IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Catania, approvato
con regio decreto 20 aprile  1939,  n.  1073,  modificato  con  regio
decreto  16  ottobre  1940,  n.  1527,  e successive modificazioni ed
integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 20 maggio 1989,
con  il   quale   e'   stato   modificato   l'ordinamento   didattico
universitario  relativamente  ai  corsi  di  laurea della facolta' di
ingegneria;
  Viste le proposte di modifica dello statuto dell'Ateneo di cui alla
deliberazione del consiglio  della  facolta'  di  ingegneria  del  29
novembre  1989,  alla  deliberazione  del  senato  accademico  del 21
dicembre 1989 e alla deliberazione del consiglio  di  amministrazione
del 29 dicembre 1989;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica (Istruz. univ. - Uff. II)  n.  2005  del  2
giugno  1990  e  l'allegato  parere favorevole espresso dal Consiglio
universitario nazionale nella sua riunione del  10  aprile  1990,  al
riordinamento dei corsi di laurea della facolta' di ingegneria;
  Viste  le  deliberazioni della facolta' di ingegneria del 29 giugno
1990, del  senato  accademico  e  del  consiglio  di  amministrazione
rispettivamente  del  4  e  6  luglio  1990,  con le quali sono stati
accolti i suggerimenti del Consiglio universitario  nazionale  e  del
Ministero;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di apportare la modifica
proposta dalle autorita' accademiche, in deroga al termine  triennale
di  cui all'ultimo comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,
n. 1592, per  i  motivi  esposti  nelle  deliberazioni  degli  organi
accademici   di   questo  Ateneo  e  ritenuti  validi  dal  Consiglio
universitario nazionale nel predetto parere;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Catania, approvato e
modificato  con  i  decreti  indicati  nelle  premesse  e  successive
modificazioni, e' ulteriormente modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Gli  articoli  da  108  (ex 96) a 119 (ex 107) relativi ai corsi di
laurea della facolta' di ingegneria sono soppressi e  sostituiti  dai
seguenti nuovi articoli:
                              TITOLO XI
                        FACOLTA' DI INGEGNERIA
  Art.  108  (Corsi  di laurea, durata degli studi, iscrizioni). - La
facolta' di ingegneria conferisce le seguenti
lauree:
nel settore civile:
    in ingegneria civile;
nel settore industriale:
    in ingegneria elettrica;
    in ingegneria meccanica;
nel settore dell'informazione:
    in ingegneria elettronica.
  La durata degli studi e' di cinque anni.
  I  titoli  di  ammissione  ai  corsi  di  laurea in ingegneria sono
stabiliti dalle vigenti disposizioni di legge.
  Art.  109  (Indirizzi  dei  corsi  di  laurea).  -  Allo  scopo  di
permettere l'approfondimento in particolari campi sia  di  competenze
di  tipo  metodologico sia di tecniche progettuali, realizzative e di
gestione, i corsi di  laurea  di  cui  all'art.  108  possono  essere
articolati  negli  indirizzi  sottoindicati oltre che in orientamenti
definiti annualmente dalla facolta'  nel  manifesto  degli  studi  su
proposta dei competenti consigli di corso di laurea.
Indirizzi del corso di laurea in:
  Ingegneria civile:
   1) edile;
   2) idraulica;
   3) strutture;
   4) trasporti.
Ingegneria elettrica:
   1) automazione industriale;
   2) energia.
Ingegneria meccanica:
   1) costruzioni;
   2) energia;
   3) materiali.
Ingegneria elettronica:
   1) calcolatori elettronici;
   2) controlli automatici;
   3) microelettronica;
   4) strumentazione;
   5) telecomunicazioni.
  Dell'indirizzo  eventualmente  seguito  viene  fatta  menzione  sul
certificato di laurea.
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore in
ingegneria" con la specificazione del corso di laurea seguito.
  Art.  110 (Annualita', articolazione dei curricula). - Il consiglio
di facolta' puo' decidere di articolare ogni anno  di  corso  in  due
periodi didattici (semestri), ciascuno della durata di almeno tredici
settimane di effettiva attivita'. Al  termine  di  ogni  semestre,  e
prima   dell'inizio  del  primo  semestre  dell'anno  successivo,  e'
prevista una  sessione  di  esami  della  durata  di  almeno  quattro
settimane.
  Ciascun  anno di corso comporta un totale di almeno seicento ore di
attivita'   didattico-formativa    (teorica    e    teorico-pratica),
comprensive  delle  attivita'  didattiche integrative (esercitazioni,
laboratori, seminari,  corsi  monografici,  dimostrazioni,  attivita'
guidate,  visite tecniche, prove parziali di accertamento, correzione
e discussione di progetti ed elaborati, ecc.).
  L'attivita'   didattico-formativa  e'  organizzata  sulla  base  di
insegnamenti  costituiti  da  corsi  ufficiali  monodisciplinari,  di
durata  intera  (80-120  ore  annue)  o  di durata ridotta (40-60 ore
annue), corrispondenti ad una annualita' se di  durata  intera  ed  a
mezza   annualita'  se  di  durata  ridotta,  o  da  corsi  ufficiali
integrati. Il corso di insegnamento integrato e' costituito  come  un
corso  di insegnamento monodisciplinare, ma le lezioni sono svolte in
moduli coordinati di almeno venti ore ciascuno da due, o al piu' tre,
professori di ruolo che fanno tutti parte della commissione di esame.
  Nell'ambito   della  sperimentazione  didattica  e  allo  scopo  di
utilizzare esperienze  e  professionalita'  esterne,  possono  essere
eventualmente  utilizzati  anche  altri moduli didattici (quali corsi
intensivi brevi, seminari, laboratori); l'equivalente in frazione  di
annualita'  di  ciascuno  di tali moduli didattici viene stabilito di
volta  in  volta  dalla  facolta',  all'atto  della  definizione  del
manifesto annuale degli studi.
  Art.  111  (Iscrizioni  agli anni di corso, esame di laurea). - Per
l'iscrizione agli anni successivi al primo,  lo  studente  deve  aver
ottenuto  l'attestazione di frequenza e superato i relativi esami per
un totale di annualita', scelte  tra  quelle  indicate  all'uopo  nel
manifesto annuale degli studi, pari a:
    3 annualita' per l'iscrizione al secondo anno;
    8 annualita' per l'iscrizione al terzo anno;
   13 annualita' per l'iscrizione al quarto anno;
   18 annualita' per l'iscrizione al quinto anno.
  Qualora   non   abbia   ottenuto   il  previsto  numero  minimo  di
attestazioni  di  frequenza,  lo  studente  dovra'  iscriversi   come
ripetente:   se,   avendo   ottenuto  le  richieste  attestazioni  di
frequenza, non ha pero' superato il previsto numero minimo di  esami,
lo studente dovra' iscriversi come fuori corso.
  Per  essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve
aver seguito insegnamenti scelti nel rispetto di quanto stabilito  ai
successivi articoli 113-116 e superato i relativi esami per il numero
di annualita' fissato dal consiglio  di  facolta',  su  proposta  del
consiglio  di  corso  di  laurea  competente.  Il  numero  minimo  di
annualita' non potra' essere inferiore a ventinove.
  Sino  alla concorrenza massima di due annualita' gli insegnamenti e
gli esami relativi possono essere sostituiti dai moduli didattici  di
cui  al quinto comma del precedente art. 110, secondo quanto previsto
nel  manifesto  annuale  degli  studi,  con  le  relative  prove   di
accertamento.
  Entro  il  primo  trienno lo studente deve dimostrare la conoscenza
pratica e la comprensione di almeno una lingua straniera.
  L'esame  di laurea consiste in prove intese ad accertare l'organica
formazione di base del candidato e la sua preparazione scientifica  e
tecnica nel corso di laurea prescelto anche attraverso la discussione
di una tesi di laurea o di elaborati attinenti alle materie del corso
di  laurea,  svolti  sotto  il  controllo  di uno o piu' relatori, di
regola scelti tra i docenti della facolta'.
  Art.  112  (Manifesto  annuale  degli  studi, piani ufficiali degli
studi). - Il consiglio di facolta',  all'atto  della  predisposizione
del  manifesto  annuale  degli  studi,  definisce,  su  proposta  dei
competenti consigli di corso di laurea, i piani ufficiali degli studi
di  ciascun  corso  di  laurea,  comprendenti  le denominazioni degli
insegnamenti da attivare,  sia  per  quanto  riguarda  le  annualita'
obbligatorie   di   cui   agli   articoli   113-116  sia  per  quelle
eventualmente obbligatorie sul piano della facolta', sia  per  quelle
di  orientamento,  sia  infine  per  quelle  eventualmente  a scelta,
necessarie  per  raggiungere  il  valore  minimo  di  annualita'  che
consente  l'accesso  all'esame  di  laurea,  secondo quanto stabilito
all'art. 4. Le denominazioni  degli  insegnamenti  sono  assunte  tra
quelle  indicate,  per ciascun raggruppamento disciplinare, nell'art.
117.
  Il manifesto annuale degli studi definisce inoltre:
   le  eventuali  precedenze  da  rispettare  nel sostenere gli esami
(propedeuticita');
   l'elenco  degli  insegnamenti  la  cui  frequenza e relativo esame
condizionano il passaggio agli anni di corso successivi al primo;
   le  modalita'  di  accertamento  della  conoscenza pratica e della
comprensione di una lingua straniera;
   eventuali   norme   per   l'inserimento   degli   insegnamenti  di
orientamento a scelta;
   la  durata  (annualita'  o semi-annualita'), nonche' le discipline
afferenti ad annualita' integrate e le relative frazioni temporali, e
l'eventuale  utilizzo  degli  altri  moduli didattici di cui all'art.
110;
   le modalita' dell'esame di laurea.
  L'identita' di denominazione di insegnamenti comuni a piu' corsi di
laurea non comporta  necessariamente  identita'  di  programmi  e  di
svolgimento e quindi di docente.
  Art. 113 (Annualita' del corso di laurea in ingegneria civile). Per
il conseguimento della laurea in ingegneria civile, tra le annualita'
previste   nel  rispetto  del  precedente  art.  111,  devono  essere
obbligatoriamente comprese le seguenti, indicate  per  raggruppamento
disciplinare o per insieme di raggruppamenti disciplinari:
1-4 4 annualita' A021 - Analisi matematica A012 - Geometria
                 A030 - Fisica matematica
                 A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                 A022 - Calcolo delle probabilita'
5-6 2 annualita' B011 - Fisica generale
7   1 annualita' I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
8   1 annualita' C060 - Chimica
9   1 annualita' H150 - Estimo I270 - Ingegneria economico-gestionale
10  1 annualita' H110 - Disegno
11  1 annualita' H011 - Idraulica
12  1 annualita' H071 - Scienza delle costruzioni
13  1 annualita' H081 - Architettura tecnica
14-15 2 annualita' I042 - Macchine e sistemi energetici
                 I050 - Fisica tecnica
                 I070 - Meccanica applicata alle macchine
                 I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                 I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
16  1 annualita' I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
17  1 annualita' H072 - Tecnica delle costruzioni
18  1 annualita' H060 - Geotecnica
19  1 annualita' H012 - Costruzioni idrauliche e marittime
                 H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti
20  1 annualita' H050 - Topografia e cartografia
21  1 annualita' H040 - Trasporti
                 H141 - Analisi e pianificazione urbanistica
                 H143 - Tecnica urbanistica
                 I240 - Automatica
  Sono inoltre obbligatorie le seguenti annualita' aggiuntive:
   per l'indirizzo edile:
22  1 annualita' H082 - Progettazione edilizia
                 H100 - Composizione architettonica
23  1 annualita' H120 - Storia dell'architettura
24  1 annualita' H081 - Architettura tecnica
                 H083 - Produzione edilizia
   per l'indirizzo idraulica:
22  1 annualita' H011 - Idraulica
23  1 annualita' H012 - Costruzioni idrauliche e marittime
24  1 annualita' H060 - Geotecnica
                 H071 - Scienza delle costruzioni
                 H072 - Tecnica delle costruzioni
                 H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti
   per l'indirizzo strutture:
22  1 annualita' H071 - Scienza delle costruzioni
23  1 annualita' H072 - Tecnica delle costruzioni
24  1 annualita' H012 - Costruzioni idrauliche e marittime
                 H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti
                 H060 - Geotecnica
                 H081 - Architettura tecnica
                 H082 - Progettazione edilizia
   per l'indirizzo trasporti:
22  1 annualita' H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti
23  1 annualita' H040 - Trasporti
24  1 annualita' H012 - Costruzioni idrauliche e marittime
                 H060 - Geotecnica
                 H071 - Scienza delle costruzioni
                 H072 - Tecnica delle costruzioni
                 H081 - Architettura tecnica
                 H141 - Analisi e pianificazione urbanistica
  Art.  114 (Annualita' del corso di laurea in ingegneria elettrica).
- Per il conseguimento della laurea in ingegneria elettrica,  tra  le
annualita'  previste  nel  rispetto  del  precedente  art. 111 devono
essere  obbligatoriamente  comprese   le   seguenti,   indicate   per
raggruppamento   disciplinare   o   per   insieme  di  raggruppamenti
disciplinari:
1-4 4 annualita' A021 - Analisi matematica
                 A012 - Geometria
                 A030 - Fisica matematica
                 A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                 A022 - Calcolo delle probabilita'
5   1 annualita' B011 - Fisica generale
6   1 annualita' B011 - Fisica generale
                 B030 - Struttura della materia
7   1 annualita' I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
8   1 annualita' C060 - Chimica
9   1 annualita' H150 - Estimo
                 I270 - Ingegneria economico-gestionale
10  1 annualita' H071 - Scienza delle costruzioni
                 H072 - Tecnica delle costruzioni
11  1 annualita' I070 - Meccanica applicata alle macchine
                 I090 - Disegno industriale
12  1 annualita' I050 - Fisica tecnica
13  1 annualita' I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
14  1 annualita' I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
                 I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
15  1 annualita' I210 - Elettronica
                 I240 - Automatica
16  1 annualita' I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
17  1 annualita' I210 - Elettronica
                 I240 - Automatica
18  1 annualita' I200 - Misure elettriche ed elettroniche
19  1 annualita' I190 - Sistemi elettrici per l'energia
20  1 annualita' I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
                 I090 - Disegno industriale
  Sono inoltre obbligatorie le seguenti annualita' aggiuntive:
   per l'indirizzo automazione industriale:
21  1 annualita' I240 - Automatica
22  1 annualita' I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
23  1 annualita' I200 - Misure elettriche ed elettroniche
   per l'indirizzo energia:
21  1 annualita' I190 - Sistemi elettrici per l'energia
22  1 annualita' I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
23  1 annualita' I200 - Misure elettriche ed elettroniche
                 I240 - Automatica
  Art. 115(Annualita' del corso di laurea in ingegneria meccanica). -
Per il conseguimento della laurea in  ingegneria  meccanica,  tra  le
annualita'  previste  nel  rispetto  del  precedente  art. 111 devono
essere  obbligatoriamente  comprese   le   seguenti,   indicate   per
raggruppamento   disciplinare   o   per   insieme  di  raggruppamenti
disciplinari:
1-4 4 annualita' A021 - Analisi matematica
                 A012 - Geometria
                 A030 - Fisica matematica
                 A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                 A022 - Calcolo delle probabilita'
5   1 annualita' B011 - Fisica generale
6   1 annualita' B011 - Fisica generale
                 B030 - Struttura della materia
7   1 annualita' I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
8   1 annualita' C060 - Chimica
9   1 annualita' H150 - Estimo
                 I270 - Ingegneria economico-gestionale
10  1 annualita' H071 - Scienza delle costruzioni
11  1 annualita' I070 - Meccanica applicata alle macchine
12  1 annualita' I050 - Fisica tecnica
13  1 annualita' I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                 I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
14  1 annualita' I042 - Macchine e sistemi energetici
15  1 annualita' I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
                 I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia
                         dei materiali
16  1 annualita' I210 - Elettronica
                 I240 - Automatica
17  1 annualita' I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
18  1 annualita' I090 - Disegno industriale
19  1 annualita' H011 - Idraulica
20  1 annualita' I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
21  1 annualita' I110 - Impianti industriali meccanici
22  1 annualita' I042 - Macchine e sistemi energetici
                 I060 - Misure meccaniche e termiche
                 I070 - Meccanica applicata alle macchine
  Sono inoltre obbligatorie le seguenti annualita' aggiuntive:
   per l'indirizzo costruzioni:
23-24 2 annualita' I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                            macchine
25  1 annualita' I070 - Meccanica applicata alle macchine
   per l'indirizzo energia:
23  1 annualita' I042 - Macchine e sistemi energetici
24  1 annualita' I050 - Fisica tecnica
25  1 annualita' I060 - Misure meccaniche e termiche
                 I070 - Meccanica applicata alle macchine
   per l'indirizzo materiali:
23  1 annualita' I130 - Metallurgia
24-25 2 annualita' B030 - Struttura della materia
                 I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                          macchine
                 I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
                 I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                          materiali
   Art.   116   (Annualita'   del   corso  di  laurea  in  ingegneria
elettronica). - Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
elettronica,  tra  le annualita' previste nel rispetto del precedente
art.  111  devono  essere  obbligatoriamente  comprese  le  seguenti,
indicate   per   raggruppamento   disciplinare   o   per  insieme  di
raggruppamenti disciplinari:
1-4 4 annualita' A021 - Analisi matematica
                 A012 - Geometria
                 A030 - Fisica matematica
                 A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                 A022 - Calcolo delle probabilita'
5   1 annualita' B011 - Fisica generale
6   1 annualita' B011 - Fisica generale
                 B030 - Struttura della materia
7   1 annualita' I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
8   1 annualita' C060 - Chimica
9   1 annualita' H150 - Estimo
                 I270 - Ingegneria economico-gestionale
                 P012 - Economia politica
10  1 annualita' H071 - Scienza delle costruzioni
                 I042 - Macchine e sistemi energetici
                 I050 - Fisica tecnica
                 I070 - Meccanica applicata alle macchine
11  1 annualita' I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
12  1 annualita' I210 - Elettronica
13  1 annualita' I230 - Telecomunicazioni
14  1 annualita' I240 - Automatica
15  1 annualita' I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
16  1 annualita' I210 - Elettronica
17  1 annualita' I230 - Telecomunicazioni
18  1 annualita' I220 - Campi elettromagnetici
19  1 annualita' I200 - Misure elettriche ed elettroniche
20  1 annualita' I210 - Elettronica
                 I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
21  1 annualita' I240 - Automatica
  Sono inoltre obbligatorie le seguenti annualita' aggiuntive:
   per l'indirizzo calcolatori elettronici:
22-23 2 annualita' I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
24  1 annualita' I210 - Elettronica
                 I240 - Automatica
   per l'indirizzo controlli automatici:
22-23 2 annualita' I240 - Automatica
24  1 annualita' I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
                 I210 - Elettronica
   per l'indirizzo microelettronica:
22-23 2 annualita' I210 - Elettronica
24  1 annualita' I200 - Misure elettriche ed elettroniche
   per l'indirizzo strumentazione:
22-23 2 annualita' I200 - Misure elettriche ed elettroniche
24  1 annualita' I200 - Elettronica
                 I220 - Campi elettromagnetici
   per l'indirizzo telecomunicazioni:
22-23 2 annualita' I230 - Telecomunicazioni
24  1 annualita' I220 - Campi elettromagnetici
  Art.  117  (Nomi degli insegnamenti attivabili). - Gli insegnamenti
che possono essere impartiti nella facolta' di  ingegneria,  a  norma
del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 20 maggio 1989, sono
articolati in raggruppamenti disciplinari  inclusi  nella  tabella  F
allegata allo stesso decreto del Presidente della Repubblica.
  I  raggruppamenti  disciplinari  e  gli insegnamenti in ciascuno di
essi compresi sono riportati nell'allegato al presente decreto.
  Alcuni  insegnamenti  potranno  essere  mutuati  da  altre facolta'
dell'Universita' di Catania.
  Art. 118 (Norme transitorie). - All'atto dell'entrata in vigore del
presente statuto,  gli  studenti  gia'  iscritti  ad  anni  di  corso
successivi  al  primo potranno portare a termine gli studi secondo il
preesistente ordinamento. Gli studenti  che  lo  richiedano  potranno
essere  ammessi  a proseguire gli studi secondo il nuovo ordinamento,
purche' tale opzione sia esercitata entro un termine pari alla durata
legale  del  corso  degli  studi.  I  competenti consigli di corso di
laurea stabiliranno le condizioni in base alle  quali  il  curriculum
didattico gia' seguito sara' reso compatibile con quello previsto dal
nuovo ordinamento.
  Nei primi quattro anni successivi all'entrata in vigore del decreto
del Presidente della Repubblica 20 maggio 1989, per i corsi di laurea
gia' attivati, o istituiti in sostituzione di corsi gia' attivati, la
facolta' potra' scegliere gli insegnamenti  di  non  piu'  di  cinque
delle  annualita' comuni a tutti i corsi di laurea e delle annualita'
di settore facendo riferimento, anziche'  alle  prescrizioni  di  cui
alle  tabelle  B  e  C del decreto del Presidente della Repubblica 20
maggio  1989,  a  raggruppamenti  dichiarati  affini  ad  essi  dalla
facolta'.
  Il  presente  decreto sara' inviato al Ministero dell'universita' e
della ricerca scientifica e tecnologica per  la  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Catania, 12 luglio 1990
                                                 Il rettore: RODOLICO