Con decreto ministeriale 27 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fimap, con sede in Aprilia
   (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia (Latina), licenziati dal 28
   febbraio 1985:
periodo: dal 27 agosto 1990 al 26 febbraio 1991;
CIPI 29 maggio 1980: dal 10 dicembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda Simoncelli sport, con sede in Alatri
   (Frosinone) e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal
  4 aprile 1985 al 23 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1990 al 18 dicembre 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lesa sport, con sede in Alatri
   (Frosinone) e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal
  3 aprile 1985:
periodo: dal 20 settembre 1990 al 19 marzo 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda Soc. Ausonia farmaceutici, con sede in
   Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati
  dal 30 gennaio 1986 al 21 gennaio 1989:
periodo: dal 20 luglio 1990 al 19 gennaio 1991;
CIPI 28 marzo 1985: dal 1› agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni Luciana, con sede in
   Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 3 marzo 1986:
periodo: dal 22 agosto 1990 al 21 febbraio 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 4 marzo 1983.
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silm italiana, con sede in
   Cisterna  di  Latina (Latina) e stabilimento di Cisterna di Latina
   (Latina), licenziati dal 28 giugno 1986 al 20 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1990 al 18 dicembre 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l.Tecno metal, con sede in Frosinone
   e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 3 marzo 1987:
periodo: dal 26 settembre 1990 al 25 marzo 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera Emilio Boimond, con sede
   in  Isola  del  Liri  (Frosinone) e stabilimento di Isola del Liri
   (Frosinone), licenziati dal 14 novembre 1982:
periodo: dal 10 luglio 1989 al 9 gennaio 1990;
CIPI 16 giugno 1978: dal 5 dicembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. E.S.B. Electroacoustic System
   Building,  con  sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia
   (Latina), licenziati dal 29 settembre 1983 al 3 giugno 1989:
periodo: dal 1› giugno 1990 al 30 novembre 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Renx Italia, con sede in Pomezia
   (Roma)  e  stabilimento  di  Pomezia  (Roma),  licenziati  dal  28
   novembre 1983 al 5 febbraio 1989:
periodo: dal 5 agosto 1990 al 4 febbraio 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ricam, con sede in Pomezia (Roma)
   e  stabilimento  di Pomezia (Roma), licenziati dal 31 ottobre 1983
   al 12 ottobre 1988:
periodo: dall'11 aprile 1990 al 10 ottobre 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 gennaio 1986.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Eurotex, con sede in Frosinone e
   stabilimento  di  Frosinone,  licenziati  dal 28 aprile 1984 al 10
   gennaio 1989:
periodo: dal 10 luglio 1990 al 9 gennaio 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 24 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ilfem sud, con sede in Frosinone e
   stabilimento  di  Frosinone,  licenziati  dall'8 aprile 1984 al 21
   dicembre 1988:
periodo: dal 20 giugno 1990 al 19 dicembre 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Laboratorio farmaco biologico
   Crosara,  con  sede  in  Pomezia  (Roma) e stabilimento di Pomezia
   (Roma), licenziati dal 14 ottobre 1984 al 29 dicembre 1988:
periodo: dal 28 giugno 1990 al 27 dicembre 1990;
CIPI 19 maggio 1983: dal 15 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
15) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cartoni Liri, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Isola  del  Liri  (Frosinone), licenziati dal 13
   settembre 1984 al 27 novembre 1988:
periodo: dal 27 maggio 1990 al 26 novembre 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.
   Con decreto ministeriale 27 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tralme, con sede in Frosinone e
   stabilimento  di  Frosinone,  licenziati dal 30 gennaio 1986 al 24
   gennaio 1989:
periodo: dal 24 luglio 1990 al 23 gennaio 1991;
CIPI 28 settembre 1982: dall'8 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cooperativa San Magno, con sede
   in  Anagni  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Anagni  (Frosinone),
   licenziati dal 16 marzo 1986 all'8 febbraio 1989:
periodo: dall'8 agosto 1990 al 7 febbraio 1991;
CIPI 8 giugno 1983: dal 18 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plastisud, con sede in Ferentino
   (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone), licenziati
   dal 26 febbraio 1987 al 24 febbraio 1989:
periodo: dal 24 agosto 1990 al 23 febbraio 1991;
CIPI 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombarda fertilizzanti, con sede
   in  Manfredonia  (Foggia)  e stabilimento di Manfredonia (Foggia),
   licenziati dal 29 novembre 1983 al 9 settembre 1988:
periodo: dal 9 marzo 1990 all'8 settembre 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Arcolor, con sede in Pontecorvo
   (Frosinone)  e  stabilimento di Pontecorvo (Frosinone), licenziati
   dal 19 febbraio 1984 al 30 ottobre 1988:
periodo: dal 29 aprile 1990 al 28 ottobre 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurosol, con sede in Nettuno
   (Roma)  e stabilimento di Nettuno (Roma), licenziati dal 22 luglio
   1984:
periodo: dal 5 luglio 1990 al 4 gennaio 1991;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 29 dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Radici sud, con sede in Aprilia
   (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia (Latina), licenziati dal 25
   agosto 1984 al 7 febbraio 1989:
periodo: dal 7 agosto 1990 al 6 febbraio 1991;
CIPI 19 maggio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 aprile 1985.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gladiator pelletterie, con sede
   in Ariccia (Roma) e stabilimento di Ariccia (Roma), licenziati dal
   12 dicembre 1984 al 26 febbraio 1989:
periodo: dal 26 agosto 1990 al 25 febbraio 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.R.E.M., con sede in Pomezia
   (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 24 gennaio
   1985 al 12 gennaio 1989:
periodo: dal 12 luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 26 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
   Con decreto ministeriale 27 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gorin, con sede in S. Arpino
   (Caserta)  e stabilimento di S Arpino (Caserta), licenziati dal 25
   novembre 1984 al 15 maggio 1988:
periodo: dal 7 maggio 1990 al 6 novembre 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 30 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pelmoda, con sede in Arzano
   (Napoli)
  e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 6 luglio 1984
  al 18 settembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1990 al 13 settembre 1990;
CIPI 5 agosto 1980: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.M.P. - Tecnomeccanica
   partenopea,  con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e stabilimento
   di
  S. Valentino Torio (Salerno), licenziati dal 28 novembre 1985:
periodo: dal 19 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gambardella, con sede in S.
   Egidio Montalbino (Salerno) e stabilimento di S. Egidio Montalbino
   (Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1985 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 17 dicembre 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dall'8 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda Soc. Cei elettromeccanica, con sede in
   Milano  e  stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dal 19
   gennaio 1986 all'8 gennaio 1989:
periodo: dal 4 luglio 1990 al 3 gennaio 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 marzo 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Santo Dasso, con sede in
   Genova-Pontedecimo    e    stabilimento   di   Genova-Pontedecimo,
   licenziati dal 18 marzo 1989 al 13 settembre 1989:
periodo: dal 14 settembre 1990 al 13 marzo 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Leggero Giovanni & C. - Ind.
   metalmeccanica,  con  sede  in  Castellammare di Stabia (Napoli) e
   stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), licenziati dal 3
   luglio 1986:
periodo: dal 23 giugno 1990 al 22 dicembre 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc. Confezioni Vimadex, con sede in
   Cardito  (Napoli)  e  stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati
   dal 14 dicembre 1986:
periodo: dal 6 giugno 1990 al 5 dicembre 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda Ditta autocarrozzeria ind. S. Andrea di
  A. Aliquo', con sede in Barcellona (Messina) e stabilimento di
   Barcellona (Messina), licenziati dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 2 gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
10) Lavoratori dell'azienda Ditta autocarrozzeria ind. S. Andrea di
  A. Aliquo', con sede in Barcellona (Messina) e stabilimento di
   Barcellona (Messina), licenziati dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 2 luglio 1990 al 1› gennaio 1991;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
11) Lavoratori dell'azienda F.lli Pino Francesco & Carmelo di
  P. Carmelo, con sede in Barcellona (Messina) e stabilimento di
   Barcellona (Messina), licenziati dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
12) Lavoratori dell'azienda F.lli Pino Francesco & Carmelo di
  P. Carmelo, con sede in Barcellona (Messina) e stabilimento di
   Barcellona (Messina), licenziati dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ferrostabia, appartenente al
   settore  siderurgico  (ISTAT  221,  222.1/2, 223, 224.2 e 312 anno
   1981 e ISTAT 3.09.01/2/3/4/5 anno 1971), con sede in Castellammare
   di  Stabia  (Napoli)  e  stabilimento  di  Castellammare di Stabia
   (Napoli), licenziati dal 31 marzo 1989:
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› gennaio 1988;
causa: crisi di settore.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tranceria veneta, con sede in
   Marcon  (Venezia)  e  stabilimento di Marcon (Venezia), licenziati
   dal 3 dicembre 1988 al 2 giugno 1989:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 12 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Brunetto Pratesi, con sede in
   Casalguidi  di  Serravalle  Pistoiese  (Pistoia) e stabilimento di
   Casalguidi di Serravalle Pistoiese (Pistoia),  licenziati  dal  27
   agosto 1989 al 26 febbraio 1990:
periodo: dal 27 agosto 1990 al 26 febbraio 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lama, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 5 febbraio 1982:
periodo: dal 30 settembre 1989 al 29 marzo 1990;
CIPI 25 ottobre 1979: dal 9 ottobre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1983.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lama, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 5 febbraio 1982:
periodo: dal 30 marzo 1990 al 29 settembre 1990;
CIPI 25 ottobre 1979: dal 9 ottobre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1983.
18) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario,
   operanti  in  comune di Villalagarina (Trento), a decorrere dal 1›
   dicembre 1982 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 10 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
19) Lavoratori dell'azienda Soc. Orlificio partenopeo, con sede in
   Afragola  (Napoli) e stabilimento di Afragola (Napoli), licenziati
   dal 16 gennaio 1983:
periodo: dal 12 giugno 1900 all'11 dicembre 1990;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 23 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
20) Lavoratori dell'azienda Span - Compagnia tecnica siciliana, con
   sede  in  Siracusa  e  stabilimento di Siracusa, licenziati dal 13
   aprile 1983:
periodo: dal 12 aprile 1985 all'11 ottobre 1985;
CIPI 26 marzo 1981: dal 15 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1984.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Deo, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal 22 settembre 1984 all'8
   dicembre 1988:
periodo: dal 4 giugno 1990 al 3 dicembre 1990;
CIPI 27 marzo 1980: dal 20 agosto 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrialfin, con sede in
   Pontecagnano  Faiano  (Salerno)  e  stabilimento  di  Pontecagnano
   Faiano (Salerno), licenziati dal 20 novembre 1984  al  5  novembre
   1988:
periodo: dal 1› maggio 1990 al 31 ottobre 1990;
CIPI 11 agosto 1980: dal 10 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 ottobre 1985.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Samifi Babcoch sud, con sede in
   Arzano  (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal
   27 settembre 1984 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 10 giugno 1990 al 9 dicembre 1990;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 21 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fibrosud, con sede in Airola
   (Benevento) e stabilimento di Airola (Benevento), licenziati dal
  3 gennaio 1985 al 18 dicembre 1988:
periodo: dal 14 giugno 1990 al 13 dicembre 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
25) Lavoratori dell'azienda S.r.l. So.Te.M. - Societa' tecnica
   meridionale,   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,
   licenziati dal
  28 dicembre 1984 al 18 dicembre 1988:
periodo: dal 13 giugno 1990 al 12 dicembre 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
   Con  decreto  ministeriale  22 novembre 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 14 aprile 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Brindisi e'  prolungata  dal  1›  ottobre  1990  al  31
dicembre 1990.
   Con decreto ministeriale 30 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Italfua, con sede in Casavatore
   (Napoli)  e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dal 19
   gennaio 1985 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 2 gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 25 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986;
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale n. 11356/1 del 14 novembre 1990.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Italfua, con sede in Casavatore
   (Napoli)  e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dal 19
   gennaio 1985 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 2 luglio 1990 al 1› gennaio 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 25 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dipiudi' Europa, con sede in
   Napoli-Barra  e  stabilimento  di  Napoli-Barra,  licenziati dal 4
   maggio 1985 al 21 gennaio 1989:
periodo: dal 21 luglio 1990 al 20 gennaio 1991;
CIPI 20 dicembre 1982: dal 10 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Michele & Vittorio Volpe, con
   sede  in  Ercolano  (Napoli)  e stabilimento di Ercolano (Napoli),
   licenziati dal 29 luglio 1985 al 18 gennaio 1989:
periodo: dal 18 luglio 1990 al 17 gennaio 1991;
CIPI 1› marzo 1985: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Polisud, con sede in Napoli-Barra
   e stabilimento di Napoli-Barra, licenziati dal 12 luglio 1985:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 20 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ellebi, con sede in Somma
   Vesuviana  (Napoli)  e  stabilimento  di Somma Vesuviana (Napoli),
   licenziati dal 10 gennaio 1985:
periodo: dal 26 giugno 1990 al 25 dicembre 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 7 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carebb, con sede in Qualiano
   (Napoli)  e  stabilimento  di Qualiano (Napoli), licenziati dal 20
   dicembre 1985 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 10 giugno 1990 al 9 dicembre 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Depa, con sede in Napoli e
   stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 13 maggio 1985
  al 4 novembre 1988:
periodo: dal 2 agosto 1990 al 1› febbraio 1991;
CIPI 9 luglio 1981: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ma.Wa., con sede in Mugnano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Mugnano (Napoli), licenziati dal 29
   dicembre 1985 al 20 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1990 al 18 dicembre 1990;
CIPI 15 aprile 1986: dal 21 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Siccet, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  26 dicembre 1985 al 19
   dicembre 1988:
periodo: dal 15 giugno 1990 al 14 dicembre 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
11) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Industria tessile Capasso Giovanni
   fu  Carmine, con sede in Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di
   Frattamaggiore (Napoli), licenziati dal 26  dicembre  1985  al  17
   dicembre 1988:
periodo: dal 13 giugno 1990 al 12 dicembre 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Martiny Ettore, con sede in
   Torino,  filiale  di  Napoli,  licenziati  dal 3 agosto 1985 al 23
   gennaio 1989:
periodo: dal 23 luglio 1990 al 22 gennaio 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
13) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Miriam & Avana, con
   sede in Ponticelli (Napoli) e stabilimento di Ponticelli (Napoli),
   licenziati dal 18 luglio 1986:
periodo: dal 12 luglio 1990 all'11 gennaio 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 20 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rosa Rosa legno sud, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Napoli-Barra, licenziati dal 5 luglio
   1986 al 30 dicembre 1988:
periodo: dal 26 giugno 1990 al 25 dicembre 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 12 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carrinofer, con sede in Caivano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Caivano  (Napoli), licenziati dal 6
   luglio 1986 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 19 maggio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paravia ascensori, con sede in
   Salerno  e  stabilimento di Salerno, licenziati dal 19 luglio 1986
   al 18 luglio 1988:
periodo: dal 14 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Acme - Azienda conciaria
   meridionale,  con  sede  in  Casoria  (Napoli)  e  stabilimento di
   Casoria (Napoli), licenziati dal 21 agosto  1986  al  15  febbraio
   1989:
periodo: dal 15 agosto 1990 al 14 febbraio 1991;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 27 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Viplastik, con sede in
   Napoli-Secondigliano   e   stabilimento  di  Napoli-Secondigliano,
   licenziati dal 22 novembre 1986 al 21 novembre 1988:
periodo: dal 17 maggio 1990 al 16 novembre 1990;
CIPI 27 aprile 1984: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurolink, con sede in Acerra
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Acerra  (Napoli), licenziati dal 16
   gennaio 1987:
periodo: dal 10 giugno 1990 al 9 dicembre 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. O.M.P. presso Alfa Romeo auto, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Pomigliano d'Arco (Napoli),
   licenziati dal 10 febbraio 1987 all'8 febbraio 1989:
periodo: dal 4 agosto 1990 al 3 febbraio 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
21) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.S.M.E.T., con sede in Casandrino
   (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 15
   gennaio 1987 al 13 gennaio 1989:
periodo: dal 9 luglio 1990 all'8 gennaio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
22) Lavoratori dell'azienda Soc. Canditone Antonio esercizio di cava
   di  tufo,  con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati
   dal 25 dicembre 1986 al 23 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1990 al 18 dicembre 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 1› gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
23) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Lupet, con sede in
   Casalnuovo   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli),
   licenziati dal 3 dicembre 1986 al 1› dicembre 1988:
periodo: dal 27 maggio 1990 al 26 novembre 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 6 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Co.Ge.Ma., con sede in Napoli e
   stabilimento   presso   Alfa  Romeo  Pomigliano  d'Arco  (Napoli),
   licenziati dal 10 febbraio 1987 all'8 febbraio 1989:
periodo: dal 4 agosto 1990 al 3 febbraio 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicam, con sede in Nocera
   Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento di San Martino Valle Caudina
   (Avellino), licenziati dal 23 dicembre 1982:
periodo: dal 7 giugno 1989 al 6 dicembre 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 24 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. De Concilio, con sede in
   Casalnuovo  di  Napoli  (Napoli)  e  stabilimento di Casalnuovo di
   Napoli (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1981:
periodo: dal 7 giugno 1990 al 6 dicembre 1990;
CIPI 24 giugno 1978: dal 7 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1981.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Alven, con sede in San Sebastiano
   al  Vesuvio  (Napoli)  e stabilimento di San Sebastiano al Vesuvio
   (Napoli), licenziati dal 2 aprile 1982:
periodo: dal 27 giugno 1990 al 26 dicembre 1990;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983.
28) Lavoratori dell'azienda Soc. Lucienne, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 12 febbraio 1982:
periodo: dal 10 luglio 1990 al 9 gennaio 1991;
CIPI 25 settembre 1980: dal 21 febbraio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
29) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Arredamenti Pezzella, con sede in
  Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 30 marzo 1983 al
  4 dicembre 1988:
periodo: dal 3 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
CIPI 7 agosto 1981: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
30) Lavoratori dell'azienda soc. Fram, con sede in Ottaviano (Napoli)
   e  stabilimento  di  Ottaviano  (Napoli), licenziati dal 28 aprile
   1983:
periodo: dal 28 giugno 1990 al 27 dicembre 1990;
CIPI 11 giugno 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Meriplastica, con sede in Volla
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Volla  (Napoli),  licenziati dal 26
   novembre 1983:
periodo: dal 27 luglio 1990 al 26 gennaio 1991;
CIPI 11 giugno 1979: dal 2 febbraio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
32) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Vanacore, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 febbraio 1984:
periodo: dal 7 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
CIPI 5 agosto 1980: dal 15 aprile 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1984.
33) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Omil, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  26  aprile  1984 all'8
   gennaio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1990 al 7 gennaio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Dyrup & C., con sede in Casoria
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Casoria (Napoli), licenziati dal 26
   maggio 1984:
periodo: dal 7 agosto 1990 al 6 febbraio 1991;
CIPI 22 luglio 1981: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tubi meriflex, con sede in Napoli
   e  stabilimento  di  Napoli, licenziati dal 19 settembre 1984 al 4
   dicembre 1988:
periodo: dal 30 maggio 1990 al 29 novembre 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conato elettromeccanica, con sede
   in  Torre  Annunziata  (Napoli) e stabilimento di Torre Annunziata
   (Napoli), licenziati dal 22 ottobre 1984 all'8 gennaio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1990 al 7 gennaio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 26 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elif, con sede in Napoli e
   stabilimento di Benevento, licenziati dal 18 gennaio 1985:
periodo: dal 26 giugno 1990 al 25 dicembre 1990;
CIPI 26 marzo 1981: dal 17 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
   Con decreto ministeriale 30 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Moretti, con sede in Benevento e
   stabilimento  di  Benevento,  licenziati  dal 14 luglio 1987 all'8
   gennaio 1989:
periodo: dal 4 luglio 1990 al 3 gennaio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 18 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.R.C.A., con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 6 settembre 1990 al 5 marzo 1991;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sigma coatings, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 ottobre 1987 al
   12 ottobre 1988:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Delta prefabbricati, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Giugliano (Napoli), licenziati dal 19
   luglio 1984:
periodo: dal 16 luglio 1990 al 15 gennaio 1991;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Spa.Me.Con. - Forniture civili e
   militari,  con  sede  in  Nola  (Napoli)  e  stabilimento  di Nola
   (Napoli), licenziati dal 12 settembre 1984:
periodo: dal 1› settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1› aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. L.I.N. - Lavorazioni industriali
   navali,  con  sede  in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati
   dal 10 gennaio 1985:
periodo: dal 5 luglio 1990 al 4 gennaio 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 9 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gargiulo, con sede in Caserta e
   stabilimento  di  Caserta,  licenziati  dal 29 febbraio 1988 al 20
   ottobre 1988:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
   Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
    6 agosto 1990, n. 11253/5.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gargiulo, con sede in Caserta
  e stabilimento di Caserta, licenziati dal 29 febbraio 1988 al
  20 ottobre 1988:
periodo: dal 1› settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Technical, con sede in Casalnuovo
  (Napoli) e stabilimento di Casalnuovo (Napoli), licenziati dal
  6 febbraio 1985:
periodo: dal 7 agosto 1990 al 6 febbraio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emerson electronics, con sede in
   Firenze  e  stabilimenti  di  Firenze  e  Siena, licenziati dal 28
   settembre 1988 al 4 luglio 1989:
periodo: dal 3 ottobre 1990 al 2 aprile 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Duron italiana, con sede in
   AsseminiMacchiareddu      (Cagliari)     e     stabilimento     di
   Assemini-Macchiareddu (Cagliari), licenziati dall'11 luglio  1988:
periodo: dal 14 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 4 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ge.Co.Pre., con sede in Cagliari
  e stabilimento di Cagliari, licenziati dal 27 settembre 1988
  al 26 marzo 1989:
periodo: dal 27 marzo 1990 al 26 settembre 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dall'8 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ge.Vi., con sede in Mugnano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Mugnano  (Napoli), licenziati dal 5
   febbraio 1989 al 5 agosto 1989:
periodo: dal 6 agosto 1990 al 5 febbraio 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dall'8 febbraio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Bruno, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 6 febbraio 1986:
periodo: dal 7 agosto 1990 al 6 febbraio 1991;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 6 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni Vires, con sede in San
   Miniato  (Pisa)  e  stabilimento di San Miniato (Pisa), licenziati
   dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989:
periodo: dal 2 aprile 1990 al 1› ottobre 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 7 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.A.D.E.S., con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  28 febbraio 1989 al 31
   agosto 1989:
periodo: dal 1› settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Linea Ester, con
   sede  in  Arzano  (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli),
   licenziati dal 28 febbraio 1989 al 27 agosto 1989:
periodo: dal 28 febbraio 1990 al 27 agosto 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
18) Lavoratori dell'azienda Ditta fonderie Carrano di Della Rocca
   A.M.,  con  sede  in  Arzano  (Napoli)  e  stabilimento  di Arzano
   (Napoli), licenziati dal 3 settembre 1989 al 2 marzo 1990:
periodo: dal 3 settembre 1990 al 2 marzo 1991;
CIPI 13 ottobre 1989: dal 5 settembre 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lanificio Cecchi Lido & Figli, con
   sede  in  Prato  (Firenze)  e  stabilimento  di Citta' di Castello
   (Perugia), licenziati dal 15 agosto 1989 al 14 febbraio 1990:
periodo: dal 15 agosto 1990 al 14 febbraio 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 21 settembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture 7 Bell, con sede in
   Campi   Bisenzio   (Firenze)  e  stabilimento  di  Campi  Bisenzio
   (Firenze), licenziati dal 28 luglio 1989 al 28 gennaio 1990:
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 gennaio 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 febbraio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› giugno 1990.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria confezioni Luisa, con
   sede in Calenzano (Firenze) e stabilimento di Calenzano (Firenze),
   licenziati dal 30 aprile 1989 al 29 ottobre 1989:
periodo: dal 30 aprile 1990 al 29 ottobre 1990;
CIPI 27 ottobre 1989: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 giugno 1990.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Wagi Italia, con sede in Patti
   (Messina)  e  stabilimento  di Patti (Messina), licenziati dall'11
   marzo 1987:
periodo: dall'11 settembre 1990 al 10 marzo 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Speda Roccalumera, con sede in
   Messina e stabilimento di Messina, licenziati dal 24 marzo 1987:
periodo: dal 24 settembre 1990 al 23 marzo 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 24 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.A.M.I., con sede in Caserta e
   stabilimento di Caserta, licenziati dal 12 febbraio 1987:
periodo: dal 12 agosto 1990 all'11 febbraio 1991;
CIPI 2 febbraio 1987: dal 12 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Officine elettromeccaniche
   meridionali,  con  sede  in Volla (Napoli) e stabilimento di Volla
   (Napoli), licenziati dal 19 marzo 1987:
periodo: dal 19 settembre 1990 al 18 marzo 1991;
CIPI 31 luglio 1986: dal 10 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cerqua, con sede in Qualiano
   (Napoli)  e  stabilimento  di Qualiano (Napoli), licenziati dal 29
   gennaio 1990 al 28 luglio 1990:
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 gennaio 1991;
CIPI 27 ottobre 1989: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario,
   operanti  in  provincia  di  Oristano, a decorrere dal 28 dicembre
   1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 3 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 19 dicembre: dal 30 novembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
28) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno, operanti
   in  comune  di Carbonia (Cagliari), a decorrere dal 9 gennaio 1985
   al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 4 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 29 maggio 1986: dal 10 dicembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
   Con  decreto ministeriale 7 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Diam, con sede in Roma e
   stabilimento  di  Roma, licenziati dal 27 luglio 1985 al 18 aprile
   1989:
periodo: dal 16 aprile 1990 al 15 ottobre 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 2 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Diam, con sede in Roma e
   stabilimento  di  Roma, licenziati dal 27 luglio 1985 al 18 aprile
   1989:
periodo: dal 16 ottobre 1990 al 15 aprile 1991;
CIPI 27 maggio 1982: dal 2 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Halesus Faience, con sede in Nepi
   (Viterbo)  e  stabilimento  di  Nepi  (Viterbo), licenziati dal 12
   luglio 1986:
periodo: dal 3 luglio 1990 al 2 gennaio 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 15 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Edilizia industrializzata
   Vibrata,  con sede in Ardea (Roma) e stabilimento di Ardea (Roma),
   licenziati dal 7 giugno 1984:
periodo: dal 26 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
CIPI 28 novembre 1985: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Hi-Fi Galactron International,
   con  sede  in  Ariccia  (Roma)  e  stabilimento di Ariccia (Roma),
   licenziati dal 18 maggio 1984:
periodo: dal 10 maggio 1990 al 9 novembre 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 1› agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 giugno 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda Contir, con sede in Ariccia (Roma) e
   stabilimento di Ariccia (Roma), licenziati dal 31 dicembre 1988 al
   29 giugno 1989:
periodo: dal 30 giugno 1990 al 29 dicembre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Venchi Unica 2000, con sede in
   Torino  e  stabilimenti  di Collegno (Torino) e Torino, licenziati
   dal 24 luglio 1982:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 17 dicembre 1990;
CIPI 20 luglio 1978: dal 30 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1984.
   Con  decreto ministeriale 7 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alteco, con sede in Montesilvano
   (Pescara) e stabilimento di Montesilvano (Pescara), licenziati dal
   3 gennaio 1985 al 24 settembre 1988:
periodo: dal 20 settembre 1990 al 19 marzo 1991 (ultima proroga);
CIPI 22 marzo 1984: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicilplastica, con sede in Catania
   e  stabilimento  di  Catania,  licenziati dal 31 luglio 1986 al 25
   gennaio 1989:
periodo: dal 25 luglio 1990 al 24 gennaio 1991 (ultima proroga);
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Semolerie sassaresi, con sede in
   Cagliari e stabilimento di Sassari, licenziati dal 23 luglio 1987:
periodo: dal 21 luglio 1989 al 20 gennaio 1990 (ultima proroga);
CIPI 14 giugno 1988: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.