Con  decreto  ministeriale  5 aprile 1991 in favore di complessivi
settantacinque dipendenti dalla  S.p.a.  Adica  Pongo,  con  sede  in
Lastra a Signa (Firenze), occupati presso lo stabilimento di Lastra a
Signa  (Firenze),  per  i  quali  e'  stato  stipulato  un  contratto
collettivo aziendale che ha stabilito una  riduzione  dell'orario  di
lavoro  da  39  a  25  ore  settimanali (5 ore per cinque giorni) per
ventiquattro lavoratori, a 30  ore  settimanali  (6  ore  per  cinque
giorni) per ventidue lavoratori e a 25 ore settimanali (7 ore per tre
giorni  e  4 ore per un giorno), per ventinove lavoratori e' disposta
la corresponsione del trattamento di integrazione  salariale  di  cui
all'art. 1, primo e secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984,
n.  726, convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 1984,
n. 863, per il periodo dal 7 gennaio 1991 al 5 gennaio 1992.
   Con decreto ministeriale 5 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Ing. Salvatore Piccolo & C., con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  2) S.n.c. Variv di Varallo Enza & C., con sede in San Felice a
   Cancello  (Caserta)  e  stabilimento  di  San  Felice  a  Cancello
   (Caserta):
periodo: dall'8 novembre 1987 al 4 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 5 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
  3) S.p.a. De Risi Erasmo, con sede in Napoli e stabilimento di
   Saviano (Napoli):
periodo: dal 12 agosto 1990 al 31 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Fabio Calzature, con sede in Casandrino (Napoli) e
   stabilimento di Casandrino (Napoli):
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - (legge n. 301/79) - Fallimento del 6
   luglio 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 6 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Fabio Calzature, con sede in Casandrino (Napoli) e
   stabilimento di Casandrino (Napoli):
periodo: dal 1› luglio 1991 al 6 luglio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 luglio
   1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989 dal 6 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Pantalonificio Lilial, con sede in Cardito (Napoli) e
   stabilimento di Cardito (Napoli):
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 15 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 15
   dicembre 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989: dal 15 dicembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Calzaturificio moda schic, con sede in Mugnano (Napoli) e
   stabilimento di Mugnano (Napoli):
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 14 giugno
   1989 - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 14 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.a.s. Calzaturificio Solange di Nastro Carmine, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 13 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 luglio
   1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 20 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.a.s. Italtec di Insegna Vincenzo & C., con sede in Napoli e
   stabilimento di Caivano (Napoli):
periodo: dal 3 ottobre 1990 al 14 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 2 aprile 1990;
pagamento diretto: si;
il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
  13 dicembre 1990, n. 11401/51.
10) S.a.s. Italtec di Insegna Vincenzo & C., con sede in Napoli e
   stabilimento di Caivano (Napoli):
periodo: dal 15 novembre 1990 al 12 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 15
   novembre 1990 - CIPI 4 dicembre 1990;
prima concessione: dal 15 novembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Calzaturificio Po.Lo., con sede in S. Michele di Serino
   (Avellino) e stabilimento di S. Michele di Serino (Avellino):
periodo: dal 28 gennaio 1991 al 27 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 30
   gennaio 1990 - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 30 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  5 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle mense aziendali di seguito elencate e'  disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mensa:
  1) S.p.a. Pellegrini nord unita' mensa presso Sisma, con sede in
   Milano e stabilimento di Villadossola (Novara):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1990: dal 3 novembre 1987;
pagamento diretto: no.
  2) S.p.a. Pellegrini nord unita' mensa presso Sisma, con sede in
   Milano e stabilimento di Villadossola (Novara):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 28 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1990: dal 3 novembre 1987;
pagamento diretto: no.
  3) S.p.a. Socama mense presso ing. C. Olivetti, con sede in Torino
   e stabilimento di Crema (Cremona):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: no;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b) della legge n. 675/77.
  4) S.p.a. Socama mense presso ing. C. Olivetti, con sede in Torino
   e stabilimento di Crema (Cremona):
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: no.
  5) S.p.a. Pellegrini centro sud mensa presso Ficantieri cantieri
   navali, con sede in Milano e stabilimento di Taranto:
periodo: dal 1› marzo 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: no.
  6) S.p.a. Onama mensa aziendale presso Italiana Coke, con sede in
   Milano e stabilimento di Avenza (Massa Carrara):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Onama mensa aziendale presso Italiana Coke, con sede in
   Milano e stabilimento di Avenza (Massa Carrara):
periodo: dal 21 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  5 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Stabilimento industriale Singer, con sede in Monza
   (Milano) e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 21 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
prima concessione: dal 28 agosto 1989;
pagamento diretto: si;
questo decreto ministeriale annulla e sostituisce i decreti
   ministeriali 28 aprile 1990 e 17 luglio 1990, n. 11101 e n. 11202.
  2) S.r.l. Senini, con sede in Brescia e stabilimento di Brescia:
periodo: dal 19 novembre 1990 al 20 maggio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 maggio
   1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Gruppo industriale Ercole Marelli, con sede in Arzignano
   (Vicenza), sede sec. Milano e stabilimento di Arzignano (Vicenza):
periodo: dal 2 giugno 1990 al 30 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Gruppo industriale Ercole Marelli, con sede in Arzignano
   (Vicenza), sede sec. Milano e stabilimento di  Caronno  Pertusella
   (Varese):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 31 luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Fonderia leghe speciali, con sede in Brescia e
   stabilimento di Brescia:
periodo: dal 12 novembre 1990 al 12 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 14 maggio
   1988 - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989: dal 14 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Fonderia leghe speciali, con sede in Brescia e
   stabilimenti di Brescia:
periodo: dal 13 maggio 1991 al 14 maggio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 14 maggio
   1988 - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989: dal 14 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.A. Solvay & C. Ie Soc. Anonima, con sede in Bruxelles-Ixelles
   (Belgio) - Cantieri di Ponteginori (Pisa), Cantieri di S. Vincenzo
   (Livorno),  direzione  di Milano, sede sec. per l'Italia Rosignano
   Solvay (Livorno), unita' di Rosignano Solvay (Livorno):
periodo: dal 2 dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1991: dal 1› giugno 1990;
pagamento diretto: no.
  8) S.p.a. Mirta Del Pineto, con sede in Cernusco sul Naviglio
   (Milano) e stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 30 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 29 giugno
   1990 - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1991: dal 29 giugno 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Cogne, con sede in Aosta e stabilimenti di Aosta, Sesto
   S. Giovanni (Milano), uffici di Milano:
periodo: dal 24 settembre 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 1› gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Hember, con sede in Massalengo (Milano) e stabilimenti di
   Massalengo (Milano):
periodo: dal 9 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 1› giugno
   1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dall'8 giugno 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 30 aprile 1991 in favore  di  settantasei
lavoratori  dipendenti  dal  Consorzio  agrario  interprovinciale  di
Chieti e Pescara, occupati presso la sede del Consorzio,  ubicata  in
Pescara,  per  i  quali  e'  stato  stipulato un contratto collettivo
aziendale che a stabilito una riduzione dell'orario di lavoro da 39 a
31 ore medie settimanali, e' disposta la proroga della corresponsione
del trattamento di integrazione salariale di cui all'art. 1, primo  e
secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito,
con modificazioni, nella legge 19 dicembre 1984, n. 863, e all'art. 7
del   decreto-legge   30  dicembre  1987,  n.  536,  convertito,  con
modificazioni, nella legge 29 febbraio 1988, n. 48,  dal  1›  gennaio
1991 al 31 dicembre 1991.
   Con  decreto ministeriale 30 aprile 1991 in favore di dieci operai
ed una impiegata dipedenti della  S.a.s.  Giocattoli  Max  -  I.G.C.,
occupati  presso lo stabilimento di Lanciano (Chieti), per i quali e'
stato stipulato un contratto collettivo aziendale  che  ha  stabilito
una riduzione dell'orario di lavoro da 40 a:
    12 ore settimanali per dieci operai dal 10 dicembre 1990 al
28 aprile 1991;
    20 ore settimanali per dieci operai dal 29 aprile 1991 al
9 giugno 1991;
    30 ore settimanali per una impiegata dal 10 dicembre 1990
al 9 giugno 1991,
e'  disposta  la  proroga  della  corresponsione  del  trattamento di
integrazione salariale di cui all'art. 1, primo e secondo comma,  del
dcreto-legge  30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni,
nella legge 19 dicembre 1984, n. 863, e all'art. 7 del  decreto-legge
30  dicembre 1987, n. 536, convertito, con modificazioni, nella legge
29 febbraio 1988, n. 48, dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991.
   Con decreto ministeriale 30 aprile 1991 in favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Officine Angelo Panelli, con sede in Alessandria e
   stabilimento di Alessandria:
periodo: dal 28 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 2
   febbraio 1989 - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dal 2 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Gimeco, con sede in Savonera (Torino) e stabilimento di
   Savonera (Torino):
periodo: dal 21 gennaio 1991 al 21 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24
   gennaio 1990 - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 24 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
   stabilimenti  di:  A)  "vettura"  di Settimo Torinese (Torino), B)
   unita' commerciale  di  Settimo  Torinese  (Torino),  C)  "veicoli
   industriali"  di  Settimo Torinese (Torino), Tivoli (Roma), unita'
   commerciale di Catania, unita' commerciale di Roma  e  Villafranca
   Tirrena (Messina):
periodo: dal 1› febbraio 1991 al 28 luglio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1985: dal 29 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Manifattura lane di Carignano, con sede in Carignano
   (Torino) e stabilimento di Carignano (Torino):
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 19 luglio
   1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 19 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Legatoria di Vinovo, con sede in Torino e stabilimento di
   Vinovo (Torino):
periodo: dal 25 febbraio 1991 al 25 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 4 febbraio
   1989 - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dal 24 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
   stabilimenti  di Bollate (Milano), Cernusco sul Naviglio (Milano),
   Direzione generale e sede di Milano (Milano) e Milano-Bicocca:
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Direl, con sede in Collegno (Torino) e stabilimento di
   Collegno (Torino):
periodo: dal 7 gennaio 1991 al 7 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 6 luglio 1990
   - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 6 luglio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di previdenza per i giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 30 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) Enichem fibre (ex Anic-fibre, con sede in Palermo e stabilimento
   di Pisticci Scalo (Matera):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 15 settembre 1981: dal 13 febbraio 1981;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Meccanica Murgiana, con sede in Bari e stabilimento di
   Spinazzola (Bari):
periodo: dal 18 febbraio 1991 al 18 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 18 agosto 1990;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Manfredonia
  Monte S. Angelo (Foggia) e stabilimento di Manfredonia
  Monte S. Angelo (Foggia):
periodo: dal 3 settembre 1990 al 3 marzo 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Nuova Siet, con sede in Torino e stabilimento c/o Ilva di
   Taranto (Taranto):
periodo: dal 1› settembre 1990 al 31 gennaio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 1› marzo 1990;
pagamento diretto: no.
  5) S.p.a. Laterizi Ritucci, con sede in Ginosa (Taranto) e
   stabilimento di Ginosa (Taranto):
periodo: dal 27 agosto 1990 al 28 febbraio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 29
   febbraio 1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. M.D.M. gia' Industrie M.D.M. Alquati, con sede in Nuoro e
   stabilimento di Oristano, localita' Ferrosu (Oristano):
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 19 luglio
   1988 - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 19 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. M.D.M. gia' Industrie M.D.M. Alquati, con sede in Nuoro e
   stabilimento di Oristano, localita' Ferrosu (Oristano):
periodo: dal 15 luglio 1991 al 19 luglio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 19 luglio
   1988 - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 19 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. S.I.F.I. - Societa' italiana forni industriali, con sede
   in Napoli e stabilimento c/o Ilva di Taranto (Taranto):
periodo: dal 1› luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1991: dal 1› gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Zincomet, con sede in Modugno (Bari) e stabilimento di
   Modugno (Bari):
periodo: dal 29 luglio 1990 al 30 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 4 ottobre 1989: dal 30 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Sarda laterizi, con sede in Porto Torres (Sassari) e
   stabilimento di Porto Torres (Sassari):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 26 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Sarda laterizi, con sede in Porto Torres (Sassari) e
   stabilimento di Porto Torres (Sassari):
periodo: dal 27 giugno 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Calzaturificio Walkover, con sede in Manfredonia (Foggia)
   gia' Valenzano (Bari) e stabilimento di Valenzano (Bari):
periodo: dal 26 maggio 1991 al 30 novembre 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 30 novembre
   1988 - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 30 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. I filati di Cordenons, con sede in Cordenons (Pordenone) e
   stabilimento di Cordenons (Pordenone):
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 2 agosto 1990: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
14) Ditta Pannacci Settimio, con sede in Gubbio (Perugia) e
   stabilimento di Gubbio (Perugia):
periodo: dal 9 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 8 luglio 1988
   - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 8 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) Ditta Cover, con sede in Lecce e stabilimento di Lecce:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 9 giugno 1989
   - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 9 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 16) S.r.l. Metal Arte, con sede in Corato (Bari) e stabilimento di
   Corato (Bari):
periodo: dal 28 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento 1› agosto
   1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› agosto 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.p.a. Jason Olbia, con sede in Olbia (Sassari) e stabilimento di
   Olbia (Sassari):
periodo: dal 30 luglio 1990 al 27 gennaio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990: dal 1› febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 30 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 30 aprile 1991:
  1) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori    relativi    alla    ristrutturazione    ed   ampliamento
   dell'aeroporto di Napoli-Capodichino; lavoratori  sospesi  dal  21
   novembre 1980 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 12 dicembre 1980.
  2) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Lavoratori dipendenti
   dalle  aziende  operanti  per il completamento dei lavori relativi
   alla ristrutturazione ed  ampliamento  dell'aeroporto  di  Napoli-
   Capodichino,  sospesi  dal 18 novembre 1981 o entro tre mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 maggio 1982.
  3) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori   relativi    alla    ristrutturazione    ed    ampliamento
   dell'aeroporto  di  Napoli-Capodichino;  lavoratori sospesi dal 18
   maggio 1981 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  4) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori relativi alla ristrutturazione e ampliamento dell'aeroporto
   di Napoli-Capodichino; lavoratori sospesi dal 1› novembre  1982  o
   entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1985.
  5) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Completamento
   dei lavori relativi al progetto PS3/121, disinquinamento del Golfo
   di  Napoli,  impianto  di  depurazione Nola-Marigliano; lavoratori
   disponibili dal 5 gennaio 1981 o entro  tre  mesi  dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 23 marzo 1981.
  6) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121B,  disinquinamento  del  Golfo  di  Napoli,  impianto   di
   depurazione Nola-Marigliano; lavoratori sospesi dal 25 giugno 1982
   o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 29 novembre 1982.
  7) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121  e  PS3/121B,  disinquinamento  del   Golfo   di   Napoli;
   lavoratori  sospesi  dall'8 novembre 1982 o entro tre mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 22 giugno 1983.
  8) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti per il completamento  dei  lavori  relativi  al  progetto
   PS3/121B,  disinquinamento del Golfo di Napoli; lavoratori sospesi
   dal 10 ottobre 1983 o entro tre mesi dal tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
  9) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   impegnate nel progetto PS3/121  e  PS3/121B,  disinquinamento  del
   Golfo  di  Napoli,  per conto della Casmez; lavoratori disponibili
   dal 26 luglio 1984 o entro tre mesi dal tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
10) Area industriale del comune di Acerra (Napoli). - Aziende
   impegnate  nei  lavori  relativi  alla  costruzione  stradale  del
   raccordo  perimetrale  di  Pomigliano  d'Arco (Napoli), al pendolo
   dell'asse di supporto in localita' Spinello  di  Acerra  (Napoli);
   lavoratori  sospesi  del  7  giugno  1982 o entro tre mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1983.
11) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Costruzione del "Nuovo
   ospedale civile S. Maria delle Grazie" in localita' La Schiana  di
   Pozzuoli,  lavoratori  resisi  disponibili  dal  3 febbraio 1986 o
   entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986.
12) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Imprese impegnate nella
   realizzazione del "Nuovo ospedale civile S. Maria delle Grazie" in
   localita' La Schiana di Pozzuoli,  lavoratori  resisi  disponibili
   dal 1› agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
13) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Costruzione impianto di
   depurazione  delle  acque  dell'emissario  di  Cuma I e II lotto -
   progetto PS3/45 e PS/45B per conto della Casmez; lavoratori resisi
   disponibili dal 1› giugno 1983 o entro  tre  mesi  dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1983.
14) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Lavoratori dipendenti
   dalle aziende impegnate nei lavori di costruzione dell'impianto di
   depurazione  delle  acque  dell'emissario  di  Cuma I e II lotto -
   progetto PS3/45 e  PS3/45B  per  conto  della  Casmez;  lavoratori
   resisi  disponibili  dall'11  giugno 1984 o entro tre mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984.
15) Area dei comuni di Marigliano e Acerra (Napoli). - Realizzazione
   dell'asse viario progetto SAI/NA 306/5; lavoratori disponibili dal
   13 settembre 1983 od entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
16) Area dei comuni di Marigliano e Acerra (Napoli). - Realizzazione
   dell'asse viario progetto SAI/NA 306/5; lavoratori sospesi  dal  9
   luglio 1984 od entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
17) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Lavoratori dipendenti
   dalle  imprese  impegnate  nei lavori relativi alla costruzione di
   1179 alloggi popolari nei lotti L ed M  del  comprensorio  167  di
   Secondigliano,  progetto 503/N, 31/019 e 31/0/20, finanziati dalla
   Casmez, sospesi dal 7 maggio 1984 o entro tre mesi dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984.
18) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Costruzione di 1179
   alloggi  popolari  nei  lotti  L  ed  M  del  comprensorio  167 di
   Secondigliano, progetto 503/N, 31/019 e 31/020,  finanziati  dalla
   Casmez, lavoratori sospesi dall'8 ottobre 1984 o entro tre mesi da
   tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1985.
19) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Realizzazione di 1179
   alloggi  popolari  nei  lotti  L  ed  M  del  comprensorio  167 di
   Secondigliano, progetto 503/N, 31/019 e 31/020,  finanziati  dalla
   Casmez,  lavoratori sospesi dal 1› giugno 1985 o entro dodici mesi
   da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
20) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del progetto 020491,
   relativo  all'opera  pubblica  "costruzione  di  171  alloggi   in
   Secondigliano  (Napoli),  comparto  V,  ai  sensi  della  legge n.
   60/1963 nell'ambito del piano urbanistico 167 di Secondigliano per
   conto dell'IACP; lavoratori sospesi dal 9 dicembre  1985  o  entro
   dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
21) Crisi aree di agro Pisticci - Craco - Montalbano - Ferrandina -
   Consorzio  di  bonifica  di  Bradano  e  Metaponto.  -  Lavoratori
   dipendenti dalla S.p.a.  Sime  -  Cantiere  di  Marconia  (Matera)
   impegnati nei lavori di costruzione di opere pubbliche sospesi dal
   9 maggio 1984 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985.
22) Area del comune di Napoli - Zone di S. Giovanni a Teduccio, Barra
   e  Ponticelli.  -  Lavoratori  dipendenti  dalle aziende impegnate
   nella realizzazione dell'opera  pubblica  di  disinquinamento  del
   Golfo  di  Napoli,  progetto  speciale  PS3/2  realizzazione del I
   lotto, sospesi dall'8 ottobre 1984 o entro tre mesi dalla predetta
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
23) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti dalle aziende
   impegnate nella realizzazione della costruenda nuova  centrale  di
   sollevamento  di Capodimonte-Scudillo nonche' per il trasferimento
   della intera portata del Serino al serbatoio  di  S.  Giacomo  dei
   Capri,  finanziati  dal  comune  di Napoli, sospesi dal 19 gennaio
   1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
24) Area del comune di Napoli. - Costruzione del I lotto del Nuovo
   palazzo di giustizia della citta' di Napoli nell'ambito del Centro
   direzionale, opera finanziatia dal Ministero dei lavori  pubblici;
   lavoratori  sospesi  dal  18  marzo  1985  o  entro tre mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
25) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti da imprese
   impegnate nella realizzazione del I e II lotto del  Nuovo  palazzo
   di  giustizia  della  citta'  di  Napoli  nell'ambito  del  Centro
   direzionale, opere finanziate dal Ministero  dei  lavori  pubblici
   attraverso   la  legge  309/57  -  285/63  -  1194/70  ed  inoltre
   attraverso la legge finanziaria 283/78, resisi disponibili dal  16
   settembre 1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
26) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti dalle aziende
   impegnate  nella  realizzazione del I e II lotto del Nuovo palazzo
   di  giustizia  della  citta'  di  Napoli  nell'ambito  del  Centro
   direzionale,  finanziato dal Ministero dei lavori pubblici, resisi
   disponibili dal 6 ottobre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
27) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del II e III lotto del
   Nuovo  palazzo di giustizia della citta' di Napoli, finanziato dal
   Ministero dei lavori pubblici, lavoratori sospesi dal  2  dicembre
   1987 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
28) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 3 gennaio 1985 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
29) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 2 aprile 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
30) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3750
   alloggi  e  relative opere di urbanizzazione primarie e secondarie
   in localita' Monteruscello, di cui  al  programma  finanziato  dal
   Ministero della protezione civile; lavoratori sospesi dal 2 aprile
   1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
31) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Aziende impegnate nella
   costruzione  di 3750 alloggi e relative opere di urbanizzazione in
   localita' Monteruscello, finanziata dal Ministero della protezione
   civile; lavoratori sospesi dal 1› settembre 1987  o  entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
32) Area dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano (Napoli). -
   Realizzazione  della  variante esterna di Castellammare di Stabia,
   s.s. 145 I lotto I stralcio; lavoratori sospesi dal 1› agosto 1985
   o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
33) Area del comune di Napoli. - Realizzazione dell'opera pubblica
   della nuova sede della facolta' di scienze  naturali,  matematica,
   fisica  e  di  economia  e  commercio in Monte S. Angelo (Napoli);
   lavoratori sospesi dal 20 giugno 1985 o entro dodici mesi da  tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
34) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella
   realizzazione della "Nuova Universita' degli studi di Napoli
  in S. Angelo, facolta' di scienze naturali, matematiche, fisiche ed
   economia  e  commercio" finanziata dall'Universita' degli studi di
   Napoli. Lavoratori disponibili dal 24 ottobre 1988 al 31  dicembre
   1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
35) Area del comune di Napoli. - Realizzazione dell'opera pubblica
   "Unita'  locale  dei servizi socio-sanitari" nell'ambito del piano
   urbanistico di cui alla legge n. 167 in Secondigliano (Napoli) per
   conto dell'IACP, finanziata dal C.E.R. ai sensi delle leggi n. 166
   e n. 492; lavoratori sospesi dal 4 novembre 1985  o  entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986.
36) Area del comune di Napoli. - Realizzazione della unita' locale
   dei  servizi  socio-sanitari  nell'ambito del piano urbanistico di
   cui alla legge n. 167 in Secondigliano, finanziata dal  C.E.R.  ai
   sensi  delle  leggi  n.  166  e  n. 492; lavoratori sospesi dal 16
   luglio 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
37) Area del comune di Frattamaggiore (Napoli). - Lavoratori
   dipendenti da aziende  impegnate  nella  realizzazione  dell'opera
   pubblica  "distribuzione  e costruzione della rete di gas metano",
   resisi disponibili dal 18 novembre 1985 o entro dodici mesi  dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
38) Area dei comuni di Caivano e Acerra (Napoli) e Orta di Atella
   (Caserta).  - Realizzazione dell'opera pubblica PS 3/144, impianto
   di depurazione di Napoli nord e  rete  di  collettori,  finanziata
   dalla  Casmez;  lavoratori  sospesi  dal  30 novembre 1985 o entro
   dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
39) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti da imprese
   impegnate nell'opera pubblica progetto PS3/145C,  ristrutturazione
   dei  canali  Sbauzone  ed  Arenaccia nell'area portuale di Napoli,
   resisi disponibili dal 28 gennaio 1986 o entro dodici mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
40) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Lavoratori occupati
   imprese  impegnate   nella   realizzazione   dell'opera   pubblica
   "costruzione  di  n.  174  alloggi e di un prefabbricato per opere
   sociali",  in  localita'  Monteruscello,   finanziata   dall'IACP;
   lavoratori  resisi  disponibili  dal 10 agosto 1985 o entro dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
41) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Imprese impegnate nella
   realizzazione dell'opera pubblica "costruzione di n. 174 alloggi e
   di  un  fabbricato per opere sociali", in localita' Monteruscello,
   finanziata dall'IACP. Lavoratori resisi disponibili dal 1›  giugno
   1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
42) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti dalle imprese
   impegnate  nella  realizzazione di una scuola media composta di 24
   aule ordinarie,  4  aule  speciali,  un  aula  magna,  2  palestre
   coperte,  un  campo  di  pallacanestro  all'aperto  in via Cinzia,
   lavoratori resisi disponibili dal 23 gennaio  1986  al  6  ottobre
   1987:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1987.
43) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del "Potenziamento
   squadra  rialzo  di Napoli centrale", finanziata dal Ministero dei
   trasporti; lavoratori sospesi dal 15 gennaio 1986 o  entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
44) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del "completamento di
   6  edifici  a  torre  per  complessivi  216  alloggi" in localita'
   Masseria Cardone di Napoli, finanziamento legge n.  457/78,  staz.
   app.  IACP;  lavoratori  disponibili  dal  17 gennaio 1986 o entro
   dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
45) Area del comune di Napoli. - Costruzione di 6 fabbricati per un
   totale di 216 alloggi nel comune di Napoli, finanziati dallo IACP;
   lavoratori disponibili dal 3 luglio 1987 o entro  dodici  mesi  da
   tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
46) Area del comune di Afragola (Napoli). - Lavoratori dipendenti
   dalle  aziende  impegnate  nella  realizzazione  di "costruzione e
   distribuzione della rete gas metano" finanziati dalla  ex  Casmez,
   lavoratori  resisi  disponibili  dal  5 maggio 1986 o entro dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
47) Area del comune di Afragola (Napoli). - Aziende impegnate nella
   realizzazione  di  "costruzione  e  distribuzione  della  rete gas
   metano" finanziati dalla ex Casmez; lavoratori sospesi dal
  30 maggio 1988 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
48) Area dei comuni di Arienzo e S. Felice a Cancello (Caserta). -
   Imprese impegnate  nella  realizzazione  dei  lavori  relativi  al
   disinquinamento  del Golfo di Napoli, PS 3/215, resisi disponibili
   dal 14 novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 14 maggio 1989 al 13 novembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1991.
49) Area dei comuni di Arienzo e S. Felice a Cancello (Caserta). -
   Imprese impegnate  nella  realizzazione  dei  lavori  relativi  al
   disinquinamento  del Golfo di Napoli, PS 3/215, resisi disponibili
   dal 14 novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 14 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1991.
50) Area dei comuni di Arienzo e S. Felice a Cancello (Caserta). -
   Imprese impegnate  nella  realizzazione  dei  lavori  relativi  al
   disinquinamento  del Golfo di Napoli, PS 3/215, resisi disponibili
   dal 14 novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 14 maggio 1990 al 13 novembre 1990;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1991.
51) Area dei comuni di Arienzo e S. Felice a Cancello (Caserta). -
   Imprese impegnate  nella  realizzazione  dei  lavori  relativi  al
   disinquinamento  del Golfo di Napoli, PS 3/215, resisi disponibili
   dal 14 novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 14 novembre 1990 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1991.
52) Area del comune di Pozzuoli. - Realizzazione 600 alloggi per i
   senza tetto a causa del bradisismo, urbanizzazione primaria di 600
   alloggi; edilizia scolastica ed urbanizzazione impianti sportivi e
   centro  commerciale  in  localita'   Monteruscello   -   Pozzuoli,
   finanziato  dalla  protezione  civile  legge n. 748/83; lavoratori
   sospesi dal 2 ottobre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
53) Crisi occupazionale area dei comuni di Rende, Montalto Uffugo e
   Paola (Cosenza). - Lavoratori dipendenti dalle  imprese  impegnate
   nei  lavori  di  cosruzione  dei  raccordi ferroviari tra le linee
   Battipaglia-Reggio Calabria e Sibari-Cosenza e del raddoppio della
   linea  Castiglione-Cosenza  e  dell'ampliamento  dei  piazzali  di
   Castiglione  e  di Montalto-Rose, resisi disponibili dal 25 agosto
   1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga da 48 mesi al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
54) Crisi occupazionale area dei comuni di Rende, Montalto Uffugo e
   Paola  (Cosenza).  - Lavoratori dipendenti dalle imprese impegnate
   nei lavori di costruzione dei raccordi  ferroviari  tra  le  linee
   Battipaglia-Reggio Calabria e Sibari-Cosenza e del raddoppio della
   linea  Castiglione-Cosenza  e  dell'ampliamento  dei  piazzali  di
   Castiglione e di Montalto-Rose, resisi disponibili dal  25  agosto
   1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 25 febbraio 1991;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
55) Area dei comuni in provincia di Cosenza: Rende, Montalto Uffugo e
   Paola.  -  Imprese  impegnate  nella  realizzazione  dei  raccordi
   ferroviari Paola-Cosenza, Battipaglia-Reggio  Calabria  e  Sibari-
   Cosenza;  raddoppio della linea Castiglione-Cosenza ed ampliamento
   dei piazzali di Castiglione e di Montalto-Rose.  Lavoratori resisi
   disponibili dal 1› settembre 1987 o  entro  dodici  mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga da 42 mesi al 28 febbraio 1991;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989.
56) Area dei comuni di Ottaviano e S. Giuseppe Vesuviano (Napoli). -
   Aziende   impegnate   nella   realizzazione   dell'opera  pubblica
   "variante della s.s. 268 del Vesuvio" agli abitati di Ottaviano  e
   S.  Giuseppe Vesuviano (Napoli), terzo lotto, finanziati dall'ANAS
   in app. art. 12 della legge n. 1/78,  resisi  disponibili  dal  16
   ottobre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
57) Crisi occupazionale area del comune di Napoli. - Lavoratori
   dipendenti  da  aziende  impegnate  nella  realizzazione del terzo
   centro polifunzionale Rione Traiano - Soccavo (Napoli)  finanziato
   dal  comune  di  Napoli,  resisi  disponibili dal 23 luglio 1986 o
   entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
58) Area del comune di Bacoli (Napoli). - Lavoratori dipendenti dalle
   imprese impegnate nella costruzione  di  101  alloggi  e  relative
   opere   di   urbanizzazione   primarie   e  sistemazione  esterna,
   finanziate  dal  Ministero   della   protezione   civile,   resisi
   disponibili dal 25 marzo 1987 o entro nove mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988.
59) Area del comune di Bacoli (Napoli). - Realizzazione di 101
   alloggi e relative opere di urbanizzazione primaria e sistemazione
   esterna,  finanziamenti  del  Ministero  della  protezione civile;
   lavoratori sospesi dall'8 febbraio 1988 o entro sei mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
60) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione dei lavori
   di  infrastruttura primaria e primo stralcio, appaltata dallo IACP
   di Napoli e finanziata ai sensi della legge n. 471/71;  lavoratori
   sospesi dal 6 febbraio 1987 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
61) Area del comune di Palermo. - Realizzazione del gasdotto e del
   raddoppio  della  circonvallazione  di Palermo; lavoratori sospesi
   dal 1› marzo 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
62) Area della provincia di Messina. - Lavoratori dipendenti da
   imprese impegnate nella realizzazione del  raddoppio  del  binario
   ferroviario  Messina-Palermo, resisi disponibili dal 26 marzo 1987
   al 31 dicembre 1987:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
63) Area della provincia di Messina. - Realizzazione del raddoppio
   del binario ferroviario  Messina-Palermo;  lavoratori  disponibili
   dal
  1› gennaio 1988 o entro dieci mesi:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
64) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella
   realizzazione   del  "Centro  direzionale  di  Napoli  e  relative
   infrastrutture" finanziato, in parte, con fondi FIO-FERS e  BEI  e
   resisi  disponibili  dal 4 aprile 1987 o entro dodici mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
65) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella
   realizzazione del "Centro direzionale e  relative  infrastrutture"
   finanziato  in  parte  con  fondi FIO-FERS e mutuo BEI; lavoratori
   sospesi dal 15 aprile 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
66) Area del comune di Napoli. - Realizzazione impianto di
   depurazione di  Napoli-Est  e  rete  di  collettori  in  localita'
   Ponticelli (Napoli), progetto PS3/145, finanziata dall'agenzia per
   la  promozione dello sviluppo del Mezzogiorno; lavoratori resisi o
   che si renderanno disponibili dal 13 dicembre 1987 o entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
67) Area del comune di Palermo. - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  relative alla costruzione della nuova
   casa circondariale di Palermo; lavoratori resisi disponibili dal 6
   luglio 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
68) Area del comune di Napoli. - Realizzazione di 300 alloggi e
   relative    infrastrutture    in   Secondigliano   (Napoli),   con
   finanziamenti del Ministro  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 30 settembre 1987 o entro otto mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
69) Area del comune di Napoli. - Realizzazione della nuova caserma
   VV.FF.  in  via Poggioreale - Napoli, finanziata dal Ministero dei
   lavori pubblici ex legge n.  843/78;  lavoratori  sospesi  dal  30
   luglio 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
70) Area del comune di Napoli. - Costruzione nuova barriera Napoli
   Est  e  nuovo  casello  Pomigliano  d'Arco,  finanziata  all'ANAS;
   lavoratori sospesi dal 1› ottobre 1987 o entro dodici mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
71) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   impegnate nella realizzazione dell'asse di  supporto  vicino  aree
   sviluppo  industriale  di  Napoli, e terra di lavoro. Prog. SAI/NA
   306/3/1, finanziato da ASI-CASMEZ; lavoratori disponibili  dall'11
   luglio 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
72) Area della provincia di Napoli. - Imprese impegnate nella
   costruzione  nuova casa circondariale di Secondigliano, finanziato
   dal Ministero dei lavori pubblici; lavoratori  resisi  disponibili
   dal 29 agosto 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1991.
73) Area dei comuni di Napoli, Castellammare di Stabia, Torre del
   Greco,  Portici,  Ercolano  e Torre Annunziata (Napoli). - Imprese
   impegnate nella realizzazione di  "Costruzione  rete  gas  metano"
   finanziati ai sensi della legge n. 784/80 e fondi FERS; lavoratori
   disponibili dal 1› giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
74) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Imprese impegnate nella
   realizzazione   del   nuovo  mercato  ortofrutticolo  all'ingrosso
   finanziato dalla Cassa depositi e prestiti ed in parte dalla legge
   n. 219/81; lavoratori resisi disponibili dal 24 giugno 1988 al  31
   dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
75) Area dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano (Napoli). -
   Imprese impegnate nella realizzazione dell'impianto di depurazione
   alla  foce del fiume Sarno e rete di collettori, progetto PS3/120,
   finanziato dalla ex Casmez; lavoratori resisi disponibili  dal  28
   novembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
76) Area dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano (Napoli). -
   Imprese  impegnate  nella  realizzazione  della  variante  esterna
   dell'abitato  di   Castellammare,   primo   lotto,   dal   casello
   autostradale  NA-SA al km 9+700; lavoratori resisi disponibili dal
   14 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
77) Area del comune di Monte di Procida (Napoli). - Imprese impegnate
   nella  realizzazione  di  82   alloggi   e   relative   opere   di
   urbanizzazione  primaria  e  sistemazioni  esterne, finanziate dal
   Ministro della protezione civile; lavoratori  disponibili  dal  14
   novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
78) Area del comune di Siracusa. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende   operanti   per   il   completamento   o  per  l'avvio  a
   completamento dei lavori relativi  ad  opere  infrastrutturali  ed
   industriali  finanziate  in  tutto  o  in parte con fondi statali;
   lavoratori sospesi al 1› ottobre 1977 o entro  tre  mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1978.
79) Area del comune di Siracusa. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende operanti per il completamento dei lavori relativi ad opere
   infrastrutturali ed industriali finanziate in tutto o in parte con
   fondi  statali; lavoratori sospesi nel periodo dal 1› gennaio 1978
   al 30 giugno 1978:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 18 luglio 1978.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento  di integrazione
salariale ai lavoratori interessati.