IL RETTORE
  Visto   lo   statuto   dell'Universita'  degli  studi  dell'Aquila,
approvato con decreto del  Presidente  della  Repubblica  27  ottobre
1983, n. 837, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti   nelle   deliberazioni   degli   organi   accademici
dell'Universita'  degli studi dell'Aquila e convalidate dal Consiglio
universitario nazionale nel suo parere;
  Udito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli studi dell'Aquila, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
          Scuola di specializzazione in medicina dello sport
  Art.   419.   -  E'  istituita  presso  l'Universita'  degli  studi
dell'Aquila la scuola di specializzazione in medicina dello sport.
  Art.  420.  -  La  scuola  ha  lo  scopo  di formare specialisti in
medicina  dello  sport  con  un'adeguata  e  qualificata   esperienza
professionale.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in medicina dello
sport.
  Art.  421.  -  La  durata  del  corso  e'  di quattro anni e non e'
suscettibile di abbreviazioni.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  ventiquattro
specializzandi, salvo quanto disposto dall'ultimo comma  dell'art.  2
del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/1982.
  Ai  candidati provvisti di equipollente titolo di studio conseguito
all'estero puo' essere riservato un numero di posti non superiore  al
30% dei posti ordinari disponibili per l'ammissione.
  Art.   422.   -   Per   l'attuazione   delle  attivita'  didattiche
istituzionali il consiglio della scuola si avvale  come  titolari  di
corsi ufficiali di docenti designati secondo le norme di legge.
  Art.  423. - Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione alla
scuola i laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione o titolo equipollente
per i laureati all'estero.
  Per  gli appartenenti ai Paesi esteri extra-comunitari va istituita
una apposita commissione per valutare di volta in volta i  titoli  di
abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  424.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfologica, fisiologica e propedeutica;
    b) patologica e traumatologica;
    c) valutativa e medico-preventiva;
    d) terapeutica e riabilitativa;
    e) psicologica;
    f) tecnico-sportiva;
    g) medico-legale e assicurativa.
  Art.  425.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfologica, fisiologica e propedeutica:
     anatomia morfo-funzionale e di superficie;
     biochimica dell'esercizio fisico;
     fisiologia dell'esercizio fisico;
     fisiologia delle singole attivita' sportive;
     fisiologia delle attivita' sportive in ambienti straordinari;
     genetica, auxologia, somatometria e biotipologia;
     alimentazione e dietetica applicata alle attivita' sportive;
     biomeccanica generale e degli sport;
     informatica medica e statistica.
   b) Patologica e traumatologica:
     patologia medica da sport e patologia medica sport compatibile;
     farmacologia applicata alle attivita' sportive e doping;
     cardiologia dello sport;
     patologia ortopedica e traumatologica dello sport.
   c) Valutativa e medico-preventiva:
     metodologia e tecnica della valutazione dell'efficienza fisica;
     elementi di semeiotica applicata allo sport;
     igiene applicata alle attivita' sportive.
   d) Terapeutica e riabilitativa:
     emergenza medico-chirurgica nella pratica sportiva;
     lo sport come prevenzione e terapia;
     fisiochinesiterapia e riabilitazione funzionale.
   e) Psicologica:
     psicologia dello sport.
   f) Tecnico-sportiva:
     organizzazione e regolamentazione delle attivita' sportive;
     teoria, metodologia e pratica dell'allenamento sportivo.
   g) Medico-legale e assicurativa:
     medicina   legale   e   assicurativa  applicate  alle  attivita'
sportive.
  Art.  426.  -  L'attivita'  didattica comprende per ciascun anno di
corso ottocento ore. Essa e' organizzata in una  attivita'  didattica
formale  comune per tutti gli specializzandi, suddivisa per ogni anno
come  da  tabelle  allegate  ed  in  una   attivita'   di   tirocinio
professionale  guidato  esteso per tutto il numero di ore necessario,
per ciascun anno di corso, a raggiungere le ottocento  ore  previste,
secondo ripartizioni stabilite dal consiglio della scuola.
  La  frequenza  ai  corsi  e' obbligatoria. La frequenza minima alle
attivita'  didattica  e  pratica  necessaria  per  essere  ammessi  a
sostenere  gli esami annuali e quello finale e' fissata nel 75% delle
ore stabilite annualmente dal consiglio della scuola.
Materie di insegnamento formale                        Numero di ore
               -                                             -
1  Anno di corso:
  Morfologica, fisiologica e propedeutica:
   anatomia dell'apparato locomotore e di superficie   . . . .ore  30
   biochimica dell'esercizio fisico  . . . . . . . . . . . . . "   40
   fisiologia dell'esercizio fisico I  . . . . . . . . . . . . "   30
   genetica, auxologia, somatometria e biotipologia  . . . . . "   30
   informatica medica e statistica   . . . . . . . . . . . . . "   40
  Patologica e traumatologica: patologia ortopedica
e traumatologica dello sport I   . . . . . . . . . . . . . . . "   20
  Tecnico-sportiva:
   organizzazione e regolamentazione delle attivita'
sportive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
                                                                  ---
                                                  Totale. . . ore 210
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . . "  590
                                                                  ---
                              Numero ore totali di corso. . . ore 800
2  Anno di corso:
  Morfologica, fisiologica e propedeutica:
   anatomia dei sistemi cardiocircolatorio, respiratorio,
dei centri e delle vie nervose del controllo motorio   . . . .ore  20
   fisiologia dell'esercizio fisico II   . . . . . . . . . . . "   40
   biomeccanica generale e degli sport   . . . . . . . . . . . "   30
   alimentazione e dietetica applicate agli sport  . . . . . . "   40
  Patologica e traumatologica: patologia ortopedica
e traumatologica dello sport II  . . . . . . . . . . . . . . . "   30
  Terapeutica e riabilitativa: emergenza
medico-chirurgica nella pratica sportiva   . . . . . . . . . . "   20
  Tecnico-sportiva: teoria, metodologia e pratica
dell'allenamento sportivo I  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                                  Totale. . . ore 210
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . . "  590
                                                                  ---
                              Numero ore totali di corso. . . ore 800
3  Anno di corso:
  Morfologica, fisiologica e propedeutica:
   fisiologia delle singole attivita' sportive   . . . . . . .ore  20
  Patologica e traumatologica:
   patologia medica da sport e patologia
medica sport compatibile I   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   cardiologia dello sport   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
Materie di insegnamento formale                        Numero di ore
               -                                             -
  Valutativa e medico preventiva:
metodologia e tecnica della valutazione della
efficienza fisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
   elementi di semeiotica applicata allo sport   . . . . . . . "   70
   igiene applicata allo sport   . . . . . . . . . . . . . . . "   30
  Tecnico-sportiva:
   teoria, metodologia e pratica dell'allenamento
sportivo II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
                                                                  ---
                                                  Totale. . . ore 260
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . . "  540
                                                                  ---
                              Numero ore totali di corso. . . ore 800
4  Anno di corso:
  Morfologica, fisiologica e propedeutica:
   fisiologia dell'attivita' sportiva in ambienti
straordinari   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  20
  Patologica e traumatologica:
   patologia medica da sport e patologia
medica sport compatibile II  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   farmacologia applicata allo sport e doping  . . . . . . . . "   20
  Terapeutica e riabilitativa: sport come prevenzione
e terapia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   fisiochinesiterapia e riabilitazione funzionale   . . . . . "   30
  Psicologica: psicologia dello sport  . . . . . . . . . . . . "   30
  Medico legale ed assicurativa:
   medicina legale e delle assicurazioni applicate
allo sport   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                                  Totale. . . ore 170
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . . "  630
                                                                  ---
                              Numero ore totali di corso. . . ore 800
               Scuola di specializzazione in geriatria
  Art. 427. - E' istituita la scuola di specializzazione in geriatria
presso l'Universita' degli studi dell'Aquila.
  La  scuola  ha lo scopo di conferire la necessaria preparazione per
la conoscenza  approfondita  dei  problemi  gerontologici  e  per  la
prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in campo geriatrico.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in geriatria.
  Art. 428. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art. 429. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  430.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
  Art.  431.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area di gerontologia;
    b) area di medicina geriatrica;
    c) area di gerontologia sociale;
    d) area della riattivazione e riabilitazione.
  Gli  insegnamenti  relativi  a  ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
   a) Area di gerontologia:
     biologia dell'invecchiamento;
     farmacologia;
     fisiologia dell'invecchiamento;
     patologia geriatrica (I, II);
     anatomia patologica.
   b) Area di medicina geriatrica:
     semeiotica generale geriatrica (I, II);
     diagnostica per immagini e medicina nucleare;
     tecniche   e   metodologie   specifiche   relative  all'apparato
cardiovascolare;
     tecniche   e   metodologie   specifiche   relative  all'apparato
respiratorio;
     tecniche   e   metodologie   specifiche   relative  all'apparato
gastroenterico;
     ortopedia geriatrica;
     oftalmologia geriatrica;
     otorinolaringoiatria ed audiologia geriatrica;
     parodontologia ed odontoiatria geriatrica;
     clinica geriatrica e terapia (I, II);
     chirurgia geriatrica;
     ginecologia geriatrica;
     urologia geriatrica e tecniche di riabilitazione della vescica;
     dermatologia geriatrica;
     neurologia geriatrica;
     psicogeriatria;
     pratica geriatrica extraospedaliera ed organizzazione sanitaria.
   c) Area di gerontologia sociale:
     geriatria sociale (I, II);
     psicologia dell'anziano;
     formazione del personale di assistenza geriatrica.
   d) Area della riattivazione e riabilitazione:
     riabilitazione motoria e neurologica;
     riabilitazione respiratoria e cardiovascolare;
     riabilitazione delle funzioni cerebrali superiori;
     terapia occupazionale e geragogia.
 Art.  432. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  Art.  433.  - La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto come
di seguito specificato:
  1  Anno:
   Area di gerontologia (ore 220):
    biologia dell'invecchiamento   . . . . . . . . . . . . . .ore  80
    fisiologia dell'invecchiamento   . . . . . . . . . . . . . "   70
    patologia geriatrica I   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
   Area di medicina geriatrica (ore 70):
    semeiotica generale geriatrica I   . . . . . . . . . . . . "   70
   Area di gerontologia sociale (ore 110):
    geriatria sociale I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    psicologia dell'anziano  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2  Anno:
   Area di gerontologia (ore 220):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 70
    patologia geriatrica II  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
   Area di medicina geriatrica (ore 180):
    semeiotica generale geriatrica II  . . . . . . . . . . . . "   50
    diagnostica per immagini e medicina nucleare   . . . . . . "   70
    tecniche e metodologie specifiche relative all'apparato
cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    tecniche e metodologie specifiche relative all'apparato
respiratorio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    tecniche e metodologie specifiche relative all'apparato
gastroenterico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3  Anno:
   Area di medicina geriatrica (ore 280):
    ortopedia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  20
    oftalmologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    otorinolaringoiatria ed audiologia geriatrica  . . . . . . "   20
    parodontologia e odontoiatria geriatrica   . . . . . . . . "   10
    clinica geriatrica e terapia I   . . . . . . . . . . . . . "   70
    ginecologia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    urologia geriatrica e tecniche di riabilitazione
della vescica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    dermatologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
    neurologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    psicogeriatria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Area della riattivazione e riabilitazione (ore 120):
    riabilitazione motoria e neurologica   . . . . . . . . . . "   60
    riabilitazione respiratoria e cardiovascolare  . . . . . . "   60
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4  Anno:
   Area di medicina geriatrica (ore 210):
    clinica geriatrica e terapia II  . . . . . . . . . . . . .ore 120
    chirurgia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    pratica geriatrica extraospedaliera ed
organizzazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Area di gerontologia sociale (ore 90):
    geriatria sociale II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    formazione del personale di assistenza geriatrica  . . . . "   30
   Area della riattivazione e riabilitazione (ore 100):
    riabilitazione delle funzioni cerebrali superiori  . . . . "   60
    terapia occupazionale e geragogia  . . . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  434.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/ambulatori/ laboratori:
   divisione di lunga degenza dell'ospedale S. Salvatore;
   ambulatori   del   dipartimento  di  medicina  interna  e  sanita'
pubblica;
   laboratori del dipartimento di medicina interna e sanita' pubblica
e dell'ospedale S. Salvatore.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce  annualmente  il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
               Scuola di specializzazione in audiologia
  Art.   435.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
audiologia presso l'Universita' degli studi dell'Aquila.
  La  scuola  ha  lo  scopo di insegnare e approfondire gli studi nel
campo  dell'audiologia  e  di  fornire  le  competenze  professionali
necessarie   per   il   conseguimento   del   diploma  che  legittima
l'assunzione della qualifica di specialista in audiologia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in audiologia.
  Art. 436. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattro per ciascun anno, per un totale di sedici specializzandi.
  Art. 437. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Al  funzionamento della scuola contribuisce con le sue strutture il
dipartimento di discipline chirurgiche.
  Art.  438.  -  Sono ammessi alla scuola per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
   Per  l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  439.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area delle scienze basiche fisiche;
    b) area delle scienze basiche biologiche;
    c) area diagnostica;
    d) area della terapia;
    e) area di patologia e clinica;
    f) area delle discipline correlate;
    g) area di medicina sociale e preventiva.
  Art.  440.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Area delle scienze basiche fisiche:
     fisica acustica, elettronica e strumentazione biomedica;
     informatica I;
     informatica II ed analisi di segnale;
     tecniche di misurazione acustica.
   b) Area delle scienze basiche biologiche:
     anatomia,  istologia  ed embriologia umana normale dell'apparato
uditivo, vestibolare e fonatorio;
     fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare;
     neurofisiologia;
     psicologia.
   c) Area diagnostica:
     metodiche audiometriche e semiologia audiologica;
     tecniche di indagine vestibolare e semeiotica vestibolare;
     semeiotica O.R.L.
   d) Area della terapia:
     terapia delle affezioni dell'apparato uditivo e vestibolare;
     protesizzazione acustica.
   e) Area di patologia e clinica:
     patologia   e   clinica   dell'apparato  uditivo  e  vestibolare
periferico;
     patologia   e   clinica   dell'apparato  uditivo  e  vestibolare
centrale;
     patologia e clinica O.R.L. (in rapporto all'audiologia);
     elementi   di   foniatria   in   funzione  della  riabilitazione
dell'ipoacusico;
     fisiopatologia della comunicazione verbale.
   f) Area delle discipline correlate:
     radiologia e neuroradiologia (in rapporto con l'audiologia);
     neurologia (in rapporto con l'audiologia);
     medicina interna (in rapporto con l'audiologia);
     pediatria (in rapporto con l'audiologia);
     neuropsichiatria infantile.
   g) Area di medicina legale, sociale e preventiva:
     medicina legale ed etica professionale;
     patologia audiologica, vestibolare e tecnopatie;
     audiologia preventiva e sociale.
  Art. 441. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo,   di   ulteriori   quattrocento   ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1  Anno:
   Scienze basiche fisiche (ore 100):
    fisica acustica, elettronica e strumentazione
biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  75
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Scienze basiche biologiche (ore 100):
    anatomia, istologia ed embriologia umana normale
dell'apparato uditivo, vestibolare e fonatorio   . . . . . . . "   25
    fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare   . . . . . "   25
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    psicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Diagnostica (ore 200):
    semeiotica O.R.L.    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    metodiche audiometriche e semiologia audiologica   . . . . "  150
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2  Anno:
   Scienze basiche fisiche (ore 100):
    informatica ed analisi di segnale  . . . . . . . . . . . .ore  50
    tecniche di misurazione acustica   . . . . . . . . . . . . "   50
   Scienze basiche biologiche (ore 25):
    psicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Diagnostica (ore 200):
    metodiche audiometriche e semiologia audiologica   . . . .ore 150
    tecniche di indagine vestibolare e semeiotica
vestibolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia e clinica (ore 75):
    patologia e clinica dell'apparato uditivo e
vestibolare periferico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    patologia e clinica O.R.L. in rapporto all'audiologia  . . "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3  Anno:
   Patologia e clinica (ore 100):
    patologia e clinica dell'apparato uditivo e
vestibolare centrale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
    elementi di foniatria in funzione della riabilitazione
dell'ipoacusico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Terapia (ore 200):
    terapia dell'affezione dell'apparato
uditivo e vestibolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    protesizzazione acustica   . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Discipline correlate (ore 100):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    radiologia e neuroradiologia   . . . . . . . . . . . . . . "   25
    neurologia in rapporto all'audiologia  . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4  Anno:
   Terapia (ore 200):
    terapia dell'affezione dell'apparato
uditivo e vestibolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore 100
    protesizzazione acustica   . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Patologia clinica (ore 25):
    fisiopatologia della comunicazione verbale   . . . . . . . "   25
   Discipline correlate (ore 50):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Medicina legale, sociale e preventiva (ore 125):
    medicina legale ed etica professionale   . . . . . . . . . "   50
    patologia audiologica, vestibolare e tecnopatia  . . . . . "   25
    audiologia preventiva e sociale  . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  442.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nei seguenti reparti:
   servizio di audiologia, clinica otorinolaringoiatrica, servizio di
foniatria.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.
               Scuola di specializzazione in oncologia
  Art. 443. - E' istituita la scuola di specializzazione in oncologia
presso l'Universita' degli studi dell'Aquila.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le  competenze  oncologiche
professionali relative ai settori formativi  professionali  seguenti:
prevenzione   ed   epidemiologia   clinica  dei  tumori,  diagnostica
anatomo-patologica  dei  tumori,  diagnostica   di   laboratorio   in
oncologia, oncologia medica.
  La  scuola  ha  altresi'  lo  scopo  di  fornire  le  competenze di
oncologia generale necessarie per altre specializzazioni.
  Attesa  la  diversa  provenienza  degli specializzandi e le diverse
professionalita' conseguibili al termine della scuola  stessa,  tutte
in  ambito  oncologico,  la  scuola  si  articola  nell'indirizzo  di
oncologia generale diagnostica e preventiva.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in oncologia, indirizzo
oncologia generale  diagnostica  e  preventiva,  per  i  laureati  in
medicina e chirurgia.
  Art. 444. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art.  445.  - Per l'attuazione dell'attivita' didattica programmata
dal consiglio della scuola  provvedono  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia    ed    il    dipartimento    di   medicina   sperimentale
dell'Universita' degli studi dell'Aquila.
  Art.  446. - Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione alla
scuola, indirizzo di oncologia generale diagnostica e  preventiva,  i
laureati  in  medicina  e  chirurgia. Per l'iscrizione alla scuola e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
  Art.  447.  -  La scuola di specializzazione in oncologia comprende
cinque aree di insegnamento e tirocinio professionale:
    a)  oncologia  generale,  che  comprende  gli insegnamenti propri
della patologia generale;
    b) epidemiologia e prevenzione dei tumori;
    c)  morfologia  dei tumori, che comprende gli insegnamenti propri
dell'anatomia patologica;
    d) diagnostica di laboratorio strumentale in oncologia;
    e)  oncologia  clinica, che comprende gli insegnamenti oncologici
di pertinenza medica e chirurgica.
  Art.  448.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
  a) Oncologia generale:
    cancerogenesi;
    patologia molecolare, cinetica cellulare, metabolismo;
    rapporti tumore/ospite;
    immunologia;
    ormoni e crescita tumorale;
    biologia delle metastasi;
    citopatologia e patologia ultrastrutturale dei tumori;
    storia naturale dei principali tumori umani.
  b) Epidemiologia e prevenzione dei tumori:
    metodologia statistica e tecniche di informatica;
    epidemiologia;
    prevenzione primaria, secondaria e diagnosi precoce dei tumori;
    aspetti medico-legali e deontologia in oncologia;
    organizzazione sanitaria.
  c) Morfologia dei tumori (diagnostica anatomo-patologica dei
tumori):
    morfologia  macroscopica,  microscopica  e  ultrastrutturale  dei
tumori;
    diagnostica isto- e cito-patologica;
    diagnostica ultrastrutturale dei tumori;
    tecniche di indagine isto- e cito-patologiche;
    tecniche di indagine ultrastrutturale;
    istochimica patologica;
    correlazioni anatomo-cliniche nei tumori.
  d) Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia:
    patologia clinica (compresi i marcatori tumorali);
    citogenetica;
    citofluorimetria;
    diagnostica e tecnica diagnostica immunologica e immunogenetica;
    diagnostica e tecnica diagnostica genetica molecolare;
    diagnostica per immagini;
    diagnostica radio-isotopica;
    tecnica e diagnostica endoscopica.
  e) Oncologia clinica (oncologia medica, chirurgia oncologica):
    stadiazione dei tumori, fattori prognostici;
    farmacologia e chemioterapia dei tumori;
    endocrinologia oncologica;
    chirurgia  oncologica  (terapia  chirurgica dei tumori e tecniche
speciali chirurgiche in oncologia);
    oncologia  medica (tumori dell'apparato genitale femminile, della
testa  e  del  collo,   dell'apparato   respiratorio,   dell'apparato
digerente,  dell'apparato urinario e genitale maschile, dell'apparato
nervoso centrale  e  periferico,  dell'apparato  tegumentario,  delle
ghiandole endocrine, dei tessuti molli).
  Art. 449. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo,   di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  Gli  indirizzi  sono  attivati presso i dipartimenti di pertinenza,
secondo le pertinenze di area di cui ai precedenti articoli.
  Per     quanto    attiene    l'area    elettiva,    il    tirocinio
tecnico-applicativo sara' svolto come appresso specificato:
    a)   settori   formativi   in  oncologia  generale  preventiva  e
diagnostica,  diagnostica  anatomo-patologica:  il  tirocinio   sara'
svolto  nell'ambito delle aree di oncologia generale, epidemiologia e
prevenzione dei tumori, diagnostica  anatomo-patologica  dei  tumori,
diagnostica di laboratorio in oncologia;
    b)  settori  formativi in oncologia medica, chirurgia oncologica:
il tirocinio sara' svolto nell'ambito dell'area di oncologia clinica.
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1  Anno:
   Oncologia generale (ore 140):
    cancerogenesi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    patologia molecolare, cinetica cellulare,
metabolismo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    rapporti tumore/ospite   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 40):
    metodologia statistica e tecniche di informatica   . . . . "   40
   Morfologia dei tumori (ore 60):
    morfologia macroscopica, microscopica e
ultrastrutturale dei tumori  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    tecniche di indagine isto- e citopatologica  . . . . . . . "   20
  Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia (ore 100):
    patologia clinica (compresi i marcatori tumorali)  . . . . "   70
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Oncologia clinica (ore 60):
    stadiazione dei tumori, fattori prognostici  . . . . . . .ore  30
    farmacologia e chemioterapia dei tumori  . . . . . . . . . "   30
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2  Anno:
   Oncologia generale (ore 100):
    ormoni e crescita tumorale   . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    biologia delle metastasi   . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    citopatologia e patologia ultrastrutturale
dei tumori   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Morfologia dei tumori (ore 70):
    diagnostica isto- e cito-patologica  . . . . . . . . . . . "   20
    diagnostica ultrastrutturale dei tumori  . . . . . . . . . "   10
    tecniche di indagine ultrastrutturale dei tumori   . . . . "    5
    istochimica patologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
    correlazioni anatomo-cliniche nei tumori   . . . . . . . . "   20
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in
  oncologia (ore 100):
    diagnostica radioisotopica   . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    tecnica e diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . . . "   50
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 60):
    epidemiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    prevenzione primaria, secondaria e diagnosi
precoce dei tumori   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Oncologia clinica (ore 70):
    endocrinologia oncologica  . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    oncologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3  Anno - indirizzo oncologia generale diagnostica e preventiva:
   Oncologia generale (ore 70):
    patologia molecolare, cinetica cellulare,
metabolismo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  40
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Morfologia dei tumori (ore 50):
    diagnostica isto- e cito-patologica  . . . . . . . . . . . "   30
    correlazioni anatomo-cliniche nei tumori   . . . . . . . . "   20
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in
  oncologia (ore 150):
    patologia clinica (compresi i marcatori tumorali)  . . . . "   50
    citogenetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    citofluorometria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 70):
    prevenzione primaria, secondaria e diagnosi precoce
dei tumori   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  70
   Oncologia clinica (ore 60):
    oncologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4  Anno - indirizzo oncologia generale diagnostica e preventiva:
   Oncologia generale (ore 60):
    citopatologia e patologia ultrastrutturale
dei tumori   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    storia naturale dei principali tumori umani  . . . . . . . "   30
   Epidemiologia e prevenzione dei tumori (ore 80):
    prevenzione primaria, secondaria e diagnosi precoce
dei tumori   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    aspetti medico-legali e deontologia in oncologia   . . . . "   20
    organizzazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Morfologia dei tumori (ore 50):
    diagnostica ultrastrutturale dei tumori  . . . . . . . . . "   20
    correlazioni anatomo-cliniche nei tumori   . . . . . . . . "   30
   Diagnostica di laboratorio e strumentale in oncologia (ore 150):
    patologia clinica (compresi i marcatori tumorali)  . . . . "   50
    diagnostica e tecnica diagnostica immunologica
e immunogenetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    diagnostica e tecnica diagnostica di genetica
molecolare   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Oncologia clinica (ore 60):
    stadiazione dei tumori, fattori prognostici  . . . . . . . "   40
    chirurgia oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  450.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nei seguenti laboratori, reparti
ed ambulatori:
   laboratori di patologia generale;
   laboratori di patologia clinica;
   laboratori di anatomia patologica;
   laboratori di istologia;
   laboratori di statistica;
   strutture di informatica dell'Universita' dell'Aquila;
   laboratori di fisica;
   laboratori di biofisica;
   laboratori di farmacologia;
   laboratori di endocrinologia;
   reparti e ambulatori di chirurgia generale;
   reparti e ambulatori di oncologia medica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
      Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva
  Art.  451. - E' istituita la scuola di specializzazione in igiene e
medicina preventiva presso l'Universita' degli studi dell'Aquila.
  La   scuola   ha   lo   scopo   di   provvedere   alla   formazione
tecnico-professionale del personale medico che  operera'  nelle  aree
funzionali  di  prevenzione  e  sanita'  pubblica  e  di medicina del
Servizio sanitario nazionale.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa, tutte nell'ambito di igiene e medicina preventiva,  la
scuola si articola negli indirizzi di:
   epidemiologia e sanita' pubblica;
   organizzazione dei servizi sanitari di base;
   igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri;
   laboratorio.
  La  scuola  rilascia  il titolo di specialista in igiene e medicina
preventiva, indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica,  indirizzo
di  organizzazione  dei servizi sanitari di base, indirizzo di igiene
ed  organizzazione  dei   servizi   ospedalieri   ed   indirizzo   di
laboratorio.
  Art. 452. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di  dieci  iscritti  determinato
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 453. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  454.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
  Art.  455.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) epidemiologico-statistica e programmatorioorganizzativa;
    b) microbiologico-immunologica e di patologia clinica;
    c) giuridico-economica e sociologica;
    d) medicina preventiva;
    e) sanita' pubblica.
  Art.  456.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a)  Area epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa:
     istituzioni di matematica ed elementi di informatica;
     statistica medica e biometria;
     epidemiologia generale e demografia;
     metodologia epidemiologica applicata;
     elementi di programmazione sanitaria;
     organizzazione e funzionamento dei servizi sanitari;
     formazione e gestione del personale;
     organizzazione e funzionamento degli ospedali;
     organizzazione e gestione dei laboratori.
   b) Area microbiologico-immunologica e di patologia clinica:
     immunologia;
     microbiologia medica;
     biochimica clinica;
     microbiologia clinica;
     tecniche ematologiche ed emocoagulative;
     immunologia clinica ed allergologia;
     microscopia clinica;
     elementi di tossicologia e cancerogenesi.
   c) Area giuridico-economica e sociologica:
     elementi di medicina legale;
     diritto e legislazione sanitaria;
     psicologia medica;
     nozioni di diritto amministrativo;
     sociologia sanitaria e servizi sociali;
     legislazione ospedaliera;
     economia sanitaria.
   d) Area di medicina preventiva:
     principi e metodologia di medicina preventiva;
     epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione;
     epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative;
     patologia e clinica delle malattie da infezione;
     patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative;
     medicina preventiva materno-infantile e dell'eta' scolare;
     elementi di genetica;
     prevenzione ed assistenza dell'eta' senile;
     igiene mentale;
     educazione sanitaria.
   e) Area di sanita' pubblica:
     fisica sanitaria;
     igiene dell'ambiente;
     igiene degli alimenti e della nutrizione;
     igiene edilizia e degli aggregati urbani;
     igiene del lavoro e tossicologia industriale;
     igiene ospedaliera;
     igiene dell'alimentazione e dietetica ospedaliera;
     edilizia ed impiantistica delle costruzioni ospedaliere.
  Art. 457. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento del curriculum corrispondente ad uno
dei settori formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1  Anno:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
130):
    istituzione di matematica ed elementi
di informatica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  65
    statistica medica e biometria  . . . . . . . . . . . . . . "   65
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 205):
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   65
    microbiologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  120
    elementi di tossicologia e cancerogenesi   . . . . . . . . "   20
   Medicina preventiva (ore 65):
    elementi di genetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    educazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   45
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2  Anno:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 90):
    epidemiologia generale e demografia  . . . . . . . . . . .ore  90
   Giuridico-economica e sociologica (ore 140):
    elementi di medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . "   45
    diritto e legislazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . "   45
    psicologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Medicina preventiva (ore 45):
    principi e metodologie di medicina preventiva  . . . . . . "   45
   Sanita' pubblica (ore 125):
    fisica sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   85
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3  Anno - indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    metodologia epidemiologica applicata I   . . . . . . . . .ore  80
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da
infezione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . .ore  40
    epidemiologia e profilassi delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    patologia e clinica delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4  Anno - indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
155):
    elementi di programmazione sanitaria   . . . . . . . . . .ore  65
    metodologia epidemiologica applicata II  . . . . . . . . . "   90
   Giuridico-economica e sociologica (ore 40):
    nozioni di diritto amministrativo  . . . . . . . . . . . . "   40
   Sanita' pubblica (ore 205):
    igiene degli alimenti e della nutrizione   . . . . . . . . "   70
    igiene edilizia e degli aggregati urbani   . . . . . . . . "   65
    igiene del lavoro e tossicologia industriale   . . . . . . "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3  Anno - indirizzo di organizzazione dei servizi sanitari di base:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    organizzazione e funzionamento dei servizi
sanitari   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  80
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da
infezione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . . "   40
    epidemiologia e profilassi delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    patologia e clinica delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
   Monte ore elettivo: ore 400.
  4  Anno - indirizzo di organizzazione dei servizi sanitari di base:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 65):
    formazione e gestione del personale  . . . . . . . . . . .ore  65
   Giuridico-economica e sociologica (ore 40):
    sociologia sanitaria e servizi sociali   . . . . . . . . . "   40
   Medicina preventiva (ore 225):
    medicina preventiva materno-infantile e dell'eta'
scolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  90
    prevenzione e assistenza nell'eta' senile  . . . . . . . . "   90
    igiene mentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   45
   Sanita' pubblica (ore 70):
    igiene del lavoro e tossicologia industriale   . . . . . . "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3   Anno  -  indirizzo  di  igiene  e  organizzazione  dei  servizi
ospedalieri:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    organizzazione e funzionamento degli ospedali  . . . . . .ore  80
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da
infezione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . . "   40
    epidemiologia e profilassi delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    patologia e clinica delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    igiene ospedaliera   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4    Anno  -  indirizzo  di  igiene  e  organizzazione  dei  servizi
ospedalieri:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
140):
    formazione e gestione del personale  . . . . . . . . . . .ore  60
    organizzazione e funzionamento degli ospedali II   . . . . "   80
   Giuridico-economica e sociologica (ore 135):
    legislazione ospedaliera   . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    economia sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   75
   Sanita' pubblica (ore 125):
    igiene dell'alimentazione e dietetica ospedaliera  . . . . "   60
    edilizia ed impiantistica delle costruzioni
ospedaliere  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   65
  Monte ore elettivo ore 400.
  3  Anno - indirizzo di laboratorio:
   Microbiologico-immunologico e di patologia clinica (ore 120):
    biochimica clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  60
    microbiologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da
infezione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . . "   40
    epidemiologia e profilassi delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    patologia e clinica delle malattie
cronico-degenerative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Sanita' pubblica (ore 40):
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4  Anno - indirizzo di laboratorio:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 50):
    organizzazione e gestione di laboratori  . . . . . . . . .ore  50
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 350):
    biochimica clinica II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   90
    microbiologica clinica II  . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    tecniche ematologiche ed emocoagulative  . . . . . . . . . "   60
    immunologia clinica ed allergologia  . . . . . . . . . . . "   50
    microscopia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  458.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nei seguenti laboratori:
   laboratori  del  dipartimento di scienze e tecnologie biomediche e
di biometria;
   laboratori   del   dipartimento  di  medicina  interna  e  sanita'
pubblica;
   laboratori  e strutture delle unita' sanitarie locali e degli enti
convenzionati.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   L'Aquila, 20 settembre 1990
                                                  Il rettore: SCHIPPA