Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Officine S. Marco, con sede in Livorno, limitatamente allo
   stabilimento di Livorno:
periodo: dal 5 giugno 1989 al 5 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988: dal 6 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
 2) S.p.a. Officine S. Marco, con sede in Livorno, limitatamente allo
   stabilimento di Livorno:
periodo: dal 6 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988: dal 6 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
 3) S.p.a. Valfivre, con sede in Firenze e uffici commerciali di
   Milano:
periodo: dal 21 aprile 1987 al 21 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 21 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 4) S.p.a. Valfivre, con sede in Firenze e uffici commerciali di
   Milano:
periodo: dal 22 ottobre 1987 al 16 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 21 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977;
contributo adizionale: no - concordato preventivo.
 5) S.r.l. Confezioni Santerno, con sede in Firenzuola (Firenze) e
   stabilimento di Firenzuola (Firenze):
periodo: dal 6 novembre 1988 al 29 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministriale 16 aprile 1987: dal 5 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Volta industries, con sede in Scandicci (Firenze) e
   stabilimento di Scandicci (Firenze):
periodo: dal 6 novembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 25 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Picchiotti, con sede in Viareggio (Lucca), e stabilimento
   di Viareggio (Lucca):
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 29 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
 8) S.n.c. Filatura a pettine Sangiorgese di A. Conti & C., con sede
   in Vaiano (Firenze) e stabilimento di Vaiano (Firenze):
periodo: dal 10 luglio 1989 al 10 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 10 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
 9) S.n.c. Filatura a pettine Sangiorgese di A. Conti & C., con sede
   in Vaiano (Firenze) e stabilimento di Vaiano (Firenze):
periodo: dall'11 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 10 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza per i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Iniziativa elettronica, con sede in Rovereto (Trento) e
   stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 28 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. I.P.L.A., con sede in Colloredo di Prato (Udine), e
   stabilimenti  di  Colloredo di Prato (Udine), Pordenone e Pozzuolo
   del Friuli (Udine):
periodo: dal 17 settembre 1989 al 17 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16 marzo
   1989 - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dal 16 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.p.a. Altiforni e ferriere di Servola, con sede in Trieste e
   stabilimento di Trieste:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza per i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Ipra, con sede in Torino, magazzino di Torino e
   stabilimenti  di Pianezza (Torino) e S. Giorgio Canavese (Torino):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 16 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Samit, con sede in Borgosesia (Vercelli) e stabilimento
   di Borgosesia (Vercelli):
periodo: dal 22 gennaio 1990 al 22 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24
   gennaio 1989 - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 24 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.p.a. F.I.M.I.T., con sede in Torino e stabilimenti di Torino e
   Vicolungo (Novara):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 26 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 4) S.r.l. Ceat cavi industrie, con sede in Torino e stabilimenti di
   Ascoli  Piceno,  Settimo  Torinese  (Torino)  e unita' commerciali
   periferiche:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.r.l. Pianelli & Traversa industrie, con sede in Torino e
   stabilimenti di Milano e Rivoli (Torino):
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 6) S.a.s. S.E.R.I., con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - (articoli 35 e 37 della legge n. 416/81;
  art. 35, terzo comma, della legge n. 416/81) - CIPI 27 ottobre
   1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Manifattura di Valduggia (in amministrazione
   controllata),  con  sede in Valduggia (Vercelli) e stabilimenti di
   Borgoticino e Villadossola (Novara) e Molo (Vicenza):
periodo: dal 1› novembre 1989 al 31 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 2 legge n. 675/77) - CIPI
   12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Manifattura di Valduggia (in amministrazione
   controllata),  con  sede in Valduggia (Vercelli) e stabilimenti di
   Borgosesia (Vercelli) e Valduggia (Vercelli):
periodo: dal 1› novembre 1989 al 31 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 2 legge n. 675/77) - CIPI
   12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Alfonso Bialetti & C., con sede in Crusinallo di Omegna
   (Novara) e stabilimento di Crusinallo di Omegna (Novara):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Cometto industriale, con sede in Borgo S. Dalmazzo (Cuneo)
   e stabilimento di Borgo S. Dalmazzo (Cuneo):
periodo: dal 1› dicembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 12 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Falcom, con sede in San Defendente di Cervasca (Cuneo) e
   stabilimento di San Defendente di Cervasca (Cuneo):
periodo: dal 1› ottobre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 12 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Falcom, con sede in San Defendente di Cervasca (Cuneo) e
   stabilimento di San Defendente di Cervasca (Cuneo):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 6 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 12 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Girmi BSR, ora Girmi, con sede in Milano e stabilimento di
   Omegna (Novara):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 22 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Manifattura Grober, con sede in Varallo Sesia (Vercelli) e
   stabilimento di Varallo Sesia (Vercelli):
periodo: dall'8 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'8 luglio
   1989 - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dall'8 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.r.l. Statica, con sede in Strevi (Alessandria) e stabilimento
   di Strevi (Alessandria):
periodo: dal 19 febbraio 1990 al 19 agosto 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20
   febbraio 1988 - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: no.
contributo addizionale: no.
16) S.r.l. El.Be. Elettronica Benese, con sede in Benevagienna
   (Cuneo) e stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18 maggio
   1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 7 ottobre 1988: dal 18 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
   stabilimenti di Bollate (Milano) Cernusco sul Naviglio (Milano), e
   direzione generale e sedi di Milano e di Milano-Bicocca:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Pirelli sistemi antivibranti, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal › gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
19)  S.p.a. Industrie Pirelli, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Societa' idroelettrica di Borgofranco, con sede in
   Borgofranco  di  Ivrea  (Torino)  e  stabilimento  di  Borgofranco
   d'Ivrea (Torino):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Societa' idroelettrica di Borgofranco, con sede in
   Borgofranco  di  Ivrea  (Torino)  e  stabilimento  di  Borgofranco
   d'Ivrea (Torino):
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
22)  S.r.l. Guarnizioni, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 15 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18 luglio
   1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 18 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
23) S.p.a. Cofima, con sede in Pinerolo (Torino) e stabilimento di
   Pinerolo (Torino):
periodo: dal 7 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 luglio
   1989 - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 7 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
24) S.p.a. Cofima, con sede in Pinerolo (Torino) e stabilimento di
   Pinerolo (Torino):
periodo: dall'8 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 luglio
   1989 - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 7 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
25) S.p.a. Filati Bertrand, con sede in Biella (Vercelli) e
   stabilimenti   di   Massazza   (Vercelli)   e   Vigliano  Biellese
   (Vercelli):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 31 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza per i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Soc. italiana condotte acqua, con sede in Roma e uffici e
   cantieri in Roma e provincia:
periodo: dal 6 aprile 1987 al 4 ottobre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 7 aprile 1986;
pagamento diretto: no;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
 2) S.p.a. Ori Martin sud, con sede in Ceprano (Frosinone) e
   stabilimento di Ceprano (Frosinone):
periodo: dal 26 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Ansafone elettronica, con sede in Pomezia (Roma) e
   stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 1› agosto 1989 al 31 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› agosto 1989;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Ansafone elettronica, con sede in Pomezia (Roma) e
   stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 1› febbraio 1990 al 29 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› agosto 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza per i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Eros Botticelli, con sede in Civitanova Marche (Macerata)
   e  stabilimento  di  Lido  di Fermo (Ascoli Piceno) e Montegranaro
   (Ascoli Piceno):
periodo: dal 27 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 27 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Opere idriche, con sede in Roma, sede amministrativa in
   Cagliari e stabilimento di Massafra (Taranto):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 10 luglio 1984: dal 19 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Opere idriche, con sede in Roma, sede amministrativa in
   Cagliari e stabilimento di Massafra (Taranto):
periodo: dal 12 dicembre 1988 al 10 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 10 luglio 1984: dal 19 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Nuova Pansac gia' Milanplast, con sede in Aulla (Massa
   Carrara) e stabilimento di Aulla (Massa Carrara):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985: dal 16 aprile 1984;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Montefibre gia' S.I.P.A., con sede in Milano e
   stabilimento di Acerra (Napoli):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Nuova Scaini sarda, con sede in Cagliari e unita' di
   Ciampino (Roma) e Villacindro (Cagliari):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: no.
 7) S.p.a. Nuovo pastificio S. Antonio Biagio Lecce, con sede in
   Carolei (Cosenza) e stabilimento di Carolei (Cosenza):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dall'11 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Edem, con sede in Roma e stabilimenti di Cagliari,
   Pietrasanta  (Lucca),  reparti  miniere di S. Antioco (Cagliari) e
   Stazzema (Lucca):
periodo: dal 15 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 15 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Edem, con sede in Roma e stabilimenti di Cagliari,
   Pietrasanta  (Lucca),  reparti  miniere di S. Antioco (Cagliari) e
   Stazzema (Lucca):
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 15 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Istituto Donegani, con sede in Novara e stabilimento di
   Napoli-Barra:
periodo: dal 21 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 5 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Enichem fibre gia' Anic fibre con sede in Palermo e
   stabilimento di Ottana (Nuoro):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 5 marzo 1984;
pagamento diretto: no.
12) S.c.r.l. Consorzio agrario provinciale Sassari, in liquidazione
   coatta  amministrativa,  con  sede  in  Sassari  e stabilimento di
   Sassari:
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
13) S.c.r.l. Consorzio agrario provinciale Sassari, in liquidazione
   coatta  amministrativa,  con  sede  in  Sassari  e stabilimento di
   Sassari:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Arturo Junghans, con sede in Venezia e stabilimento di
   Venezia-Giudecca:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 3 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Tozzi sud, con sede in Foggia e stabilimento di Foggia:
periodo: dal 7 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 7 giugno 1988:
pagamento diretto: no.
16) S.r.l. Officine Cuccovillo, con sede in Bari e stabilimento di
   Bari:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Officine Cuccovillo, con sede in Bari e stabilimento di
   Bari:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. I.F.L. - Industria farmaceutica lucana, con sede in Tito
   Scalo (Potenza) e stabilimento di Tito Scalo (Potenza):
periodo: dal 14 novembre 1989 al 13 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 14 novembre 1988;
pagamento diretto: no.
19) S.c.r.l. San Giorgio, con sede in Matino (Lecce) e stabilimento
   di Matino (Lecce):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
20) S.c.r.l. San Giorgio, con sede in Matino (Lecce) e stabilimento
   di Matino (Lecce):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
21) Ditta S.A.C. di Sisti Andreina, con sede in Comunanza (Ascoli
   Piceno) e stabilimento di Comunanza (Ascoli Piceno):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
22) Ditta S.A.C. di Sisti Andreina, con sede in Comunanza (Ascoli
   Piceno) e stabilimento di Comunanza (Ascoli Piceno):
periodo: dal 14 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
23) S.r.l. Foar, con sede in Foggia e stabilimento di Foggia:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 3 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
24) S.r.l. Ala Fantini, con sede in Lucera (Foggia) e stabilimento di
   Brindisi:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. G.B.M., con sede in Pesaro, loc. Chiusa Ginestreto e
   stabilimento di Pesaro, loc. Chiusa di Ginestreto:
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 12 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. G.B.M., con sede in Pesaro, loc. Chiusa Ginestreto e
   stabilimento di Pesaro, loc. Chiusa di Ginestreto:
periodo: dall'11 dicembre 1989 al 10 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 12 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Emmevierre, con sede in S. Sisto (Perugia) e stabilimento
   di S. Sisto (Perugia):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Icap, con sede in S. Maria degli Angeli-Assisi (Perugia) e
   stabilimento di S. Maria degli Angeli-Assisi (Perugia):
periodo: dall'11 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dall'11 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza per i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1)  S.p.a. Imeva, con sede in Benevento e stabilimento di Benevento:
periodo: dal 25 maggio 1987 al 24 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1989: dal 27 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
 2)  S.p.a. Imeva, con sede in Benevento e stabilimento di Benevento:
periodo: dal 25 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Elettrodomus, con sede in Pozzuoli (Napoli) e
   stabilimento di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Elettrodomus, con sede in Pozzuoli (Napoli) e
   stabilimento di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 1› luglio 1989 al 2 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Calogero Pecoraro, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Presac, con sede in Benevento e stabilimento di
   Benevento:
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 7) S.r.l. Defanplastica, con sede in Nocera Superiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera Superiore (Salerno):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Tre Ti, con sede in Napoli e stabilimento di Caivano
   (Napoli):
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Viridiana, con sede in Casoria (Napoli) e stabilimento di
   Casoria (Napoli):
periodo: dal 5 settembre 1988 al 4 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Viridiana, con sede in Casoria (Napoli) e stabilimento di
   Casoria (Napoli):
periodo: dal 5 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.n.c. I.S.A.M., con sede in Salerno e stabilimento di Salerno:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
12) S.n.c. In.Co.Me., con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
13) S.a.s. Suolificio Dea di Pasquale De Vivo & C., con sede in
   Casandrino (Napoli) e stabilimento di Casandrino (Napoli):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Chirico Luciano, con sede in Teverola (Caserta) e
   stabilimento di Teverola (Caserta):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Chirico Luciano, con sede in Teverola (Caserta) e
   stabilimento di Teverola (Caserta):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Stabilimento industriale Singer, con sede in Monza
   (Milano) e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 28 agosto 1989;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Sisma, con sede in Milano e stabilimenti di Milano e
   Villadossola (Novara):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Sisma, con sede in Milano e stabilimenti di Milano e
   Villadossola (Novara):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Gruppo industriale Ercole Marelli, con sede in Arzignano
   (Vicenza),  sede  secondaria in Milano e stabilimenti di Arzignano
   (Vicenza), Caronno Pertusella (Varese), Sesto S. Giovanni (Milano)
   e  uffici  vendita  nazionali, con esclusione dell'unita' di Pozzo
   d'Adda (Milano):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Gruppo industriale Ercole Marelli, con sede in Arzignano
   (Vicenza),  sede secondaria in Milano, per il solo stabilimento di
   Pozzo d'Adda (Milano):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988: dal 29 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
  10 marzo 1989, n. 10353.
 6) S.r.l. Bleyle, con sede in Lainate (Milano) e stabilimento di
   Lainate (Milano):
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 23
   giugno 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 22 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.r.l. Bleyle, con sede in Lainate (Milano) e stabilimento di
   Lainate (Milano):
periodo: dal 18 giugno 1990 al 23 giugno 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 23
   giugno 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 22 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.p.a. Ansaldo, con sede in Genova e unita' nazionali:
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1984: dal 14 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Ansaldo, con sede in Genova e unita' nazionali:
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1984: dal 14 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Ansaldo componenti, con sede in Genova e unita' nazionali:
periodo: dal 12 dicembre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1984: dal 14 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Ansaldo sistemi industriali, con sede in Genova e unita'
   nazionali:
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1984: dal 14 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Ansaldo sistemi industriali, con sede in Genova e unita'
   nazionali:
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1984: dal 14 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Seleco, con sede in Pordenone e stabilimento di
   Vallenoncello  (Pordenone)  e  filiali  di  Milano, Roma, Napoli e
   Palermo:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Termosud (gruppo Ansaldo), con sede in Gioia del Colle
   (Bari) e stabilimento di Gioia del Colle (Bari):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Termosud (gruppo Ansaldo), con sede in Gioia del Colle
   (Bari) e stabilimento di Gioia del Colle (Bari):
periodo: dal 14 novembre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Eurocalcografia, con sede in Trezzo d'Adda (Milano) e
   stabilimento di Trezzo d'Adda (Milano):
periodo: dal 12 maggio 1986 al 9 novembre 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1987: dall'11 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
17) S.p.a. Armonia, con sede in Como e stabilimento di Como:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Cerestar Italia (gruppo Ferruzzi), con sede in Milano e
   stabilimento di Ferrara:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Pierrel hospital ora Vielle farmaceutici, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Sondalo  (Sondrio) e sede e uffici di
   Milano:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Pierrel hospital ora Vielle farmaceutici, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Sondalo  (Sondrio) e sede e uffici di
   Milano:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
21) S.a.s. Fonderie e officine Franco Marcati, con sede in Legnano
   (Milano) e stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 19 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 22
   marzo 1988 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
22) S.p.a. Dalmine, con sede in Milano e unita' nazionali:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. Dalmine, con sede in Milano e unita' nazionali:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Deltavaldarno, con sede in Piombino (Livorno) e
   stabilimenti  di Marghera (Venezia), S. Giovanni Valdarno (Arezzo)
   e uffici di Milano:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
25) Ditta C.G.P. - Camiceria Giudici Piero, con sede in Orzivecchi
   (Brescia) e stabilimento di Orzivecchi (Brescia):
periodo: dal 4 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Veam, con sede in Milano, per il solo stabilimento di
   Arese (Milano):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Tubificio Dalmine Italsider, con sede in Taranto e unita'
   nazionali:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Tubificio Dalmine Italsider, con sede in Taranto e unita'
   nazionali:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Lovere sidermeccanica, con sede in Roma e unita' in
   provincia di Bergamo e Brescia:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Lovere sidermeccanica, con sede in Roma e unita' in
   provincia di Bergamo e Brescia:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
31) S.p.a. Lovable italiana, con sede in Grassobio (Bergamo) e
   stabilimenti di Grassobio e Zingonia (Bergamo):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 31 ottobre 1988;
pagamento diretto: no.
32) S.a.s. Romildo Mariani, con sede in Seregno (Milano) e
   stabilimento di Seregno (Milano):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 12 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
33) S.a.s. Romildo Mariani, con sede in Seregno (Milano) e
   stabilimento di Seregno (Milano):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 12 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
34) S.r.l. Ansaldo Abb componenti, con sede in Genova e stabilimenti
   di Genova e Milano:
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 1› maggio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. I.G.A.P., con sede in Castelnuovo Garfagnana (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (Lucca):
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 15 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 17
   gennaio 1989 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 17 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.p.a. Cal.Tos., con sede in Castelnuovo Garfagnana (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (Lucca):
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 15 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 5 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
 3) S.n.c. Mobilificio Smeraldo, con sede in Monteriggioni (Siena) e
   stabilimento di Monteriggioni, fraz. Castellina Scalo (Siena):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 3
   aprile 1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.n.c. Calzaturificio Belvedere, con sede in S. Gimignano
   (Siena) e stabilimento di S. Gimignano (Siena):
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 29 aprile 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 29
   aprile 1987 - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 10 novembre 1989: dal 29 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 5) S.p.a. Industria confezioni Luisa, con sede in Calenzano
   (Firenze) e stabilimento di Calenzano (Firenze):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 18 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977, fino
   al 22 marzo 1988.
 6) S.r.l. Decorgiorgi, con sede in Terranova Bracciolini (Arezzo) e
   stabilimento di Terranova Bracciolini (Arezzo):
periodo: dal 9 luglio 1989 al 9 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 7
   luglio 1987 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989: dal 7 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.r.l. Decorgiorgi, con sede in Terranova Bracciolini (Arezzo) e
   stabilimento di Terranova Bracciolini (Arezzo):
periodo: dal 10 gennaio 1990 al 7 luglio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 7
   luglio 1987 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989: dal 7 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.r.l. Veglia Borletti, con sede in Milano e stabilimento di
   Corbetta (Milano):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 9) S.r.l. Saima agricola, con sede in Arezzo e stabilimento di
   Arezzo, fraz. Indicatore:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977, fino
   al 22 marzo 1988.
10) S.p.a. Pellari Sergio, con sede in Figline Valdarno (Firenze) e
   stabilimento di Figline Valdarno (Firenze):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 14 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.a.s. Filatura F.lli Migliori, con sede in Lucca e stabilimento
   di Lucca:
periodo: dal 22 maggio 1989 al 22 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 23
   novembre 1987 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 5 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.a.s. Filatura F.lli Migliori, con sede in Lucca e stabilimento
   di Lucca:
periodo: dal 23 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 23
   novembre 1987 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 5 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.n.c. Etruria confezioni, con sede in Bucine (Arezzo) e
   stabilimento di Bucine (Arezzo):
periodo: dal 16 aprile 1990 al 15 ottobre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 15
   ottobre 1987 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 15 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.n.c. Valigeria Gamma, con sede in S. Arcangelo di Romagna
   (Forli') e stabilimento di S. Arcangelo di Romagna (Forli'):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 2 maggio 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 2
   maggio 1985 - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 22 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - art. 21, quinto comma, lettera b), della
   legge n. 675/1977, sino al 22 marzo 1988.
 2) S.r.l. Romano Romagnoli, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 4 febbraio 1990 al 4 agosto 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 10
   febbraio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 10 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3)  Ditta maglificio Pinard di Gismondi Antonio, con sede in Ravenna
e
   stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 3 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si - art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della
   legge n. 675/1977.
 4) S.p.a. Venospital, con sede in Castelmaggiore (Bologna) e
   stabilimento di Castelmaggiore (Bologna):
periodo: dal 6 novembre 1989 al 6 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 30
   maggio 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dall'11 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 5) S.r.l. M.T.R. - Manifattura tessile romagnola, con sede in
   Civitella  di  Romagna  (Forli')  e  stabilimento  di Civitella di
   Romagna (Forli'):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 24 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 24
   settembre 1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 24 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.p.a. Prefabbricati Italia, con sede in Bertinoro (Forli') e
   stabilimento di Bertinoro (Forli'):
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 22 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 21
   aprile 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 21 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7)  S.p.a. Marcegaglia, con sede in Gazoldo degli Ippoliti (Mantova)
e  stabilimenti  di  Cervignano  del  Friuli  (Udine),   Forlimpopoli
(Forli') e Ravenna:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
 8) S.p.a. Safta, con sede in Milano e stabilimento di Piacenza:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 22 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.