Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 10 dicembre 1990,
registrato alla Corte dei conti il 3  aprile  1991,  registro  n.  14
Difesa,  foglio  n.  275, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                         Medaglia d'argento
   Pellissier  Giovanni,  nato  l'8  febbraio  1917  a  Chatillon.  -
Impegnato  in  un  durissimo  combattimento  contro  truppe tedesche,
copriva la evacuazione dei compagni feriti con il  fuoco  di  un'arma
automatica.    Catturato,   durante   l'azione   di   rastrellamento,
sacrificava la sua vita pochi giorni dopo, sotto il piombo tedesco  a
seguito  di torture affrontate in eroico silenzio. - Nus, 29 novembre
1944.
   Con decreto del Presidente  della  Repubblica  10  dicembre  1990,
registrato  alla  Corte  dei conti il 22 febbraio 1991, registro n. 9
Difesa, foglio n. 308, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Voltolina  Gastone,  nato  il  28  febbraio  1922  a Monfalcone. -
Trasferito in Slovenia con il reparto, superava con notevole  spirito
di  abnegazione tutte le difficolta' derivanti dalle nuove condizioni
ambientali combattendo per la liberta' dei popoli secondo le migliori
tradizioni garibaldine. In un'azione di pattuglie, si  scontrava  con
il  nemico.  Reagiva violentemente al fuoco avversario e si slanciava
all'attacco mettendo in fuga il nemico, ma nell'azione veniva colpito
a morte. - Toplice (Slovenia), 15 aprile 1945.
   Con decreto del Presidente  della  Repubblica  10  dicembre  1990,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il 19 marzo 1991, registro n. 12
Difesa, foglio n. 118, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Longhi  Gino,  nato il 4 novembre 1919 a Pedemonte. - Nel corso di
un duro  rastrellamento  condotto  da  preponderanti  forze  nemiche,
accortosi che i propri compagni stavano per essere accerchiati, e non
avendo  tempo  sufficiente per avvertirli, non esitava a lanciare una
bomba a mano attirando su di se la  reazione  avversaria  e,  benche'
ferito  ad  una  gamba,  riusciva  a  rientrare al proprio reparto. -
Pedemonte, 17 agosto 1944.
   Con decreto del Presidente  della  Repubblica  10  dicembre  1990,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il 4 aprile 1991, registro n. 15
Difesa, foglio n. 41, e' stata concessa  la  seguente  ricompensa  al
valor militare per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Canale  Giorgio, nato il 16 settembre 1917 a Chiavari. - Dirigente
il  servizio   sanitario   della   divisione   partigiana   "Coduri",
partecipava  alla  lotta  contro l'invasore distinguendosi ben presto
per capacita' organizzativa ed elevato senso di altruismo. Durante  i
duri rastrellamenti invernali, conscio dei rischi a cui si esponeva e
sorretto  da  quella  fede  alla  quale  si era votato, non esitava a
prodigarsi instancabilmente e con dedizione ammirevole nella cura dei
feriti, riuscendo sempre a portare a termine la sua  opera  altamente
umanitaria. - Liguria, 7 luglio 1944-30 aprile 1945.
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  16 gennaio 1991,
registrato alla Corte dei conti il 19 aprile  1991,  registro  n.  16
Difesa,  foglio  n.  252, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Mastrangelo  Alfonso,  nato  il  1›  gennaio  1919  a Pontecagnano
Faiano. - Catturato dalle forze militari tedesche  nelle  drammatiche
giornate  del  settembre  1943  in  Albania, riusciva ad evadere dopo
molti mesi e unirsi a una brigata partigiana albanese. Nel  corso  di
un  duro  combattimento,  malgrado  la partecipazione di carri armati
nemici, riusciva con grande sprezzo del pericolo a porre in salvo  la
sua  mitragliatrice  ripiegando  ordinatamente col proprio reparto. -
Hura Kuke (Albania) 6 ottobre 1944.
   Con decreto del  Presidente  della  Repubblica  16  gennaio  1991,
registrato  alla  Corte  dei  conti il 19 aprile 1991, registro n. 16
Difesa, foglio n. 253, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Guidoni  Unico,  nato  il  22  ottobre 1923 a Viterbo. - Giovane e
ardente  combattente,  partecipava  alla  lotta   contro   l'invasore
distinguendosi  per  notevoli  doti di coraggio e grande abnegazione.
Catturato e sottoposto a pressanti interrogatori  e  feroci  sevizie,
sopportava  impavido  le  sofferenze senza nulla rivelare che potesse
nuocere ai compagni di fede. Il 24 marzo 1944, alle Fosse  Ardeatine,
suggellava  con  la morte il suo amore per la Patria. - Roma 24 marzo
1944.
   Con decreto del  Presidente  della  Repubblica  16  gennaio  1991,
registrato  alla  Corte  dei  conti il 19 aprile 1991, registro n. 16
Difesa, foglio n. 359, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Cresta  Raffaele,  nato  il  9 gennaio 1917 a Cercola. - Aviere in
Albania, catturato  prigioniero  dai  tedeschi,  riusci'  ad  evadere
unendosi  a  una  formazione  albanese e successivamente a una unita'
italiana. Durante un improvviso  attacco  nemico  insieme  a  un  suo
compagno, superando impegnative difficolta', riusci' a porre in salvo
la  sua  mitragliatrice  e  rientare  al proprio reparto. - Tirana 18
aprile 1944.
   Con decreto del  Presidente  della  Repubblica  16  gennaio  1991,
registrato  alla  Corte  dei  conti il 19 aprile 1991, registro n. 16
Difesa, foglio n. 360, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Corsinovi  Pietro, nato il 28 marzo 1925 a Montelupo Fiorentino. -
Giovane e generoso patriota, subito dopo  l'armistizio  accorreva  al
richiamo  della  Patria  oppressa,  distinguendosi  ripetutamente per
valore e grande abnegazione. Durante un duro combattimento  sostenuto
dalla brigata partigiana a Gastra, si addentrava temerariamente nello
schieramento   nemico   per  valutarne  la  consistenza.  Scoperto  e
circondato non esitava ad  impegnare  l'avversario  in  aspra  lotta,
riuscendo  infine,  con preciso lancio di bombe a mano, ad aprirsi un
varco e a sottrarsi alla cattura. - Gastra, 7 settembre 1944.
   Con decreto del  Presidente  della  Repubblica  16  gennaio  1991,
registrato  alla  Corte  dei  conti il 19 aprile 1991, registro n. 16
Difesa, foglio n. 361, e' stata concessa la  seguente  ricompensa  al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                              C r o c e
   Momente'  Giovanni,  nato il 9 gennaio 1906 a Eraclea. - Intrepido
patriota, si distingueva per coraggio e capacita' combattiva  in  di-
verse  azioni  di guerra ed in particolare durante l'insurrezione per
la  liberazione  della  zona  di  Venezia,  dove  cadeva  eroicamente
combattendo contro l'oppressore. - Caorle, 28 aprile 1945.