Con  decreto  ministeriale  3 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Nuovi cantieri liguri, con sede in Pietra Ligure (Savona)
   e stabilimento di Pietra Ligure (Savona):
periodo: dal 3 settembre 1990 al 3 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 4 settembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - fallita il 29 giugno 1990.
  2) S.p.a. Saiwa, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 4 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 4 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Luigi Stoppani, con sede in Milano e stabilimento di
   Cogoleto (Genova):
periodo: dal 10 aprile 1989 al 10 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 10 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Luigi Stoppani, con sede in Milano e stabilimento di
   Cogoleto (Genova):
periodo: dall'11 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 10 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Cantieri navali del golfo, con sede in La Spezia e
   stabilimento di La Spezia:
periodo: dal 24 settembre 1990 al 24 marzo 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 25 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. De.Co.Mar. - Demolizioni costruzioni marittime, con sede
   in La Spezia e stabilimento di La Spezia:
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 15 ottobre 1990;
pagamento diretto: no.
  7) S.p.a. Iplom, con sede in Genova e stabilimento di Busalla
   (Genova):
periodo: dall'11 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
causale: crisi aziendale; CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 14 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no fino al 9 febbraio 1990.
    Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 28 dicembre 1990, n. 10902.
  8) S.p.a. Iplom, con sede in Genova e stabilimento di Busalla
   (Genova):
periodo: dal 12 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 14 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
    Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 8 ottobre 1990, n. 11306.
  9) S.p.a. Iplom, con sede in Genova e stabilimento di Busalla
   (Genova):
periodo: dal 10 settembre 1990 al 10 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 14 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.c.n. C.M.R. - Costruzioni metalmeccaniche ronchesi, con sede in
   Ronco Scrivia (Genova) e stabilimento di Ronco Scrivia (Genova):
periodo: dal 21 gennaio 1991 al 21 luglio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79 - fallimento del 21 luglio
   1988 - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1989: dal 21 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a Si.Cao - Societa' internazionale cacao, con sede in
   Genova/Nervi e stabilimento di Genova/Nervi:
periodo: dal 1› settembre 1990 al 24 febbraio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 1› settembre 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Cucirini Cantoni Coast, con sede in Milano e stabilimento
   di Lucca:
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1990: dal 1› gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
  2) S.r.l. Goti Nazzareno, con sede in Capalle di Campo Bisenzio
   (Firenze) e stabilimento di Comeana di Carmignano (Firenze):
periodo: dal 23 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988: dal 20 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
  3) S.r.l. Goti Nazzareno, con sede in Capalle di Campo Bisenzio
   (Firenze) e stabilimento di Comeana di Carmignano (Firenze):
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 22 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988: dal 20 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.n.c. Ducceschi Mario & fratelli, con sede in Volterra (Pisa) e
   stabilimento di Volterra (Pisa):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Famcucine, con sede in Loro Ciuffenna (Arezzo) e
   stabilimento di Loro Ciuffenna (Arezzo):
periodo: dal 30 marzo 1990 al 30 settembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30 marzo
   1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 30 marzo 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Famcucine, con sede in Loro Ciuffenna (Arezzo) e
   stabilimento di Loro Ciuffenna (Arezzo):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30 marzo
   1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 30 marzo 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a Picchiotti (in liquidazione), con sede in Viareggio
   (Lucca) e stabilimento di Viareggio (Lucca):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 29 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Sclavo, con sede in Siena e stabilimenti di Cassina De'
   Pecchi  e  Mazzo  di Rho (Milano), Monterotondo (Roma) e Sociville
   (Siena):
periodo: dal 5 settembre 1990 al 3 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 5 settembre 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  3 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Saldotecnica, con sede in Siracusa e stabilimento di
   Siracusa:
periodo: dal 9 aprile 1990 al 7 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 9 aprile 1990;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Ab.Ab. - Abbigliamento abruzzese, con sede in Roseto
   degli Abruzzi (Teramo) e  stabilimento  di  Roseto  degli  Abruzzi
   (Teramo):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Ab.Ab. - Abbigliamento abruzzese, con sede in Roseto
   degli  Abruzzi  (Teramo)  e  stabilimento  di Roseto degli Abruzzi
   (Teramo):
periodo: dal 2 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) Soc. Filatura del Fucino, con sede in Avezzano (L'Aquila) e
   stabilimento di Avezzano (Aquila):
periodo: dal 9 aprile 1989 al 1› maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 13 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in liquidazione coatta amministrativa.
  5) Soc. Filatura del Fucino, con sede in Avezzano (L'Aquila) e
   stabilimento di Avezzano (Aquila):
periodo: dal 2 maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 13 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Keyes italiana, con sede in Fiumefreddo di Sicilia
   (Catania) e stabilimento di Fiumefreddo di Sicilia (Catania):
periodo: dal 4 giugno 1990 al 3 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990: dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: no.
  7) S.p.a. Keyes italiana, con sede in Fiumefreddo di Sicilia
   (Catania) e stabilimento di Fiumefreddo di Sicilia (Catania):
periodo: dal 4 dicembre 1990 al 2 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990: dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: no.
  8) S.c.r.l. Consorzio delle cooperative della Marsica, con sede in
   Avezzano (L'Aquila) e stabilimento di Avezzano (L'Aquila):
periodo: dal 27 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 1› giugno 1989;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Idea, con sede in Giarre (Catania) e stabilimento di S.
   Paolo di Noto (Siracusa):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 1› ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Scev, con sede in Catania e stabilimento di Catania:
periodo: dall'11 dicembre 1989 al 10 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dall'11 dicembre 1989;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Scev, con sede in Catania e stabilimento di Catania:
periodo: dall'11 giugno 1990 al 9 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dall'11 dicembre 1989;
pagamento diretto: no.
12) S.p.a. Standardtela, con sede in Milano e stabilimento di
   Notaresco (Teramo):
periodo: dal 4 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 4 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.n.c. Auteri e Longo, con sede in Misterbianco (Catania) e
   stabilimento di Misterbianco (Catania):
periodo: dal 15 aprile 1990 al 26 giugno 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26 giugno
   1987 - CIPI 11 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 20 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.r.l. Mecmont gia' Siciltubi, con sede in Priolo (Siracusa) e
   stabilimento di Priolo (Siracusa):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 27 maggio
   1989 - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 27 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Vela industria confezioni, con sede in Roseto degli
   Abruzzi (Teramo) e stabilimento di Roseto degli Abruzzi (Teramo):
periodo: dal 7 gennaio 1991 al 6 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 15
   gennaio 1990 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.r.l. Fonderie di San Salvo, con sede in San Salvo (Chieti) e
   stabilimento di San Salvo (Chieti):
periodo: dal 19 novembre 1990 al 18 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25
   novembre 1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 25 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Cooperativa marmi sud, con sede in Valderice (Trapani) e
   stabilimento di Valderice (Trapani):
periodo: dal 4 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 3
   settembre 1987 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 18 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Cooperativa marmi sud, con sede in Valderice (Trapani) e
   stabilimento di Valderice (Trapani):
periodo: dal 5 marzo 1990 al 3 settembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 3
   settembre 1987 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 18 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Cover, con sede in Silvi (Teramo) e stabilimento di Silvi
   (Teramo):
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 15
   gennaio 1990 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 1› giugno 1990: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Europress, con sede in Ceprano (Frosinone) e stabilimento
   di Ceprano (Frosinone):
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 15 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 16 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Nusam - Nuova saccarifera meridionale, con sede in Roma e
   stabilimenti di Avezzano (Aquila) e Roma:
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 1› luglio 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e stabilimento di
   Forli':
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 9 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e stabilimento di
   Forli':
periodo: dal 2 luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 9 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Benati, gruppo Benati, con sede in Imola (Bologna) e
   stabilimento di Imola (Bologna):
periodo: dal 21 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  4) S.p.a. Benati, gruppo Benati, con sede in Imola (Bologna) e
   stabilimento di Imola (Bologna):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 21 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  5) S.r.l. Ben, gruppo Benati, con sede in Mordano (Bologna) e
   stabilimento di Mordano (Bologna):
periodo: dal 21 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  6) S.r.l. Ben, gruppo Benati, con sede in Mordano (Bologna) e
   stabilimento di Mordano (Bologna):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 21 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  7) S.r.l. Mond-Ben, gruppo Benati, con sede in Portomaggiore
   (Ferrara) e stabilimento di Portomaggiore (Ferrara):
periodo: dal 21 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione controllata.
  8) S.r.l. Mond-Ben, gruppo Benati, con sede in Portomaggiore
   (Ferrara) e stabilimento di Portomaggiore (Ferrara):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 21 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione controllata.
  9) S.c.r.l. C.I.T.O. - Consorzio intercooperativo trasformazione
   ortofrutticola, con sede in Bologna e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 7 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 7 maggio 1990;
pagamento diretto: si.
 10) S.c.r.l. C.I.T.O. - Consorzio intercooperativo trasformazione
   ortofrutticola, con sede in Bologna e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 5 novembre 1990 al 5 maggio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 7 maggio 1990;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Sirri, con sede in San Zeno di Galeata (Forli') e
   stabilimento di San Zeno di Galeata (Forli'):
periodo: dal 26 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26
   novembre 1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 26 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Industria laterizi Santa Lucia, con sede in Medesano
   (Parma) e stabilimento di Medesano (Parma):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 28 agosto 1989;
pagamento diretto: no.
13) S.p.a. Industria laterizi Santa Lucia, con sede in Medesano
   (Parma) e stabilimento di Medesano (Parma):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 26 agosto 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 28 agosto 1989;
pagamento diretto: no.
14) S.c.r.l. Coop. calzaturieri Fusignano, con sede in Fusignano
   (Ravenna) e stabilimento di Fusignano (Ravenna):
periodo: dal 12 novembre 1990 al 12 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 maggio
   1990 - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dal 14 maggio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.p.a. I.F.T. - Industria finissaggio tessuti, con sede in S.
   Arcangelo di Romagna (Forli') e stabilimento di Coriano (Forli'):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. Calzaturificio romagnolo, con sede in Forli' e
   stabilimento di Forli':
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 7 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 30 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Calzaturificio romagnolo, con sede in Forli' e
   stabilimento di Forli':
periodo: dall'8 febbraio 1990 al 5 agosto 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento dell'8
   febbraio 1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dall'8 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.r.l. Calzaturificio romagnolo, con sede in Forli' e
   stabilimento di Forli':
periodo: dal 6 agosto 1990 al 28 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento dell'8
   febbraio 1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dall'8 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 19) S.r.l. Confit-Moda, con sede in Reggio Emilia e stabilimenti di
   Carpineti (Reggio Emilia) e Reggio Emilia:
periodo: dal 3 dicembre 1990 al 2 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 4 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.