Con  decreto  ministeriale 14 maggio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Maglificio Palladio, con sede in Zane' (Vicenza) e
   stabilimento di Zane' (Vicenza):
periodo: dal 19 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Linificio canapificio nazionale, con sede in Milano e
   stabilimenti siti nella regione Lombardia:
periodo: dal 9 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1991: dall'8 gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
3) S.r.l. Santorum serramenti metallici, con sede in Riva del Garda
   (Trento) e stabilimento di Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 2 dicembre 1990 al 26 maggio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26 maggio
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 26 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.p.a. Editoriale stampa triestina, con sede in Trieste e
   stabilimenti di Gorizia e Trieste:
periodo: dal 29 ottobre 1990 al 28 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (articoli 35 e 37 della legge n. 416/81) -
   CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 1› maggio 1989;
pagamento diretto: no.
5) S.r.l. Saetta autotrasporti, con sede in Catania e unita'
   nazionali:
periodo: dal 19 novembre 1990 al 19 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   novembre 1988 - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 24 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. Alti forni e ferriere di Servola, con sede in Trieste e
   stabilimento di Trieste:
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
7) S.p.a. Sidermarghera, con sede in Padova e stabilimento di
   Marghera (Venezia):
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 14 maggio 1991 in favore  dei  lavoratori
dipendenti  dalle  mense aziendali di seguito elencate e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  i  periodi  indicati  a  fianco  di ciascuna societa'
limitatamente alle giornate in cui nei predetti periodi vi  e'  stato
l'intervento   della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria  o
straordinaria presso le imprese industriali in cui  viene  svolto  il
servizio mensa.
  1) S.p.a. Chef Italia R.C. gia' Chef Italia Sud, mensa presso Igi &
   Igi, con sede in Roma e stabilimento di Corciano (Perugia):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dall'8 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Chef Italia R.C. gia' Chef Italia Sud, mensa presso Igi &
   Igi, con sede in Roma e stabilimento di Corciano (Perugia):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 4 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dall'8 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
3) S.r.l. P.A.V. Mensa presso aziende industriali operanti presso
   Centrale  Enel  elettr.  ,  con  sede  in Napoli e stabilimento di
   Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si;
limitatamente ai lavoratori in forza dall'8 febbraio 1988.
4) S.r.l. P.A.V. Mensa presso aziende industriali operanti presso
   Centrale Enel elettr. , con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di
   Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› luglio 1990 al 5 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si;
limitatamente ai lavoratori in forza dall'8 febbraio 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 14 maggio 1991 in favore  dei  lavoratori
dipendenti  dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di seguito
elencati, resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a  seguito
dell'avvenuto   completamento   di  impianti  industriali,  di  opere
pubbliche di grandi dimensioni  e  di  lavori  relativi  a  programmi
comunque  finanziati  in  tutto  o  in  parte  con  fondi statali, e'
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi  a  fianco  di ciascuna area
indicati e comunque non oltre il 30 giugno 1991:
  1) Area di comuni di Senise (Potenza) e Caprarico (Matera). - Opere
   di  adduzione  acque  Sinni  by-pass  dell'esercizio provvisorio e
   opere di regolazione del Pertusillo; lavoratori disponibili dal  3
   ottobre 1983 od entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985.
  2) Crisi occupazionale area dei comuni di Senise (Potenza) e
   Caprarico (Matera). - Realizzazione delle opere di adduzione acque
   Sinni  by-pass  dell'esercizio  provvisorio e opere di regolazione
   del Pertusillo; lavoratori sospesi dal 4 marzo 1985 o entro dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986.
  3) Area del comune di Pisticci (Matera). - Lavoratori dipendenti
   dalle imprese industriali operanti nella realizzazione delle opere
   di irrigazione  della  zona  del  Metaponto  di  cui  al  progetto
   speciale  n. 23/558, resisi disponibili dal 2 gennaio 1984 o entro
   tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
  4) Area del comune di Pisticci (Matera). - Lavoratori dipendenti
   dalle  aziende  impegnate  nei   lavori   concernenti   opere   di
   irrigazione   di  cui  al  progetto  speciale  n.  23/558,  resisi
   disponibili dal 2 aprile 1984 od entro dodici mesi dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
  5) Area del comune di Pisticci (Matera). - Realizzazione delle
   opere  di  irrigazione  della zona di Metaponto di cui al progetto
   speciale n. 23/558, lavoratori  sospesi  dall'1  novembre  1985  o
   entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  6) Area dei comuni di Fisciano, Baronissi e Mercato S. Severino
   (Salerno).  -  Realizzazione della seconda Universita' di Salerno;
   lavoratori sospesi dal 27 agosto  1984  o  entro  tre  mesi  dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
  7) Crisi occupazionale area dei comuni di Fisciano, Baronissi e
   Mercato  S.  Severino  (Salerno).  -  Lavoratori  dipendenti dalle
   aziende impegnate nella realizzazione della seconda Universita' di
   Salerno, sospesi dal 25 agosto 1986 od  entro  dodici  mesi  dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  8) Area del comune di Fisciano (Salerno). - Imprese impegnate nella
   realizzazione   della   seconda  Universita'  della  Campania,  3›
   stralcio; lavoratori sospesi dal 19 settembre 1988 al 31  dicembre
   1988:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
  9) Area del comune di Montescaglioso (Matera). - Lavoratori
   dipendenti  dalle aziende industriali operanti nella realizzazione
   delle opere di irrigazione della zona alta del Metapontino di  cui
   al progetto speciale, 28/515, resisi disponibili dal 2 luglio 1984
   od entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985.
10) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento). -
   Lavoratori  dipendenti dalle imprese impegnate nella realizzazione
   del "serbatoio di Campolattaro prog. PS29/2/0" finanziato dalla ex
   Casmez lavoratori disponibili dal 6 ottobre 1986  o  entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
11) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento). -
   Lavoratori  dipendenti dalle imprese impegnate nella realizzazione
   del "serbatoio di Campolattaro prog. PS29/20" finanziato dalla  ex
   Casmez  lavoratori  disponibili  dal 6 ottobre 1986 o entro dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
12) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento). -
   Realizzazione del serbatoio di  Campolattaro,  progetto  PS  29/20
   finanziata  dagli  "Interventi  straordinari  per il Mezzogiorno";
   lavoratori sospesi dal 21 dicembre 1987 o entro dieci  mesi  dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
13) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento). -
   Realizzazione  del  serbatoio  di  Campolattaro, progetto PS 29/20
   finanziata dagli "Interventi  straordinari  per  il  Mezzogiorno";
   lavoratori  sospesi  dal 21 dicembre 1987 o entro dieci mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
14) Area del comune di Salerno. - Realizzazione della sede del
   Comando  legione  carabinieri  in  localita'   Mercatello   resisi
   disponibili dal 1› ottobre 1985 o entro dodici mesi dalla predetta
   data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
15) Area dei comuni del Vallo di Diano: Polla, Padula, Sala
   Consilina,  Atena  Lucana,  Buonabitacolo,  Sassano  (Salerno).  -
   Lavoratori dipendenti dalle imprese impegnate nella  realizzazione
   dei   lavori:   1)   Progetto   PS  29/230/2,  normalizzazione  ed
   integrazione sistemi acquedottistici del Vallo di Diano, II lotto;
   2) Progetto AC 8049, lavori di sistemazione idraulica valliva  del
   fiume  Tanagro; 3) Lavori di irrigazione dei territori vallivi del
   comprensorio di bonifica IV  e  V  lotto,  progetto  AC  23/492  e
   23/604;  4)  Progetto  23/634,  lavori di sistemazione del fossato
   "maltempo" nell'abitato di Polla; 5)  Lavori  di  irrigazione  dei
   territori  vallivi  del  comprensorio  di bonifica II e III lotto,
   progetti 23/50447 e 23/479. Lavoratori disponibili dal 4  novembre
   1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
16) Area del comune di Salerno. - Costruzione della circumvallazione
   di  Salerno  II  lotto,  I stralcio; lavoratori disponibili dal 1›
   settembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
17) Area del comprensorio Sele Diano Cilento - comuni di: Sacco,
   Roscigno, Aquara, Bellosguardo, Castel  S.  Lorenzo,  Roccadispine
   Capaccio,   Agropoli,  Torchiara,  Laureana  Cilento,  Castelnuovo
   Cilento, Ascea, Perdifumo, Montecorice, Salento, Casalvelino tutti
   in provincia di Salerno. -  Lavoratori  dipendenti  dalle  imprese
   impegnate  nella  realizzazione  dell'acquedotto  costiero Cilento
   Nord, PS 29/135 finanziato dalla ex Casmez, resisi disponibili dal
   10 novembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988.
18) Crisi occupazionale area del comprensorio dell'Alto Sele in
   provincia di Salerno ed Avellino. -  Lavoratori  dipendenti  dalle
   imprese  impegnate  nella  realizzazione  della  condotta  per  la
   raccolta degli scarichi industriali nella zona  del  Sele,  resisi
   disponibili dal 19 dicembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
19) Area del comune di Salerno. - Lavoratori dipendenti dalle imprese
   impegnate   nella  costruzione  del  mercato  ittico  di  Salerno,
   finanziamenti della camera di commercio, resisi disponibili dal  3
   aprile 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988.
20) Area del comune di Persano (Salerno). - Realizzazione del centro
   polifunzionale  della  Protezione  civile  di  Persano  (Salerno);
   lavoratori sospesi dal 1› febbraio 1987 o entro dieci mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
21) Area dei comuni di Centola, Camerota, Vibonati e Sapri (Salerno).
   -  Realizzazione  del  progetto  PS  29/1352,  ampliamento sistemi
   acquedottistici  del  Cilento,   finanziato   dalla   ex   Casmez;
   lavoratori  sospesi  dal  5  ottobre  1987  o entro sei mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
22) Area dei comuni di Prognano Cilento, Perito e Cicerale (Salerno).
   - Realizzazione del PS 29/172 - Diga  di  Piano  della  Rocca  sul
   fiume  Alento,  finanziati dalla ex Casmez; lavoratori sospesi dal
   24 agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
23) Area dei comuni in provincia di Salerno. - Imprese impegnate
   nella realizzazione del progetto  PS3/141  -  Disinquinamento  del
   golfo di Napoli. Lavoratori disponibili a decorrere dal 1› ottobre
   1988 entro il 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
24) Area del comune di Palomonte (Salerno). - Realizzazione dei
   lavori  di  ristrutturazione  del  nucleo  industriale; lavoratori
   disponibili dal 1› agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
25) Area dei comuni di Contursi, Oliveto Citra, Colliano, Valva
   (Salerno) e Calabritto (Avellino). - Realizzazione della strada  a
   s.v. Fondo Valle Sele-Ofantina II lotto (Oliveto Citra-Calabritto)
   -  art.  32 legge n. 219/81 con fondi a carico del Ministero della
   protezione civile; lavoratori disponibili dal  7  gennaio  1988  o
   entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
26) Area del comune di Vallo della Lucania (Salerno). - Imprese
   impegnate  nella  realizzazione  dell'opera  "Strada a scorrimento
   veloce   Vallo   Scalo-Futani"   appaltato    dall'amministrazione
   provinciale  di  Salerno;  lavoratori  resisi  disponibili  dal 1›
   settembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
27) Area dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, S.
   Valentino Torio, e Sarno  (Salerno).  -  Aziende  impegnate  nella
   realizzazione  della  "linea  ferroviaria  a  Monte  del  Vesuvio"
   finanziata dall'ente Ferrovie dello Stato; lavoratori  disponibili
   a decorrere dal 5 settembre 1988:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
28) Area dei comuni in provincia di Salerno: Battipaglia, Eboli,
   Pontecagnano,  Montecorvino  Rovella.  -  Imprese  impegnate nella
   realizzazione dei lavori di ammodernamento e ristrutturazione  nel
   comprensorio  in  destra Sele (I lotto zona Bassa) e perizia delle
   opere complementari  relative  alla  ristrutturazione  del  canale
   principale  di  irrigazione  DGR  3773,  finanziato con fondi F10.
   Lavoratori resisi disponibili dal 28 settembre 1988:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
29) Area del comune di Lamezia Terme (Catanzaro). - Lavoratori
   dipendenti dalle  aziende  operanti  per  il  completamento  degli
   stabilimenti  SIR, sospesi dal 29 ottobre 1977 o entro tre mesi da
   tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 29 dicembre 1977.
30) Area del comune di Lamezia Terme (Catanzaro). - Lavoratori
   dipendenti dalle  aziende  operanti  per  il  completamento  dello
   stabilimento  SIR, sospesi dal 27 gennaio 1978 o entro tre mesi da
   tale data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1979.
31) Area industriale del comune di Battipaglia (Salerno). -
   Completamento  dei  lavori   relativi   alla   costruzione   dello
   stabilimento  S.I.R.,  lavoratori  sospesi  dal  1› gennaio 1978 o
   entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/91;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 1› aprile 1978.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento  di integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 14 maggio 1991 in favore  dei  lavoratori
dipendenti  dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di seguito
elencati, resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a  seguito
dell'avvenuto   completamento   di  impianti  industriali,  di  opere
pubbliche di grandi dimensioni  e  di  lavori  relativi  a  programmi
comunque  finanziati  in  tutto  o  in  parte  con  fondi statali, e'
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi  a  fianco  di ciascuna area
indicati e comunque non oltre il 30 giugno 1991:
  1) Area della Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara
   e Basciano). - Lavoratori dipendenti dalle imprese operanti per il
   completamento dei lavori relativi alla costruzione dell'autostrada
   A-24 sospesi dal 16 ottobre 1978 o entro tre mesi  dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1979.
  2) Area della Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara
   e  Basciano).  -  Realizzazione  dell'autostrada  A/24; lavoratori
   sospesi dal 2 maggio 1979 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 28 agosto 1979.
  3) Area della Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara
   e  Basciano).  -  Realizzazione  dell'autostrada  A/24; lavoratori
   sospesi dal 12 maggio 1980 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 19 settembre 1980.
  4) Area della Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara
   e Basciano). - Lavoratori dipendenti da  imprese  operanti  per  i
   lavori  relativi alla costruzione dell'autostrada A/24 sospesi dal
   5 gennaio 1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 18 marzo 1981.
  5) Area della Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara
   e Basciano).  -  Realizzazione  dell'autostrada  A/24;  lavoratori
   sospesi dal 25 maggio 1981 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1/991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1981.
  6) Area della Val Vomano, comune di Colledara (Teramo). -
   Realizzazione  del traforo del Gran Sasso - Villa Vomano, cantiere
   svincolo di Colledara; lavoratori sospesi dal 1›  ottobre  1986  o
   entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  7) Area del comune di Valsinni (Matera). - Realizzazione delle
   opere  relative  alla condotta del Sinni; lavoratori sospesi dal 5
   gennaio 1982 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1985.
  8) Area dei comuni di Valsinni (Matera) e Senise (Potenza). -
   Realizzazione delle opere relative alla condotta Sinni; lavoratori
   sospesi dal 3 settembre 1984 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 25 luglio 1985.
  9) Area industriale dei comuni di Senise (Potenza) e Caprarico
   (Matera). - Opere di adduzione Acque Sinni by-pass  dell'esercizio
   provvisorio  e  opere  di  regolazione  del Pertusillo; lavoratori
   sospesi dal 16 maggio 1983 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
10) Area del comune di Montalbano Jonico (Matera). - Lavoratori
   dipendenti  dall'impresa  Torri  operante  nei   lavori   relativi
   all'acquedotto dell'Agri e del Frida, sospesi dal 1› aprile 1984 o
   entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1985.
11) Area del comune di Montalbano Jonico (Matera). - Lavoratori
   dipendenti  dalle  imprese  operanti nella predetta area impegnate
   nei lavori di ultimazione  di  cui  al  P.S.  14/38,  delle  opere
   dell'acquedotto  dell'Agri  e del Frida; resisi disponibili dal 19
   luglio 1984 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985.
12) Area del comune di Massafra (Taranto). - Lavoratori dipendenti
   dalle aziende industriali impegnate nell'ultimazione  delle  opere
   relative  all'acquedotto  dei  Sinni  di  Massafra  sospesi dal 14
   gennaio 1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 14 novembre 1985.
13) Area dei comuni di Noepoli e Senise (Potenza). - Lavoratori
   dipendenti  dalle  aziende   industriali   operanti   nei   lavori
   concernenti  la  costruzione  della  traversa sul fiume Sarmento e
   derivazione delle acque nell'invaso  di  Monte  Cotugno,  progetto
   PS14/92,  resisi  disponibili  dal 29 gennaio 1985 od entro dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1/991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
14) Area del comune di Montalbano Jonico (Matera). - Lavoratori
   dipendenti   dalle   imprese   impegnate    nella    realizzazione
   dell'acquedotto  dell'Agri  e  del  Frida,  di  cui  al  PS  14/38
   finanziato dall'ente Cassa per il Mezzogiorno, resisi  disponibili
   dal 23 settembre 1985 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
15) Area dei comuni di S. Arcangelo, Roccanova ed Aliano (Potenza). -
   Lavoratori  dipendenti  da  imprese  impegnate nella realizzazione
   delle gronde del torrente Sauro e del fiume  Agri  dell'invaso  di
   Montecotugno   progetto  speciale  14/49/M/EIP,  finanziato  dalla
   Casmez, resisi disponibili dal 16 ottobre 1985 o  entro  sei  mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986.
16) Area dei comuni di S. Arcangelo, Roccanova ed Aliano (Potenza). -
   Realizzazione  delle  gronde  del  torrente Sauro e del fiume Agri
   dell'invaso  di  Montecotugno,   progetto   speciale   14/49/m/eip
   finanziato  dalla  Casmez; lavoratori sospesi dal 22 aprile 1986 o
   entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987.
17) Area della provincia di Salerno. - Lavoratori occupati presso le
   imprese impegnate nei  lavori  di  disinquinamento  del  Golfo  di
   Napoli  (Salerno)  -  progetto  PS3/141, resisi disponibili dall'8
   settembre 1986 od entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
18) Area del comune di Roseto degli Abruzzi (Teramo). - Aziende
   impegnate  nei  lavori  di  costruzione  della  rete  irrigua e di
   bonifica della Valle del Vomano, PS 23/318  II  lotto;  lavoratori
   sospesi dal 17 novembre 1986 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
19) Area dell'Agro di Senise (Potenza). - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende  impegnate  nella  realizzazione  della galleria Sarmento,
   resisi disponibili dal 28 aprile 1986 o entro  sei  mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
20) Area del comune di Carosino (Taranto). - Lavori relativi al
   quarto  tronco  adduttore  del Sinni; lavoratori disponibili dal 3
   ottobre 1986 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
21) Area del comune di Garcia (Trapani). - Lavoratori dipendenti
   dalle  imprese  impegnate  nella  realizzazione  delle  opere   di
   adduzione  delle  acque  invasate  nel serbatoio Garcia (Trapani),
   PS/23/441 finanziato dalla Casmez; lavoratori  disponibili  dal  6
   novembre 1986 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
22) Area del comune di Garcia (Trapani). - Lavoratori dipendenti
   dalle   imprese  impegnate  nella  realizzazione  delle  opere  di
   adduzione delle acque invasate  nel  serbatoio  Garcia  (Trapani),
   PS/23/441  finanziato  dalla  Casmez; lavoratori disponibili dal 6
   novembre 1986 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
23) Area del comune di Garcia (Trapani). - Lavoratori dipendenti
   dalle  imprese  impegnate  nella  realizzazione  delle  opere   di
   adduzione  delle  acque  invasate  nel serbatoio Garcia (Trapani),
   PS/23/441 finanziato dalla Casmez; lavoratori  disponibili  dal  6
   novembre 1986 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
24) Area del comune di Garcia (Trapani). - Lavoratori dipendenti
   dalle   imprese  impegnate  nella  realizzazione  delle  opere  di
   adduzione delle acque invasate  nel  serbatoio  Garcia  (Trapani),
   PS/23/441  finanziato  dalla  Casmez; lavoratori disponibili dal 6
   novembre 1986 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
25) Area del comune di Garcia (Trapani). - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  di adduzione delle acque invasate nel
   serbatoio Garcia (Trapani). Lavoratori disponibili dal  1›  giugno
   1988 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
26) Area del comune di Garcia (Trapani). - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  di adduzione delle acque invasate nel
   serbatoio Garcia (Trapani). Lavoratori disponibili dal  1›  giugno
   1988 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
27) Area del comune di Garcia (Trapani). - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  di adduzione delle acque invasate nel
   serbatoio Garcia (Trapani). Lavoratori disponibili dal  1›  giugno
   1988 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
28) Area del comune di Garcia (Trapani). - Imprese impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  di adduzione delle acque invasate nel
   serbatoio Garcia (Trapani). Lavoratori disponibili dal  1›  giugno
   1988 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› luglio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
29) Area del comune di Acerenza (Potenza). - Imprese impegnate nella
   costruzione  della  diga  sul  fiume  Bradano;  lavoratori sospesi
   dall'8 maggio 1987 od entro sette mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
30) Area del comune di Roseto degli Abruzzi (Teramo). - Realizzazione
   della rete irrigua della Valle del Vomano, PS  23/318,  II  lotto;
   lavoratori  sospesi  dal  1›  ottobre  1987 o entro sei mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 108/1991;
proroga dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento  di integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 21 maggio 1991 in  favore  di  ottantasei
lavoratori  dipendenti  dalla  ditta  Pardini Oreste S.p.a., occupati
presso lo stabilimento di Camaiore (Lucca),  per  i  quali  e'  stato
stipulato  un  contratto  collettivo  aziendale  che ha stabilito una
riduzione dell'orario di lavoro da 40  a  35  ore  nei  confronti  di
sessantaquattro  lavoratori  e  da  40  a  17,5  ore  settimanali nei
confronti dei restanti ventidue lavoratori (divisi in due  gruppi  di
undici  lavoratori che si alternano al lavoro con una settimana di 35
ore  ed  una  settimana a zero ore) e' disposta la corresponsione del
trattamento di integrazione salariale di  cui  all'art.  1,  primo  e
secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito,
con  modificazioni,  nella  legge  19  dicembre  1984, n. 863, per il
periodo dal 27 febbraio 1990 al 24 febbraio 1991.
   Con decreto ministeriale 21 maggio 1991  e'  disposta  la  proroga
della   corresponsione   di   una  indennita'  pari  all'importo  del
trattamento massimo straordinario di integrazione salariale, previsto
dalle vigenti disposizioni, in favore dei lavoratori e dei dipendenti
della Compagnia ramo industriali  e  della  Compagnia  carenanti  del
porto  di  Genova,  per il periodo dal 1› gennaio 1991 al 31 dicembre
1991,  e  per  la  durata   dell'intera   sospensione,   cosi'   come
disciplinata  dall'art. 8 del decreto-legge 17 dicembre 1986, n. 873,
convertito, con modificazioni, nella legge 13 febbraio 1987, n. 26, e
dall'art. 3, comma 4,  del  decreto-legge  22  gennaio  1990,  n.  6,
convertito, con modificazioni, nella legge 24 marzo 1990, n. 58.