IL MINISTRO DELLA DIFESA
  Visto  l'art.  2  del  regio decreto-legge 10 luglio 1924, n. 1100,
recante norme sulla costituzione dei gabinetti dei Ministri  e  delle
segreterie particolari dei Sottosegretari di Stato;
  Visto  il decreto del Capo provvisorio dello Stato 4 febbraio 1947,
n. 17, che  ha  riunito  in  un  unico  Ministero  (della  difesa)  i
Ministeri della guerra, della marina e dell'aeronautica;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 1965,
n. 1478, sulla riorganizzazione degli uffici centrali  del  Ministero
della difesa;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 27 luglio 1990,
con il quale l'on. prof. Virginio Rognoni, deputato al Parlamento, e'
stato nominato Ministro della difesa;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 26 luglio 1989,
con il quale l'on. Stelio De Carolis, deputato al  Parlamento,  l'on.
dott.  Giuseppe  Fassino,  senatore  della  Repubblica, e l'on. Delio
Meoli, senatore della Repubblica, sono stati nominati  Sottosegretari
di Stato alla difesa;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  All'on. Stelio De Carolis, Sottosegretario di Stato alla Difesa, e'
delegata la firma dei seguenti atti e provvedimenti:
   decreti   di   approvazione   e   risoluzione   dei  contratti  ed
autorizzazioni ad eseguire spese  in  economia  di  competenza  della
Direzione  generale  delle  costruzioni, delle armi e degli armamenti
aeronautici   e   spaziali   e   della   Direzione   generale   della
motorizzazione  e  dei  combustibili  di  importo  non eccedente i 15
miliardi, della Direzione generale dei servizi  generali  di  importo
non  eccedente  i  6 miliardi, sempre che in tutti i casi predetti vi
sia stato, qualora prescritto, il parere favorevole del Consiglio  di
Stato, ovvero ci si uniformi alle osservazioni da questo formulate;
   decreti  di  approvazione  di  atti di riconoscimento di debito di
competenza  delle  predette  direzioni  generali  quando  il   debito
riconosciuto  e' di importo non inferiore a L. 4.800.000 e non superi
le L. 30.000.000;
   decreti  di non applicazione di penalita' relative ai contratti da
lui approvati;
   decreti  di  annullamento  dei  crediti  inesigibili  e decreti di
scarico di materiali  o  di  denaro  per  perdite,  deterioramento  o
diminuzione,  per  causa  di  forza  maggiore,  di  competenza  della
Direzione generale delle costruzioni, delle armi  e  degli  armamenti
aeronautici e spaziali, della Direzione generale della motorizzazione
e dei combustibili, della Direzione  generale  dei  servizi  generali
quando  l'importo dei materiali o della somma da scaricare non superi
L. 30.000.000;
   provvedimenti concernenti l'Associazione dei cavalieri del Sovrano
militare Ordine di Malta e la Croce rossa italiana;
   decreti  di  conferimento  delle  promozioni al grado superiore, a
titolo onorifico, degli ex combattenti  che  hanno  partecipato  alla
guerra di liberazione;
   provvedimenti   relativi  alla  costituzione  e  soppressione  dei
magazzini;
   atti  e  provvedimenti  concernenti il personale civile inquadrato
negli otto livelli di cui alla legge 11 luglio 1980, n. 312, relativi
alla sospensione dal servizio e dalla qualifica, alla decadenza, alla
dispensa,  alla  destituzione,  alla  riabilitazione,  al   passaggio
all'impiego  civile  dei  sottufficiali  ai  sensi  dell'art. 352 del
decreto del Presidente  della  Repubblica  10  gennaio  1957,  n.  3,
all'assunzione  e  collocamento  in  ruolo ai sensi dell'art. 1 della
legge 9 marzo 1971, n. 98, all'applicazione dei benefici di cui  alla
legge 31 marzo 1971, n. 214, ed all'assunzione, collocamento in ruolo
e definizione del trattamento economico ai sensi dell'art.  33  della
legge 11 luglio 1980, n. 312.
  L'on. De Carolis e' altresi' incaricato di seguire le problematiche
relative alla rappresentanza militare.
  Lo  stesso  Sottosegretario  e'  inoltre  delegato  a presiedere il
comitato previsto dall'art. 3 della legge 16 febbraio  1977,  n.  38,
sull'ammodernamento  dei mezzi dell'Aeronautica militare, il comitato
previsto dall'art. 15 della legge 30 gennaio 1963, n.  141,  relativa
al  passaggio  al  Ministero  dei  trasporti della Direzione generale
dell'aviazione civile e il consiglio di amministrazione del Ministero
della difesa.