Con decreto ministeriale 1› febbraio 1991 ai fini dell'affidamento
dell'esecuzione dei sottoindicati oggetti specifici delle ricerche  e
delle  relative  attivita'  di  formazione,  pubblicati  con  decreto
ministeriale 29 maggio 1990 (Gazzetta Ufficiale n. 134 dell'11 giugno
1990)  ed  afferenti  tematiche di ricerca e formazione da sviluppare
nel Mezzogiorno previste dal Programma nazionale di  ricerca  per  la
chimica e dal Programma nazionale di ricerca sui materiali innovativi
avanzati, con contratti di ricerca ai sensi dell'art. 9  della  legge
17 febbraio 1982, n. 46, sono stati prescelti i seguenti soggetti:
            PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA PER LA CHIMICA
   Tema  5 - Sviluppo di membrane, di moduli a membrana e di processi
per la razionalizzazione di cicli produttivi.
SNIA FIBRE S.P.A. - Cesano Maderno (Milano).
   Costo:  l'ammontare  massimo  del contratto e' di 8.600 milioni di
lire, di cui 8.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca e  600
milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema 8 - Nuovi prodotti da biomasse algali.
CONSORZIO SEA TECH - Co.S.Te. - Siracusa.
   Costo:  l'ammontare  massimo  del contratto e' di 9.000 milioni di
lire, di cui 8.000 milioni di lire per  le  attivita'  di  ricerca  e
1.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in trentasei mesi.
   Tema  9 - Prodotti e tecnologie per la conservazione dei manufatti
esistenti.
CONSORZIO COCED - Brindisi.
   Costo:  l'ammontare  massimo del contratto e' di 16.500 milioni di
lire, di cui 15.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
1.500 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in quarantotto mesi.
   Tema  11  - Prodotti e tecnologie per lo smorzamento degli effetti
dei sismi sui manufatti edilizi.
CONSORZIO COSMES - Brindisi.
   Costo:  l'ammontare  massimo  del contratto e' di 9.700 milioni di
lire, di cui 9.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca e  700
milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in quarantacinque mesi.
   Tema  14  -  Prodotti chimici e tecniche per il consolidamento dei
materiali litoidi e metallici.
MONTEFLUOS S.P.A. - Milano.
   Costo:  l'ammontare  massimo  del contratto e' di 5.888 milioni di
lire, di cui 4.988 milioni di lire per le attivita' di ricerca e  900
milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in quarantotto mesi.
   Tema  16  -  Prodotti  chimici e tecniche per la conservazione dei
materiali litoidi e metallici.
MONTEFLUOS S.P.A. - Milano.
   Costo:  l'ammontare  massimo  del contratto e' di 9.891 milioni di
lire, di cui 8.991 milioni di lire per le attivita' di ricerca e  900
milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in quarantotto mesi.
                     PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA
                  SUI MATERIALI INNOVATIVI AVANZATI
   Tema  7  -  Siluppo  di  materiali  e  processi  di trasformazione
innovativi per prodotti di elevata affidabilita'.
PROMAV  -  Consorzio  per  la  ricerca  di  materiali  e  processi di
trasformazione innovativi per prodotti  di  elevata  affidabilita'  -
Portoscuso (Cagliari).
   Costo:  l'ammontante massimo del contratto e' di 39.000 milioni di
lire, di cui 35.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
4.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in sessanta mesi.
   Tema  14  - Tecnologie di smaltimento e/o recupero di materiali da
prodotti a larga diffusione. Sviluppo di materiali per rivestimenti e
guarnizioni alternativi all'amianto.
CONSORZIO COFISA - Castellaccio di Paliano (Frosinone).
   Costo:  l'ammontante massimo del contratto e' di 39.000 milioni di
lire, di cui 35.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
4.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in sessanta mesi.
   Tema  19 - Tecnologie del materiale InP finalizzate al suo impiego
per l'optoelettronica.
OPTEL   INP   -   Consorzio   nazionale   di  ricerca  di  tecnologie
optoelettroniche dell'InP - Modugno (Bari).
   Costo:  l'ammontante massimo del contratto e' di 35.500 milioni di
lire, di cui 32.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
3.500 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in sessanta mesi.
   Tema  22  -  Sviluppo di semilavorati ad alta densita' di corrente
per barre o cavi in superconduttori ad alta temperatura,  e  sviluppo
dei  metodi  di  deposizione  di  strati  al  alta  corrente su forme
applicabili.
CRIS - Consorzio ricerche innovative per il sud - Napoli.
   Costo:  l'ammontante  massimo del contratto e' di 7.000 milioni di
lire, di cui 6.000 milioni di lire per  le  attivita'  di  ricerca  e
1.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in quarantotto mesi.
   Tema  24  -  Nuove  tecnologie  per  la  preparazione  di polimeri
biocompatibili   con   caratteristiche   di    biodegradabilita'    e
bioassorbibilita'.
FIDIA S.P.A. - Alba Terme (Padova).
   Costo:  l'ammontare  massimo del contratto e' di 39.000 milioni di
lire, di cui 35.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
4.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in sessanta mesi.
   Tema    26    -    Realizzazione   di   materiali   biodegradabili
corrispondenti, nella fase di smaltimento, al sistema  ecologico,  da
utilizzare nei diversi settori merceologici.
CO.E.PO. - Consorzio Environmental Polytech - Catania.
   Costo:  l'ammontante massimo del contratto e' di 38.500 milioni di
lire, di cui 35.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
3.500 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in sessanta mesi.
   Tema  29 - Materiali compositi a base organica per applicazioni ad
elevata criticita' di prestazioni nel settore biomedico.
BIOMATERIALI S.R.L. - Brindisi.
   Costo:  l'ammontante massimo del contratto e' di 20.000 milioni di
lire, di cui 18.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
2.000 milioni di lire per le attivita' di formazione.
   Tempo:   la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e  di
formazione e' fissata in quarantotto mesi.
  L'affidamento   dell'esecuzione   degli   oggetti  specifici  delle
ricerche e delle relative attivita' di formazione ai soggetti di  cui
al  precedente  art.  1 verra' effettuato, al termine delle attivita'
tecnico-amministrative ed in esito alla verifica dei  presupposti  di
cui  alla  legge n. 55 del 19 marzo 1990, e successive integrazioni e
modificazioni,  con  specifici  decreti  ministeriali  con  i   quali
verranno  definiti  i  relativi capitolati tecnici e verra' richiesto
all'Istituto  mobiliare  italiano  di  provvedere  alla  stipula  dei
singoli  contratti  di  ricerca, ai sensi dell'art. 9, comma 2, della
legge 17 febbraio 1982, n. 46. I singoli decreti verranno  pubblicati
per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.