Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.r.l. Crobel calzaturificio, con sede in Ariccia (Roma) e
   stabilimento di Ariccia (Roma):
periodo: dal 17 settembre 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 29
   settembre 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 29 settembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. Kurly Kate, con sede in Latina e stabilimento di Latina:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 7 marzo 1989;
pagamento diretto: no.
3) S.r.l. Rotocolor, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 27 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (art. 24 della legge n. 67/1987) - CIPI 19
   maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
4) S.p.a. Maggiora dolciaria, con sede in Aprilia (Latina) e
   stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 13 agosto 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 15
   febbraio 1990 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 22 maggio 1990: dal 15 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
5) S.p.a. I.C.E.P. gia' N.C.M. - Nuove cartiere meridionali, con sede
   in Roma e stabilimento di Isola del Liri (Frosinone):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si.
6)  S.p.a. Sviluppo tecnica, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 12
   febbraio 1988 - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 12 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
7) S.p.a. Stampa quotidiana, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (articoli 35 e 37 legge n. 416/1981) - CIPI
  28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 18 dicembre 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Navalprotector, con sede in La Spezia e stabilimento di
   La Spezia:
periodo: dal 25 giugno 1990 al 22 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 28
   dicembre 1987 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Galante, con sede in Campomorone (Genova) e stabilimento
   di Campomorone (Genova):
periodo: dal 25 giugno 1990 al 22 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 22
   dicembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.r.l. Romix bitumi, con sede in Follo (La Spezia) e
   stabilimento di Follo (La Spezia):
periodo: dal 7 maggio 1990 al 3 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 7 novembre 1988;
pagamento diretto: si
  4) S.p.a. Giuseppe Riccardi, con sede ed uffici in Genova e
   stabilimento di Vado Ligure (Savona):
periodo: dal 4 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1990: dal 4 dicembre 1989;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Manifattura di Pontedecimo, con sede in Genova e
   stabilimento di Genova:
periodo: dal 30 aprile 1990 al 28 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 3 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Manifattura di Pontedecimo, con sede in Genova e
   stabilimento di Genova:
periodo: dal 29 ottobre 1990 al 3 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 3 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Agritalia, con sede in Rovigo e stabilimento di Rovigo:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 23 maggio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 17 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. T.R.T. - Tintoria resinatura tessuti, con sede in S.
   Martino  Buon  Albergo  (Verona) e stabilimento di S. Martino Buon
   Albergo (Verona):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 27 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Aluminia, con sede in Portoscuso (Cagliari) e
   stabilimenti  di  Bolzano,  Fusina (Venezia), Mori (Trento), Porto
   Marghera (Venezia) e Portovesme (Cagliari):
periodo: dal 19 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 22 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Ates - Tricots, con sede in Tezze sul Brenta (Vicenza) e
   stabilimento di Tezze sul Brenta (Vicenza):
periodo: dal 27 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 27
   novembre 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Ates - Tricots, con sede in Tezze sul Brenta (Vicenza) e
   stabilimento di Tezze sul Brenta (Vicenza):
periodo: dal 26 novembre 1990 al 27 novembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 27
   novembre 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Young Wool, con sede in Saletto di Montagnana (Padova) e
   stabilimento di Saletto di Montagnana (Padova):
periodo: dal 17 dicembre 1984 al 16 giugno 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 15 giugno 1984;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a ) e b), della legge n. 675/1977.
  7) S.r.l. Young Wool, con sede in Saletto di Montagnana (Padova) e
   stabilimento di Saletto di Montagnana (Padova):
periodo: dal 17 giugno 1985 al 30 luglio 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 15 giugno 1984;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a ) e b), della legge n. 675/1977.
  8) S.r.l. Ciarliceramica, con sede in Lendinara (Rovigo) e
   stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 3
   febbraio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Ciarliceramica, con sede in Lendinara (Rovigo) e
   stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 29 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 3
   febbraio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Ciarliceramica, con sede in Lendinara (Rovigo) e
   stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 30 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 3
   febbraio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Ciarliceramica, con sede in Lendinara (Rovigo) e
   stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 28 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 3
   febbraio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 12) S.p.a. Giomo, con sede in Follina (Treviso) e stabilimenti di
   Refrontolo (Treviso) e Valmareno di Follina (Treviso):
periodo: dal 7 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Giomo, con sede in Follina (Treviso) e stabilimenti di
   Refrontolo (Treviso) e Valmareno di Follina (Treviso):
periodo: dal 5 novembre 1990 al 13 novembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Follina, con sede in Follina localita' S. Giacomo
   (Treviso)   e   stabilimento   di  Follina  localita'  S.  Giacomo
   (Treviso):
periodo: dal 7 maggio 1990 al 6 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.p.a. Follina, con sede in Follina localita' S. Giacomo
   (Treviso)   e   stabilimento   di  Follina  localita'  S.  Giacomo
   (Treviso):
periodo: dal 7 novembre 1990 al 13 novembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. G.C.P., con sede in Veggiano (Padova) e stabilimento di
   Veggiano (Padova):
periodo: dal 5 febbraio 1990 al 4 agosto 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Zignago tessile, con sede in Fossalta di Portogruaro
   (Venezia) e stabilimento di Fossalta di Portogruaro (Venezia):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 25 agosto 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 28 agosto 1989;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Sidermarghera, con sede in Padova e stabilimento di
   Marghera (Venezia):
periodo: dal 25 giugno 1990 al 30 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Calzaturificio Valbrunella, con sede in S. Giovanni
   Ilarione   (Venezia)   e  stabilimento  di  S.  Giovanni  Ilarione
   (Venezia):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 22 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, dal 14 marzo 1990 in amministrazione
   controllata.
20)  S.a.s. Soc. di gestione cantieri navali Achille Lucchese di L.S.
   & C., con sede in Venezia e stabilimento di Venezia:
periodo: dal 16 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 16 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Maglificio Nigi, con sede in Mogliano Veneto (Treviso) e
   stabilimento di Mogliano Veneto (Treviso):
periodo: dal 18 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 18 settembre 1990;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Sicca, con sede in Vittorio Veneto (Treviso) e
   stabilimento di Vittorio Veneto (Treviso):
periodo: dal 4 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 4 dicembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Industria Cristalmeta, con sede in Villanova (Bologna) e
   stabilimento di Codigoro (Ferrara):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.n.c. Effepi cucine di Pesaresi Luciano e Roberto, con sede in
   Rimini (Forli') e stabilimento di Rimini (Forli'):
periodo: dal 26 marzo 1987 al 26 settembre 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 26
   marzo 1987 - CIPI 8 aprile 1987;
prima concessione: dal 26 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della legge n. 675/77.
  3) S.n.c. Effepi cucine di Pesaresi Luciano e Roberto, con sede in
   Rimini (Forli') e stabilimento di Rimini (Forli'):
periodo: dal 1› ottobre 1986 al 25 marzo 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
prima concessione: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della legge n. 675/77.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 16 aprile 1987, n. 9169/31.
  4) Per noi giovani di Lambertini Ivana, con sede in Mizzana
   (Ferrara) e stabilimento di Mizzana (Ferrara):
periodo: dal 10 giugno 1990 al 9 dicembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 9
   dicembre 1987 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 9 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Marcegaglia, con sede in Gazoldo degli Ippoliti (Mantova)
   e stabilimenti di Forlimpopoli (Forli') e Ravenna:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 30 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
  6) S.p.a. Marcegaglia, con sede in Gazoldo degli Ippoliti (Mantova)
   e il solo stabilimento di Cervignano del Friuli (Udine):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 30 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Gornati Oreste, con sede in Legnano (Milano) e
   stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 7 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 12
   novembre 1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 12 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.r.l. Gornati Oreste, con sede in Legnano (Milano) e
   stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 5 novembre 1990 al 12 novembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 12
   novembre 1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 12 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.r.l. Macos ex Scarioni & C., con sede in Albairate (Milano) e
   stabilimento di Albairate (Milano):
periodo: dal 16 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 19
   gennaio 1989 - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 10 novembre 1989: dal 19 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.r.l. La generale giocattoli gia' Polistil generale giocattoli,
   con  sede in Milano e stabilimento di Cologne Bresciano (Brescia):
periodo: dal 23 luglio 1990 al 20 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 25
   luglio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 25 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Angelo Zoli, con sede in Gardone Val Trompia (Brescia) e
   stabilimento di Gardone Val Trompia (Brescia):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 22 dicembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 22
   dicembre 1987 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Valco, con sede in Sarezzo (Brescia) e stabilimento di
   Sarezzo (Brescia):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 31 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 28
   ottobre 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 31 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Oerlikon italiana, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano:
periodo: dal 7 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Zinken international, con sede in Trezzano sul Naviglio
   (Milano) e stabilimento di Trezzano sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 26
   maggio 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 26 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Leam, con sede in Milano e stabilimento di Vimodrone
   (Milano):
periodo: dal 16 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 13
   luglio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 18 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Moneta industrie, con sede in Casalnuovo di Napoli
   (Napoli) e stabilimento di Casalnuovo di Napoli (Napoli):
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 6 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 19
   luglio 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 19 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.r.l. Immobiliare Redoil, con sede in Marcianise (Caserta) e
   stabilimento di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 20 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 12
   maggio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 19 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.a.s. Calzaturificio Gigliola, con sede in Portici (Napoli) e
   stabilimento di Portici (Napoli):
periodo: dal 6 agosto 1990 al 3 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento dell'8
   febbraio 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dall'8 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. S.T.I.L.T.E., con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 13 maggio 1990 all'11 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 17
   maggio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989: dal 17 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.a.s. Mira Man, con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di
   Arzano (Napoli):
periodo: dal 16 luglio 1990 al 15 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 19
   gennaio 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 19 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.a.s. Mira Man, con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di
   Arzano (Napoli):
periodo: dal 16 gennaio 1991 al 19 gennaio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 19
   gennaio 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 19 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Isochimica, con sede in Avellino e stabilimento di
   Avellino:
periodo: dal 2 luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 4
   gennaio 1990 - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 4 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. I.C.I. - Industria conciaria Irpina, con sede in Solofra
   (Avellino) e stabilimento di Solofra (Avellino):
periodo: dal 4 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 7 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
  9) Ditta Cozzolino Vincenzo, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dall'8 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 12
   luglio 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 12 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) Ditta Cozzolino Vincenzo, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 9 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 12
   luglio 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 12 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Asa costruzioni, con sede in S. Sebastiano al Vesuvio
   (Napoli) e stabilimento di S. Sebastiano al Vesuvio (Napoli):
periodo: dal 20 agosto 1990 al 17 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 22
   febbraio 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 22 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.a.s. Ceidi, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 2 luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 5
   luglio 1990 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 5 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) Cozzolino Luigi, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 29 ottobre 1990 al 27 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 26
   luglio 1989 - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 26 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Nuova Pansac gia' Milanplast, con sede in Aulla (Massa
   Carrara) e stabilimento di Aulla (Massa Carrara):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985: dal 16 aprile 1984;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Sima Meccanica Oleodinamica, con sede in Jesi (Ancona) e
   stabilimento di Jesi (Ancona):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/1985) - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1981: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
contributo addizionale: in amministrazione straordinaria.
  3) S.r.l. R.C.D., con sede in Monsano (Ancona) e stabilimento di
   Monsano (Ancona):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/1985) - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1982: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
contributo addizionale: in amministrazione straordinaria.
  4) S.p.a. Interchimica, con sede in Stroncone (Terni) e
   stabilimento di Stroncone, zona industriale Vascigliano (Terni):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 3
   gennaio 1989 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 3 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Manifatture di Castelnuovo, con sede in Assisi, fraz.
   Castelnuovo   (Perugia)   e   stabilimento   di  Assisi,  frazione
   Castelnuovo (Perugia):
periodo: dal 26 marzo 1990 al 23 settembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 27
   settembre 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 27 settembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Messini Pullovers, con sede in Magione (Perugia) e
   stabilimento di Magione (Perugia):
periodo: dal 16 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 14
   ottobre 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Adige Temper Glass, con sede in Boiano (Campobasso) e
   stabilimento di Boiano (Campobasso):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 31
   ottobre 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 31 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.r.l. Cooperativa Zootecnica Centro Italia CI.C. ZOO, con sede
   in  Perugia e stabilimento di Perugia, local. S. Martino in Campo:
periodo: dal 24 novembre 1989 al 29 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 23 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. C.I.M.A., con sede in Stroncone (Terni) e stabilimento di
   Stroncone (Terni):
periodo: dal 4 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 6
   giugno 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) Ditta O.Me.Sa. - Officine Meccaniche Sargentini, con sede in
   Giove (Terni) e stabilimento di Giove (Terni):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 1›
   ottobre 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Mattaioli Impianti, con sede in Magione (Perugia) e
   stabilimento di Magione (Perugia):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 31 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
 12) S.p.a. Inteco, con sede in Tito Scalo (Potenza) e stabilimento
   di Tito Scalo (Potenza):
periodo: dal 14 maggio 1990 all'11 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 16 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Fincantieri - Cantieri navali italiani, con sede in
   Trieste e unita' nazionali:
periodo: dal 2 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: no.
14) Ditta dott. ing. Mario Guffanti & C., con sede in Milano e
   cantiere presso Ilva di Taranto:
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
15) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Palermo e stabilimento di
   Barletta (Bari):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 ottobre 1989: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
16) Ditta Gatta Antonio, con sede in Palo del Colle (Bari) e
   stabilimento di Palo del Colle (Bari):
periodo: dal 21 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 20
   novembre 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.p.a. Emmevierre, con sede in S. Sisto (Perugia) e stabilimento
  di S. Sisto (Perugia):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. ICAP, con sede in S. Maria degli Angeli - Assisi
   (Perugia)  e  stabilimento  di  S.  Maria  degli Angeli - Assisi -
   (Perugia):
periodo: dal 12 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dall'11 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Tessilrama, con sede in Assemini (Cagliari) e stabilimento
   di Assemini (Cagliari):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.c.r.l. 3 Aprile, con sede in Roma e stabilimento solo per
   Roma:
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 28 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (articoli 35 e 37 della legge n. 416/1981)
   CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
  2) S.c.r.l. Nuove pagine, con sede in Roma e stabilimento solo per
   Roma:
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 28 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - (articoli 35 e 37 della legge n. 416/1981)
   - CIPI 8 agosto1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Iniziativa elettronica, con sede in Rovereto (Trento) e
   stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 26 marzo 1990 al 22 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 28 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Iniziativa elettronica, con sede in Rovereto (Trento) e
   stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 23 settembre 1990 al 29 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 28 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Santorum serramenti metallici, con sede in Riva del Garda
   (Trento) e stabilimento di Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 3 giugno 1990 al 1› dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 26
   maggio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 26 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Volani Architettura indust.ta ora Architettura
   industrializzata,  con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 27 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 9 novembre 1988, n. 10141.
  5) S.p.a. Volani Architettura indust.ta ora Architettura
   industrializzata,  con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 28 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, dal 28 ottobre 1988 in concordato
   preventivo.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 3 febbraio 1989, n. 10307.
  6) S.p.a. Volani Architettura indust.ta ora Architettura
   industrializzata,  con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 6 agosto 1990, n. 11243.
  7) S.p.a. Volani Architettura indust.ta ora Architettura
   industrializzata,  con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 27 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 6 agosto 1990, n. 11243.
  8) S.p.a. Volani Architettura indust.ta ora Architettura
   industrializzata,  con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
prima concessione dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  9) S.r.l. Laverda gestioni speciali, con sede in Gardolo (Trento) e
   stabilimento di Gardolo (Trento):
periodo: dal 6 maggio 1990 al 3 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 4
   maggio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 4 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Ridel, con sede in Majano (Udine) e stabilimento di Majano
   (Udine):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 25
   maggio 1987 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Co.S.Met., con sede in Azzano Decimo (Pordenone) e
   stabilimento di Azzano Decimo (Pordenone):
periodo: dal 18 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 21
   dicembre 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Gespa, con sede in Attimis (Udine) e stabilimento di
   Attimis (Udine):
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'8
   giugno 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dall'8 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Gespa, con sede in Attimis (Udine) e stabilimento di
   Attimis (Udine):
periodo: dal 3 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'8
   giugno 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dall'8 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  18  settembre  1990  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Indesit, con sede in Rivalta Torinese (Torino) e filiali
   vendita   nazionale,  stabilimenti  di  None  (Torino),  Orbassano
   (Torino) e Teverola (Caserta):
periodo: dal 27 agosto 1990 al 2 settembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/1985) - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 3 ottobre 1980: dal 16 giugno 1980;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.r.l. Liri industriale, con sede in Nichelino (Torino) e
   stabilimento di Nichelino (Torino):
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 29 luglio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 31 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
  3) Scarpina Donato, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 14 maggio 1990 all'11 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'11
   maggio 1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Nuova Ibmei, con sede in Asti e stabilimento di Asti:
periodo: dal 9 luglio 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
  5) S.p.a. A.S.E.T., con sede in Volpiano (Torino) e stabilimento di
   Volpiano (Torino):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 24 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: no.
  6) S.r.l. El.Be. - Elettronica Benese, con sede in Benevagienna
   (Cuneo) e stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 21 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 18
   maggio 1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 7 ottobre 1988: dal 18 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Stampotecnica, con sede in Pianezza (Torino) e
   stabilimento di Pianezza (Torino):
periodo: dall'11 giugno 1990 all'11 dicembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'11
   dicembre 1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dall'11 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.r.l. Italpower, con sede in Benevagienna (Cuneo) e
   stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 10 aprile 1989 al 9 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 12
   aprile 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 12 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Italpower, con sede in Benevagienna (Cuneo) e
   stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 10 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 12
   aprile 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 12 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Bosco & C., con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 19 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale   18  settembre  1990  in  favore  di
centoquattro unita'  dipendenti  dalla  S.A.F.A.B.  S.p.a.,  occupati
presso  lo  stabilimento di San Severo (Foggia), per i quali e' stato
stipulato un contratto collettivo  aziendale  che  ha  stabilito  una
riduzione  dell'orario  di  lavoro  da  40  a  24 ore settimanali, e'
disposta la corresponsione del trattamento di integrazione  salariale
di  cui  all'art.  1,  primo  e  secondo  comma, del decreto-legge 30
ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, nella  legge  19
dicembre 1984, n. 863, per il periodo dal 5 marzo 1990 al 28 febbraio
1991.