IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                   DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
  Visto  l'art.  2  del  regio decreto-legge 10 luglio 1924, n. 1100,
concernente l'attribuzione ai Sottosegretari  di  Stato  di  funzioni
loro delegate dal Ministro;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n.
748, concernente la  disciplina  delle  funzioni  dirigenziali  nelle
amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo;
  Visto  il  decreto  ministeriale  30  novembre 1973 con il quale e'
stato  emanato  il  regolamento  previsto  al  citato   decreto   del
Presidente della Repubblica n. 748/1972;
  Visti i decreti del Presidente della Repubblica 22 luglio 1989 e 24
luglio 1989 con i quali, rispettivamente, l'on. Adolfo  Battaglia  e'
stato    nominato    Ministro   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato e l'on.  Paolo  Babbini,  l'on.  Franco  Bonferroni,
l'on.  Guglielmo  Castagnetti  e  l'on. Giuseppe Fornasari sono stati
nominati Sottosegretari di Stato;
  Visto il decreto ministeriale 3 agosto 1989 relativo alla delega di
attribuzioni   del   Ministro   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato,  per  atti  di  competenza dell'amministrazione, ai
Sottosegretari di Stato onorevoli Paolo Babbini,  Franco  Bonferroni,
Guglielmo Castagnetti e Giuseppe Fornasari.
  Ritenuta   l'opportunita'   di   ampliare  alcune  attribuzioni  al
Sottosegretario di Stato on. Giuseppe Fornasari;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  Al  Sottosegretario  di  Stato  on. Giuseppe Fornasari, in aggiunta
alle attribuzioni delegate con il decreto ministeriale 3 agosto  1989
citato  nelle  premesse,  sono  altresi'  delegate, nell'ambito delle
competenze della Direzione  generale  del  commercio  interno  e  dei
consumi  industriali,  la  trattazione  degli affari e la firma degli
atti relativi al controllo sulle delibere adottate dalle associazioni
a livello regionale e interregionale delle camere di commercio.