Si  comunica  che,  con deliberazione della giunta regionale della
Toscana n. 3161 del 9 aprile 1990, esecutiva ai sensi  di  legge,  la
Reali  Flaminio  e  Figli  S.p.a.  con  sede legale e stabilimento di
produzione in Calci - Via delle Sorgenti, 36, provincia  di  Pisa  e'
stata  autorizzata  a  confezionare  e  vendere,  per uso di bevanda,
l'acqua minerale naturale nazionale denominata  "Corona",  oltre  che
nei contenitori di vetro della capacita' di centilitri 45 - 90 - 190,
per i tipi come sgorga  dalla  sorgente  e  addizionata  di  anidride
carbonica,  di  cui  alla  delibera della giunta regionale Toscana n.
5101 del 30 maggio 1988, anche in contenitori di:
    materiale   PET   (polietilentereftalato),   della  capacita'  di
centilitri 33 - 50 - 75 - 100 - 150 - 200: "Milinar  B  90"  prodotto
dalla  ICI  Italia  S.p.a.  -  Milano;  "Lighter" prodotto dalla INCA
International S.p.a. - Pisticci Scalo  (Matera);  "VIVYPAK"  prodotto
dalla  Montefibre  S.p.a.  -  Milano;  per  i  tipi come sgorga dalla
sorgente e addizionata di anidride carbonica;
    cartone   politenato   "Tetra   Pak  Brik",  della  capacita'  di
millilitri 500 e 1000, prodotto dalla Cartotecnica Pontina  S.a.s.  -
Latina,  o  dalla  Tetra  Pak Carta S.p.a. - Rubiera (Reggio Emilia),
aziende facenti parte del CONSAC (Consorzio approvvigionamento carta)
- Modena, per il tipo come sgorga dalla sorgente;
    vetro a perdere, della capacita' di centilitri 33 - 50 - 75 - 100
- 150 - 200, per i tipi come sgorga dalla sorgente e  addizionata  di
anidride carbonica.
   Per  il confezionamento di tale acqua minerale e' stato consentito
l'uso del materiale PET "Lighter" prodotto dalla  INCA  International
S.p.a.  -  Pisticci  Scalo (Matera), del PET "Melinar B 90" della ICI
Italia S.p.a. - Milano, e del PET "VIVYPAK" prodotto dalla Montefibre
S.p.a. - Milano.
   La  stessa  Societa' e' stata autorizata a confezionare e vendere,
per uso di bevanda, l'acqua minerale naturale "Corona", nei  tipi  di
come  sgorga  dalla  sorgente e addizionata di anidride carbonica, in
bottiglie:
     a)  prodotte  partendo  dal  materiale  PET "Lighter" dalla INCA
International   S.p.a.   -   Pisticci   Scalo   (Matera),   che    le
contrassegnera' con specifici simboli;
     b)  prodotte  partendo  dal  materiale  PET "Melinar B 90" dalla
Nuova Sirma S.p.a. - Parma,  che  le  contrassegnera'  con  specifici
simboli;
     c)  prodotte  partendo  dal  materiale PET "VIVYPAK" dalla Nuova
Sirma S.p.a. - Parma, che le contrassegnera' con specifici simboli.
   La  Societa' richiedente e' stata anche autorizzata a riportare il
codice  a  barre  sulle  etichette  autorizzate  a  contrassegnare  i
contenitori dell'acqua minerale naturale "Corona".
   I  contenitori  di vetro dovranno essere chiusi con capsula a vite
e/o tappo a corona, quelli di PET con capsula  a  vite  e  quelli  di
cartone  politenato  mediante  termosaldatura;  tutti  i  contenitori
dovranno essere contrassegnati con  etichette  e  stampati  accessori
conformi  agli  esemplari  di  cui  all'allegato  alla  sopraindicata
delibera n. 3161 del 9 aprile 1990 della quale l'allegato medesimo e'
parte integrante; tali contenitori non dovranno essere contrassegnati
con altri stampati oltre ai predetti e sulle  relative  etichette  la
Reali  Flaminio  e  Figli  S.p.a.  dovra'  riportare  gli estremi del
suddetto provvedimento.
   Le  iscrizione ed i marchi di cui all'art. 9-quater, commi 10, 11,
12 della legge 9 novembre 1988, n. 475, non sono  stati  assoggettati
alla precitata autorizzazione n. 3161 del 9 aprile 1990.
   L'autorizzazione  a  confezionare  l'acqua  minerale  "Corona" nei
contenitori di PET di cui alla predetta delibera n. 3161 del 9 aprile
1990  e'  stata  concessa  alla  Reali Flaminio e Figli S.p.a. per il
periodo di trentasei mesi a partire  dalla  data  di  notifica  della
presente  delibera, ed il rinnovo dell'autorizzazione stessa e' stato
subordinato  all'esito  favorevole  dei  controlli   di   laboratorio
prescritti nella delibera stessa.
   La  Reali  Flaminio  e  Figli S.p.a. dovra' presentare entro venti
giorni dalla data dell'inizio del confezionamento dell'acqua minerale
"Corona":
    nei  contenitori  di PET "Lighter", "Melinar B 90", "VIVYPAK", di
cui  alla  sopracitata  delibera  n.  3161  del  9  aprile   1990   e
successivamente   con   frequenza   all'incirca   quadrimestrale,   i
certificati di analisi di cui ai  punti  10)  e  11)  della  delibera
stessa;
    nei contenitori di cartone politenato "Tetrapak brik" di cui alla
medesima  delibera,  e  successivamente  con  frequenza   all'incirca
bimestrale,  certificati di analisi, effettuate per la determinazione
dei parametri di legge, su contenitori di cartone  politenato  vuoti,
su  contenitori pieni di acqua minerale dopo due mesi e dopo sei mesi
dal confezionamento.
   Nel  caso  che le predette analisi eseguite su campioni di cartone
politenato prelevati per un periodo di almeno dodici mesi, dimostrino
la  conformita'  dei  contenitori  alle  norme vigenti, i rilevamenti
analitici  precitati   potranno   essere   eseguiti   con   frequenza
all'incirca semestrale, anziche' bimestrale, previa comunicazione del
componente la giunta regionale incaricato  di  seguire  le  questioni
attinenti all'attivita' regionale relativa all'ambiente.
   Tale provvedimento autorizzativo potra' essere revocato o sospeso,
oltre che nei  casi  di  cui  alle  disposizioni  di  legge  vigenti,
qualora:
     a) non siano ottemperate le prescrizioni nello stesso contenute;
     b)   dagli   accertamenti  analitici  sopracitati  o  da  quelli
effettuati dalle autorita' sanitarie competenti nello svolgimento dei
loro  compiti  istituzionali di vigilanza igienico-sanitaria, dovesse
risultare la non conformita' dei recipienti autorizzati di PET  e  di
cartone politenato alle diposizioni di legge in materia;
     c)  non  siano  ottemperate  le  eventuali  future  prescrizioni
impartite dal servizio igiene pubblica e del  territorio  dell'U.S.L.
zona  12,  Pisa,  o  disposte  dal  componente  la  giunta  regionale
incaricato di seguire le questioni attinenti all'attivita'  regionale
relativa all'ambiente.