IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Napoli "Federico
II", approvato con regio decreto del  20  aprile  1939,  n.  1162,  e
successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modifiche ed integrazioni;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche di questo Ateneo di cui alle deliberazioni  del
Consiglio  della  facolta'  di  medicina  e chirurgia I del 13 luglio
1989; del Consiglio della facolta' di giurisprudenza del  29  ottobre
1990;  del  senato  accademico del 19 dicembre 1989; del consiglio di
amministrazione del 17 gennaio 1990;
  Riconosciuta  la  necessita'  di approvare le modifiche proposte in
deroga al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17  del
testo unico approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  parere  del  Consiglio  universitario nazionale espresso
nella seduta del 18 luglio 1990;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli studi di Napoli "Federico II",
approvato e modificato con i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e'
ulteriormente modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Gli articoli da 860 a 865, relativi alla scuola di specializzazione
in tossicologia forense, afferente alla prima facolta' di medicina  e
chirurgia,   sono   soppressi   e   sostituiti,  con  il  conseguente
scorrimento della numerazione degli articoli successivi, dai seguenti
nuovi articoli:
          II - Scuola di specializzazione in medicina legale
                        e delle assicurazioni
  Art.  860. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
legale e delle  assicurazioni  presso  l'Universita'  di  Napoli.  La
scuola  ha  lo  scopo di preparare i laureati in medicina e chirurgia
per una specifica qualificazione professionale diretta a  soddisfare:
    a)  le  esigenze  di collaborazione tecnica con l'amministrazione
della  giustizia  e  con  gli  operatori  forensi  per  indagini  che
richiedono  conoscenze mediche e biologiche in rapporto a particolari
previsioni di diritto;
    b) le esigenze di natura medico-legale di istituti previdenziali,
di  enti  pubblici,  di  societa'  di  assicurazione  e  di   privati
cittadini;
    c)  le  esigenze  connesse  con  la  prevenzione, la diagnosi, il
trattamento dei comportamenti delinquenziali.
  Attese  le diverse competenze professionali conseguibili al termine
degli studi, la scuola  puo'  articolarsi  oltre  che  nell'indirizzo
fondamentale e primario in:
    a) medicina legale e delle assicurazioni;
negli altri indirizzi di:
    b) psicopatologia forense;
    c) tossicologia forense.
  La  scuola  rilascia  i  titoli di specialista in medicina legale e
delle assicurazioni ad indirizzo di:
   medicina legale e delle assicurazioni;
   psicopatologia forense;
   tossicologia forense.
  Art. 861. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo   i   primi   due  anni  comuni  lo  specializzando,  all'atto
dell'iscrizione al terzo anno di corso, dovra'  indicare  l'indirizzo
prescelto, ove naturalmente attivato.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art.   862.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche,
programmate dal consiglio della scuola,  provvedono  le  facolta'  di
medicina  e chirurgia e di giurisprudenza, quest'ultima limitatamente
alle discipline giuridiche.
  Art.  863.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Art.  864.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) medicina legale generale;
    b) diagnostica medico-legale;
    c) patologia medico-legale;
    d) medicina assicurativa e pensionistica;
    e)  medicina  legale  del  Servizio  sanitario  nazionale (SSN) e
medicina sociale;
    f) criminologia e psicopatologia forense;
    g) tossicologia forense.
  Art.  865.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Medicina legale generale:
   medicina legale generale e metodologica;
   elementi di diritto pubblico;
   elementi di diritto privato;
   deontologia medica e legislazione sanitaria;
   medicina legale penalistica I;
   medicina legale penalistica II;
   medicina legale civilistica e canonistica;
   medicina legale militare.
   b) Diagnostica medico-legale:
   tecnica e diagnostica anatomo-patologica;
   tecnica e diagnostica delle autopsie medico-legali;
   tanatologia medico-legale;
   identificazione personale e indagini di sopralluogo;
   semeiotica e diagnostica medico-legale;
   emogenetica forense;
   tecniche di laboratorio.
   c) Patologia medico-legale:
   patologia medico-legale I;
   patologia medico-legale II.
   d) Medicina assicurativa e pensionistica:
   medicina legale e delle assicurazioni I;
   medicina legale e delle assicurazioni II;
   pensionistica privilegiata.
   e)  Medicina  legale  del  Servizio sanitario nazionale e medicina
sociale:
   medicina legale del Servizio sanitario nazionale;
   medicina sociale;
   medicina del lavoro;
   organizzazione, programmazione ed informatica sanitaria.
   f) Criminologia e psicopatologia forense:
   psicopatologia forense;
   criminologia;
   criminologia clinica;
   vittimologia;
   criminologia minorile;
   psicologia giudiziaria.
   g) Tossicologia forense:
   tossicologia forense I;
   tossicologia forense II;
   metodologia e diagnostica tossicologico-forense I;
   metodologia e diagnostica tossicologico-forense II;
   tossicologia generale;
   tossicologia clinica;
   tossicologia iatrogena;
   tossicologia del lavoro;
   tossicologia dello sport;
   elementi di micologia.
  Art. 866. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale guidato.
  Essa  e'  organizzata  in  una  attivita' didattica teorico-pratica
comune per tutti gli  studenti  (quattrocento  ore  come  di  seguito
ripartite) ed in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di
carattere tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore,  rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionale (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Area a (Medicina legale generale) ore 125 di cui:
   medicina legale generale e metodologica   . . . . . . . .  ore  75
    elementi di diritto pubblico   . . . . . . . . . . . . .  "    25
    elementi di diritto privato  . . . . . . . . . . . . . .  "    25
   Area b (Diagnostica medico-legale) ore 175 di cui:
    semeiotica e diagnostica medico-legale   . . . . . . . .  "    50
    tanatologia medico-legale  . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    tecnica e diagnostica anatomo-patologica   . . . . . . .  "    25
   Area c (Patologia medico-legale) ore 100 di cui:
    patologia medico-legale I  . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Area a (Medicina legale generale) ore 50 di cui:
    medicina legale penalistica I  . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Area b (Diagnostica medico-legale) ore 150 di cui:
    tecnica e diagnostica delle autopsie
medico-legali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    tecniche di laboratorio  . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Area c (Patologia medico-legale) ore 100 di cui:
    patologia medico-legale II   . . . . . . . . . . . . . .  "   100
   Area d (Medicina assicurativa e pensionistica) ore 50 di cui:
    medicina legale e delle assicurazioni I  . . . . . . . .  "    50
   Area g (Tossicologia forense) ore 50 di cui:
    tossicologia forense I   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
   Indirizzo di medicina legale e delle assicurazioni:
   Area a (Medicina legale generale) ore 120 di cui:
    medicina legale
civilistica e canonistica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
    medicina legale militare   . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
   Area b (Diagnostica medico-legale) ore 180 di cui:
    identificazione personale e indagini
di sopralluogo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    emogenetica forense  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    80
   Area d (Medicina assicurativa e pensionistica) ore 50 di cui:
    medicina legale e delle assicurazioni II   . . . . . . .  ore  50
   Area  e  (Medicina  legale  del  Servizio  sanitario  nazionale  e
medicina sociale) ore 50 di cui:
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Indirizzo di psicopatologia forense:
   Area a (Medicina legale generale) ore 150 di cui:
    medicina legale penalistica II   . . . . . . . . . . . .  ore  50
    medicina legale civilistica e canonistica  . . . . . . .  "   100
   Area f (Criminologia e psicopatologia forense) ore 250 di cui:
    criminologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    criminologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    psicologia giudiziaria   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Indirizzo di tossicologia forense:
   Area g (Tossicologia forense) ore 400
di cui:
    tossicologia forense I   . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
    metodologia e diagnostica
tossicologico-forense I  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    tossicologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    tossicologia del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    tossicologia iatrogena   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Indirizzo di medicina legale e delle assicurazioni:
   Area a (Medicina legale generale) ore 100 di cui:
    deontologia medica e legislazione sanitaria  . . . . . .  ore 100
   Area d (Medicina assicurativa e pensionistica) ore 50 di cui:
    pensionistica privilegiata   . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Area  e  (Medicina  legale  del  Servizio  sanitario  nazionale  e
medicina sociale) ore 150 di cui:
    medicina legale del Servizio sanitario nazionale   . . .  "    80
    medicina sociale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    organizzazione, programmazione e
informatica sanitaria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
  Area f (Criminologia e psicopatologia forense) ore 100 di cui:
    psicopatologia forense   . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    criminologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Indirizzo di psicopatologia forense:
   Area a (Medicina legale generale) ore 50 di cui:
    deontologia medica e legislazione sanitaria  . . . . . .  ore  50
   Area  e  (Medicina  legale  del  Servizio  sanitario  nazionale  e
medicina sociale) ore 100 di cui:
    medicina legale del Servizio
sanitario nazionale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    medicina sociale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Area f (Criminologia e psicopatologia forense) ore 250 di cui:
    psicopatologia forense   . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    criminologia minorile  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75
    vittimologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Indirizzo di tossicologia forense:
   Area a (Medicina legale generale) ore 50 di cui:
    deontologia medica e legislazione sanitaria  . . . . . .  ore  50
   Area g (Tossicologia forense) ore 350 di cui:
    tossicologia forense II  . . . . . . . . . . . . . . . .  "   150
    metodologia e diagnostica
 tossicologico-forense II  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    tossicologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    tossicologia dello sport   . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    elementi di micologia  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  867.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti laboratori ed ambulatori:
   laboratorio     medico-legale,     laboratorio     di     diagnosi
chimico-tossicologica, laboratorio di alcologia;
   ambulatorio medico-legale, ambulatorio di alcologia;
   sala autoptica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Napoli, 5 dicembre 1990
                                              Il pro-rettore: VARVARO