree n. 13,  e'  accordata  la  concessione
mineraria di bentonite, caolino, terre da sbianca, terre refrattarie,
argille per porcellana e terraglia forte "Costa Benedetta" nei comuni
di Sarego, provincia di Vicenza, per la durata di anni quindici.
   Con  D.D.  15 febbraio 1990 alla Soc. r.l. Mare' e C., con sede in
Genova, via della Porta degli Archi n.  3/21,  e'  accordata  per  la
durata  di anni venti la concessione mineraria per terre con grado di
refrattarieta' superiore a 1630›, caolino,  argille  per  porcellana,
terraglia forte e minerali di feldspati sodico potassici "Strona" nei
comuni di Boca e Cavallirio, provincia di Novara.
   Con  D.D.  8  febbraio  1990  alla  Soc. r.l. I.G.M.A., con sede a
Sassuolo (Modena), viale della Pace  n.  125,  e'  accordata  per  la
durata  di  anni  quindici, la concessione mineraria per feldspati ed
associati "Barro" nel comune di Invorio, provincia di Novara.