Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato,  ai  sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/81,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia.
           Decreto ministeriale n. 79 del 15 settembre 1990
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle strutture
aziendali, strutture interaziendali, opere di bonifica)
  Forli':  piogge  alluvionali del 20 maggio 1990, del 22 maggio 1990
nel territorio dei comuni di  Bagno  di  Romagna,  Mercato  Saraceno,
Sarsina, Sogliano al Rubicone, Verghereto.
        Decreto ministeriale n. 90/00069 del 15 settembre 1990
                            REGIONE VENETO
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
            arrecati alle produzioni, strutture aziendali)
  Padova:
    grandinate  del 23 aprile 1990 nel territorio dei comuni di Boara
Pisani;
    grandinate  del 18 maggio 1990 nel territorio dei comuni di Arqua
Petrarca, Battaglia Terme, Carrara Santo Stefano, Cartura, Galzignano
Terme, Monselice, Pernumia, San Pietro Viminario;
    grandinate  dell'8  giugno  1990  nel  territorio  dei  comuni di
Anguillara Veneta, Bagnoli di  Sopra,  Boara  Pisani,  Camposampiero,
Casale  di Scodosia, Castelbaldo, Granze, Loreggia, Masi, Massanzago,
Megliadino San Vitale,  Merlara,  Piacenza  d'Adige,  Piombino  Dese,
Pozzonovo,    Sant'Urbano,    Stanghella,    Trebaseleghe,   Tribano,
Urbana,.Vighizzolo d'Este;
    tromba  d'aria  dell'8  giugno  1990 nel territorio dei comuni di
Boara Pisani.
  Rovigo:
    grandinate  dell'8  giugno  1990  nel  territorio  dei  comuni di
Rovigo, San Martino di Venezze;
    tromba  d'aria  dell'8  giugno  1990 nel territorio dei comuni di
Contarina, Frassinelle Polesine, Polesella, Rovigo,  San  Martino  di
Venezze.
  Treviso:
    grandinate  dell'8  giugno  1990  nel  territorio  dei  comuni di
Mogliano Veneto, Preganziol, Zero Branco.
  Venezia:
    tromba d'aria del 22 maggio 1990 nel territorio dei comuni
di Cona;
    tromba  d'aria  del  25  maggio 1990 nel territorio dei comuni di
Cinto Caomaggiore;
    grandinate dell'8 giugno 1990 nel territorio dei comuni di Noale,
Scorze';
    tromba  d'aria  dell'8  giugno  1990 nel territorio dei comuni di
Musile di Piave, Noale, San Dona' di Piave, Scorze'.
  Verona:  grandinate dell'8 giugno 1990 nel territorio dei comuni di
Bevilacqua, Boschi Sant'Anna, Legnago, Terrazzo.
  Vicenza:
    grandinate  del  17  maggio  1990  nel  territorio  dei comuni di
Breganze,  Fara  Vicentino,  Marostica,  Mason  Vicentino,   Molvena,
Pianezze, Salcedo;
    grandinate  del  25 maggio 1990 nel territorio dei comuni di Fara
Vicentino, Salcedo;
    grandinate  del  21  giugno  1990  nel  territorio  dei comuni di
Sarcedo, Thiene.
        Decreto ministeriale n. 90/00080 del 15 settembre 1990
                            REGIONE MARCHE
(per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle strutture
aziendali, strutture interaziendali, opere di bonifica)
  Ascoli Piceno: piogge alluvionali del 26 maggio 1990 nel territorio
dei comuni di Amandola, Montefortino, Smerillo.
  Macerata:  piogge alluvionali del 26 maggio 1990 nel territorio dei
comuni di Apiro, Cingoli, Fiuminata,  Monte  Cavallo,  Muccia,  Pieve
Torina,  Pievebovigliana,  Pioraco,  San  Severino  Marche,  Sarnano,
Sefro, Serravalle di Chienti, Treia.
        Decreto ministeriale n. 90/00082 del 15 settembre 1990
                           REGIONE ABRUZZO
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
                      arrecati alle produzioni)
  Chieti:  siccita' dal 1› gennaio 1990 al 31 agosto 1990 nell'intero
territorio provinciale.
  L'Aquila:  siccita'  dal  1›  novembre 1989 al 6 settembre 1990 nel
territorio dei comuni di  Acciano,  Aielli,  Anversa  degli  Abruzzi,
Avezzano,  Balsorano,  Barete,  Barisciano, Bisegna, Bugnara, Cagnano
Amiterno, Calascio, Campo di Giove,  Campotosto,  Canistro,  Cansano,
Capestrano,   Capistrello,   Capitignano,   Caporciano,   Cappadocia,
Carapelle Calvisio,  Carsoli,  Castel  del  Monte,  Castel  di  Ieri,
Castellafiume, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Celano,
Cerchio, Civita  d'Antino,  Civitella  Roveto,  Cocullo,  Collarmele,
Collelongo,  Collepietro,  Corfinio, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa,
Gagliano  Aterno,  Gioia  dei  Marsi,  Goriano  Sicoli,  Introdacqua,
L'Aquila,  Lecce  nei  Marsi,  Luco  dei  Marsi, Lucoli, Magliano dei
Marsi, Massa d'Albe,  Molina  Aterno,  Montereale,  Morino,  Navelli,
Ocre,   Ofena,   Oricola,  Ortona  dei  Marsi,  Ortucchio,  Ovindoli,
Pacentro, Pereto,  Pescina,  Pettorano  sul  Gizio,  Pizzoli,  Poggio
Picenze, Prata d'Ansidonia, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Rocca di
Botte, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Rocca Pia,  Roccacasale,  San
Benedetto  dei  Marsi,  San  Benedetto  in Perillis, San Demetrio nei
Vestini,  San  Pio  delle  Camere,   San   Vincenzo   Valle   Roveto,
Sant'Eusanio  Forconese,  Sante  Marie,  Santo  Stefano  di Sessanio,
Scanno, Scoppito, Scurcola Marsicana, Secinaro, Sulmona, Tagliacozzo,
Tione  degli Abruzzi, Tornimparte, Trasacco, Villa Sant'Angelo, Villa
Santa Lucia degli Abruzzi, Villalago, Villavallelonga, Vittorito.
  Pescara: siccita' dal 1› gennaio 1990 al 31 luglio 1990 nell'intero
territorio provinciale.
  Teramo:  siccita' dal 1› gennaio 1990 al 31 agosto 1990 nell'intero
territorio provinciale.
         Decreto ministeriale n. 90/00081 del 15 settembre 1990
                           REGIONE CALABRIA
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
                  arrecati alle strutture aziendali)
  Reggio  Calabria:  venti  impetuosi  dal  14  febbraio  1990  al 16
febbraio 1990, dal 27 febbraio 1990 al 3 marzo  1990,  dall'11  marzo
1990  al  14  marzo 1990 nel territorio dei comuni di Africo, Ardore,
Benestare, Bianco, Bova, Bova Marina, Bovalino, Brancaleone, Bruzzano
Zeffirio,  Camini,  Caraffa  del  Bianco, Careri, Casignana, Cimina',
Condofuri, Ferruzzano, Marina di  Gioiosa  Ionica,  Melito  di  Porto
Salvo,  Monasterace,  Montebello  Ionico,  Palizzi, Plati', Samo, San
Lorenzo, San Luca, Sant'Agata del Bianco,  Sant'Ilario  dello  Ionio,
Siderno, Staiti, Stignano, Stilo.
        Decreto ministeriale n. 90/00088 del 15 settembre 1990
                           REGIONE SARDEGNA
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
                      arrecati alle produzioni)
  Cagliari:  siccita'  dal  30  settembre  1989  al  10  agosto  1990
nell'intero territorio provinciale.
   Le  regioni  Emila-Romagna,  Veneto,  Marche,  Abruzzo,  Calabria,
Sardegna ai sensi dell'art.  70  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  24  luglio 1977, n. 616, provvederanno alla delimitazione
dei  territori  danneggiati  ed  alla  specificazione  del  tipo   di
provvidenze  da applicarsi previste dalla legge n. 590 del 15 ottobre
1981, e successive modificazioni ed integrazioni.