IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Verona, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 6 settembre 1983, n. 766,
e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica
11 luglio 1980, n. 382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica
10 marzo 1982, n. 162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  delibere  del  consiglio di amministrazione e del senato
accademico dell'Universita' medesima;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  della  presente modifica
proposta in deroga al termine triennale di cui all'art. 17 del  testo
unico approvato con regio decreto n. 1592/33;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale;
                               Decreta:
  Lo  statuto dell'Universita' degli studi di Verona e' ulteriormente
modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Gli  articoli  da 73 a 76, relativi alla scuola di specializzazione
in biologia clinica che si trasforma in biochimica e chimica clinica,
sono  eliminati  e  sostituiti  dai  seguenti  nuovi articoli, con il
conseguente spostamento della numerazione successiva.
                      Scuola di specializzazione
                   in biochimica e chimica clinica
  Art. 73. - E' istituita la scuola di specializzazione in biochimica
e chimica clinica presso l'Universita' degli studi di Verona.
  La  scuola  ha lo scopo di offrire una qualificazione scientifica e
professionale ai laureati che  intendono  dedicarsi  alle  discipline
biochimiche  e chimico-cliniche con indirizzo diagnostico e analitico
di laboratorio.
  Attesa  la diversa provenienza degli specializzandi, secondo quanto
precisato dal successivo  art.  76,  e  le  diverse  professionalita'
conseguibili  al termine della scuola stessa, tutte nell'ambito della
biochimica e chimica clinica, la scuola si articola negli  indirizzi:
    a) diagnostico;
    b) biochimico e clinico analitico.
  La  scuola rilascia i titoli di specialista in biochimica e chimica
clinica ad indirizzo diagnostico e in biochimica e chimica clinica ad
indirizzo biochimico e chimico-analitico.
  Art. 74. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di cinque iscritti  per  ciascun
anno  di  corso,  per  un  totale di venti specializzandi per ciascun
indirizzo.
  Art.   75.   -   Ai   sensi  delle  norme  generali  concorrono  al
funzionamento della scuola la facolta' di medicina e chirurgia  e  di
economia e commercio.
  Art. 76. - Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione a:
    a)   biochimica  e  chimica  clinica,  indirizzo  diagnostico,  i
laureati in medicina e chirurgia;
    b)  biochimica  e  chimica  clinica, indirizzo biochimico-clinico
analitico, i laureati in medicina e  chirurgia,  scienze  biologiche,
scienze  naturali,  farmacia,  chimica  e  tecnologie  farmaceutiche,
chimica.
  Per  l'iscrizione  alla scuola (indirizzo diagnostico) e' richiesto
il  possesso  del  diploma  di   abilitazione   all'esercizio   della
professione.
  Art. 77. - La scuola comprende:
   otto   aree   di   insegnamento   e  tirocinio  professionale  per
l'indirizzo diagnostico:
     a) biochimica generale;
     b) biochimica e genetica molecolare;
     c) biochimica e chimica analitico-strumentale;
     d) metodologia e tecnologia di laboratorio;
     e) biochimica e diagnostica biochimica prenatale;
     f) biochimica clinica e biochimica diagnostica di laboratorio;
     g) immunologia e microbiologia diagnostiche;
     h) biometria;
   otto   aree   di   insegnamento   e  tirocinio  professionale  per
l'indirizzo biochimico analitico:
     i) biochimica generale;
     l) biochimica e genetica molecolare;
     m) biochimica e chimica analitico-strumentale;
     n) metodologia e tecnologia di laboratorio;
     o) morfologia e fisiopatologia umane;
     p) biochimica clinica ed applicata;
     q) immunologia applicata;
     r) biometria.
  Art.  78.  -  Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Biochimica generale:
   biochimica dinamica;
   biochimica dei tessuti e degli organi.
   b) Biochimica e genetica molecolare:
   biologia molecolare;
   ingegneria genetica.
   c) Biochimica e chimica analitico-strumentale:
   biochimica e chimica analitico-strumentale I con esercitazioni;
   biochimica e chimica analitico-strumentale II con esercitazioni.
   d) Metodologia e tecnologia di laboratorio:
   metodologia e tecnica dei prelevamenti;
   organizzazione di laboratorio ed automazione;
   metodologia e tecnica della gestione di laboratorio;
   prospettive  diagnostiche  delle tecnologie biochimiche e chimiche
emergenti;
   elementi di legislazione sanitaria e norme di sicurezza.
   e) Biochimica e diagnostica biochimica prenatale:
   biochimica embrionale e fetale;
   diagnostica biochimica prenatale e citogenetica.
   f) Biochimica clinica e biochimica diagnostica di laboratorio:
   biochimica ematologica;
   biochimica patologica;
   citologia ed ematologia diagnostica;
   biochimica diagnostica degli ormoni;
   chimica clinica diagnostica;
   enzimologia clinica;
   profili biochimici diagnostici;
   biochimica clinica dei farmaci e dei veleni;
   biochimica diagnostica oncologica.
   g) Immunologia e microbiologia diagnostiche:
   microbiologia diagnostica;
   immunologia diagnostica.
   h) Biometria:
   biometria e statistica sanitaria.
   i) Biochimica generale:
   chimica fisica dei sistemi biologici;
   biochimica generale;
   biochimica applicata con esercitazioni;
   biochimica dinamica;
   biochimica dei tessuti e degli organi.
   l) Biochimica e genetica molecolare:
   biochimica molecolare e ingegneria genetica.
   m) Biochimica e chimica analitico-strumentale:
   elementi di chimica analitica e di analisi strumentale;
   biochimica e chimica analitico-strumentale.
   n) Metodologia e tecnologia di laboratorio:
   raccolta, conservazione e trattamento dei campioni biologici;
   l'automazione e l'informatica in chimica clinica;
   tecnologie biochimiche e chimiche emergenti;
   elementi di legislazione sanitaria e norme di sicurezza;
   organizzazione dei laboratori ed automazione.
   o) Morfologia e fisiopatologia umane:
   (*) elementi di morfologia e fisiopatologia generale
e cellulare;
   (*) elementi di patologia generale;
   istituzioni di fisiopatologia.
   p) Biochimica clinica ed applicata:
   chimica clinica I con esercitazioni;
   enzimologia clinica;
   biochimica endocrinologica;
   biochimica ematologica;
   chimica clinica II con esercitazioni;
   profili biochimici;
   dosaggi enzimatici;
   farmaci e veleni;
   tecniche radioisotopiche in laboratorio;
   analisi farmacologiche e tossicologiche;
   chimica clinica comparata.
   q) Immunologia applicata:
   immunologia e tecniche immunologiche.
   r) Biometria:
   (*) elementi di matematica;
   biometria.
---------
   (*)  Insegnamenti  la  cui  obbligatorieta'  e'  differenziata  in
dipendenza della laurea.
  Art. 79. - L'attivita' didattica comprende ogni anno
ottocento  ore  di  didattica  formale  e  di tirocinio professionale
guidato.   Essa   e'   organizzata   in   una   attivita'   didattica
teorico-pratica  comune per tutti gli studenti (quattrocento ore come
di  seguito  ripartite)  ed  in  una  attivita'  didattica  elettiva,
prevalentemente   di   carattere   tecnico-applicativo  di  ulteriori
quattrocento  ore,   rivolta   all'approfondimento   del   curriculum
corrispondente  ad uno dei settori formativo-professionali (monte ore
elettivo). La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto  come  di
seguito specificato:
                        INDIRIZZO DIAGNOSTICO
 1› Anno:
   Biochimica generale (ore 50):
    biochimica dinamica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Biochimica e genetica molecolare (ore 80):
    biologia molecolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    ingegneria genetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Biometria (ore 60):
    biometria e statistica sanitaria   . . . . . . . . . . . .  "  60
   Biochimica e chimica analitico-strumentale (ore 150):
    biochimica e chimica analitico-strumentale
 I con esercitazioni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 150
   Metodologia e tecnologia di laboratorio (ore 60):
    metodologia e tecniche di prelevamenti   . . . . . . . . .  "  60
  Monte ore elettivo: ore 400.
 2› Anno:
   Biochimica generale (ore 40):
    biochimica dei tessuti e degli organi  . . . . . . . . . . ore 40
   Biochimica clinica e biochimica diagnostica
 di laboratorio (ore 180):
    biochimica ematologica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    biochimica patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    citologia e ematologia diagnostica   . . . . . . . . . . .  "  60
   Immunologia e microbiologia diagnostiche (ore 60):
    microbiologia diagnostica  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Biochimica e chimica analitico-strumentale (ore 120):
    biochimica e chimica analitico-strumentale
 II con esercitazioni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 120
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Biochimica e diagnostica biochimica prenatale (ore 50):
    biochimica embrionale e fetale . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Biochimica clinica e biochimica diagnostica
 di laboratorio (ore 240):
    biochimica diagnostica degli ormoni  . . . . . . . . . . .  "  80
    chimica clinica diagnostica  . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
    enzimologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
   Immunologia e microbiologia diagnostiche (ore 80):
    immunologia diagnostica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
   Metodologia e tecnologia di laboratorio (ore 30):
    organizzazione di laboratorio e
 automazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4› Anno:
   Biochimica clinica e biochimica diagnostica
 di laboratorio (ore 240):
    profili biochimici diagnostici   . . . . . . . . . . . . . ore 80
    biochimica clinica dei farmaci e dei veleni  . . . . . . .  "  80
    biochimica diagnostica oncologica  . . . . . . . . . . . .  "  80
   Metodologia e tecnologia di laboratorio (ore 80):
    metodologia e tecnica della gestione
 di laboratorio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    prospettive diagnostiche delle tecnologie
    biochimiche e chimiche emergenti . . . . . . . . . . . . .  "  30
    elementi di legislazione sanitaria e
 norme di sicurezza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Biochimica e diagnostica biochimica
 prenatale (ore 80):
    diagnostica biochimica prenatale
 e citogenetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
  Monte ore elettivo: ore 400.
               INDIRIZZO BIOCHIMICO E CHIMICO ANALITICO
 1› Anno:
   Biochimica e chimica analitico-strumentale (ore 60):
    elementi di chimica analitica e di
 analisi strumentale (*)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
   Biometria (ore 80):
    elementi di matematica (**)  . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    biometria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
________
   (*)  Obbligatorio per i laureati in scienze biologiche, medicina e
chirurgia.
   (**)   Obbligatorio   per  i  laureati  in  farmacia,  medicina  e
chirurgia.
   Morfologia e fisiopatologia umane (ore 100):
    elementi di morfologia e fisiopatologia
 cellulare e generale (***)  . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
    elementi di patologia generale (****)  . . . . . . . . . .  "  60
   Biochimica generale (ore 160):
    chimica fisica dei sistemi biologici . . . . . . . . . . .  "  50
    biochimica generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    biochimica applicata con esercitazioni   . . . . . . . . .  "  60
  Monte ore elettivo: ore 400.
 2› Anno:
   Biochimica generale (ore 40):
    biochimica dinamica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
   Bichimica e chimica analitico-strumentale (ore 105):
    biochimica e chimica analitico
 strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 105
   Biochimica e genetica molecolare (ore 50):
    biochimica molecolare e ingegneria genetica  . . . . . . .  "  50
   Biochimica clinica ed applicata (ore 105):
    chimica clinica I con esercitazioni  . . . . . . . . . . .  " 105
   Morfologia e fisiopatologia umane (ore 60):
    istituzioni di fisiopatologia  . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Metodologia e tecnologia di laboratorio (ore 40):
    raccolta, conservazione e trattamento dei
 campioni biologici  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3› Anno:
   Biochimica generale (ore 40):
    biochimica dei tessuti e degli organi  . . . . . . . . . . ore 40
   Immunologia applicata (ore 60):
    immunologia e tecniche immunochimiche  . . . . . . . . . .  "  60
   Biochimica clinica ed applicata (ore 300):
    enzimologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    biochimica endocrinologica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    biochimica ematologica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    chimica clinica II con esercitazioni   . . . . . . . . . .  " 120
  Monte ore elettivo: ore 400.
______
   (***) Obbligatorio per i laureati in chimica, chimica e tecnologia
farmaceutiche.
   (****) Obbligatorio per i laureati in chimica, scienze biologiche,
farmacia.
  4› Anno:
   Biochimica clinica ed applicata (ore 270):
    profili biochimici   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 90
    analisi farmacologiche e tossicologiche  . . . . . . . . .  "  90
    chimica clinica comparata  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  90
   Metodologia e tecnologia di laboratorio (ore 130):
    l'automazione e l'informatica in chimica
 clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    tecnologie biochimiche e chimiche
 emergenti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    elementi di legislazione sanitaria e
 norme di sicurezza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    organizzazione di laboratori e automazione   . . . . . . .  "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  80.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti, divisioni, ambulatori, laboratori:
   istituto di chimica e microscopia clinica - Universita' di Verona;
   istituto di chimica e microscopia clinica - ULSS n. 25;
   istituto di batteriologia, immunologia e virologia - ULSS n. 25;
   laboratorio di chimica clinica dell'ULSS n. 8;
   istituto di chimica biologica - Universita' di Verona;
   istituto di patologia generale - Universita' di Verona;
   istituto  di  matematica  e  facolta'  di  economia  e commercio -
Universita' di Verona.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Verona, 28 giugno 1990
                                                Il rettore: CASSARINO