L'ASSESSORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
                     BENI CULTURALI, INFORMAZIONE
                          SPETTACOLO E SPORT
  Visto  lo statuto speciale per la regione autonoma della Sardegna e
le relative norme d'attuazione;
  Visto,  in  particolare, l'art. 57 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 348;
  Vista  la  legge  29  giugno 1939, n. 1497, per la protezione delle
bellezze naturali;
  Visto  il regolamento approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n.
1357, per l'applicazione della legge predetta;
  Considerato  che la commissione provinciale per la protezione delle
bellezze naturali di Cagliari, nell'adunanza del  6  luglio  1977  ha
incluso   nell'elenco  delle  localita'  da  sottoporre  alla  tutela
paesistica, compilato ai sensi dell'art. 2 della sopracitata legge n.
1497/1939,  l'area,  di  forma  pressoche' trapezoidale, in comune di
Sestu, delimitata da quattro strade, secondo la seguente descrizione:
dal semaforo all'incrocio tra la s.s. 131 e la strada Sestu-Elmas, si
percorre quest'ultima verso Elmas, costeggiando la localita'  Piscina
Matzeu  fino ad incontrare il limite del comune di Assemini: piegando
a Sud, si segue tale confine  fino  alla  delimitazione  comunale  di
Cagliari, localita' "Su Planu", da dove si prosegue verso Ovest lungo
la stradina di confine, seguendola sino alla s.s. 131. Si segue  tale
strada verso Nord fino a tornare al semaforo, punto di partenza della
perimetrazione;
  Considerato  che  il  verbale  della  suddetta commissione e' stato
pubblicato nei modi prescritti  dall'art.  2  della  precitata  legge
1497/39 all'albo del comune di Sestu;
  Visto  che  nessuna  opposizione  e' stata presentata, a termini di
legge, avverso la predetta proposta di vincolo;
  Considerato  che  il vincolo comporta, in particolare, l'obbligo da
parte del proprietario, possessore o  detentore  a  qualsiasi  titolo
dell'immobile  ricadente  nella  zona  vincolata,  di  presentare, al
competente ufficio regionale tutela del paesaggio, per la  preventiva
autorizzazione,  qualunque  progetto  di opere che possano modificare
l'aspetto esteriore della localita' stessa;
  Riconosciuto  che  la  zona predetta ha notevole interesse pubblico
per  le  sue  caratteristiche  floristiche   e   paesaggistiche.   La
vegetazione  di  tale  area e' costituita principalmente da una folta
pineta e da un oliveto di grande pregio  ambientale,  e'  leggermente
ondulata  e  intervallata  da  raduri  che la arricchiscono di scorci
panoramici di grande suggestione. Nella parte bassa, verso la  strada
Sestu-Elmas, e' ubicata una vecchia cascina, mentre a quota 34 s.l.m.
si trova la Villa Asquer, oggetto di notifica ai sensi della legge n.
1089/39,  che introduce, in un quadro naturale gia' ricco di bellezze
naturali, l'elemento artificiale  che  focalizza  l'attenzione  dando
vigore e giustificazione estetica all'intero complesso;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  Il  territorio  in comune di Sestu, come sopra perimetrato e meglio
delimitato nella planimetria allegata al presente decreto  per  farne
parte  integrante  e  sostanziale,  ha notevole interesse pubblico ai
sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497,  art.  1,  commi  terzo  e
quarto,  ed  e'  quindi  sottoposto a tutte le disposizioni contenute
nella legge stessa.