L'ASSESSORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
                     BENI CULTURALI, INFORMAZIONE
                          SPETTACOLO E SPORT
  Visto  lo statuto speciale per la regione autonoma della Sardegna e
le relative norme di attuazione;
  Visto,  in  particolare, l'art. 57 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 348;
  Vista  la  legge  29  giugno 1939, n. 1497, per la protezione delle
bellezze naturali;
  Visto  il regolamento approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n.
1357, per l'applicazione della legge predetta;
  Considerato  che la commissione provinciale per la protezione delle
bellezze naturali di Oristano, nell'adunanza del 9 dicembre 1982,  ha
incluso   nell'elenco  delle  localita'  da  sottoporre  alla  tutela
paesistica, compilato ai sensi dell'art. 2 della sopracitata legge n.
1497/1939, l'area posta alle pendici della Giara, ricadente in comune
di Gonnosno',  delimitata  dalla  linea  individuata  dalla  seguente
descrizione:  dall'incrocio tra il confine comunale di Gonnosno' e la
strada Albagiara-Gonnosno' si percorre il  confine  comunale  sino  a
"Scala  Pomposa", quindi si percorre il confine provinciale verso sud
sino a "Bruncu Su Ergiu", da questo punto ancora verso sud  lungo  il
confine  tra  Sinis  e  Gonnosno', fino ad incontrare il sentiero che
passa per "Bruncu Su Cixiri" ed, imboccatolo,  si  percorre  sino  ad
arrivare  alla quota 218 s.l.m., quindi si prosegue verso destra sino
ad incontrare la comunale  Albagiara-Gonnosno'  che  si  percorre  in
direzione di
Albagiara  sino  ad  arrivare  al  punto in cui la strada incrocia il
confine   comunale   di   Gonnosno',   punto   di   partenza    della
perimetrazione;
  Considerato  che  il  verbale  della  suddetta commissione e' stato
pubblicato nei modi prescritti dall'art. 2 della precitata  legge  n.
1497/1939 all'albo del comune di Gonnosno';
  Visto  che  nessuna  opposizione  e' stata presentata, a termini di
legge, avverso la predetta proposta di vincolo;
  Considerato  che  il vincolo comporta, in particolare, l'obbligo da
parte del proprietario, possessore o  detentore  a  qualsiasi  titolo
dell'immobile  ricadente  nella  zona  vincolata,  di  presentare, al
competente ufficio regionale tutela del paesaggio, per la  preventiva
autorizzazione,  qualunque  progetto  di opere che possano modificare
l'aspetto esteriore della localita' stessa;
  Riconosciuto  che  la  zona predetta ha notevole interesse pubblico
perche', facente parte della corona naturale che circonda  la  Giara,
offre  un  paesaggio costituito da opulenti campagne e manifestazioni
vegetali  che,  con  l'alternarsi  delle  stagioni,  offrono   quadri
panoramici  di  rara  suggestione  e  bellezza.  A cio' aggiungasi il
notevole valore paesistico che  l'area  assume  con  la  presenza  di
diversi  nuraghi,  senza contare l'emergenza paesistica costituita da
"Scala Pomposa" che conserva ancora la suggestione antica di  chi  ne
usufruiva per arrivare su sino all'altopiano della Giara;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  L'area  posta  alle  pendici  della Giara, del comune di Gonnosno',
come sopra perimetrata e meglio delimitata nella planimetria allegata
al  presente  decreto  per  farne  parte integrante e sostanziale, ha
notevole interesse pubblico ai sensi della legge 29 giugno  1939,  n.
1497,  art.  1, commi terzo e quarto, ed e' quindi sottoposto a tutte
le disposizioni contenute nella legge stessa.