Con  decreto ministeriale 5 aprile 1991 ai sensi e per gli effetti
dell'art. 2, commi 3 e 4, del decreto legge 22 gennaio 1991,  n.  29,
e'  stata  disposta  la  corresponsione  del  trattamento speciale di
disoccupazione di cui alla legge 6 agosto 1975, n. 427, in favore dei
lavoratori licenziati dalle aziende edili operanti nelle aree  e  nei
lavori sottoelencati, per i periodi indicati:
  1) Area della provincia di Napoli. - Aziende impegnate nella
   realizzazione  di  7706 alloggi e relative opere di urbanizzazione
   primaria e secondaria. Lavoratori licenziati dal 2 gennaio 1989:
delibera CIPI: 12 marzo 1991;
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› luglio 1989.
   Con decreto ministeriale 5 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 115, e'
prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.B.L. - Industria battiture
   lamiere: con sede in Torino e stabilimenti di  Leini'  (Torino)  e
   Venaria (Torino), licenziati dal 1› giugno 1985:
periodo: dal 23 maggio 1990 al 22 novembre 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 23 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Hidromac, con sede in S. Mauro
   Torinese  (Torino)  e stabilimenti di S. Mauro Torinese (Torino) e
   Trino Vercellese (Vercelli), licenziati dal 10 settembre 1986 al
  5 marzo 1989:
periodo: dal 2 settembre 1990 al 1› marzo 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 1› maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. IB-MEI, con sede in Asti e
   stabilimento di Asti, licenziati dal 6 ottobre 1977 al 10 febbraio
   1988:
periodo: dal 9 agosto 1989 all'8 febbraio 1990;
CIPI 24 febbraio 1978: dal 23 maggio 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1978.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. IB-MEI, con sede in Asti e
   stabilimento di Asti, licenziati dal 6 ottobre 1977 al 10 febbraio
   1988:
periodo: dal 9 febbraio 1990 all'8 agosto 1990;
CIPI 24 febbraio 1978: dal 23 maggio 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1978.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paracchi G. & C., con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal  10  ottobre  1986
   all'8 ottobre 1988:
periodo: dal 4 ottobre 1990 al 3 aprile 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.V. - Societa' industrielle
   valdotaine,  con  sede  in  Arnad  (Aosta) e stabilimento di Arnad
   (Aosta), licenziati dal 13 marzo 1987 al 12 settembre 1988:
periodo: dall'8 settembre 1990 al 7 marzo 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.N. - Societa' italiana
   naylon, con  sede  in  Ivrea  (Torino)  e  stabilimento  di  Ivrea
   (Torino), licenziati dal 29 marzo 1987 al 28 settembre 1988:
periodo: dal 24 settembre 1990 al 23 marzo 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ilmac, con sede in Cafasse
   (Torino)  e  stabilimento  di  Cafasse (Torino), licenziati dal 21
   dicembre 1984:
periodo: dal 16 dicembre 1990 al 15 giugno 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Slim, con sede in Balangero
   (Torino) e stabilimento di Balangero (Torino), licenziati  dal  21
   dicembre 1984:
periodo: dal 21 dicembre 1990 al 20 giugno 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 13 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. B.B., con sede in Balangero
   (Torino)  e  stabilimento di Balangero (Torino), licenziati dal 12
   febbraio 1985:
periodo: dall'11 agosto 1990 al 10 febbraio 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 12 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pep rose, con sede in Borgomanero
   (Novara) e stabilimento di Borgomanero (Novara), licenziati dal 22
   aprile 1985:
periodo: dal 28 aprile 1990 al 27 ottobre 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silma, con sede in Rivoli (Torino)
   e stabilimento di Rivoli  (Torino),  licenziati  dal  18  dicembre
   1985:
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
CIPI 8 maggio 1986: dal 26 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Santa Palomba, con sede in Pomezia
   (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 29 aprile
   1990 al 27 ottobre 1990:
periodo: dal 28 ottobre 1990 al 27 aprile 1991;
CIPI 26 settembre 1990: dal 5 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pico, con sede in Barengo (Novara)
   e  stabilimento  di  Barengo (Novara), licenziati dal 17 settembre
   1988 al 17 marzo 1989:
periodo: dal 18 settembre 1990 al 17 marzo 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 22 settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Patelec Cem, con sede in Cerrina
   Monferrato (Alessandria)  e  stabilimento  di  Cerrina  Monferrato
   (Alessandria), licenziati dal 21 agosto 1988 al 20 febbraio 1989:
periodo: dal 21 febbraio 1990 al 20 agosto 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 26 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Patelec Cem, con sede in Cerrina
   Monferrato  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Cerrina Monferrato
   (Alessandria), licenziati dal 21 agosto 1988 al 20 febbraio 1989:
periodo: dal 21 agosto 1990 al 20 febbraio 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 26 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
17) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Manifatture riunite Cerva di Rossi
   G.L.  &  C.,  con  sede  in  Rossa  frazione  Cerva  (Vercelli)  e
   stabilimento di Rossa frazione Cerva (Vercelli), licenziati dall'8
   marzo 1986:
periodo: dal 3 marzo 1990 al 2 settembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arcom, con sede in Pomezia (Roma)
   e  stabilimento  di  Nerviano (Milano), licenziati dal 27 febbraio
   1987:
periodo: dal 28 agosto 1990 al 27 febbraio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Linfleur, con sede in Casale
   Monferrato  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Casale  Monferrato
   (Alessandria), licenziati dal 29 ottobre 1989 al 28 aprile 1990:
periodo: dal 29 ottobre 1990 al 28 aprile 1991;
CIPI 27 giugno 1989: dal 2 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 novembre 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tecmo, con sede in Volpiano
   (Torino)  e  stabilimento  di Volpiano (Torino), licenziati dal 28
   aprile 1983:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 29 maggio 1980: dal 3 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
21) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Fidass, con sede in Serravalle
   Scrivia   (Alessandria)   e  stabilimento  di  Serravalle  Scrivia
   (Alessandria), licenziati dal 7 ottobre 1984:
periodo: dal 17 settembre 1990 al 16 marzo 1991;
CIPI 28 marzo 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
   Con decreto ministeriale 5 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 115, e'
prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Italfua, con sede in Casavatore
   (Napoli) e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dal
  19 gennaio 1985 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 2 gennaio 1991 al 1› luglio 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 25 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda Soc. Plastofer, con sede in Cardito
   (Napoli) e stabilimento di Cardito  (Napoli),  licenziati  dal  27
   aprile 1985 al 13 gennaio 1989:
periodo: dall'8 luglio 1990 al 7 gennaio 1991;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Marino, con sede in Napoli
   e  stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  3 giugno 1985 al 23
   novembre 1988:
periodo: dal 19 novembre 1990 al 18 maggio 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Studio 5, con sede
   in Mugnano (Napoli) e stabilimento di Mugnano (Napoli), licenziati
   dal 21 aprile 1985:
periodo: dal 7 ottobre 1990 al 6 aprile 1991;
CIPI 27 maggio 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Polisud, con sede in Napoli-Barra
   e stabilimento di Napoli-Barra, licenziati dal 12 luglio 1985:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 20 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ellebi, con sede in Somma
   Vesuviana (Napoli) e stabilimento  di  Somma  Vesuviana  (Napoli),
   licenziati dal 10 gennaio 1985:
periodo: dal 26 dicembre 1990 al 25 giugno 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 7 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Contimer, con sede in Nola
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Nola  (Napoli),  licenziati  dal  6
   novembre 1985:
periodo: dal 28 ottobre 1990 al 27 aprile 1991;
CIPI 27 novembre 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.M.P. - Tecnomeccanica
   partenopea, con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e  stabilimento
   di S. Valentino Torio (Salerno), licenziati dal 28 novembre 1985:
periodo: dal 19 novembre 1990 al 18 maggio 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pignatelli & C. - Conceria e
   tintoria  pelli,  con  sede in Napoli e stabilimento di Casavatore
   (Napoli), licenziati dal 22 aprile 1987:
periodo: dal 22 ottobre 1990 al 21 aprile 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 2 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
10) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Leggero Giovanni & C. - Ind.
   metalmeccanica, con sede in Castellammare  di  Stabia  (Napoli)  e
   stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), licenziati dal 3
   luglio 1986:
periodo: dal 23 dicembre 1990 al 22 giugno 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Martiny Ettore, con sede in Torino
   e  filiale  di  Napoli licenziati, dal 3 agosto 1985 al 23 gennaio
   1989:
periodo: dal 23 gennaio 1991 al 22 luglio 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
12) Lavoratori dell'azienda Soc. Senatore Giorgio, con sede in
   Ercolano (Napoli) e stabilimento di Ercolano (Napoli),  licenziati
   dal
  16 giugno 1986 al 2 gennaio 1989:
periodo: dal 29 giugno 1990 al 28 dicembre 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
13) Lavoratori dell'azienda Soc. Senatore Giorgio, con sede in
   Ercolano  (Napoli) e stabilimento di Ercolano (Napoli), licenziati
   dal
  16 giugno 1986 al 2 gennaio 1989:
periodo: dal 29 dicembre 1990 al 28 giugno 1991;
CIPI 8 maggio 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
14) Lavoratori dell'azienda Soc. Confezioni Vimadex, con sede in
   Cardito (Napoli) e stabilimento di  Cardito  (Napoli),  licenziati
   dal 14 dicembre 1986:
periodo: dal 6 dicembre 1990 al 5 giugno 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.n.c. G & C. Fontanarosa, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 maggio 1986 al
   7 novembre 1988:
periodo: dal 3 novembre 1990 al 2 maggio 1991;
CIPI 27 aprile 1984: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Harrold's, con sede in
   Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento  di  S.  Arpino  (Caserta),
   licenziati dal 7 giugno 1984:
periodo: dal 27 novembre 1990 al 26 maggio 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Airone sud, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli), licenziati dal 22
   novembre 1984:
periodo: dal 20 novembre 1990 al 19 maggio 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Inalla, con sede in S. Antimo
   (Napoli) e stabilimento di S. Antimo (Napoli), licenziati  dal  27
   maggio 1986 al 5 marzo 1990:
periodo: dal 28 novembre 1990 al 27 maggio 1991;
CIPI 30 maggio 1985: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine meccaniche A. Cipriani,
  con sede in Pollena di Trocchia (Napoli) e stabilimento di Pollena
  di Trocchia (Napoli), licenziati dal 9 dicembre 1988 all'11
  giugno 1989:
periodo: dall'11 dicembre 1990 al 10 giugno 1991;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Partenofond, con sede in Caivano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Caivano (Napoli), licenziati dal 10
   febbraio 1987:
periodo: dal 12 novembre 1990 all'11 maggio 1991;
CIPI 27 novembre 1986: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sigma, con sede in Casandrino
   (Napoli) e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal  19
   giugno 1989 al 18 dicembre 1989:
periodo: dal 19 dicembre 1990 al 18 giugno 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 21 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura conciaria del sole,
   con   sede   in  Solofra  (Avellino)  e  stabilimento  di  Solofra
   (Avellino), licenziati dal 17 aprile 1989 al 16 ottobre 1989:
periodo: dal 17 ottobre 1990 al 16 aprile 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 20 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Agria, con sede in Frignano
   (Caserta) e stabilimento di Frignano (Caserta), licenziati dal  28
   ottobre 1986:
periodo: dal 28 novembre 1990 al 27 maggio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 4 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Expand Italia, con sede in
   Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di  Marcianise  (Caserta),
   licenziati dal 1› dicembre 1989 al 31 maggio 1990:
periodo: dal 1› dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 agosto 1990.
25) Lavoratori dell'azienda Soc. Orlificio partenopeo, con sede in
   Afragola (Napoli) e stabilimento di Afragola (Napoli),  licenziati
   dal 16 gennaio 1983:
periodo: dal 12 dicembre 1990 al 11 giugno 1991;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 23 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Deo, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 22 settembre 1984
  all'8 dicembre 1988:
periodo: dal 4 dicembre 1990 al 3 giugno 1991;
CIPI 27 marzo 1980: dal 20 agosto 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrialfin, con sede in
   Pontecagnano  Faiano  (Salerno)  e  stabilimento  di  Pontecagnano
   Faiano (Salerno), licenziati dal 20 novembre 1984  al  5  novembre
   1988:
periodo: dal 1› novembre 1990 al 30 aprile 1991;
CIPI 11 agosto 1980: dal 10 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 ottobre 1985.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Samifi Babcoch sud, con sede in
   Arzano  (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal
   27 settembre 1984 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 21 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.
   Con decreto ministeriale 10 maggio 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma sud, con sede in Latina
   Scalo e stabilimento di Napoli, licenziati dal 4 luglio 1985:
periodo: dal 5 gennaio 1991 al 4 luglio 1991;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Permaflex, con sede in Roma e
   stabilimento  di Gello (Pistotia), licenziati dal 27 novembre 1988
   al 26 maggio 1989:
periodo: dal 27 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Permaflex, con sede in Roma e
   stabilimento di Gello (Pistoia), licenziati dal 27  novembre  1988
   al 26 maggio 1989:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Permaflex, con sede in Roma e
   stabilimento  di  Gello (Pistoia), licenziati dal 27 novembre 1988
   al 26 maggio 1989:
periodo: dal 27 maggio 1990 al 26 novembre 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
 5) Lavoratori dell'azienda F.lli Dell'Argine, con sede in Oristano e
   stabilimento di Oristano, licenziati dal 27  gennaio  1989  al  26
   luglio 1989:
periodo: dal 27 luglio 1989 al 26 gennaio 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› ottobre 1985;
causa: crisi aziendale.
  6) Lavoratori delle aziende industriali operanti nell'area di
   Sigonella (Catania), licenziati dal 3 agosto 1981:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 18 aprile 1991: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi di settore.
  7) Lavoratori delle aziende industriali operanti nell'area di
   Sigonella (Catania), licenziati dal 3 agosto 1981:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 18 aprile 1991: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi del settore.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Fratelli Soldini,
   con sede in Capolona (Arezzo) e stabilimento di Capolona (Arezzo),
   licenziati dal 26 settembre 1990 al 25 marzo 1991:
periodo: dal 26 marzo 1991 al 25 settembre 1991;
CIPI 26 settembre 1990: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tecnaval, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dall'8 luglio 1987:
periodo: dall'8 gennaio 1991 al 7 luglio 1991;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 12 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Iris, con sede in Torre del Greco
   (Napoli)  e  stabilimento  di Torre del Greco (Napoli), licenziati
   dal 13 luglio 1984:
periodo: dal 26 dicembre 1990 al 25 giugno 1991;
CIPI 24 giugno 1982: dal 16 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Editrice Sarda, con sede in
   Sassari e stabilimento di Sassari, licenziati dal 19 ottobre 1984:
periodo: dal 3 ottobre 1990 al 2 aprile 1991;
CIPI 6 aprile 1983: dal 28 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
   Con  decreto  ministeriale 10 maggio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tomaificio Giulia, con sede in
   Dovadola (Forli') e stabilimento di Dovadola (Forli'),  licenziati
   dal 26 giugno 1984:
periodo: dal 18 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tomaificio Giulia, con sede in
   Dovadola  (Forli') e stabilimento di Dovadola (Forli'), licenziati
   dal 26 giugno 1984:
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio Orfeo, con sede in
   Premilcuore  (Forli')  e  stabilimento  di  Premilcuore  (Forli'),
   licenziati dal
  4 ottobre 1984:
periodo: dal 28 settembre 1989 al 27 marzo 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio Orfeo, con sede in
   Premilcuore  (Forli')  e  stabilimento  di  Premilcuore  (Forli'),
   licenziati dal
  4 ottobre 1984:
periodo: dal 28 marzo 1990 al 27 settembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.A.C.E.P. - Societa' azionaria
   costruzioni edili prefabbricate, con sede in Bertinoro (Forli')  e
   stabilimento  di Caivano (Napoli), licenziati dal 31 dicembre 1988
   al 29 giugno 1989:
periodo: dal 30 giugno 1990 al 29 dicembre 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 31 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1990.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lenco Italia, con sede in Osimo
   (Ancona) e stabilimento di Osimo (Ancona), licenziati dal
  4 aprile 1986:
periodo: dal 5 aprile 1991 al 5 agosto 1991;
CIPI 20 maggio 1986: dal 5 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Meda, con sede in
   Porto  S.  Elpidio  (Ascoli Piceno) e stabilimento di Ripatransone
   (Ascoli Piceno), licenziati dal 10 giugno 1987:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tessilflora De Angelis, con sede
   in Limosano (Campobasso) e stabilimento di Limosano  (Campobasso),
   licenziati dal 4 dicembre 1986:
periodo: dal 5 giugno 1990 al 4 dicembre 1990;
CIPI 18 giugno 1987: dal 29 luglio 1984;
causa: crisi aziendale.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Albari, con sede in Modugno
   (Bari)  e  stabilimento  di  Modugno  (Bari),  licenziati  dal  29
   dicembre 1983 al 10 marzo 1989:
periodo: dal 7 marzo 1991 al 6 settembre 1991;
CIPI 9 luglio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1984.
   Con decreto ministeriale 10 maggio 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giubilei, con sede in Taverne di
   Corciano   (Perugia)   e   stabilimento  di  Taverne  di  Corciano
   (Perugia), licenziati dal 17 marzo 1987:
periodo: dal 12 marzo 1991 al 12 luglio 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture Malbe, con sede in
   Migiana  di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Migiana  di
   Corciano  (Perugia),  licenziati  dal  2 maggio 1987 al 28 ottobre
   1988:
periodo: dal 24 ottobre 1990 al 23 aprile 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurolene, con sede in Assisi,
  fraz. Palazzo (Perugia) e stabilimento di Assisi, fraz. Palazzo
   (Perugia), licenziati dal 13 febbraio 1985:
periodo: dal 10 febbraio 1991 al 9 agosto 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda Soc. F.A.B., con sede in Marsciano
   (Perugia) e stabilimento di Marsciano (Perugia), licenziati dal 16
   ottobre 1985:
periodo: dal 20 ottobre 1990 al 19 aprile 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conceria Fagioli, con sede in
   Migiana di Corciano (Perugia) e stabilimento di Foligno (Perugia),
   licenziati dal 15 dicembre 1988:
periodo: dal 16 dicembre 1990 al 15 giugno 1991;
CIPI 21 dicembre 1990: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. GES. MA., con sede in Perugia e
   stabilimento di Amelia (Terni), licenziati dal 29 dicembre 1988 al
   30 giugno 1989:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 diembre 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 4 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda Franc' Simonel, con sede in Gubbio
   (Perugia)  e  stabilimento  di Gubbio (Perugia), licenziati dal 27
   marzo 1987:
periodo: dal 28 settembre 1990 al 27 marzo 1991;
CIPI 2 dicembre 1987: dal 27 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc. Belardi Anna Maria in Pannacci, con
   sede in Gubbio  (Perugia)  e  stabilimento  di  Gubbio  (Perugia),
   licenziati dall'11 maggio 1987:
periodo: dal 12 novembre 1990 al 11 maggio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
   Con decreto ministeriale 10 maggio 1991 ai sensi e per gli effetti
dell'art. 2, commi 3 e 4, del decreto-legge 29 marzo 1991, n. 108, e'
stata   disposta   la  corresponsione  del  trattamento  speciale  di
disoccupazione di cui alla legge 6 agosto 1975, n. 427, in favore dei
lavoratori licenziati dalle aziende edili operanti nelle aree  e  nei
lavori sottoelencati, per i periodi indicati:
  1) Area dei comuni della Piana del Sele. - Aziende impegnate nei
   lavori  di  ristrutturazione del canale principale di irrigazione.
   Lavoratori licenziati dal 28 settembre 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 28 marzo 1990 al 27 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  2) Area dei comuni della Piana del Sele. - Aziende impegnate nei
   lavori di ristrutturazione del canale principale  di  irrigazione.
   Lavoratori licenziati dal 28 settembre 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 28 settembre 1990 al 27 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  3) Area dei comuni della Piana del Sele. - Aziende impegnate nei
   lavori  di  ristrutturazione del canale principale di irrigazione.
   Lavoratori licenziati dal 28 settembre 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 28 marzo 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  4) Area dei comuni di: Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e
  S. Valentino Torio. - Aziende impegnate nei lavori della "linea
   ferroviaria  a  monte  del  Vesuvio".  Lavoratori licenziati dal 2
   gennaio 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 2 luglio 1989 al 1› gennaio 1990;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  5) Area dei comuni di: Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e
  S. Valentino Torio. - Aziende impegnate nei lavori della "linea
   ferroviaria a monte del  Vesuvio".  Lavoratori  licenziati  dal  2
   gennaio 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 2 gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  6) Area dei comuni di: Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e
  S. Valentino Torio. - Aziende impegnate nei lavori della "linea
   ferroviaria  a  monte  del  Vesuvio".  Lavoratori licenziati dal 2
   gennaio 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 2 luglio 1990 al 1› gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  7) Area dei comuni di: Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e
  S. Valentino Torio. - Aziende impegnate nei lavori della "linea
   ferroviaria a monte del  Vesuvio".  Lavoratori  licenziati  dal  2
   gennaio 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 2 gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
   Con decreto ministeriale 10 maggio 1991 ai sensi e per gli effetti
dell'art. 2, commi 3 e 4, del decreto-legge 29 marzo 1991, n. 108, e'
stata   disposta   la  corresponsione  del  trattamento  speciale  di
disoccupazione di cui alla legge 6 agosto 1975, n. 427, in favore dei
lavoratori licenziati dalle aziende edili operanti nelle aree  e  nei
lavori sottoelencati, per i periodi indicati:
  1) Area dell'Alto Sele - Tanagro (Salerno). - Imprese impegnate
   nella  realizzazione  del  primo lotto strada a scorrimento veloce
   Fondo Valle Sele-Ofantina. Lavoratori  licenziati  dal  1›  giugno
   1989:
delibera CIPI: 18 aprile 1991;
periodo dal 1› giugno 1989 al 31 dicembre 1989.
  2) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere finanziate dalla legge n. 299/81 rela-
   tive alla costruzione di 13700 alloggi e opere di  urbanizzazione.
   Lavoratori licenziati dal 2 gennaio 1989:
delibera CIPI: 18 aprile 1991;
periodo dal 2 gennaio 1989 al 1› luglio 1989.