Con  decreto ministeriale 14 marzo 1990, n. 511, la s.s. n. 7 "Via
Appia" modifica il proprio itinerario  tra  Ponte  Romito  ed  il  km
367+740,  attraverso  un  tratto  in  comune con la s.s. n. 164 ed il
tronco   Montella-Lioni   della   strada   a    scorrimento    veloce
"Parolise-Lioni",  variando  i  caposaldi  intermedi  da  "bivio  per
Montella sulla s.s. n. 164" e "variante di Lioni".
   La  s.s.  n.  7  Dir./C  "Via Appia" estende il proprio itinerario
attraverso un tratto di mt 1.050 in comune con  la  s.s.  n.  91,  ed
incorporando  un  tratto di mt 1.220 della s.p. n. 44, tra la s.s. n.
91 e il bivio per Conza, nonche' il tratto di "Ofantina" compreso tra
il  bivio per Conza e l'innesto con la s.s. n. 401 presso la stazione
di Calitri.
   La  s.s. n. 7/Dir./C "Via Appia" assume i seguenti nuovi caposaldi
d'itinerario: "Innesto s.s. n. 7 presso Lioni - tratto bivio stazione
di Conza - bivio Sella di Conza in comune con la s.s. n. 91 - innesto
s.s. n. 401 presso la stazione di Calitri" e varia  l'attuale  estesa
di km 10+750 in km 24+220.
   La  s.s.  n.  400 "di Castelvetere" sostituisce il tratto compreso
tra i km 0+350 e 5+150 con la variante di Chiusano ed  incorpora  nel
proprio  itinerario  il  tratto  di  s.s. n. 400 Dir. compreso tra il
bivio di Castelvetere e Ponte Massaro (di km  8+200),  il  tratto  di
"Ofantina"  compreso  tra Ponte Massaro e Piano Marotta (di km 6+300)
nonche' il tratto di ex s.s. n. 7 compreso tra Piano Marotta e Lioni,
con  estesa  complessiva di km 37+400 circa e i seguenti caposaldi di
itinerario: "innesto con la s.s. n. 7 presso  Parolise  -  bivio  per
Chiusano - bivio per S. Mango sul Calore - bivio per Castelvetere sul
Calore - bivio per Castelfranci - Piano Marotta  -  svincolo  con  la
s.s. n. 7 presso Lioni".
   Il  tratto  di  ex  s.s.  n.  7  compresi tra Ponte Romito e Piano
Marotta viene declassificato a strada provinciale e  consegnato  alla
provincia  di  Avellino,  unitamente  al  tratto  di  ex  s.s. n. 400
compreso tra i km 0+350 e 5+150.
   Il  tratto  di  ex  s.s.  n. 400 compreso tra i km 11+350 e 14+698
viene riclassificato quale nuova s.s. n. 400 Dir.  "di  Castelvetere"
con  estesa  di  km  3+348  e  con i seguenti caposaldi di itinerario
"innesto s.s. n. 400 presso il cimitero di Castelvetere sul Calore  -
innesto s.s. n. 7 presso il cimitero di Montemarano".
   Il  residuo  tratto  della  vecchia  s.s.  n.  400 Dir. di mt 237,
compreso tra il km 8+200 (Ponte Massaro) ed il km 8+437 (innesto  con
la  s.s. n. 164), viene declassificato a strada comunale e consegnato
al comune di Montemarano.
   L'attuale  caposaldo  iniziale  della  s.s. n. 428 "di Villamaina"
viene variato da "innesto s.s. n. 7 presso Torella  dei  Lombardi"  a
"innesto s.s. n. 400 presso Torella dei Lombardi.
   Il  caposaldo  iniziale  della  s.s.  n.  425  "di  S.  Angelo dei
Lombardi" viene variato da "innesto s.s. n. 7  in  localita'  Fontana
Retitto" a "innesto s.s. n. 400 in localita' Fontana Retitto".
   La  s.s. n. 91 "della Valle del Sele" assume i seguenti caposaldi:
"innesto s.s. n. 90 a Grottaminarda - Calstel Baronia - Mattinella  -
tratto  bivio  stazione di Conza - bivio Sella di Conza in comune con
la s.s. n. 7 Dir./C - innesto s.s. n. 19  presso  Eboli",  mantenendo
invariata la propria estesa di km 129+635.
   Con  decreto  ministeriale  14  marzo  1990,  n.  2760,  la strada
provinciale "Monti-Olbia", di km 24+947 viene classificata statale ed
incorporata  nell'itinerario  corrispondente  della  s.s.  n. 199 "di
Monti".
   La  s.s.  n.  199  "di  Monti"  assume  pertanto  i seguenti nuovi
caposaldi: "innesto s.s. n. 132 presso Ozieri -  Oschiri  -  svincolo
per  Monti  -  innesto  s.s. n. 125 presso l'aeroporto di Olbia", con
estesa variata da km 52+000 in km 61+147.
   Il  tratto  di  ex s.s. n. 199, compreso tra le progressive km che
36+200 e 37+600 - interrotto al traffico per intersezione con  strada
ferrata  - viene consegnato, quale reliquato, al competente comune di
Berchidda, che provvedera' a destinarlo al servizio delle  proprieta'
frontiste, previa costituzione di regolare Consorzio.
   Il  successivo  tratto  di  ex.  s.s.  n. 199, sotteso dalla nuova
variante provinciale ed ubicato tra i km 37+600 e 41+250, di ml 3650,
viene incorporato nell'itinerario, in prolungamento della s.s. n. 389
"di Budduso' e del Correboi",  conservando  peraltro  inalterati  sia
l'attuale  caposaldo  inziale  di  quest'ultima: "innesto s.s. n. 199
presso  Monti",  sia   l'estesa   di   km   179+224   (salvo   totale
richilometrazione dell'arteria stessa).
   Il  residuo  tratto  di ex s.s. n. 199, compreso tra i km 41+250 e
52+000  (ex  termine  statale  e  Telti),   di   ml   10.750,   viene
declassificato  a strada provinciale e consegnato all'amministrazione
provinciale di Sassari.