IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Genova, approvato
con regio decreto 7 ottobre 1926, n. 2054 e successive  modificazioni
ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la proposta di modifica dello statuto formulata dal consiglio
della facolta' di ingegneria in data 12 gennaio 1990,  dal  consiglio
di  amministrazione  in data 27 febbraio 1990 e dal senato accademico
in data 15 marzo 1990;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica proposta, in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti  nelle  deliberazioni  degli  organi   accademici   e
convalidati dal Consiglio universitario nazionale nel suo parere;
  Visto  il  parere  espresso  dal  Consiglio universitario nazionale
nell'adunanza del 13 giugno 1990;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Genova, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Gli  articoli  da  100  a  111,  relativi  ai corsi di laurea della
facolta' di ingegneria (ingegneria civile - sezione edile - idraulica
-   trasporti;   ingegneria   meccanica;  ingegneria  elettrotecnica;
ingegneria  chimica;  ingegneria  navale  e   meccanica;   ingegneria
elettronica)   sono   soppressi   e  sostituiti  con  il  conseguente
scorrimento della numerazione degli articoli successivi, dai seguenti
nuovi articoli:
                               TITOLO X
                        FACOLTA' DI INGEGNERIA
  Art.  100  (Corsi  di  laurea).  -  La  facolta' di ingegneria puo'
conferire le seguenti lauree:
   nel settore civile:
    in ingegneria civile;
   nel settore dell'informazione:
    in ingegneria elettronica;
   nel settore industriale:
    in ingegneria chimica;
    in ingegneria elettrica;
    in ingegneria meccanica;
    in ingegneria navale.
  La durata degli studi e' di cinque anni.
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore in
ingegneria" con la specificazione del corso di laurea seguito.
  Allo  scopo di permettere l'approfondimento in un particolare campo
di competenze metodologiche e di tecniche progettuali, realizzative e
di  gestione,  i  seguenti  corsi di laurea possono essere articolati
negli indirizzi sottoindicati:
   1) Corso di laurea in ingegneria civile:
    indirizzi:
     1) geotecnica;
     2) idraulica;
     3) strutture;
     4) trasporti.
   2) Corso di laurea in ingegneria elettronica:
    indirizzi:
     1) biomedica;
     2) calcolatori elettronici;
     3) controlli automatici;
     4) microelettronica;
     5) strumentazione;
     6) telecomunicazioni.
   3) Corso di laurea in ingegneria chimica:
    indirizzi:
     1) ambientale;
     2) biotecnologie industriali;
     3) materiali.
   4) Corso di laurea in ingegneria elettrica:
    indirizzi:
     1) automazione industriale;
     2) energia.
   5) Corso di laurea in ingegneria meccanica:
    indirizzi:
     1) automazione industriale e robotica;
     2) biomedica;
     3) costruzioni;
     4) energia;
     5) materiali;
     6) produzione;
     7) veicoli terrestri.
  Dell'indirizzo  eventualmente  seguito  viene  fatta  menzione  sul
certificato di laurea.
  Tutti  i  corsi  di  laurea  possono  anche  essere  articolati  in
orientamenti definiti annualmente dai competenti consigli di corso di
laurea.
  Art.  101  (Articolazione degli studi - Annualita'). - Ciascuno dei
cinque anni di corso puo' essere articolato in due periodi  didattici
(semestri)  della  durata  di  almeno  tredici  settimane  didattiche
ciascuno. Al termine di ogni semestre, e prima dell'inizio del  primo
semestre dell'anno accademico successivo, e' prevista una sessione di
esami della durata di almeno quattro settimane.
  Ogni  anno  di  corso  comporta un totale di almeno seicento ore di
attivita' didattico-formativa, teorica, teorico-pratica,  comprensiva
delle  attivita'  didattiche  integrative (esercitazioni, laboratori,
seminari, corsi monografici, dimostrazioni, attivita' guidate, visite
tecniche, prove parziali di accertamento, correzione e discussione di
progetti ed elaborati, ecc.).
  L'attivita'   didattico-formativa  e'  organizzata  sulla  base  di
annualita',   costituite   da   corsi   ufficiali   di   insegnamento
monodisciplinari o integrati.
  Il   corso   di  insegnamento  monodisciplinare  e'  costituito  da
ottanta-centoventi ore di attivita' didattiche e corrisponde  ad  una
annualita'.
  Per  motivate  necessita' didattiche possono essere istituiti corsi
di insegnamento monodisciplinari di  durata  ridotta,  costituiti  da
quaranta-sessanta  ore  di  attivita'  didattiche  e corrispondenti a
mezza annualita'.
  Il  corso  di insegnamento integrato e' costituito come un corso di
insegnamento monodisciplinare, ma le lezioni sono  svolte  in  moduli
coordinati  di  almeno  venti  ore  ciascuno  da  due, o al piu' tre,
professori di ruolo, che faranno tutti  parte  della  commissione  di
esame.
  Nell'ambito  della  sperimentazione  didattica,  anche  al  fine di
facilitare il ricorso ad esperienze e professionalita' esterne, nella
predisposizione  dei curricula possono essere utilizzati altri moduli
didattici (quali corsi intensivi brevi, seminari,  laboratori,  ecc.)
da  quotarsi  in  frazioni  di  annualita',  sino  ad una concorrenza
massima di due annualita'.
 Art.  102  (Iscrizione  ai corsi di laurea). - L'accesso ai corsi di
laurea e' regolato dalle disposizioni di legge.
  Nella domanda di ammissione al primo anno lo studente deve indicare
il corso di laurea a cui desidera essere iscritto.
  Per  l'iscrizione agli anni successivi al primo, lo studente dovra'
aver superato gli esami di un  numero  di  annualita'  (eventualmente
scelte fra quelle all'uopo indicate dal competente consiglio di corso
di laurea) pari almeno a:  2 per l'iscrizione al secondo anno, 5  per
l'iscrizione  al  terzo  anno, 10 per l'iscrizione al quarto anno, 15
per l'iscrizione al quinto anno.  In  caso  di  non  superamento  del
previsto  numero  di  esami, lo studente dovra' iscriversi come fuori
corso.
  Durante  il primo triennio lo studente dovra' inoltre dimostrare la
conoscenza pratica e la comprensione di almeno una lingua  straniera,
superando   una  prova  di  accertamento  le  cui  modalita'  saranno
stabilite dal consiglio di facolta'.
  Art.  103  (Esame  di  laurea).  -  Per  essere ammesso a sostenere
l'esame di laurea, lo studente deve aver seguito un numero minimo  di
annualita' pari a:
   ventotto per i corsi di laurea in ingegneria elettrica, ingegneria
elettronica;
   ventinove  per i corsi di laurea in ingegneria chimica, ingegneria
civile, ingegneria meccanica, ingegneria navale, ed aver  superato  i
relativi esami.
  L'esame  di laurea consiste nella discussione della tesi di laurea,
svolta sotto il controllo di uno o piu' relatori e con  le  modalita'
stabilite dal competente consiglio di corso di laurea.
  Per gli allievi del corso di laurea in ingegneria navale la tesi di
laurea consiste nella redazione del progetto completo di una nave.
  Per  gli  allievi  di  tutti  gli  altri corsi di laurea la tesi di
laurea consiste nella redazione di un progetto di  ingegneria  ovvero
nell'esecuzione  di  uno  studio  di carattere monografico, teorico o
sperimentale, i cui  argomenti  dovranno  inquadrarsi  nel  corso  di
laurea.
  Art.   104  (Manifesto  annuale  degli  studi  -  Piani  di  studio
ufficiali). - All'atto della predisposizione  del  manifesto  annuale
degli  studi  il  consiglio  di  facolta'  indica  i  corsi di laurea
attivati. Inoltre, per ciascun corso di  laurea  e  su  proposta  del
competente  consiglio  di  corso  di  laurea,  indica  gli  indirizzi
attivati, stabilisce eventuali orientamenti e definisce  i  piani  di
studio  ufficiali,  nel  rispetto  dei  vincoli di cui al primo comma
dell'art.  103.  I  piani  di   studio   ufficiali   comprendono   le
denominazioni degli insegnamenti da attivare, sia per quanto riguarda
le annualita' obbligatorie, nel  rispetto  di  quanto  stabilito  dal
successivo  art.  105,  sia  per  quelle  a  scelta  dello  studente,
eventualmente raggruppate in distinti indirizzi e/o orientamenti.
  In particolare il consiglio di facolta', su proposta dei competenti
consigli  di  corso  di  laurea,  stabilisce  i  corsi  ufficiali  di
insegnamento  (monodisciplinari  o  integrati)  che  costituiscono le
singole annualita', scegliendo  le  relative  discipline  tra  quelle
elencate  nel  successivo art. 107, e ne indica la collocazione negli
anni e/o nei semestri di corso. Nella stessa occasione  il  consiglio
di  facolta'  fissa  la frazione temporale di ciascun corso integrato
destinata alle varie  discipline  che  vi  concorrono  e  l'eventuale
utilizzo di altri moduli didattici di cui al comma 7 dell'art. 101.
  L'identita'  di  denominazione di insegnamenti impartiti in diversi
corsi di laurea non comporta necessariamente identita' di programma e
di svolgimento, e quindi di docente.
  Il manifesto annuale degli studi stabilisce infine le modalita' per
l'accertamento della conoscenza pratica e  della  comprensione  della
lingua straniera e, per ogni corso di laurea:
   l'eventuale  elenco  dei  corsi di insegnamento il cui superamento
dei relativi esami di profitto condiziona il passaggio agli  anni  di
corso successivi al primo;
   le  eventuali  propedeuticita'  tra  i  corsi di insegnamento ed i
relativi esami di profitto;
   le modalita' per lo svolgimento dell'esame di laurea.
  Art.  105  (Annualita'  obbligatorie). - Di seguito sono elencati i
raggruppamenti concorsuali da cui debbono essere scelte le annualita'
obbligatorie  per  i  corsi di laurea e gli indirizzi di cui all'art.
100.
                    a) LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA
  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria  chimica sono
obbligatorie le seguenti annualita':
 Comuni a tutti i corsi di laurea:
4 nei raggruppamenti A011 - Algebra e logica matematica
                     A012 - Geometria
                     A021 - Analisi matematica
                     A022 - Calcolo delle probabilita'
                     A030 - Fisica matematica
                     A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                     P041 - Statistica
2 nel raggruppamento B011 - Fisica generale
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
1 nel raggruppamento C060 - Chimica
1 nei raggruppamenti H150 - Estimo
                     I270 - Ingegneria economico-gestionale
 Afferenti al settore industriale:
1 nel raggruppamento H071 - Scienza delle costruzioni
1 nei raggruppamenti I070 - Meccanica applicata alle macchine
                     I090 - Disegno industriale
1 nel raggruppamento I152 - Principi di ingegneria chimica
1 nei raggruppamenti I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                     I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
1 nel raggruppamento I042 - Macchine e sistemi energetici
1 nel raggruppamento I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia
                              dei materiali
 Caratterizzanti il corso di laurea:
1 nei raggruppamenti C050 - Chimica organica
2 nel raggruppamento I152 - Principi di ingegneria chimica
1 nel raggruppamento I155 - Chimica industriale
2 nel raggruppamento I153 - Impianti chimici
1 nel raggruppamento I154 - Teoria dello sviluppo dei processi
                              chimici.
  Per  gli  indirizzi  del corso di laurea in ingegneria chimica sono
inoltre obbligatorie le seguenti annualita':
 Indirizzo ambientale:
1 nei raggruppamenti I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia
                              dei materiali
                     I153 - Impianti chimici
1 nel raggruppamento I153 - Impianti chimici
1 nei raggruppamenti I153 - Impianti chimici
                     I154 - Teoria dello sviluppo
                              dei processi chimici.
  Indirizzo biotecnologie industriali:
1 nel raggruppamento I152 - Principi di ingegneria chimica
1 nel raggruppamento I153 - Impianti chimici
1 nel raggruppamento I156 - Ingegneria chimica biotecnologica
 Indirizzo materiali:
1 nel raggruppamento I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia
                              dei materiali
1 nei raggruppamenti I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia
                              dei materiali
                     I153 - Impianti chimici
1 nei raggruppamenti I151 - Chimica fisica applicata
                     I152 - Principi di ingegneria chimica
                     b) LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE
  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria  civile  sono
obbligatorie le seguenti annualita':
 Comuni a tutti i corsi di laurea:
4 nei raggruppamenti A011 - Algebra e logica matematica
                     A012 - Geometria
                     A021 - Analisi matematica
                     A022 - Calcolo delle probabilita'
                     A030 - Fisica matematica
                     A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                     P041 - Statistica
2 nel raggruppamento B011 - Fisica generale
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
1 nel raggruppamento C060 - Chimica
1 nei raggruppamenti H150 - Estimo
                     I270 - Ingegneria economico-gestionale
                     P012 - Economia politica
 Afferenti al settore civile:
1 nel raggruppamento H110 - Disegno
1 nel raggruppamento H011 - Idraulica
1 nel raggruppamento H071 - Scienza delle costruzioni
1 nel raggruppamento H081 - Architettura tecnica
2 nei raggruppamenti I042 - Macchine e sistemi energetici
                     I050 - Fisica tecnica
                     I070 - Meccanica applicata alle macchine
                     I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                     I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
1 nel raggruppamento I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia
                              dei materiali
 Caratterizzanti il corso di laurea:
1 nel raggruppamento H072 - Tecnica delle costruzioni
1 nel raggruppamento H060 - Geotecnica
1 nei raggruppamenti H012 - Costruzioni idrauliche e marittime
                     H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti
1 nel raggruppamento H050 - Topografia e cartografia
1 nei raggruppamenti H040 - Trasporti
                     H141 - Analisi e pianificazione
                               urbanistica
                     H143 - Tecnica urbanistica
                     I240 - Automatica
  Per  gli  indirizzi  del  corso di laurea in ingegneria civile sono
inoltre obbligatorie le seguenti annualita':
  Indirizzo geotecnica:
1 nel raggruppamento D022 - Geologia applicata
3 nel raggruppamento H060 - Geotecnica
 Indirizzo idraulica:
1 nel raggruppamento H011 - Idraulica
2 nel raggruppamento H012 - Costruzioni idrauliche e marittime
1 nel raggruppamento H072 - Tecnica delle costruzioni
 Indirizzo strutture:
2 nel raggruppamento H071 - Scienza delle costruzioni
2 nel raggruppamento H072 - Tecnica delle costruzioni
 Indirizzo trasporti:
1 nei raggruppamenti A042 - Ricerca operativa
                     H040 - Trasporti
1 nei raggruppamenti H012 - Costruzioni idrauliche e marittime
                     H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti
2 nel raggruppamento H040 - Trasporti
                   c) LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
  Per  il  conseguimento  della  laurea  in ingegneria elettrica sono
obbligatorie le seguenti annualita':
 Comuni a tutti i corsi di laurea:
4 nei raggruppamenti A011 - Algebra e logica matematica
                     A012 - Geometria
                     A021 - Analisi matematica
                     A022 - Calcolo delle probabilita'
                     A030 - Fisica matematica
                     A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                     P041 - Statistica
1 nel raggruppamento B011 - Fisica generale
1 nei raggruppamenti B011 - Fisica generale
                     B030 - Struttura della materia
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
1 nel raggruppamento C060 - Chimica
1 nei raggruppamenti H150 - Estimo
                     I270 - Ingegneria economico gestionale
                     P012 - Economia politica
 Afferenti al settore industriale:
1 nei raggruppamenti H071 - Scienza delle costruzioni
                     H072 - Tecnica delle costruzioni
1 nei raggruppamenti I070 - Meccanica applicata alle macchine
                     I090 - Disegno industriale
1 nei raggruppamenti I050 - Fisica tecnica
                     I152 - Principi di ingegneria chimica
1 nei raggruppamenti I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                     I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
1 nei raggruppamenti I041 - Propulsione aerospaziale
                     I042 - Macchine e sistemi energetici
1 nei raggruppamenti I210 - Elettronica
                     I240 - Automatica
 Caratterizzanti il corso di laurea:
1 nel raggruppamento I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
1 nei raggruppamenti I210 - Elettronica
                     I240 - Automatica
1 nel raggruppamento I200 - Misure elettriche ed elettroniche
1 nel raggruppamento I190 - Sistemi elettrici per l'energia
1 nei raggruppamenti I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                              macchine
                     I090 - Disegno industriale
  Per  gli indirizzi del corso di laurea in ingegneria elettrica sono
inoltre obbligatorie le seguenti annualita':
  Indirizzo automazione industriale:
1 nel raggruppamento I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
2 nel raggruppamento I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
  Indirizzo energia:
1 nel raggruppamento I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
2 nel raggruppamento I190 - Sistemi elettrici per l'energia
                  d) LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
  Per  il  conseguimento  della laurea in ingegneria elettronica sono
obbligatorie le seguenti annualita':
 Comuni a tutti i corsi di laurea:
4 nei raggruppamenti A011 - Algebra e logica matematica
                     A012 - Geometria
                     A021 - Analisi matematica
                     A022 - Calcolo delle probabilita'
                     A030 - Fisica matematica
                     A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                     P041 - Statistica
1 nel raggruppamento B011 - Fisica generale
1 nei raggruppamenti B011 - Fisica generale
                     B030 - Struttura della materia
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
1 nel raggruppamento C060 - Chimica
1 nei raggruppamenti I270 - Ingegneria economico gestionale
                     2 - Economia politica
 Afferenti al settore dell'informazione:
1 nei raggruppamenti H071 - Scienza delle costruzioni
                     I042 - Macchine e sistemi energetici
                     I050 - Fisica tecnica
                     I070 - Meccanica applicata alle
                               macchine
1 nel raggruppamento I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
1 nel raggruppamento I210 - Elettronica
1 nel raggruppamento I230 - Telecomunicazioni
1 nel raggruppamento I240 - Automatica
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
 Caratterizzanti il corso di laurea:
1 nel raggruppamento I210 - Elettronica
1 nel raggruppamento I230 - Telecomunicazioni
1 nel raggruppamento I240 - Campi elettromagnetici
1 nel raggruppamento I240 - Automatica
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
  Per  gli  indirizzi  del  corso di laurea in ingegneria elettronica
sono inoltre obbligatorie le seguenti annualita':
  Indirizzo biomedica:
4 nel raggruppamento I261 - Bioingegneria elettronica
  Indirizzo calcolatori elettronici:
3 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
  Indirizzo controlli automatici:
1 nei raggruppamenti A042 - Ricerca operativa
                     I240 - Automatica
2 nel raggruppamento I240 - Automatica
  Indirizzo microelettronica:
1 nel raggruppamento I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
2 nel raggruppamento I210 - Elettronica
1 nei raggruppamenti I210 - Elettronica
                     I250 - Sistemi di elaborazione
                               delle informazioni
  Indirizzo strumentazione:
1 nel raggruppamento I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
1 nei raggruppamenti I200 - Misure elettriche ed elettroniche
                     I210 - Elettronica
1 nel raggruppamento I210 - Elettronica
1 nei raggruppamenti I210 - Elettronica
                     I240 - Automatica
  Indirizzo telecomunicazioni:
1 nel raggruppamento I220 - Campi elettromagnetici
2 nel raggruppamento I230 - Telecomunicazioni
                   e) LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
  Per  il  conseguimento  della  laurea  in ingegneria meccanica sono
obbligatorie le seguenti annualita':
 Comuni a tutti i corsi di laurea:
4 nei raggruppamenti A011 - Algebra e logica matematica
                     A012 - Geometria
                     A021 - Analisi matematica
                     A022 - Calcolo delle probabilita'
                     A030 - Fisica matematica
                     A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                     P041 - Statistica
1 nel raggruppamento B011 - Fisica generale
1 nei raggruppamenti B011 - Fisica generale
                     B030 - Struttura della materia
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
1 nel raggruppamento C060 - Chimica
1 nel raggruppamento I270 - Ingegneria economico gestionale
 Afferenti al settore industriale:
1 nei raggruppamenti H071 - Scienza delle costruzioni
                     H072 - Tecnica delle costruzioni
1 nel raggruppamento I070 - Meccanica applicata alle macchine
1 nel raggruppamento I050 - Fisica tecnica
1 nei raggruppamenti I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                     I180 - Macchine ed azionamenti
                               elettrici
1 nel raggruppamento I042 - Macchine e sistemi energetici
1 nel raggruppamento I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
 Caratterizzanti il corso di laurea:
1 nel raggruppamento I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                              macchine
1 nel raggruppamento I090 - Disegno industriale
1 nei raggruppamenti H011 - Idraulica
                     I030 - Fluidodinamica
1 nel raggruppamento I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
1 nel raggruppamento I110 - Impianti industriali meccanici
1 nel raggruppamento I070 - Meccanica applicata alle macchine
  Per  gli indirizzi del corso di laurea in ingegneria meccanica sono
inoltre obbligatorie le seguenti annualita':
 Indirizzo automazione industriale e robotica:
1 nel raggruppamento I060 - Misure meccanica e termiche
2 nel raggruppamento I070 - Meccanica applicata alle macchine
 Indirizzo biomedica:
1 nei raggruppamenti E060 - Fisiologia
                     E090 - Anatomia umana
1 nei raggruppamenti I042 - Macchine e sistemi energetici
                     I262 - Bioingegneria meccanica
1 nei raggruppamenti I050 - Fisica tecnica
                     I262 - Bioingegneria meccanica
2 nei raggruppamenti I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                              macchine
                     I100 - Tecnologie e sistemi
                               di lavorazione
  Indirizzo costruzioni:
1 nei raggruppamenti I060 - Misure meccaniche e termiche
                     I090 - Disegno industriale
2 nei raggruppamenti I070 - Meccanica applicata alle macchine
                     I080 - Progettazione meccanica e
                               costruzione di macchine
 Indirizzo energia:
1 nel raggruppamento I042 - Macchine e sistemi energetici
1 nei raggruppamenti I042 - Macchine e sistemi energetici
                     I050 - Fisica tecnica
1 nel raggruppamento I050 - Fisica tecnica
 Indirizzo materiali:
1 nel raggruppamento I050 - Fisica tecnica
1 nel raggruppamento I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                              macchine
1 nel raggruppamento I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
 Indirizzo produzione:
2 nel raggruppamento I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
2 nel raggruppamento I110 - Impianti industriali meccanici
   Indirizzo veicoli terrestri:
2 nel raggruppamento I042 - Macchine
1 nel raggruppamento I070 - Meccanica applicata alle macchine
1 nel raggruppamento I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                              macchine
1 nel raggruppamento I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                    f) LAUREA IN INGEGNERIA NAVALE
  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria  navale  sono
obbligatorie le seguenti annualita':
 Comuni a tutti i corsi di laurea:
4 nei raggruppamenti A011 - Algebra e logica matematica
                     A012 - Geometria
                     A021 - Analisi matematica
                     A022 - Calcolo delle probabilita'
                     A030 - Fisica matematica
                     A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                     P041 - Statistica
1 nel raggruppamento B011 - Fisica generale
1 nei raggruppamenti B011 - Fisica generale
                     B030 - Struttura della materia
1 nel raggruppamento I250 - Sistemi di elaborazione delle
                              informazioni
1 nel raggruppamento C060 - Chimica
1 nei raggruppamenti H150 - Estimo
                     I270 - Ingegneria economico
                               gestionale
 Afferenti al settore industriale:
1 nel raggruppamento H071 - Scienza delle costruzioni
1 nel raggruppamento I070 - Meccanica applicata alle macchine
1 nel raggruppamento I050 - Fisica tecnica
1 nei raggruppamenti I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
                     I180 - Macchine ed azionamenti
                               elettrici
1 nel raggruppamento I042 - Macchine e sistemi energetici
1 nei raggruppamenti I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
                     I140 - Chimica applicata, scienza
                               e tecnologia dei materiali
1 nei raggruppamenti I210 - Elettronica
                     I240 - Automatica
 Caratterizzanti il corso di laurea:
3 nel raggruppamento I011 - Architettura navale
3 nel raggruppamento I012 - Costruzioni navali
1 nel raggruppamento I013 - Impianti navali
1 nel raggruppamento H011 - Idraulica
1 nel raggruppamento I080 - Progettazione meccanica e costruzione di
                              macchine
  1 nel raggruppamento I090 - Disegno industriale
  Art.  106  (Piani  di  studio  individuali).  - In alternativa alla
scelta del piano di studio ufficiale, lo studente puo' presentare  un
piano  di  studio individuale, purche' nel rispetto del numero minimo
di annualita' stabilito dal primo comma dell'art. 103  e  nell'ambito
delle discipline attivate presso l'Universita' degli studi di Genova.
  Il competente consiglio di corso di laurea valuta la congruita' del
piano  predisposto  dallo  studente  con  il   raggiungimento   degli
obiettivi didattico-formativi del corso di laurea stesso.
  Art.  107  (Denominazione  degli  insegnamenti  attivabili).  -  Di
seguito e' riportato l'elenco generale, articolato per raggruppamenti
disciplinari,  degli  insegnamenti che possono essere impartiti nella
facolta' di ingegneria:
A011 Algebra e logica matematica:
   1) Algebra;
   2) Algebra ed elementi di geometria.
A012) Geometria:
   1) Geometria;
   2) Geometria descrittiva;
   3) Geometria differenziale;
   4) Geometria e algebra;
   5) Teoria dei grafi.
A021) Analisi matematica:
   1) Analisi funzionale;
   2) Analisi matematica;
   3) Calcolo delle variazioni;
   4) Metodi matematici per l'ingegneria;
   5) Teoria delle funzioni;
   6) Teoria matematica dei controlli.
A022) Calcolo delle probabilita':
   1) Calcolo delle probabilita';
   2) Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici;
   3) Statistica matematica;
   4) Teoria dei giochi e delle decisioni;
   5) Teoria dell'affidabilita'.
A030) Fisica matematica:
   1) Calcolo tensoriale e meccanica del continuo;
   2) Fisica matematica;
   3) Meccanica analitica;
   4) Meccanica razionale;
   5) Meccanica superiore per ingegneri;
   6) Sistemi dinamici.
A041) Analisi numerica e matematica applicata:
   1) Analisi numerica;
   2) Calcolo numerico;
   3) Calcolo numerico e programmazione numerica;
   4) Metodi numerici per l'ingegneria;
   5) Matematica applicata.
A042) Ricerca operativa:
   1) Algoritmi di ottimizzazione;
   2) Applicazioni della ricerca operativa;
   3) Modelli di sistemi di produzione;
   4) Modelli di sistemi di servizio;
   5) Modelli logistici;
   6) Modelli per il supporto alle decisioni;
   7) Modelli per l'organizzazione e la gestione di
        sistemi;
   8) Modelli per la pianificazione territoriale;
   9) Ottimizzazione;
  10) Ottimizzazione combinatoria;
  11) Programmazione matematica;
  12) Ricerca operativa;
  13) Simulazione.
B011) Fisica generale:
   1) Fisica (limitatamente a: ingegneria);
   2) Fisica superiore;
   3) Metrologia;
   4) Ottica elettronica;
   5) Sperimentazione fisica;
   6) Strumentazione fisica.
B020) Fisica teorica e metodi matematici della fisica:
   1) Istituzioni di meccanica quantistica;
   2) Meccanica statistica.
B030) Struttura della materia:
   1) Elettronica quantistica;
   2) Fisica atomica;
   3) Fisica degli stati condensati;
   4) Fisica dei laser;
   5) Fisica dei plasmi;
   6) Fisica dei semiconduttori;
   7) Fisica delle basse temperature;
   8) Fisica delle superfici;
   9) Fisica dello stato solido;
  10) Gas ionizzati;
  11) Ottica;
  12) Struttura della materia;
  13) Superconduttivita'.
B040) Fisica nucleare:
   1) Fisica nucleare;
   2) Radioattivita'.
C050) Chimica organica:
   1) Chimica organica.
C060) Chimica:
   1) Applicazioni di chimica e chimica analitica;
   2) Chimica (limitatamente a: ingegneria);
   3) Sperimentazioni di chimica.
C100) Chimica delle fermentazioni:
   1) Biochimica industriale;
   2) Microbiologia industriale.
D022) Geologia applicata:
   1) Geoingegneria ambientale;
   2) Geologia applicata;
   3) Geologia applicata alla difesa del suolo;
   4) Geologia applicata alla pianificazione territoriale;
   5) Geologia applicata alle aree sismiche;
   6) Geomorfologia applicata e stabilita' dei versanti;
   7) Idrogeologia applicata;
   8) Materiali naturali da costruzione;
   9) Rilevamento geologico-tecnico.
D042) Geofisica applicata:
   1) Geofisica applicata;
   2) Geofisica marina;
   3) Prospezioni geofisiche;
   4) Sismica applicata;
   5) Sismologia applicata.
D043) Oceanografia, fisica dell'atmosfera e navigazione:
   1) Fisica dell'atmosfera;
   2) Meteorologia;
   3) Navigazione aerea.
E031) Biologia generale ed ecologia:
   1) Ecologia applicata all'ingegneria;
   2) Elementi di ecologia.
E052) Biologia applicata:
   1) Biologia generale.
E060) Fisiologia umana:
   1) Elementi di fisiologia (limitatamente a: ingegneria);
   2) Fisiologia umana.
E090) Anatomia umana e istologia:
   1) Anatomia umana;
   2) Neuroanatomia.
F221) Igiene generale ed applicata:
   1) Igiene dell'ambiente e del territorio.
H011) Idraulica:
   1) Dinamica della turbolenza;
   2) Idraulica;
   3) Idraulica ambientale;
   4) Idraulica dei mezzi porosi;
   5) Idraulica fluviale;
   6) Idraulica numerica;
   7) Idrodinamica;
   8) Idroelasticita';
   9) Meccanica dei fluidi;
  10) Misure e controlli idraulici;
  11) Modellistica idraulica.
H012) Costruzioni idrauliche e marittime:
   1) Acquedotti e fognature;
   2) Bonifica e irrigazione;
   3) Bonifiche e sistemazioni idrauliche;
   4) Costruzioni idrauliche;
   5) Gestione dei sistemi idraulici;
   6) Gestione delle risorse idriche;
   7) Idrologia sotterranea;
   8) Idrologia tecnica;
   9) Impianti speciali idraulici;
  10) Infrastrutture idrauliche;
  11) Protezione idraulica del territorio;
  12) Sistemazione dei bacini idrografici;
  13) Tecnica dei lavori idraulici;
  14) Costruzioni in mare aperto;
  15) Cotruzioni marittime;
  16) Idraulica marittima e costiera;
  17) Idrovie;
  18) Ingegneria portuale;
  19) Regime e protezione dei litorali.
H020) Ingegneria sanitaria-ambientale:
   1) Dinamica degli inquinanti;
   2) Fenomeni di inquinamento e controllo della
        qualita' dell'ambiente;
   3) Gestione degli impianti di ingegneria sanitariaambientale;
   4) Impatto delle opere di ingegneria sanitariaambientale;
   5) Impianti di trattamento degli effluenti gassosi;
   6) Impianti di trattamento dei rifiuti solidi;
   7) Impianti di trattamento delle acque di approvvigionamento;
   8) Impianti di trattamento delle acque di rifiuto;
   9) Impianti di trattamento sanitario-ambientali;
  10) Ingegneria sanitaria-ambientale;
  11) Tecniche costruttive delle opere di ingegneria
        sanitaria-ambientale.
H030) Strade, ferrovie ed aeroporti:
   1) Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti;
   2) Costruzioni speciali stradali, ferroviarie ed aeroportuali;
   3) Gestione e manutenzione delle infrastrutture
        viarie;
   4) Impianti e cantieri viari;
   5) Infrastrutture aeroportuali;
   6) Infrastrutture di viabilita' e trasporto;
   7) Infrastrutture ferroviarie;
   8) Infrastrutture per trasporti speciali;
   9) Infrastrutture viarie;
  10) Infrastrutture viarie nelle aree metropolitane;
  11) Principi di progettazione delle infrastrutture
        viarie;
  12) Progetto di strade, ferrovie ed aeroporti;
  13) Sovrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali;
  14) Tecnica dei lavori stradali, ferroviari ed aeroportuali;
  15) Viabilita' rurale.
H040) Trasporti:
   1) Esercizio dei sistemi di trasporto;
   2) Pianificazione dei trasporti;
   3) Progettazione dei sistemi di trasporto;
   4) Sistemi di trazione;
   5) Sistemi ferroviari;
   6) Tecnica ed economia dei trasporti;
   7) Teoria dei sistemi di trasporto;
   8) Teoria e tecnica della circolazione;
   9) Terminali e impianti di trasporto;
  10) Trasporti aerei;
  11) Trasporti per vie d'acqua;
  12) Trasporti speciali;
  13) Trasporti urbani e metropolitani.
H050) Topografia e cartografia:
   1) Cartografia numerica;
   2) Cartografia tematica;
   3) Fotogrammetria;
   4) Fotogrammetria applicata;
   5) Fotogrammetria e fotointerpretazione;
   6) Geodesia;
   7) Misure geodetiche;
   8) Telerilevamento;
   9) Topografia;
  10) Topografia agraria e forestale;
  11) Topografia geologica;
  12) Trattamento delle osservazioni.
H060) Geotecnica:
   1) Consolidamento dei terreni;
   2) Costruzioni di materiali sciolti;
   3) Costruzioni in sotterraneo;
   4) Dinamica delle terre e delle rocce;
   5) Fondazioni;
   6) Geotecnica;
   7) Geotecnica marina;
   8) Geotecnica nella difesa del territorio;
   9) Indagini e controlli geotecnici;
  10) Meccanica delle rocce;
  11) Meccanica delle terre;
  12) Opere di sostegno;
  13) Principi di geotecnica;
  14) Stabilita' dei pendii.
H071) Scienza delle costruzioni:
   1) Analisi computazionale delle strutture;
   2) Calcolo anelastico e a rottura delle strutture;
   3) Dinamica delle strutture;
   4) Instabilita' delle strutture;
   5) Meccanica dei materiali e della frattura;
   6) Meccanica dei solidi;
   7) Ottimizzazione delle strutture;
   8) Scienza delle costruzioni;
   9) Sicurezza strutturale;
  10) Sperimentazione dei materiali e delle strutture;
  11) Statica;
  12) Teoria delle strutture.
H072) Tecnica delle costruzioni:
   1) Calcolo automatico delle strutture;
   2) Consolidamento delle costruzioni;
   3) Costruzione di ponti;
   4) Costruzioni in acciaio;
   5) Costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso;
   6) Costruzioni in zona sismica;
   7) Progetto di strutture;
   8) Sperimentazione, collaudo e controllo delle
     costruzioni;
   9) Strutture di fondazione;
  10) Strutture prefabbricate;
  11) Strutture speciali;
  12) Tecnica delle costruzioni.
H081) Architettura tecnica:
   1) Architettura tecnica;
   2) Architettura tecnica e tipologie edilizie;
   3) Edilizia industriale;
   4) Elementi di architettura tecnica;
   5) Industrializzazione dell'edilizia;
   6) Progettazione ambientale e servizi tecnologici;
   7) Progettazione degli elementi costruttivi;
   8) Progettazione edile assistita;
   9) Progettazione per l'edilizia industrializzata;
  10) Recupero e conservazione degli edifici.
H082) Progettazione edilizia:
   1) Architettura del legno;
   2) Architettura delle grandi strutture;
   3) Architettura e composizione architettonica;
   4) Architettura e urbanistica tecniche;
   5) Caratteri distributivi e costruttivi degli edifici;
   6) Documentazione architettonica;
   7) Elementi di progettazione edile;
   8) Progettazione dei componenti prefabbricati;
   9) Progettazione integrale;
  10) Progetti edili;
  11) Progetti per la ristrutturazione e il risanamento
        edilizio.
H083) Produzione edilizia:
   1) Cantieri edili;
   2) Costruzioni edili;
   3) Ergotecnica edile;
   4) Gestione del processo edilizio;
   5) Impianti tecnici dell'edilizia;
   6) Organizzazione del cantiere;
   7) Programmazione e costi per l'edilizia;
   8) Servizi tecnologici negli edifici;
   9) Tecnica di cantiere e produttivita';
  10) Tecniche della produzione edilizia;
  11) Tecniche di produzione e di conservazione dei
         materiali edili;
  12) Tecniche edilizie nei Paesi in via di sviluppo;
  13) Tecniche per il recupero edilizio;
  14) Tecnologia degli elementi costruttivi.
H100) Composizione architettonica:
   1) Architettura e composizione architettonica;
   2) Composizione architettonica.
H110) Disegno:
   1) Applicazioni di geometria descrittiva;
   2) Disegno;
   3) Disegno automatico;
   4) Disegno civile;
   5) Disegno edile;
   6) Metodologie di rilevamento per la conservazione
        del patrimonio edilizio;
   7) Rappresentazione della realta' territoriale ed
        urbana;
   8) Tecniche della rappresentazione;
   9) Unificazione e disegno.
H120) Storia dell'architettura:
   1) Storia dell'architettura;
   2) Storia dell'architettura e dell'urbanistica;
   3) Storia dell'arte e storia e stili dell'architettura.
H130) Restauro:
   1) Conservazione edilizia e tecnologia del restauro;
   2) Consolidamento ed adattamento degli edifici;
   3) Restauro;
   4) Restauro tecnico degli edifici;
   5) Tecnica del restauro;
   6) Tecnica del restauro urbano.
H141) Analisi e pianificazione urbanistica:
   1) Elementi di pianificazione territoriale;
   2) Pianificazione territoriale.
H142) Progettazione urbanistica:
   1) Composizione urbanistica;
   2) Urbanistica.
H143) Tecnica urbanistica:
   1) Difesa e recupero urbanistico dell'ambiente;
   2) Elementi di tecnica urbanistica;
   3) Ingegneria del territorio;
   4) Ingegneria dell'ambiente costruito;
   5) Innovazioni tecnologiche e trasformazioni territoriali;
   6) Modelli matematici per l'urbanistica;
   7) Pianificazione e gestione delle aree metropolitane;
   8) Tecnica urbanistica;
   9) Tecniche di analisi urbane e territoriali;
  10) Tecniche di gestione del territorio;
  11) Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica.
H150) Estimo:
   1) Economia ed estimo ambientale;
   2) Economia ed estimo civile;
   3) Economia ed estimo industriale;
   4) Estimo;
   5) Estimo aeronautico;
   6) Estimo navale.
I011) Architettura navale:
   1) Architettura navale;
   2) Architettura navale sperimentale;
   3) Dinamica dei mezzi marini non convenzionali;
   4) Geometria dei galleggianti;
   5) Governo della nave;
   6) Progettazione dei mezzi offshore;
   7) Progettazione dell'elica;
   8) Progettazione navale assistita;
   9) Progetto della nave;
  10) Progetto di navi a sostentamento idrodinamico;
  11) Statica della nave;
  12) Tenuta della nave al mare.
I012) Costruzioni navali:
   1) Allestimento navale;
   2) Cantieri navali;
   3) Costruzioni navali;
   4) Dinamica delle strutture navali e marine;
   5) Esercizio della nave;
   6) Imbarcazioni da diporto;
   7) Mezzi sottomarini;
   8) Navi mercantili;
   9) Navi militari;
  10) Navi speciali;
  11) Piattaforme galleggianti e semisommergibili;
  12) Sicurezza della nave;
  13) Strutture offshore;
  14) Tecnologia delle costruzioni navali.
I013) Impianti navali:
   1) Apparecchiature e strumenti di bordo;
   2) Condotta automatica degli impianti navali;
   3) Impianti ausiliari navali;
   4) Impianti di propulsione navale;
   5) Impianti di propulsione non convenzionali;
   6) Impianti nucleari navali;
   7) Impiantistica dei mezzi offshore;
   8) Progetto di impianti di propulsione navale;
   9) Progetto di impianti nucleari navali.
I021) Meccanica del volo:
   1) Dinamica del volo;
   2) Meccanica del volo;
   3) Progetto generale di velivoli.
I022) Costruzioni e strutture aerospaziali:
   1) Aeroelasticita' applicata;
   2) Costruzioni aeronautiche;
   3) Progetto di aeromobili;
   4) Strutture aeronautiche;
   5) Tecnologie delle costruzioni aeronautiche.
I023) Impianti e sistemi aerospaziali:
   1) Impianti aerospaziali;
   2) Sistemi di controllo termico aerospaziale.
I030) Fluidodinamica:
   1) Aerodinamica;
   2) Aerodinamica dei rotori;
   3) Aerodinamica sperimentale;
   4) Fluidodinamica;
   5) Fluidodinamica ambientale;
   6) Fluidodinamica numerica;
   7) Fluidodinamica sperimentale;
   8) Gasdinamica;
   9) Principi di aeroelasticita';
 10) Termofluidodinamica.
I041) Propulsione aerospaziale:
   1) Combustione nei sistemi propulsivi;
   2) Diagnostica dei propulsori;
   3) Dinamica e controllo dei propulsori;
   4) Fluidodinamica dei sistemi propulsivi;
   5) Fluidodinamica delle turbomacchine;
   6) Impianti propulsivi aeronautici;
   7) Motori per aeromobili;
   8) Propulsione aerospaziale;
   9) Sistemi di propulsione missilistica.
I042) Macchine e sistemi energetici:
   1) Combustione e gasdinamica delle macchine;
   2) Conversione dell'energia;
   3) Dinamica e controllo delle macchine;
   4) Energetica applicata;
   5) Fluidodinamica delle macchine;
   6) Macchine;
   7) Macchine marine;
   8) Macchine per impianti frigoriferi e per pompe di
        calore;
   9) Modelli delle macchine;
  10) Motori a combustione interna;
  11) Motori termici per trazione;
  12) Oleodinamica e pneumatica;
  13) Progetto di macchine;
  14) Sperimentazione sulle macchine;
  15) Turbomacchine;
  16) Centrali termiche;
  17) Collaudo e normativa delle macchine e degli
      impianti motori;
  18) Diagnostica degli impianti motori;
  19) Generatori di vapore;
  20) Gestione delle macchine e dei sistemi energetici;
  21) Impianti di potenza per applicazioni spaziali;
  22) Impianti per la cogenerazione ed il risparmio
         energetico;
  23) Impiego industriale dell'energia;
  24) Interazione fra le macchine e l'ambiente;
  25) Macchine e sistemi energetici speciali;
  26) Modellistica e simulazione degli impianti motori;
  27) Sistemi energetici;
  28) Sistemi propulsivi;
  29) Tecnologie delle energie rinnovabili.
I050) Fisica tecnica:
   1) Criogenia;
   2) Energetica;
   3) Fisica tecnica;
   4) Gestione dell'energia;
   5) Impianti termotecnici;
   6) Misure e regolazioni termofluidodinamiche;
   7) Modelli per la termotecnica;
   8) Proprieta' termofisiche dei materiali;
   9) Tecnica del freddo;
  10) Termocinetica alle alte temperature;
  11) Termodinamica applicata;
  12) Termofluidodinamica applicata;
  13) Termofluidodinamica dei sistemi naturali;
  14) Termotecnica;
  15) Trasmissione del calore;
  16) Acustica applicata;
  17) Climatologia dell'ambiente costruito;
  18) Energie rinnovabili per uso termico;
  19) Fisica tecnica ambientale;
  20) Gestione dei servizi energetici;
  21) Gestione delle risorse energetiche nel territorio;
  22) Illuminotecnica;
  23) Impianti speciali di climatizzazione;
  24) Impianti tecnici;
  25) Misure fisico-tecniche e regolazioni;
  26) Modelli per il controllo ambientale;
  27) Sistemi energetici integrati;
  28) Tecnica del controllo ambientale;
  29) Termofisica dell'edificio.
I060) Misure meccaniche e termiche:
   1) Fondamenti della misurazione;
   2) Metrologia generale meccanica;
   3) Misure e controlli sui sistemi meccanici;
   4) Misure e controllo di qualita' nella produzione
       meccanica;
   5) Misure e strumentazioni industriali;
   6) Misure meccaniche, termiche e collaudi;
   7) Misure per la diagnostica e l'affidabilita' nei sistemi
       meccanici;
   8) Misure termiche e regolazione;
   9) Norme e procedure di qualificazione meccanica;
  10) Sensori e trasduttori per misure meccaniche e
       termiche;
  11) Sistemi di elaborazione di misure di grandezze
       aleatorie;
  12) Sistemi di elaborazione di misure di grandezze
       dinamiche;
  13) Sistemi di elaborazione di misure meccaniche e
       termiche.
I070) Meccanica applicata alle macchine:
   1) Analisi assistita di sistemi meccanici;
   2) Automazione a fluido;
   3) Controllo delle vibrazioni e del rumore;
   4) Diagnostica dei sistemi meccanici;
   5) Elementi di meccanica teorica e applicata;
   6) Meccanica applicata alle macchine;
   7) Meccanica degli azionamenti;
   8) Meccanica dei robot;
   9) Meccanica del veicolo;
  10) Mecanica delle macchine automatiche;
  11) Meccanica delle vibrazioni;
  12) Meccatronica;
  13) Modellistica e simulazione dei sistemi meccanici;
  14) Progettazione meccanica funzionale;
  15) Regolazione e controllo dei sistemi meccanici;
  16) Sperimentazione sui sistemi meccanici;
  17) Teoria e tecnica della lubrificazione;
  18) Tribologia.
I080) Progettazione meccanica e costruzione di macchine:
   1) Affidabilita' e sicurezza delle costruzioni meccaniche;
   2) Comportamento meccanico dei materiali;
   3) Costruzione di azionamenti oleodinamici e pneumatici;
   4) Costruzione di macchine;
   5) Costruzione di macchine automatiche e robot;
   6) Costruzione di macchine motrici;
   7) Costruzioni meccaniche di precisione;
   8) Elementi costruttivi delle macchine;
   9) Garanzia della qualita' nella costruzione delle
       macchine;
  10) Ottimizzazione delle costruzioni meccaniche;
  11) Principi e metodologie della progettazione meccanica;
  12) Progettazione assistita di strutture meccaniche;
  13) Progettazione dei sistemi meccanici in campo
       dinamico;
  14) Progettazione e costruzione di macchine speciali;
  15) Progettazione meccanica con materiali non convenzionali;
  16) Tecnica delle costruzioni meccaniche;
  17) Analisi sperimentale delle tensioni;
  18) Collaudo delle costruzioni meccaniche;
  19) Controlli non distruttivi;
  20) Controllo di qualita';
  21) Diagnostica strutturale;
  22) Meccanica dei materiali;
  23) Meccanica sperimentale;
  24) Costruzione di autoveicoli;
  25) Costruzione di macchine agricole;
  26) Costruzione di macchine movimento terra;
  27) Costruzione di materiale ferroviario;
  28) Costruzione e sperimentazione di motori per veicoli
        terrestri;
  29) Costruzione e tecnologia del penumatico e degli
        antivibranti;
  30) Costruzioni automobilistiche;
  31) Dinamica del veicolo;
  32) Progettazione degli elementi dell'autotelaio;
  33) Progetto del trattore agricolo;
  34) Progetto delle carrozzerie;
  35) Sperimentazione ed affidabilita' dell'autoveicolo.
I090) Disegno industriale:
   1) Disegno assistito dal calcolatore;
   2) Disegno di impianti e di sistemi industriali;
   3) Disegno di macchine;
   4) Disegno tecnico aerospaziale;
   5) Disegno tecnico industriale;
   6) Disegno tecnico navale;
   7) Elaborazione dell'immagine per la progettazione
       industriale;
   8) Fondamenti e metodi della progettazione industriale;
   9) Grafica computazionale tecnica;
  10) Metodi di comunicazione tecnica;
  11) Modellazione geometrica delle macchine;
  12) Normazione industriale ed ingegnerizzazione.
I100) Tecnologie e sistemi di lavorazione:
   1) Gestione industriale della qualita';
   2) Macchine utensili;
   3) Modelli funzionali per l'industria meccanica;
   4) Plasticita' e lavorazioni per deformazione plastica;
   5) Processi di produzione robottizzati;
   6) Produzione assistita da calcolatore;
   7) Programmazione e controllo della produzione
       meccanica;
   8) Sistemi integrati di produzione;
   9) Studi di fabbricazione;
  10) Tecnica della saldatura e delle giunzioni;
  11) Tecnologia meccanica;
  12) Tecnologie dei materiali non convenzionali;
  13) Tecnologie della produzione aeronautica;
  14) Tecnologie generali dei materiali;
  15) Tecnologie speciali.
I110) Impianti industriali meccanici:
   1) Ergotecnica;
   2) Gestione degli impianti industriali;
   3) Gestione dei progetti di impianto;
   4) Gestione della produzione industriale;
   5) Impianti di trasporto;
   6) Impianti industriali;
   7) Impianti meccanici;
   8) Impianti speciali;
   9) Logistica industriale;
  10) Progettazione degli impianti industriali;
  11) Servizi generali di impianto;
  12) Sicurezza dei sistemi di produzione;
  13) Sistemi di produzione automatizzati;
  14) Strumentazione industriale;
  15) Tecnologie industriali.
I121) Fisica dei reattori nucleari:
   1) Cinetica e controllo dei reattori nucleari;
   2) Elementi di fisica dei reattori a fissione e a fusione;
   3) Fisica dei reattori a fissione;
   4) Fisica dei reattori a fusione;
   5) Reattori nucleari avanzati;
   6) Trasporto di particelle e di radiazione.
I122) Impianti nucleari:
   1) Energetica e sistemi nucleari;
   2) Garanzia della qualita' e affidabilita' nelle tecnologie
       nucleari;
   3) Impianti nucleari;
   4) Ingegneria dei reattori nucleari a fusione;
   5) Progetti e costruzioni nucleari;
   6) Sicurezza e analisi di rischio;
   7) Termotecnica del reattore.
I123) Misure e strumentazione nucleare:
   1) Metodi nucleari di analisi tecnologiche;
   2) Misure delle radiazioni e protezione;
   3) Tecniche e misure nucleari per l'ingegneria.
I130) Metallurgia:
   1) Chimica metallurgica;
   2) Impianti metallurgici;
   3) Metallurgia;
   4) Metallurgia fisica;
   5) Metallurgia meccanica;
   6) Scienza dei metalli;
   7) Siderurgia;
   8) Tecnologie metallurgiche.
I140) Chimica applicata, scienza e tecnologia dei materiali:
   1) Analisi strumentale e controllo dei materiali;
   2) Chimica applicata;
   3) Chimica applicata alla tutela dell'ambiente;
   4) Chimica e tecnologia del restauro e della conservazione dei
        materiali;
   5) Corrosione e protezione dei materiali;
   6) Scienza dei materiali;
   7) Scienza e tecnologia dei materiali;
   8) Scienza e tecnologia dei materiali ceramici;
   9) Scienza e tecnologia dei materiali compositi;
  10) Scienza e tecnologia dei materiali elettrici;
  11) Scienza e tecnologia dei vetri;
  12) Tecnologia dei materiali e chimica applicata;
  13) Ingegneria dei materiali macromolecolari;
  14) Processi e tecnologie di produzione di plastomeri,
        elastomeri e fibre;
  15) Proprieta' fisiche e tecnologiche degli alti polimeri;
  16) Scienza e tecnologia dei materiali compositi a
        matrice polimerica;
  17) Scienza e tecnologia dei materiali polimerici;
  18) Struttura dei materiali macromolecolari;
  19) Tecnologia dei polimeri.
I151) Chimica fisica applicata:
   1) Chimica fisica applicata;
   2) Chimica fisica dei materiali solidi;
   3) Corrosione e protezione dei materiali metallici;
   4) Processi elettrochimici.
I152) Principi di ingegneria chimica:
   1) Cinetica chimica applicata;
   2) Elementi introduttivi di ingegneria chimica;
   3) Fenomeni di trasporto;
   4) Fluidodinamica dei sistemi multifase;
   5) Meccanica dei fluidi non-newtoniani;
   6) Principi di ingegneria biochimica;
   7) Principi di ingegneria chimica;
   8) Principi di ingegneria chimica ambientale;
   9) Proprieta' termodinamiche e di trasporto;
  10) Reattori biochimici;
  11) Reattori chimici;
  12) Termodinamica dell'ingegneria chimica.
I153) Impianti chimici:
   1) Affidabilita' e sicurezza nell'industria di processo;
   2) Apparecchiature per il trattamento dei solidi;
   3) Impianti biochimici;
   4) Impianti chimici;
   5) Impianti chimici e processi dell'industria alimentare;
   6) Impianti chimici nucleari;
   7) Impianti dell'industria di processo;
   8) Impianti di trattamento degli effluenti inquinanti;
   9) Ingegneria chimica ambientale;
  10) Progettazione di apparecchiature dell'industria
        chimica;
  11) Tecnica della sicurezza ambientale;
  12) Tecnica delle fermentazioni industriali.
I154) Teoria dello sviluppo dei processi chimici:
   1) Analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica;
   2) Analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica ambientale;
   3) Analisi di sicurezza nell'industria di processo;
   4) Dinamica e controllo dei processi chimici;
   5) Sperimentazione industriale e impianti pilota;
   6) Teoria dello sviluppo dei processi chimici.
I155) Chimica industriale:
   1) Chimica industriale (limitatamente a: ingegneria);
   2) Chimica industriale alimentare;
   3) Chimica industriale organica;
   4) Processi biologici industriali;
   5) Processi di trattamento degli effluenti inquinanti;
   6) Processi industriali della chimica fine;
   7) Processi industriali di ossidazione e di combustione;
   8) Sicurezza e protezione ambientale nei processi
       chimici;
   9) Tecnologia del petrolio e petrolchimica;
  10) Tecnologie chimiche speciali.
I156) Ingegneria chimica biotecnologica:
   1) Analisi e simulazione dei processi biotecnologici;
   2) Bioconversioni industriali;
   3) Bioreattori industriali;
   4) Impianti biotecnologici;
   5) Principi di ingegneria biochimica;
   6) Processi biologici industriali;
   7) Processi biotecnologici ambientali;
   8) Processi chimici bioinorganici;
   9) Tecnica delle fermentazioni industriali;
  10) Tecnologie biochimiche industriali.
I170) Elettrotecnica e tecnologie elettriche:
   1) Circuiti digitali;
   2) Circuiti e algoritmi per il trattamento dei segnali;
   3) Circuiti elettronici di potenza;
   4) Compatibilita' elettromagnetica per l'ingegneria
       industriale;
   5) Elettromeccanica dei sistemi continui;
   6) Elettrotecnica;
   7) Magnetofluidodinamica applicata;
   8) Modelli numerici per l'ingegneria elettrica;
   9) Modellistica elettrica dei materiali;
  10) Plasmi e fusione termonucleare controllata;
  11) Principi di ingegneria elettrica;
  12) Progettazione automatica per l'ingegneria elettrica;
  13) Progetto automatico dei circuiti;
  14) Teoria dei circuiti;
  15) Teoria delle reti elettriche;
  16) Conversione diretta dell'energia;
  17) Costruzione di apparecchi elettrici;
  18) Elettrotermia;
  19) Ingegneria dei materiali elettrici;
  20) Materiali per l'ingegneria elettrica;
  21) Tecnica dei sistemi di isolamento elettrici;
  22) Tecnica delle alte tensioni;
  23) Tecnica ed economia dell'energia;
  24) Tecnologie dei plasmi;
  25) Tecnologie elettriche;
  26) Tecnologie elettromeccaniche;
  27) Tecnologie per la fusione termonucleare.
I180) Macchine ed azionamenti elettrici:
   1) Applicazioni industriali elettriche;
   2) Azionamenti elettrici;
   3) Azionamenti elettrici per l'automazione;
   4) Azionamenti per trazione elettrica;
   5) Conversione statica dell'energia elettrica;
   6) Costruzioni elettromeccaniche;
   7) Diagnostica di macchine ed azionamenti elettrici;
   8) Elettronica industriale di potenza;
   9) Energetica elettrica;
  10) Macchine elettriche;
  11) Metodologie di progettazione di macchine elettriche;
  12) Modellistica dei sistemi elettromeccanici;
  13) Sensori ed attuatori elettrici;
  14) Sistemi elettronici di potenza;
  15) Tecnologie delle macchine elettriche.
I190) Sistemi elettrici per l'energia:
   1) Affidabilita' dei sistemi elettrici;
   2) Automazione dei sistemi elettrici per l'energia;
   3) Diagnostica degli impianti elettrici;
   4) Impianti di produzione dell'energia elettrica;
   5) Impianti elettrici;
   6) Impianti elettrici a media e bassa tensione;
   7) Impianti elettrici ad alta tensione;
   8) Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici per
       l'energia;
   9) Sistemi elettrici di bordo;
  10) Sistemi elettrici industriali;
  11) Sistemi elettrici per i trasporti;
  12) Sistemi elettrici per l'energia;
  13) Sistemi elettronici di potenza negli impianti
        elettrici;
  14) Tecnica della sicurezza elettrica;
  15) Tecnica ed economia dell'energia elettrica.
I200) Misure elettriche ed elettroniche:
   1) Affidabilita' e controllo di qualita';
   2) Elaborazione di segnali e di informazioni di misura;
   3) Fondamenti della misurazione e metrologia generale elettrica;
   4) Misure a iperfrequenze;
   5) Misure di compatibilita' elettromagnetica;
   6) Misure e collaudo di macchine e impianti elettrici;
   7) Misure elettriche;
   8) Misure elettroniche;
   9) Misure in alta tensione;
  10) Misure per l'automazione e la produzione industriale;
  11) Misure per la diagnostica e la qualificazione di
        componenti e sistemi;
  12) Misure su sistemi di trasmissione e telemisure;
  13) Qualificazione degli algoritmi per sistemi di misura;
  14) Sensori e trasduttori;
  15) Strumentazione elettronica di misura.
I210) Elettronica:
   1) Affidabilita' e diagnostica di componenti e circuiti
       elettronici;
   2) Architettura dei sistemi integrati;
   3) Circuiti integrati a microonde;
   4) Dispositivi elettronici;
   5) Elaborazione elettronica di segnali e immagini;
   6) Elettronica applicata;
   7) Elettronica biomedica;
   8) Elettronica dei sistemi digitali;
   9) Elettronica delle microonde;
  10) Elettronica delle telecomunicazioni;
  11) Elettronica dello stato solido;
  12) Elettronica di potenza;
  13) Elettronica industriale;
  14) Elettronica quantistica;
  15) Microelettronica;
  16) Optoelettronica;
  17) Progettazione automatica di circuiti e sistemi
        elettronici;
  18) Strumentazione e misure elettroniche;
  19) Tecnologie e materiali per l'elettronica;
  20) Teoria dei circuiti elettronici.
I220) Campi elettromagnetici:
   1) Antenne;
   2) Applicazioni di potenza delle microonde;
   3) Campi elettromagnetici;
   4) Compatibilita' elettromagnetica;
   5) Componenti e circuiti ottici;
   6) Elaborazione ottica dei segnali;
   7) Interazione bioelettromagnetica;
   8) Microonde;
   9) Misure a microonde;
  10) Ottica e interazioni;
  11) Progettazione automatica per l'elettromagnetismo;
  12) Progetto di circuiti a microonde;
  13) Propagazione;
  14) Tecniche elettromagnetiche di riconoscimento radar;
  15) Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica.
I230) Telecomunicazioni:
   1) Algoritmi e circuiti per telecomunicazioni;
   2) Comunicazioni elettriche;
   3) Comunicazioni ottiche;
   4) Elaborazione e trasmissione delle immagini;
   5) Elaborazione numerica dei segnali;
   6) Reti di telecomunicazioni;
   7) Sistemi a microonde per telecomunicazioni;
   8) Sistemi di commutazione;
   9) Sistemi di radiocomunicazione;
  10) Sistemi di telecomunicazione;
  11) Sistemi di telerilevamento;
  12) Telematica;
  13) Teoria dei fenomeni aleatori;
  14) Teoria dei segnali;
  15) Teoria dell'informazione e codici;
  16) Teoria e tecnica radar;
  17) Teoria e tecniche del riconoscimento;
  18) Trasmissione numerica.
I240) Automatica:
   1) Analisi dei sistemi;
   2) Automazione industriale;
   3) Azionamenti ed elettronica industriale;
   4) Controlli automatici;
   5) Controllo dei processi;
   6) Controllo digitale;
   7) Elementi di automatica;
   8) Identificazione dei modelli e analisi dei dati;
   9) Metodi di ottimizzazione nei sistemi di controllo;
  10) Modellistica e controllo dei sistemi ambientali;
  11) Modellistica e gestione delle risorse naturali;
  12) Modellistica e identificazione;
  13) Robotica industriale;
  14) Sistemi adattativi;
  15) Sistemi di supervisione e controllo esperto;
  16) Strumentazione e misure per l'automazione;
  17) Tecnologie dei sistemi di controllo;
  18) Teoria dei sistemi;
  19) Teoria del controllo.
I250) Sistemi di elaborazione delle informazioni:
   1) Basi di dati;
   2) Calcolatori elettronici;
   3) Fondamenti di informatica;
   4) Impianti di elaborazione;
   5) Informatica grafica;
   6) Informatica industriale;
   7) Informatica medica;
   8) Informatica teorica;
   9) Ingegneria del software;
  10) Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti;
  11) Intelligenza artificiale;
  12) Linguaggi e traduttori;
  13) Reti di calcolatori;
  14) Reti logiche;
  15) Robotica;
  16) Sistemi di elaborazione;
  17) Sistemi informativi;
  18) Sistemi operativi;
  19) Sistemi per la progettazione automatica;
  20) Teoria e tecniche di elaborazione della immagine.
I261) Bioingegneria elettronica:
   1) Automazione e organizzazione sanitaria;
   2) Bioelettromagnetismo;
   3) Bioelettronica;
   4) Bioimmagini;
   5) Bioingegneria;
   6) Bioingegneria dei sistemi fisiologici;
   7) Bioingegneria della riabilitazione e protesi;
   8) Elaborazione di dati e segnali biomedici;
   9) Elettronica biomedica;
  10) Informatica medica;
  11) Modelli di sistemi biologici;
  12) Robotica antropomorfa;
  13) Sistemi intelligenti naturali e artificiali;
  14) Strumentazione biomedica;
  15) Tecnologie biomediche.
I262) Bioingegneria meccanica:
   1) Bioingegneria;
   2) Biomacchine;
   3) Biomeccanica;
   4) Biomeccanica della riabilitazione;
   5) Costruzioni biomeccaniche;
   6) Fenomeni di trasporto biologici;
   7) Fluidodinamica biomedica;
   8) Impianti ospedalieri;
   9) Organi artificiali e protesi;
  10) Robotica biomedica;
  11) Sistemi di supporto alla vita;
  12) Strumentazione biomedica;
  13) Tecnologia dei biomateriali;
  14) Tecnologie biomediche;
  15) Termodinamica biomedica.
I263) Bioingegneria chimica:
   1) Bioingegneria;
   2) Biomateriali;
   3) Biosintesi in bioingegneria;
   4) Chimica fisica biomedica;
   5) Corrosione e degradazione dei biomateriali;
   6) Fenomeni di trasporto biomedici;
   7) Ingegneria chimica degli organi artificiali;
   8) Materiali macromolecolari per la bioingegneria;
   9) Scienza delle macromolecole per la bioingegneria;
  10) Termocinetica biomedica.
I270) Ingegneria economico-gestionale:
   1) Economia applicata all'ingegneria;
   2) Economia dei sistemi industriali;
   3) Economia e gestione dei servizi;
   4) Economia e gestione dell'innovazione;
   5) Economia ed organizzazione aziendale;
   6) Gestione aziendale;
   7) Gestione dell'informazione aziendale;
   8) Gestione della qualita';
   9) Marketing industriale;
  10) Organizzazione della produzione e dei sistemi
        logistici;
  11) Sistemi di analisi finanziaria;
  12) Sistemi di controllo di gestione;
  13) Sistemi organizzativi;
  14) Sistemi tecnologici e organizzazione del lavoro;
  15) Strategia e sistemi di pianificazione.
L281) Storia dell'arte:
   1) Storia dell'arte.
N030) Diritto del lavoro:
   1) Diritto del lavoro.
N140)  Materie  giuridiche (ingegneria, architettura, lettere, scuola
superiore arch. bibl.):
   1) Disciplina giuridica delle attivita' tecnico-ingegneristiche;
   2) Istituzioni di diritto pubblico e privato;
   3) Legislazione del lavoro e delle opere pubbliche;
   4) Legislazione sul lavoro e sull'infortunistica.
P011) Analisi economica:
   1) Econometria;
   2) Economia matematica applicata all'ingegneria.
P012) Economia politica:
   1) Economia politica;
   2) Istituzioni di economia;
   3) Microeconomia.
P013) Politica economica:
   1) Economia degli investimenti;
   2) Economia del lavoro;
   3) Economia dell'impresa;
   4) Economia delle fonti di energia;
   5) Economia industriale;
   6) Economia urbana e territoriale;
   7) Politica economica.
P021) Economia aziendale:
   1) Analisi dei costi.
P022) Economia e tecnica delle aziende industriali:
   1) Finanza aziendale.
P041) Statistica:
   1) Fondamenti di statistica;
   2) Statistica e calcolo delle probabilita'.
P042) Statistica economica:
   1) Analisi di mercato;
   2) Statistica aziendale.
Q053) Sociologia applicata:
   1) Sociologia delle organizzazioni complesse;
   2) Sociologia industriale.
  Art.  108  (Norme transitorie). - Nei primi quattro anni successivi
all'entrata in vigore del presente statuto, per i corsi di laurea  in
ingegneria   chimica,   ingegneria   civile,   ingegneria  elettrica,
ingegneria  elettronica,  ingegneria  meccanica,  ingegneria  navale,
sara' consentito scegliere gli insegnamenti di non piu' di cinque fra
le annualita' comuni a tutti i corsi di laurea e quelle afferenti  ai
singoli  settori  facendo,  riferimento,  anziche'  ai raggruppamenti
disciplinari di cui all'art. 105, a raggruppamenti dichiarati ad essi
affini dal consiglio di facolta'.
  Gli  studenti  gia'  iscritti  ad anni di corso successivi al primo
potranno  portare  a  termine  gli  studi  secondo  il   preesistente
ordinamento.  Tuttavia gli studenti che lo richiedano potranno essere
ammessi a seguire gli  studi  secondo  il  nuovo  ordinamento  ed  il
manifesto  annuale  degli studi stabilira' le condizioni in base alle
quali il curriculum didattico gia' seguito sara' reso compatibile con
quello  previsto  dal  nuovo  ordinamento.  L'opzione  per  il  nuovo
ordinamento potra' essere esercitata fino ad  un  termine  pari  alla
durata legale del corso degli studi.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Genova, 18 luglio 1990
                                                           Il rettore