Alla  circolare  citata  in  epigrafe,  pubblicata  nel suindicato
supplemento ordinario alla  Gazzetta  Ufficiale,  sono  apportate  le
seguenti rettifiche ed integrazioni alle pagine sotto indicate:
    alla  pag.  6, dopo l'ultimo periodo del paragrafo 4, e' inserito
il seguente periodo: "Le imprese titolari di registrazioni di presidi
sanitari  sono  tenute  a  tenere  sistematicamente   aggiornato   il
Ministero  della  sanita' sui risultati di nuovi studi ed indagini di
interesse sanitario, ambientale, agronomico, effettuati a  loro  cura
sui principi attivi ovvero sui formulati.
   Le  imprese che intendono registrare per la commercializzazione in
Italia presidi sanitari prodotti in uno Stato estero e  importati  in
Italia,  sono  tenute  a  presentare  al  Ministero della sanita' una
dichiarazione delle autorita' competenti dalla quale  risulti  se  la
produzione  del  presidio  sanitario  in  questione  e'  soggetta  ad
autorizzazione ed, in caso affermativo, e'  autorizzata,  nonche'  se
l'uso del presidio stesso e' consentito nello Stato estero citato";
    alla  pag.  8, dopo l'ultimo periodo del paragrafo 7, e' inserito
il seguente  periodo:  "Al  termine  del  processo  di  revisione  di
ciascuna  sostanza  attiva,  il  Ministro  della sanita' provvede con
proprio decreto a confermare ovvero  modificare  ovvero  revocare  le
registrazioni  dei  presidi  sanitari  a  base  della sostanza attiva
sottoposta a revisione";
    alla pag. 19, riportante l'allegato 4, al punto 4.7 del medesimo,
dove  e'  scritto:  "4.7  procedure  per  la   distribuzione   o   la
decontaminazione  del..  ..  ..",  si  legga:  "4.7  procedure per la
distruzione o la decontaminazione del.. .. ..";
    alla pag. 27, riportante l'allegato 5, alla prima  colonna,  dopo
il  principio  attivo  Acido  Gibberellico  e'  inserito il principio
attivo  ALACLOR;  dopo  Ametrina  e'  inserito  il  principio  attivo
AMITRAZ;  il  Benfluralin  e'  inserito  il  BENOMIL; e' soppresso il
principio attivo: "CARBOSULFAN", riportato dopo il  principio  attivo
Carbossina;  dopo  la  sostanza  Cloraniformetano  e'  inserito  a la
sostanza CLORATO DI SODIO; alla seconda colonna della  stessa  pagina
27,  dopo il principio attivo Dicamba e' inserito il DICLOBENIL; dopo
il Dimetirimol e' inserito il DIMETOATO;
    alla pag. 28, prima colonna, e'  soppresso  il  principo  attivo:
"FENCLORIM",  riportato  dopo  il principio attivo Fenbutatin ossido;
dopo il Fenson sono inseriti, nell'ordine, i seguenti principi attivi
FENTIN ACETATO e FENTIN IDROSSIDO; dopo il principio attivo Fosalone,
e' inserito il principio attivo: FOSFAMIDONE;  alla  seconda  colonna
della   stessa   pagina   28,   e'  soppresso  il  principio  attivo:
"MICLOBUTANIL", riportato dopo Metribuzin; dopo il  principio  attivo
Ossidemeton-metile,  e'  inserito  il principio attivo PARAQUAT; dopo
Perfluidone e' inserito a la PERMETRINA; e'  soppresso  il  principio
attivo  PIRAZOSSIFEN  riportato  dopo  il  Pirazofos; e' soppresso il
principio attivo PIRIMICARB, riportato dopo il Piridafention; dopo la
sostanza Protoato dove e' scritto: "RAME (composti organici del)", si
legga:  "RAME (composti inorganici del)";
    alla pag. 29, prima colonna, dopo la  sostanza  Terbutilazina  e'
inserito   a   la  sostanza  TERBUTRINA;  dopo  il  principio  attivo
Tetraclorvinfos, e' inserito il principio attivo TETRADIFON; dopo  il
Tiocarbazil e' inserito il TIOFANATOMETILE;
    alla  pag. 34, tra le sostanze Pirazofos e Piretrine e' inserita,
con i relativi dati nell'ordine delle colonne, la seguente  sostanza:
"IId  Pirazossifen  1600  XN  nocivo 22 7-24/25-2". In corrispondenza
della sostanza Piretrine, nella prima colonna della tabella, in luogo
di: " IIa", si legga: " IIb"; nella terza colonna,  in  luogo  di:  "
370", si legga: " 500";
    alla pag. 41, seconda colonna, dopo le informazioni per il medico
relative al fitofarmaco PICLORAM, e' inserito il seguente fitofarmaco
con le relative informazioni:
"PIRAZOSSIFEN
   Sintomi:  eterociclo  azotato pirazolico, dalle sperimentazioni su
animali si rileva che e' irritante  per  le  mucose  oculari,  e  che
organi bersaglio sono il fegato, il sangue ed il SNC (atassia).
   Terapia: sintomatica";
    alla  pag.  43,  prima  colonna, al punto 8, quanto riportato dal
rigo ottavo al rigo quindicesimo del predetto punto e' sostituito  da
quanto segue: "Terapia: sintomatica, effetto antabuse, si verifica in
caso di concomitante o pregressa assunzione di alcool, e si manifesta
con  nausea,  vomito,  sudorazione, sete intensa, dolore precordiale,
tachicardia, visione  confusa,  vertigini,  ipotensione  ortostatica.
Dopo  qualche ora il viso da paonazzo diventa pallido e l'ipotensione
si aggrava fino al collasso ed alla perdita di coscienza.
   N.B. - Nel caso di formulazioni  commerciali  contenenti  solventi
organici o derivati dal petrolio, vedi tiocarbamati";
    alla  pag. 44, seconda colonna, al punto 19, dove e' scritto: "19
- Ureici: benztiazuron, cimoxanil, diuron,.. .. ..", si legga: "19  -
Ureici:  benztiazuron,  cicluron, cimoxanil, diuron,.. .. .."; sempre
al punto 19, dove e' scritto: "N.B. - Metemoglobinemia segnalata solo
per il diuron; se superiore al 30% blu di metilene, se inferiore vit.
C ad alte  dosi  (3-4  g.).",  si  legga:  "N.B.  -  Metemoglobinemia
segnalata  solo  per  il  diuron;  terapia:  se  metemoglobinemia  e'
superiore al 30%: blu di metilene, se e' inferiore: vit.  C  ad  alte
dosi (3-4 g.).".