Con  decreto ministeriale 25 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Midi', con sede in Modugno (Bari)
   e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 29 dicembre 1983:
periodo: dal 14 settembre 1990 al 13 marzo 1991;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Teksonor, appartenente al settore
   strumenti  musicali  e  loro  accessori  nelle province di Ancona,
   Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Forli' ;  cod.  Istat  492,  con
   sede  in  Muccia  (Macerata)  e stabilimento di Muccia (Macerata),
   licenziati dal 25 dicembre 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 17 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 15 febbraio 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda S.n.c. D'Oria Sabino & Figli, con sede
   in Maglie (Lecce) e stabilimento di Maglie (Lecce), licenziati dal
   22 aprile 1988 al 21 ottobre 1988:
periodo: dal 22 ottobre 1990 al 21 aprile 1991;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 30 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Biallo, con sede in Modugno
   (Bari)  e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 14 maggio
   1988 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 15 novembre 1990 al 14 maggio 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
 5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Idrosud, con sede in Grottole
   (Matera)  e  stabilimento  di Grottole (Matera), licenziati dal 21
   luglio 1988 al 19 gennaio 1989:
periodo: dal 20 luglio 1990 al 19 gennaio 1991;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.B. - Fabbrica accumulatori
   baresi,  con sede in Bari e stabilimento di Bari, licenziati dal 6
   dicembre 1985:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
CIPI 2 maggio 1985: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Montesi, con sede in
   Senigallia   (Ancona)   e  stabilimento  di  Senigallia  (Ancona),
   licenziati dal 18 novembre 1985:
periodo: dal 20 novembre 1990 al 19 maggio 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 20 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emiplast, con sede in
   Borgomassano  di  Montecalvo  in Foglia (Pesaro) e stabilimento di
   Borgomassano di Montecalvo in Foglia (Pesaro), licenziati  dal  13
   dicembre 1985:
periodo: dal 14 giugno 1990 al 13 dicembre 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio 5 Elle, con sede
   in Casarano (Lecce) e stabilimento di Casarano (Lecce), licenziati
   dal 20 marzo 1986:
periodo: dal 20 settembre 1990 al 19 marzo 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 16 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Materit, con sede in Borgo Macchia
   di   Ferrandina  (Matera)  e  stabilimento  di  Borgo  Macchia  di
   Ferrandina (Matera), licenziati dal 18 settembre 1989 al 17  marzo
   1990:
periodo: dal 13 dicembre 1990 al 12 giugno 1991;
CIPI 13 ottobre 1989: dal 7 settembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
11) Lavoratori dell'azienda Giulianelli Alessandro, con sede in
   Venafro  (Isernia) e stabilimento di Venafro (Isernia), licenziati
   dall'11 marzo 1989 al 10 settembre 1989:
periodo: dall'11 marzo 1990 al 10 settembre 1990;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 10 marzo 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silti - Societa' italiana
   laboratori  tintoria, con sede in Modugno (Bari) e stabilimento di
   Modugno (Bari), licenziati dal 19 giugno 1981:
periodo: dal 7 agosto 1989 al 6 febbraio 1990;
CIPI: 24 marzo 1978: dal 22 settembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 febbraio 1982.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silti - Societa' italiana
   laboratori  tintoria, con sede in Modugno (Bari) e stabilimento di
   Modugno (Bari), licenziati dal 19 giugno 1981:
periodo: dal 7 febbraio 1990 al 6 agosto 1990;
CIPI 24 marzo 1978: dal 22 settembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 febbraio 1982.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silti - Societa' italiana
   laboratori  tintoria, con sede in Modugno (Bari) e stabilimento di
   Modugno (Bari), licenziati dal 19 giugno 1981:
periodo: dal 7 agosto 1990 al 6 febbraio 1991;
CIPI 24 marzo 1978: dal 22 settembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 febbraio 1982.
15) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Martiriggiano Roberto & C., con
   sede  in  Galatone  (Lecce)  e  stabilimento  di Galatone (Lecce),
   licenziati dal 26 settembre 1986:
periodo: dal 26 settembre 1990 al 25 marzo 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Triggiano ex Superga S.p.a., con
   sede  in  Triggiano  (Bari)  e  stabilimento  di Triggiano (Bari),
   licenziati dal 31 marzo 1990 al 30 settembre 1990:
periodo: dal 1  ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 27 ottobre 1989: dal 1  settembre 1989;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombarda fertilizzanti, con sede
   in  Manfredonia  (Foggia)  e stabilimento di Manfredonia (Foggia),
   licenziati dal 29 novembre 1983 al 9 settembre 1988:
periodo: dal 9 settembre 1990 all'8 marzo 1991;
CIPI 11 marzo 1982: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Artigianato del Sud, con sede in
   Capurso (Bari) e stabilimento di Capurso (Bari), licenziati dal 27
   febbraio 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dall'8 maggio 1990 al 7 novembre 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1  marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Artigianato del Sud, con sede in
   Capurso (Bari) e stabilimento di Capurso (Bari), licenziati dal 27
   febbraio 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dall'8 novembre 1990 al 7 maggio 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1  marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
   Con  decreto ministeriale 25 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali  lapidei,  operanti  in comune di Sciacca (Agrigento), a
   decorrere dal 26 febbraio 1985:
periodo: dal 20 agosto 1987 al 19 febbraio 1988;
CIPI 8 agosto 1989 con effetto dal 1  gennaio 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali  lapidei,  operanti  in comune di Sciacca (Agrigento), a
   decorrere dal 26 febbraio 1985:
periodo: dal 20 febbraio 1988 al 19 agosto 1988;
CIPI 8 agosto 1989 con effetto dal 1  gennaio 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
 3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tirrenia cavi sud, con sede in
   Poggiomarino  (Napoli)  e  stabilimento  di Poggiomarino (Napoli),
   licenziati dal 13 settembre 1985 al 6 marzo 1989:
periodo: dal 3 settembre 1990 al 2 marzo 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.L.S. - Costruzione legno sud,
   con  sede  in  Arco  Felice (Napoli) e stabilimento di Arco Felice
   (Napoli), licenziati dal 9 ottobre 1985 al 3 ottobre 1988:
periodo: dal 29 settembre 1990 al 28 marzo 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 18 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.M.E.A., con sede in
   Casandrino   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),
   licenziati dal 28 marzo 1986 al 22 settembre 1988:
periodo: dal 18 settembre 1990 al 17 marzo 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 30 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Damiani, con sede in Napoli
   e stabilimento di Napoli, licenziati dal 25 aprile 1986:
periodo: dal 16 ottobre 1990 al 15 aprile 1991;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Pubbligraf, con sede in
   Casandrino   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),
   licenziati dal 10 ottobre 1986 al 12 ottobre 1986:
periodo: dal 4 ottobre 1990 al 3 aprile 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1  luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carlton, con sede in Casalnuovo
   (Napoli)  e stabilimento di Casalnuovo (Napoli), licenziati dal 25
   aprile 1986:
periodo: dal 16 ottobre 1990 al 15 aprile 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 28 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Pugema c/o Alfa Romeo auto, con
   sede  in  Melito  (Napoli)  e  stabilimento  di  Pomigliano d'Arco
   (Napoli), licenziati dal 27 febbraio 1987 al 27 febbraio 1989:
periodo: dal 23 agosto 1990 al 22 febbraio 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nick, con sede in Casoria (Napoli)
   e  stabilimento  di Casoria (Napoli), licenziati dal 28 marzo 1986
   al 22 settembre 1988:
periodo: dal 18 settembre 1990 al 17 marzo 1991;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 1  gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Basile Raffaele e Figli, con sede
   in  Pomigliano d'Arco (Napoli) e stabilimento di Pomigliano d'Arco
   (Napoli), licenziati dal 24 aprile 1987 al 19 ottobre 1988:
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 28 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni del Tirreno, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli, licenziati dal 26 ottobre
   1983:
periodo: dall'11 ottobre 1990 al 10 aprile 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 26 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Sarcano, con sede in
   Portici   (Napoli)   e   stabilimento  di  Poggiomarino  (Napoli),
   licenziati dal 1  agosto 1987:
periodo: dal 23 agosto 1990 al 22 febbraio 1991;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 1  agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mobilificio Salvatore Vignapiano,
   con  sede  in  Angri  (Salerno) e stabilimento di Angri (Salerno),
   licenziati dal 28 agosto 1987 al 27 gennaio 1989:
periodo: dal 27 luglio 1990 al 26 gennaio 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Moneta pentole, con sede in Arpaia
   (Benevento)  e  stabilimento di Arpaia (Benevento), licenziati dal
   17 maggio 1987 al 16 novembre 1987:
periodo: dal 17 maggio 1990 al 16 novembre 1990;
CIPI 8 agosto 1990: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990;
il  presente decreto annulla e sostituisce il D.M. 30 ottobre 1990 n.
   11341/3.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sta.Gra.Me. - Stabilimento grafico
   meridionale,  con  sede  in  Casavatore (Napoli) e stabilimento di
   Casavatore  (Napoli),  licenziati  dal  26  novembre  1987  al  23
   novembre 1988:
periodo: dal 19 novembre 1990 al 18 maggio 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Co.Mec., con sede in Pagani
   (Salerno)  e  stabilimento  di Pagani (Salerno), licenziati dal 30
   agosto 1987 al 21 febbraio 1989:
periodo: dal 21 agosto 1990 al 20 febbraio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mercurio, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 26 febbraio 1986:
periodo: dall'11 ottobre 1990 al 10 aprile 1991;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 26 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica meridionale, con sede
   in  Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 marzo 1985:
periodo: dal 29 settembre 1990 al 28 marzo 1991;
CIPI 26 maggio 1983: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture di Spoleto, con sede
   amm.va   e   commerciale  in  Milano  e  stabilimento  di  Spoleto
   (Perugia), licenziati dal 16 maggio 1985:
periodo: dal 17 novembre 1990 al 16 maggio 1991;
CIPI 10 luglio 1985: dal 29 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Intarsitalia, con sede in Piano di
   Sorrento  (Napoli)  e  stabilimenti di Meta di Sorrento (Napoli) e
   Piano di Sorrento (Napoli), licenziati dal 2 dicembre 1988  al  1
   giugno 1989:
periodo: dal 2 giugno 1990 al 1  dicembre 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 9 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.E.V.A. - Societa' elettrochimica
   vesuviana  azionaria, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
   licenziati dal 10 ottobre 1989 al 9 aprile 1990:
periodo: dal 10 ottobre 1990 al 9 aprile 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 5 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio linea Ester, con
   sede  in  Arzano  (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli),
   licenziati dal 28 febbraio 1989 al 27 agosto 1989:
periodo: dal 28 agosto 1990 al 27 febbraio 1991;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurofil, con sede in Prato
   (Firenze)  e  stabilimento  di  Prato  (Firenze), licenziati dal 7
   maggio 1989 al 6 novembre 1989:
periodo: dal 7 maggio 1990 al 6 novembre 1990;
CIPI 15 marzo 1990: dal 9 maggio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olimpic, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli), licenziati dal 14
   maggio 1981:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1  aprile 1990;
CIPI 31 luglio 1979: dal 21 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  aprile 1982.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olimpic, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli), licenziati dal 14
   maggio 1981:
periodo: dal 2 aprile 1990 al 1  ottobre 1990;
CIPI 31 luglio 1979: dal 21 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  aprile 1982.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olimpic, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli), licenziati dal 14
   maggio 1981:
periodo: dal 2 ottobre 1990 al 1  aprile 1991;
CIPI 31 luglio 1979: dal 21 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  aprile 1982.
28) Lavoratori dell'azienda Soc. Ruggiero Altavilla, con sede in
   Pozzuoli  (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli (Napoli), licenziati
   dal 7 dicembre 1981:
periodo: dal 27 luglio 1990 al 26 gennaio 1991;
CIPI 21 settembre 1978: dal 12 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 settembre 1982.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lama, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 5 febbraio 1982:
periodo: dal 30 settembre 1990 al 29 marzo 1991;
CIPI 25 ottobre 1979: dal 9 ottobre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1983.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alfa, Beta, Gamma, Delta Tex, con
   sede  in Bitti (Nuoro) e stabilimento di Bitti (Nuoro), licenziati
   dal 14 novembre 1982 al 22 aprile 1988:
periodo: dal 20 ottobre 1989 al 19 aprile 1990;
CIPI 22 febbraio 1979: dal 1  gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1984.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alfa, Beta, Gamma, Delta, Tex, con
   sede  in Bitti (Nuoro) e stabilimento di Bitti (Nuoro), licenziati
   dal 14 novembre 1982 al 22 aprile 1988:
periodo: dal 20 aprile 1990 al 19 ottobre 1990;
CIPI 22 febbraio 1979: dal 1  gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1984.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Tessitore, con sede in S.
   Egidio  in  Montalbino  (Salerno)  e  stabilimento  di  S.  Egidio
   Montalbino (Salerno), licenziati dal 22 marzo 1989 al 24 settembre
   1989:
periodo: dal 25 settembre 1990 al 24 marzo 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 5 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
   Con  decreto ministeriale 25 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alfa Sim, con sede in Cagliari e
   stabilimento  di Macchiareddu (Cagliari), licenziati dal 27 aprile
   1983:
periodo: dall'8 ottobre 1988 al 7 aprile 1989 (ultima proroga);
CIPI 11 marzo 1982: dal 24 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La sassarese gomme, con sede in
   Sassari  e stabilimento di Sassari, licenziati dal 21 luglio 1986:
periodo: dal 26 luglio 1990 al 25 gennaio 1991 (ultima proroga);
CIPI 31 ottobre 1985: dal 2 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Savinil gia' Cobra due, con sede
   in  Assemini  (Cagliari)  e  stabilimento  di Assemini (Cagliari),
   licenziati dal 21 marzo 1987 al 20 settembre 1988:
periodo: dal 16 settembre 1990 al 15 marzo 1991 (ultima proroga);
CIPI 14 ottobre 1986: dal 26 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nobo, con sede in Sambuceto
   (Chieti)  e  stabilimento di Sambuceto (Chieti), licenziati dal 20
   ottobre 1988 al 19 aprile 1989:
periodo: dal 21 aprile 1990 al 20 ottobre 1990 (ultima proroga);
CIPI 5 maggio 1988: dal 27 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda Soc. Manifattura tessile vietrese, con
   sede  in  Vietri  sul  Mare (Salerno) e stabilimento di Vietri sul
   Mare (Salerno), licenziati dal 2 aprile 1983 al 14 giugno 1988:
periodo: dal 10 giugno 1990 al 9 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 26 novembre 1982: dal 1  aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale  30  gennaio 1991 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune  di  Pozzuoli  (Napoli)  ed  impegnate  nella  costruzione
dell'impianto di depurazione di Cuma, primo e secondo lotto, progetto
PS3/45 e PS3/45B, e' prolungata per il periodo dal 1  aprile 1990  al
30   settembre  1990  (lavoratori  licenziati  ditta:  S.p.a.  Stelio
Merolla).
    Con  decreto  ministeriale  30 gennaio 1991 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune  di  Pozzuoli  (Napoli)  ed  impegnate  nella  costruzione
dell'impianto di depurazione di Cuma, primo e secondo lotto, progetto
PS3/45 e PS3/45B, e' prolungata per il periodo dal 1  ottobre 1990 al
31 marzo 1991 (lavoratori licenziati ditta: S.p.a. Stelio Merolla).
    Con decreto ministeriale 8 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Confezioni Rizzolio, con sede in
   Ponti   (Alessandria)   e  stabilimento  di  Ponti  (Alessandria),
   licenziati dal 6 febbraio 1987 al 3 febbraio 1989:
periodo: dal 3 agosto 1990 al 2 febbraio 1991;
CIPI 30 novembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sitna, con sede in Torino e
   stabilimento  di  S.  Maurizio Canavese (Torino), licenziati dal 6
   giugno 1984:
periodo: dal 1  luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ilmac, con sede in Cafasse
   (Torino)  e  stabilimento  di  Cafasse (Torino), licenziati dal 21
   dicembre 1984:
periodo: dal 16 giugno 1990 al 15 dicembre 1990;
CIPI 19 giugno 1985: dal 1  settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Slim, con sede in Balangero
   (Torino)  e  stabilimento di Balangero (Torino), licenziati dal 21
   dicembre 1984:
periodo: dal 21 giugno 1990 al 20 dicembre 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 13 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mulier, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal 19 settembre 1984 all'8
   settembre 1988:
periodo: dall'8 marzo 1990 al 7 settembre 1990;
CIPI 20 luglio 1979: dal 19 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mariano Delle Piane, con sede in
   Novi Ligure (Alessandria) e stabilimento di Tortona (Alessandria),
   licenziati dal 2 dicembre 1984:
periodo: dal 18 agosto 1990 al 17 febbraio 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Saet, con sede in Torino e
   stabilimento   di  Vauda  Canavese  (Torino),  licenziati  dal  29
   settembre 1985 al 16 settembre 1988:
periodo: dal 12 marzo 1990 all'11 settembre 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Comino, con sede in Mondovi'
   (Cuneo)  e  stabilimento  di  Mondovi'  (Cuneo), licenziati dall'8
   agosto 1986 al 6 agosto 1988:
periodo: dal 1  febbraio 1990 al 31 luglio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Remmert, con sede in S. Maurizio
   Canavese (Torino) e stabilimento di S. Maurizio Canavese (Torino),
   licenziati dal 29 giugno 1983 al 5 settembre 1988;
periodo: dal 1  marzo 1990 al 31 agosto 1990;
CIPI 27 maggio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carrauto, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 14 giugno 1984 al 29 agosto
   1988:
periodo: dal 24 febbraio 1990 al 23 agosto 1990;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 26 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 ottobre 1985.
   Con  decreto ministeriale 8 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla
azienda   industriale   sottospecificata,   a  decorrere  dalla  data
indicata,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
1) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Bompadre imballaggi & C., con sede
   in  Comunanza  (Ascoli Piceno) e stabilimento di Comunanza (Ascoli
   Piceno), licenziati dal 16 febbraio 1982:
periodo: dal 29 maggio 1990 al 28 novembre 1990 (ultima concessione);
CIPI 30 novembre 1983: dal 10 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1987.
   Con  decreto ministeriale 8 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costa, con sede in Castellaneta
   (Taranto) e stabilimento di Castellaneta (Taranto), licenziati dal
   21 marzo 1986:
periodo: dal 17 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costa, con sede in Castellaneta
   (Taranto) e stabilimento di Castellaneta (Taranto), licenziati dal
   21 marzo 1986:
periodo: dal 17 settembre 1990 al 16 marzo 1991;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lombardi, con sede in Tresigallo
   (Ferrara) e stabilimento di Tresigallo (Ferrara), licenziati dal 7
   giugno 1985:
periodo: dal 10 dicembre 1989 al 9 giugno 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 13 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Adrilegno, con sede in
   Grottammare  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di  Centobuchi  di
   Monteprandone (Ascoli Piceno), licenziati dal 17 dicembre 1988  al
   19 giugno 1989:
periodo: dal 20 giugno 1990 al 19 dicembre 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 14 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Famoplas, con sede in Chiaravalle
   (Ancona) e stabilimento di Chiaravalle (Ancona), licenziati dal 12
   dicembre 1986:
periodo: dal 12 dicembre 1990 all'11 giugno 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rogin, con sede in Potenza Picena
   (Macerata) e stabilimento di Potenza Picena (Macerata), licenziati
   dal 19 luglio 1986:
periodo: dal 1  aprile 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 30 aprile 1984;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Euroceramica, con sede in Anzola
   dell'Emilia   (Bologna)   e  stabilimento  di  Anzola  dell'Emilia
   (Bologna), licenziati dal 9 ottobre 1986:
periodo: dal 10 aprile 1990 al 9 ottobre 1990;
CIPI 27 novembre 1986: dal 13 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Stacchietti, con sede
   in  Appignano  (Macerata)  e stabilimento di Appignano (Macerata),
   licenziati dal 24 gennaio 1987:
periodo: dal 24 luglio 1990 al 23 gennaio 1991;
CIPI 23 aprile 1987: dal 30 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Inter.Co., con sede in Bari e
   stabilimento di Bari, licenziati dal 2 marzo 1987:
periodo: dal 1  settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
CIPI 2 dicembre 1987: dal 2 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. La campanella di Sassuolo, con
   sede  in  Sassuolo  (Modena)  e stabilimento di Sassuolo (Modena),
   licenziati dal 3 aprile 1986:
periodo: dal 4 ottobre 1989 al 3 aprile 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 29 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Opere idriche, con sede in
   Cagliari  e  stabilimento di Massafra (Taranto), licenziati dal 12
   dicembre 1989 all'11 giugno 1990:
periodo: dal 12 giugno 1990 all'11 dicembre 1990;
CIPI 12 aprile 1990: dal 19 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
   Con  decreto ministeriale 8 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Afast, con sede in Torino, e
   stabilimenti di Caluso (Torino) e Torino, licenziati dal 28 aprile
   1985 al 18 ottobre 1988:
periodo: dal 14 aprile 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paracchi G. & C., con sede in
   Torino  e  stabilimento  di Torino, licenziati dal 10 ottobre 1986
   all'8 ottobre 1988:
periodo: dal 4 aprile 1990 al 3 ottobre 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Technospes international, con
   sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 2 luglio 1984:
periodo: dal 28 giugno 1990 al 27 dicembre 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda Soc. Vita Mayer, con sede in Ceprano
   (Frosinone)  e stabilimento di Ceprano (Frosinone), licenziati dal
   12 novembre 1978:
periodo: dall'8 marzo 1989 al 7 settembre 1989;
CIPI 16 novembre 1978: dal 26 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1979.
  5) Lavoratori dell'azienda Soc. Vita Mayer, con sede in Ceprano
   (Frosinone)  e stabilimento di Ceprano (Frosinone), licenziati dal
   12 novembre 1978:
periodo: dall'8 settembre 1989 al 7 marzo 1990;
CIPI 16 novembre 1978: dal 26 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1979.
  6) Lavoratori dell'azienda Soc. Vita Mayer, con sede in Ceprano
   (Frosinone)  e stabilimento di Ceprano (Frosinone), licenziati dal
   12 novembre 1978:
periodo: dall'8 marzo 1990 al 7 settembre 1990;
CIPI 16 novembre 1978: dal 26 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1979.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pep Rose, con sede in Borgomanero
   (Novara) e stabilimento di Borgomanero (Novara), licenziati dal 22
   aprile 1985:
periodo: dal 28 ottobre 1989 al 27 aprile 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc. Va.Mar., con sede in Alatri
   (Frosinone)  e  stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal
   18 aprile 1985:
periodo: dal 10 ottobre 1990 al 9 aprile 1991;
CIPI 15 aprile 1986: dal 18 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiere Saffa, con sede in
   Cassino   (Frosinone)   e  stabilimenti  di  Cassino  (Frosinone),
   licenziati dal 31 gennaio 1989 al 29 luglio 1989:
periodo: dal 30 luglio 1990 al 29 gennaio 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.R.A.M. - Industria romana
   articoli  Moretta,  con  sede  in  Roma  e  stabilimento  di Roma,
   licenziati dal 5 dicembre 1989 al 3 giugno 1990:
periodo: dal 4 dicembre 1990 al 3 giugno 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 21 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1991.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica Astra, con sede in
   Faleria  (Viterbo)  e  stabilimento  di  Castel S. Elia (Viterbo),
   licenziati dal 4 giugno 1987:
periodo: dal 5 dicembre 1990 al 4 giugno 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 4 giugno 1987;
causa: crisi aziendale.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Moda romana, con sede in Ariccia
   (Roma)  e  stabilimento di Ariccia (Roma), licenziati dal 31 marzo
   1990 al 30 settembre 1990:
periodo: dal 1  ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 1  aprile 1989;
causa: crisi aziendale.
13) Lavoratori dell'azienda Soc. Patty, con sede in Frosinone e
   stabilimenti  di  Frosinone  e  Pomezia  (Roma), licenziati dal 12
   luglio 1982 al 9 marzo 1989:
periodo: dal 6 marzo 1990 al 5 settembre 1990;
CIPI 11 luglio 1980: dal 31 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1983.
14) Lavoratori dell'azienda Soc. Beta industria confezioni, con sede
   in Frosinone e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 25 agosto
   1982:
periodo: dal 26 ottobre 1990 al 25 aprile 1991;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1  settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 maggio 1983.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria juta, con sede in
   Arquata  Scrivia  (Alessandria)  e stabilimento di Arquata Scrivia
   (Alessandria), licenziati dal 31 dicembre 1981 al 10 marzo 1987:
periodo: dal 5 marzo 1989 al 4 settembre 1989;
CIPI 19 ottobre 1978: dal 1  maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria juta, con sede in
   Arquata  Scrivia  (Alessandria)  e stabilimento di Arquata Scrivia
   (Alessandria), licenziati dal 31 dicembre 1981 al 10 marzo 1987:
periodo: dal 5 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
CIPI 19 ottobre 1978: dal 1  maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pantalonificio fiorentino, con
   sede  in  Frosinone  e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 4
   luglio 1982 al 4 giugno 1988:
periodo: dal 3 maggio 1989 al 2 novembre 1989;
CIPI 27 maggio 1982: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1983.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pantalonificio fiorentino, con
   sede  in  Frosinone  e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 4
   luglio 1982 al 4 giugno 1988:
periodo: dal 3 novembre 1989 al 2 maggio 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1983.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pantalonificio fiorentino, con
   sede  in  Frosinone  e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 4
   luglio 1982 al 4 giugno 1988:
periodo: dal 3 maggio 1990 al 2 novembre 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1983.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicer, con sede in Robella (Asti)
   e  stabilimento di Robella (Asti), licenziati dal 26 novembre 1989
   al 23 maggio 1990:
periodo: dal 24 maggio 1990 al 23 novembre 1990;
CIPI 12 settembre 1989: dal 19 agosto 1985;
causa: crisi aziendale.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a Cartiera Emilio Boimond, con sede
   in  Isola  del  Liri  (Frosinone) e stabilimento di Isola del Liri
   (Frosinone), licenziati dal 14 novembre 1982:
periodo: dal 10 gennaio 1990 al 9 luglio 1990;
CIPI 16 giugno 1978: dal 5 dicembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera Emilio Boimond, con sede
   in  Isola  del  Liri  (Frosinone) e stabilimento di Isola del Liri
   (Frosinone), licenziati dal 14 novembre 1982:
periodo: dal 10 luglio 1990 al 9 gennaio 1991;
CIPI 16 giugno 1978: dal 5 dicembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. E.S.B. Electroacoustic System
   Building,  con  sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia
   (Latina), licenziati dal 29 settembre 1983 al 3 giugno 1989:
periodo: dal 1  dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1  ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sistemi Italia, con sede in
   Aprilia  (Latina)  e  stabilimento di Aprilia (Latina), licenziati
   dall'11 luglio 1983:
periodo: dal 14 settembre 1990 al 13 marzo 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 16 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
25) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Sirio, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  28 febbraio 1984 al 14
   agosto 1988:
periodo: dal 9 febbraio 1990 all'8 agosto 1990;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
26) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giacomasso Felice, con sede in
   Torino  e stabilimento di Torino, licenziati dal 26 aprile 1984 al
   10 ottobre 1988:
periodo: dal 6 aprile 1990 al 5 ottobre 1990;
CIPI 7 agosto 1981: dal 3 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
   Con decreto ministeriale 8 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
   licenziati  per  cessazione  di attivita' o riduzione di personale
   dalle aziende industriali sottospecificate, a decorrere dalle date
   indicate,   la   corresponsione   del   trattamento   speciale  di
   disoccupazione di cui all'art. 8,  comma  quarto,  della  legge  5
   novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda Soc. Laboratorio scuola S. Benedetto,
   con  sede  in  Subiaco  (Roma)  e  stabilimento di Subiaco (Roma),
   licenziati dal 22 settembre 1983:
periodo: dal 15 marzo 1990 al 14 settembre 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1  gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  2) Lavoratori dell'azienda Soc. Laboratorio scuola S. Benedetto,
   con  sede  in  Subiaco  (Roma)  e  stabilimento di Subiaco (Roma),
   licenziati dal 22 settembre 1983:
periodo: dal 15 settembre 1990 al 14 marzo 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1  gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. C.B.S. Confezioni Bassetti Sora,
   con  sede in Milano e stabilimento di Sora (Frosinone), licenziati
   dal 3 giugno 1986 al 28 novembre 1988:
periodo: dal 24 novembre 1990 al 23 maggio 1991;
CIPI 30 novembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Omniplast, con sede in Rivoli
   (Torino)  e  stabilimento  di  Rivoli  (Torino), licenziati dal 25
   novembre 1985:
periodo: dal 13 maggio 1990 al 12 novembre 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura di Mathi, con sede in
   Milano  e  stabilimento di Mathi Canavese (Torino), licenziati dal
   25 novembre 1985:
periodo: dal 6 maggio 1990 al 5 novembre 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ala ex Fortuna Sud, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento  di  Frosinone, licenziati dal 5 luglio
   1986:
periodo: dal 23 dicembre 1990 al 22 giugno 1991;
CIPI 5 maggio 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Delfino confenzioni, con sede in
   Arpino   (Frosinone)   e   stabilimento   di  Arpino  (Frosinone),
   licenziati dal 24 luglio 1986 al 20 gennaio 1989:
periodo: dal 20 gennaio 1991 al 19 luglio 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobiltecnica, con sede in Torino
   e stabilimento di Torino, licenziati dal 15 al febbraio 1987:
periodo: dal 6 agosto 1990 al 5 febbraio 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Champion spark plug italiana, con
   sede  in  Druento  (Torino)  e  stabilimento  di Druento (Torino),
   licenziati dal 27 settembre 1987 al 25 settembre 1988:
periodo: dal 20 marzo 1990 al 19 settembre 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Palumbo Sante, con sede in Latina
   e stabilimento di Latina, licenziati dal 22 febbraio 1985:
periodo: dal 23 agosto 1990 al 22 febbraio 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 22 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fabbrica nazionale Pizzi M. De
   Matteis,  con  sede in Rivoli-Cascine Vica (Torino) e stabilimento
   di Rivoli-Cascine Vica (Torino), licenziati dal 6 novembre 1984:
periodo: dal 5 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 6 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Industria biellese, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Torino, licenziati dal 22 al novembre
   1984:
periodo: dal 18 maggio 1990 al 17 novembre 1990;
CIPI 9 dicembre 1985: dal 1  novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mautren Mec, con sede in Aprilia
   (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia (Latina), licenziati dal 15
   marzo 1985:
periodo: dal 13 settembre 1990 al 12 marzo 1991;
CIPI 28 novembre 1985: dal 15 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 gennaio 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.T.E. Industria tecnica Everest,
   con sede in Pontinia (Latina) e stabilimento di Pontinia (Latina),
   licenziati dal 4 giugno 1985:
periodo: dal 23 novembre 1990 al 22 maggio 1991;
CIPI 2 maggio 1985: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Casa della moda sportiva di G.
   Giusti  e  F.lli,  con  sede  in  Roma  e  stabilimento  di  Roma,
   licenziati dal 24 settembre 1985:
periodo: dal 27 settembre 1990 al 26 marzo 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 24 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Permaflex, con sede in Roma e
   stabilimenti  di  Capena  (Roma)  e  Frosinone,  licenziati dal 25
   novembre 1988 al 1  giugno 1989:
periodo: dal 2 dicembre 1990 al 1  giugno 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arveal, con sede in Ferentino
   (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone), licenziati
   dal 7 ottobre 1985:
periodo: dal 7 ottobre 1990 al 6 aprile 1991;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. - I.F.S. Industria fusioni
   speciali,  con  sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia
   (Latina), licenziati dal 3 ottobre 1986:
periodo: dal 2 ottobre 1990 al 1  aprile 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cisa cartotecnica industriale, con
   sede  in  Roma  e  stabilimento  di  Isola  del  Liri (Frosinone),
   licenziati dal 14 ottobre 1989 al 12 aprile 1991:
periodo: dal 13 ottobre 1990 al 12 aprile 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 19 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ondabox imballaggi cartone
   ondulato,  con  sede  in  Ariccia (Roma) e stabilimento di Ariccia
   (Roma), licenziati dall'8 settembre 1986:
periodo: dal 9 settembre 1990 all'8 marzo 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 18 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
21) Lavoratori dell'azienda Soc. Beta industria confezioni, con sede
   in Frosinone e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 25 agosto
   1982:
periodo: dal 26 aprile 1990 al 25 ottobre 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1  settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 maggio 1983.
22) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Delta confezioni, con sede in
   Ferentino  (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone),
   licenziati dal 29 luglio 1983 al 7 novembre 1988:
periodo: dal 3 novembre 1990 al 2 maggio 1991;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1  settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vallesusa industrie tessili, con
   sede  in  Milano  e  stabilimenti  di Collegno (Torino) e Rivarolo
   (Torino), licenziati dal 29 dicembre 1983 al 9 settembre 1988:
periodo: dal 5 marzo 1990 al 4 settembre 1990;
CIPI 15 novembre 1977: dal 31 ottobre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fotolaboratori riuniti, con sede
   in Ariccia (Roma) e stabilimento di Ariccia (Roma), licenziati dal
   4 aprile 1988 al 21 settembre 1988:
periodo: dal 17 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Meroni & C., con sede in Milano e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  15  giugno  1984 al 28
   novembre 1988:
periodo: dal 28 maggio 1990 al 27 novembre 1990;
CIPI 22 dicembre 1985: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
   Con  decreto ministeriale 8 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Zinno, con sede in
   Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli),
   licenziati dal 28 marzo 1985 al 18 settembre 1988:
   periodo: dal 14 settembre 1990 al 13 marzo 1991;
   CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Nadian, con sede in S.
   Egidio  alla  Vibrata  (Teramo)  e  stabilimento di S. Egidio alla
   Vibrata (Teramo), licenziati dal 21 marzo 1985 al 9 giugno 1989:
   periodo: dal 7 giugno 1990 al 6 dicembre 1990;
   CIPI 22 dicembre 1983: dal 28 marzo 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Flood italiana, con sede in
   Caivano  (Napoli)  e  stabilimento di Caivano (Napoli), licenziati
   dal 24 ottobre 1985 al 17 ottobre 1988:
   periodo: dal 13 ottobre 1990 al 12 aprile 1991;
   CIPI 28 aprile 1982: dal 1  novembre 1981;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pignatelli & C. - Conceria e
   tintoria  pelli,  con  sede in Napoli e stabilimento di Casavatore
   (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1986 al 14 gennaio 1989:
   periodo: dal 14 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
   CIPI 20 luglio 1983: dal 1  dicembre 1982;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.d.f. E.T.I., con sede in S. Giuseppe
   Vesuviano   (Napoli)  e  stabilimento  di  S.  Giuseppe  Vesuviano
   (Napoli), licenziati dal 2 marzo 1986 al 20 febbraio 1989:
   periodo: dal 20 agosto 1990 al 19 febbraio 1991;
   CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Trafindustria, con sede in
   Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di  Marcianise  (Caserta),
   licenziati dal 10 marzo 1986 al 10 settembre 1988:
   periodo: dal 6 settembre 1990 al 5 marzo 1991;
   CIPI 11 luglio 1980: dal 12 marzo 1980;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.I.P.A., con sede in S. Marco
   Evangelista  (Caserta)  e  stabilimento  di  S.  Marco Evangelista
   (Caserta), licenziati dal 7 marzo 1986 al 31 agosto 1988:
   periodo: dal 27 agosto 1990 al 26 febbraio 1991;
   CIPI 20 dicembre 1984: dall'11 marzo 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc. Refrattari Capasso Carlo, con sede
   in  Arzano  (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati
   dal 13 marzo 1986 al 7 settembre 1988:
   periodo: dal 3 settembre 1990 al 2 marzo 1991;
   CIPI 22 dicembre 1983: dal 21 marzo 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Omca, con sede in Domodossola
   (Novara) e stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 agosto 1986:
   periodo: dal 28 luglio 1990 al 27 gennaio 1991;
   CIPI 22 febbraio 1983: dal 6 luglio 1981;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Retam Sud, con sede in Bresso
   (Milano)  e stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dal 3
   ottobre 1986 al 2 ottobre 1988:
   periodo: dal 28 settembre 1990 al 27 marzo 1991;
   CIPI 22 marzo 1984: dal 10 ottobre 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria tessile C 40 moda casa,
   con  sede  in  Marcianise  (Caserta)  e stabilimento di Marcianise
   (Caserta), licenziati dal 27 agosto 1986 al 21 agosto 1988:
   periodo: dal 17 agosto 1990 al 16 febbraio 1991;
   CIPI 16 luglio 1986: dal 2 settembre 1985;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
12) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore siderurgico
   codice   Istat   3.09.01,  operanti  in  Campofelice  di  Roccella
   (Palermo), a decorrere dal 12 ottobre 1986:
   periodo: dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
   CIPI 15 gennaio 1991 con effetto dal 12 ottobre 1986;
   causa: crisi di settore.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sipel - Societa' industria pelli,
   con  sede  in S. Giovanni a Teduccio (Napoli) e stabilimento di S.
   Giovanni a Teduccio (Napoli), licenziati dal 26 febbraio  1987  al
   25 febbraio 1989:
   periodo: dal 25 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
   CIPI 12 febbraio 1987: dal 30 gennaio 1984;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartindustria, con sede in
   Castellammare   di  Stabia  (Napoli)  e  stabilimento  di  Napoli,
   licenziati dal 20 febbraio 1987 al 18 febbraio 1989:
   periodo: dal 18 agosto 1990 al 17 febbraio 1991;
   CIPI 3 luglio 1986: dal 28 febbraio 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Selleria tappezzeria Partenope,
   con   sede   in  Pomigliano  d'Arco  (Napoli)  e  stabilimento  di
   Pomigliano d'Arco (Napoli), licenziati dal 18 gennaio 1987:
   periodo: dal 7 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
   CIPI 9 febbraio 1984: dal 1  settembre 1983;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sicet - Costruzioni elementi per
   telecomunicazioni,  con sede in Casagiove (Caserta) e stabilimento
   di S. Nicola La Strada (Caserta), licenziati dal 31 maggio 1987 al
   30 giugno 1989:
   periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
   CIPI 8 aprile 1987: dal 22 aprile 1985;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
   Il  presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 10983/22 del 5 marzo 1990.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sicet - Costruzioni elementi per
   telecomunicazioni,  con sede in Casagiove (Caserta) e stabilimento
   di S. Nicola La Strada (Caserta), licenziati dal 31 maggio 1987 al
   30 giugno 1989:
   periodo: dal 19 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
   CIPI 8 aprile 1987: dal 22 aprile 1985;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fakta linoleum, con sede in Narni
   Scalo  (Terni)  e  stabilimento di Narni Scalo (Terni), licenziati
   dal 18 giugno 1984:
   periodo: dall'11 dicembre 1990 al 10 maggio 1991;
   CIPI 12 giugno 1984: dal 30 gennaio 1984;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Biemme-Ti, con sede in Perugia e
   stabilimento  di  Perugia,  licenziati  dal  13  marzo  1989 al 12
   settembre 1989:
   periodo: dal 13 settembre 1990 al 12 marzo 1991;
   CIPI 27 ottobre 1988: dal 16 marzo 1987;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. ISP - Investimenti speciali e
   produttivita',  con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di Napoli,
   licenziati
  dal 26 agosto 1986:
   periodo: dal 1  settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
   CIPI 3 luglio 1986: dal 28 gennaio 1985;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 22 agosto 1990.
21) Lavoratori dell'azienda Soc. ing. Domenico Trotta - Impianti
   industriali,   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,
   licenziati
  dal 1  giugno 1983 al 5 febbraio 1989:
   periodo: 5 agosto 1990 al 4 febbraio 1991;
   CIPI 28 ottobre 1982: dal 24 maggio 1982;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lugifram di Panzera & Bove, con
   sede  in  Caserta  e  stabilimento  di  Vietri sul Mare (Salerno),
   licenziati dal 17 dicembre 1983 al 7 marzo 1987:
   periodo: dal 24 agosto 1990 al 23 febbraio 1991;
   CIPI 5 agosto 1980: dal 28 aprile 1980;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sirma, con sede in Frattamaggiore
   (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli), licenziati dal
   26 febbraio 1984 al 5 febbraio 1989:
   periodo: dal 5 agosto 1990 al 4 febbraio 1991;
   CIPI 18 aprile 1979: dal 5 marzo 1979;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plastica Vesuviana, con sede in
   Somma   Vesuviana  (Napoli)  e  stabilimento  di  Somma  Vesuviana
   (Napoli), licenziati dal 5 gennaio 1985 al 19 febbraio 1989:
   periodo: dal 19 agosto 1990 al 18 febbraio 1991;
   CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
   causa: crisi aziendale;
   primo decreto ministeriale 1  febbraio 1986.