Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati  elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione di un referendum popolare  per  l'approvazione  della
legge contro l'inforestieramento della nazione italiana".
   I  predetti hanno dichiarato di eleggere domicilio in Bologna, via
Lino Gucci, 12, presso Superlega.
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati elettorali, di voler promuovere una proposta di legge  di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione  di un referendum popolare per la cancellazione degli
articoli 138 e 139 della Costituzione italiana vigente".
   I predetti hanno  dichiarato  di  eleggere  domicilio  in  Rapallo
(Genova),  via  Mameli, 190/21, presso il comitato promotore Alleanza
popolare.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati elettorali, di voler promuovere una proposta di legge  di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione  di  un referendum popolare per ottenere la immediata
soppressione del servizio militare obbligatorio e  l'istituzione  del
servizio militare volontario e di carriera".
   I  predetti hanno dichiarato di eleggere domicilio in Bologna, via
Lino Gucci, 12, presso Superlega.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970 n.  352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati  elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione di un referendum popolare  in  difesa  del  ruolo  di
smaltimento del traffico mediante l'uso delle motociclette".
   I  predetti  hanno  dichiarato  di eleggere domicilio in Roma, via
Camillo Serafini, 27/A - 1, presso il  comitato  promotore  Superlega
dei motociclisti.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati  elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione  di  un  referendum  popolare  per la conquista della
sicurezza sociale ed economica per i pensionati".
   I predetti hanno dichiarato di eleggere domicilio in Bologna,  via
Lino Gucci, 12, presso Partito dei grigi.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati  elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione di un  referendum  popolare  per  l'abolizione  della
persecuzione  fiscale  e  burocratica  agli  automobilisti  e  per lo
sviluppo della categoria".
   I predetti hanno dichiarato di eleggere  domicilio  in  Roma,  via
Camillo  Serafini,  27/A - 1, presso il comitato promotore: Movimento
europeo automobilisti - M.E.A. - Presidenza regionale laziale.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati elettorali, di voler promuovere una proposta di legge  di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione  di  un  referendum popolare per l'approvazione della
difesa dell'Istituto familiare".
   I predetti hanno dichiarato di  eleggere  domicilio  in  Pioltello
(Milano), via Mantegna, 38, presso il signor Ugolini Giancarlo.
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati  elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione di un referendum popolare per l'approvazione  di  una
nuova regolamentazione dello sfratto abitativo".
   I  predetti hanno dichiarato di eleggere domicilio in Bologna, via
Lino Gucci, 12, presso il comitato promotore Superlega.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati elettorali, di voler promuovere una proposta di legge  di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione  di  un  referendum  popolare per ottenere il diritto
alla  cura  sanitaria  della  bocca  in  forma  completa,  totale  ed
interamente  gratuita,  comprensiva  dell'apposizione  della  protesi
dentaria secondo la  metodologia  liberamente  scelta  dalla  persona
interessata e presso gli specialisti di fiducia del cittadino".
   I  predetti hanno dichiarato di eleggere domicilio in Bologna, via
Lino Gucci, 12, presso  il  comitato  promotore:  Istituto  nazionale
assistenza pensionati - I.N.A.P.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati  elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione di un referendum  popolare  per  la  conquista  della
seguente 'Repubblica federale italiana':
    I) denominata: 'Stati uniti d'Italia';
    II) fondata:
      A)  su  una  nuova  Costituzione  uguale a quella vigente negli
Stati Uniti d'America; con la variante della elevazione da 4 a 5 anni
della durata di tutte le cariche pubbliche;
      B) sulle medesime leggi e norme nazionali vigenti negli U.S.A.;
      C) su un  numero  di  Stati  liberamente  scelto  ed  approvato
direttamente  dal  Popolo,  in  conformita' delle seguenti principali
proposte:
       a) gruppo di due Stati (Nord - Sud);
       b) gruppo di tre Stati (Nord - Centro - Sud);
       c) gruppo di quattro Stati (Nord Occidentale - Nord  Orientale
- Centro - Sud);
       d)  gruppo  di  cinque  Stati (Nord - Centro - Sud - Sicilia -
Sardegna);
       e) gruppo di sei Stati (Nord Occidentale -  Nord  Orientale  -
Centro - Sud - Sicilia - Sardegna);
       f) gruppo di venti Stati (uno per ciascuna delle attuali venti
regioni);
       g)  gruppo  di  ventitre Stati (uno per ciascuna delle attuali
venti regioni, piu' le province di Bolzano, di Trieste (con  o  senza
Gorizia e Udine) e della Romagna;
      D)  gruppo  di  Stati prescelto dal Popolo, amministrati con le
medesime leggi, norme e strutture vigenti nello Stato di Nuova  York;
oppure,  a  scelta  popolare  da  effettuarsi entro i primi due anni,
uguali  a  quelle  vigenti  in  un  altro  Stato  degli  Stati  Uniti
d'America;
    III)  retta:  da  cittadini  eletti  in  conformita'  alla  nuova
'Costituzione',entro novanta  giorni  dall'entrata  in  vigore  della
Costituzione stessa.
    IV)  miglioranda: attraverso nuovo referendum popolare da tenersi
entro i  due  anni  successivi  all'entrata  in  vigore  della  nuova
'Costituzione';  per  la  scelta  di una fra le proposte migliorative
liberamente presentate da tutte le forze parlamentari e non".
   I predetti dichiarano di eleggere domicilio in Pioltello - Milano,
via Mantegna, 38, presso il comitato promotore: Partito democratico -
Presidenza regionale lombarda.
      --------------------------------------------------------
   Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  8  maggio  1991,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto della
dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti
certificati elettorali, di voler promuovere una proposta di legge  di
iniziativa popolare dal titolo:
   "Istituzione  di  un  referendum  popolare  per  la  conquista del
seguente nuovo modello di 'Repubblica federale';
    1) denominata: 'Repubblica federale italiana';
    2) fondata:
      a)  su  una  nuova  'Costituzione'  redatta  da   Superlega   e
sottoposta  all'approvazione  popolare,  articolo  per  articolo; con
rinnovo del referendum  popolare  sugli  articoli  eventualmente  non
approvati (e quindi modificati), fino alla loro approvazione totale e
complessiva;
      b) su leggi nazionali e dipartimentali fondamentali, redatte da
Superlega  sul  modello  statunitense  e  sottoposte all'approvazione
popolare congiuntamente al testo della nuova Costituzione e al  punto
seguente (scelta del numero dei Dipartimenti);
     c) su uno dei seguenti gruppi di Dipartimenti (o Stati):
      - gruppo di due Dipartimenti:
      Dipartimento del Nord
      Dipartimento del Sud
      - gruppo di tre Dipartimenti:
      Dipartimento del Nord
      Dipartimento del Centro
      Dipartimento del Sud
      - gruppo di quattro Dipartimenti:
      Dipartimento del Nord occidentale
      Dipartimento del Nord orientale;
      Dipartimento del Centro;
      Dipartimento del Sud
      - gruppo di cinque Dipartimenti:
      Dipartimento del Nord
      Dipartimento del Centro
      Dipartimento del Sud
      Dipartimento della Sicilia
      Dipartimento della Sardegna
      - gruppo di sei Dipartimenti:
      Dipartimento del Nord occidentale
      Dipartimento del Nord orientale
      Dipartimento del Centro
      Dipartimento del Sud
      Dipartimento della Sicilia
      Dipartimento della Sardegna
      -  gruppo di venti Dipartimenti: uno per ciascuna delle attuali
venti regioni italiane
      - gruppo di  ventitre  Dipartimenti:  uno  per  ciascuna  delle
attuali  venti regioni, piu' la provincia di Bolzano, di Trieste (con
o senza Udine e Gorizia) e della Romagna".
   I predetti dichiarano di eleggere domicilio in Bologna,  via  Lino
Gucci, 12, presso il comitato promotore: Superlega.