IL MINISTRO DELL'AMBIENTE
                           DI CONCERTO CON
                      IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Visto:
   l'art.  3,  comma  4, lettera d), del decreto del Presidente della
Repubblica 24 maggio 1988, n. 203;
   il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
28 marzo 1983, n. 30;
   il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 322/71, Gazzetta
Ufficiale 9 giugno 1971;
   la legge n. 880/73 del 18 dicembre 1973;
   la legge n. 833/78;
   il decreto del Presidente della Repubblica n. 616/77;
   la legge n. 142/90 dell'8 giugno 1990;
                              Decreta:
                  CRITERI PER LA RACCOLTA DEI DATI
                   INERENTI LA QUALITA' DELL'ARIA
                               Art. 1.
                          F i n a l i t a'
  1.  Il presente decreto ha per scopo la definizione dei criteri per
la  raccolta  dei  dati  inerenti  la qualita' dell'aria, il riordino
delle  competenze  per  la  vigilanza,  il  controllo,  la gestione e
l'esercizio   dei  sistemi  di  rilevamento  pub  blici,  nonche'  la
regolamentazione  delle  situazioni  di  inquinamento atmosferico che
determinano stati di allerta e/o di emergenza.
  2.  Gli  obiettivi  generali  di  un  sistema  di rilevamento della
qualita' dell'aria sono:
    a)   individuare   le   cause   che  determinano  i  fenomeni  di
inquinamento;
    b)  fornire,  attraverso  la  misura  di  specie  inquinanti e di
parametri  meteorologici, un insieme di dati rappresentativi relativi
ai  processi  di  inquinamento atmosferico al fine di avere un quadro
conoscitivo  che  consenta  una  piu'  efficace  tutela  della salute
pubblica e del territorio;
    c)  verificare  la  rispondenza  di  modelli  fisico-matematici a
rappresentare  la  dinamica  spazio-temporale dei fenomeni dispersivi
degli inquinanti in situazioni specifiche;
    d)  fornire  indicazioni  sia  per la valutazione sistematica dei
livelli  di  inquinamento  sia  per  la  previsione  di situazioni di
emergenza;
    e)  documentare il rispetto ovvero il superamento degli standards
di qualita' dell'aria nel territorio interessato.