IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto il testo unico di legge sugli istituti di emissione  e  sulla
circolazione  dei  biglietti di banca, approvato con regio decreto 28
aprile  1910,   n.   204,   nonche'   le   disposizioni   legislative
successivamente emanate in materia;
  Vista la deliberazione adottata dal Consiglio superiore della Banca
d'Italia  nella  riunione  del  20  settembre  1990,  concernente  le
caratteristiche del biglietto di banca da L. 2.000 "tipo  1990",  che
dovra'  servire  per  la  sostituzione delle banconote di pari taglio
"tipo 1973" emessa nel 1975 ed attualmente in circolazione;
  Vista la lettera n. 209056 del 27  settembre  1990,  con  la  quale
l'Amministrazione   centrale   della   Banca   d'Italia   chiede,  in
riferimento alla predetta deliberazione, che  vengano  determinati  i
distintivi  ed  i  segni  caratteristici  che  debbono distinguere il
suddetto biglietto da L. 2.000 "tipo 1990";
                             Determina:
                               Art. 1.
  Il biglietto della Banca d'Italia da L. 2.000 "tipo 1990"  avra'  i
distintivi ed i segni caratteristici appresso indicati.
  Il  biglietto  da  L.  2.000  "tipo  1990"  e'  stampato  su  carta
filigranata  lievemente  colorata,  di  speciale  impasto   ad   alte
caratteristiche, contenente fibrille liminescenti.
  La carta contiene inoltre un filo di sicurezza svolgentesi in senso
verticale inserito nella zona centrale del biglietto.
  Il biglietto ha dimensioni di mm 61 x 119.
  La  filigrana,  a  punto fisso, e' situata nella parte sinistra del
biglietto guardando il recto ed  e'  costituita  da  una  testina  in
chiaroscuro raffigurante l'effige di Guglielmo Marconi, tratta da una
fotografia  dello  scienziato  ripreso  in eta' giovanile. Nella zona
immediatamente al di sotto del ritratto e' riportato in  filigrana  a
linea chiara il monogramma B.I. compreso tra motivi ornamentali.
  Il  biglietto e' stampato interamente in offset, ad eccezione della
numerazione che e' tipografica.
  Le matrici degli elementi figurativi del recto  e  del  verso  sono
ricavate  da  originali  incisi a mano, analoghi a quelli normalmente
utilizzati per la stampa calcografica.
  Il recto reca nella parte destra lo stesso  ritratto  di  Guglielmo
Marconi riprodotto in filigrana, stampato con colore marrone bruno su
un  fondino  a  righe  di colore arancio. Al di sotto del ritratto e'
stampato il nome G. MARCONI. Il ritratto e' contornato nei  due  lati
da  un motivo a linee curve concentriche scandite con passo variabile
(simboleggianti il propagarsi di  un'onda)  e  lungo  la  linea  piu'
esterna  sono  stampati  i  nomi  del  bozzettista (G. SAVINI INV.) e
dell'incisore (G. CAPPONI INC.).
  Alla sinistra del ritratto, in posizione  centrale,  sono  stampati
con colore marrone bruno i seguenti elementi:
   nella  parte  superiore  del  biglietto la scritta LIRE DUEMILA, e
nella zona immediatamente sottostante la scritta PAGABILI A VISTA  AL
PORTATORE;
   nella  parte  mediana del biglietto, il contrassegno di Stato e un
motivo a  segmenti  paralleli  di  forma  quadrangolare  che  intende
raffigurare un'antenna radio;
   al  di sotto del contrassegno di Stato, su duplice linea, le firme
del Governatore e del Cassiere sormontate dalle relative diciture;
   nella parte inferiore del biglietto la scritta BANCA D'ITALIA.
  Nella parte superiore  della  zona  del  biglietto  riservata  alla
filigrana  e'  stampata  la  cifra  2000.  Sotto la cifra suddetta e'
stampato un fondino che disegna una fascia costituita da una sequenza
di segmenti curvilinei, stampati con una  intonazione  cromatica  che
cambia dall'ocra al verde grigio.
  Nella  parte centrale del biglietto sono stampati con colori giallo
ed ocra alcuni elementi di un piccolo rosone, i quali sono a registro
con analoghi elementi stampati sul verso del biglietto e  che,  visti
in  trasparenza, forniscono l'immagine completa del rosone. Il rosone
e' inserito in un motivo costituito da elementi di forma ellissoidale
e fa parte di una composizione grafica che  viene  completata  da  un
fondino  di  linee  che  si dipartono dal rosone stesso con andamento
radiale e sono stampate con colori blu e giallo.
  Nella parte  inferiore  della  zona  riservata  alla  filigrana  e'
stampato  un fondino ad andamento orizzontale delineato da sagomature
con profili curvilinei. Tale fondino e' costituito  da  un  movito  a
linee intrecciate stampate con colori il cui effetto risultante varia
dall'ocra al verde ed infine al giallo.
  Lateralmente  alla  zona  riservata  alla  filigrana verso la parte
centrale del biglietto sono stampate una serie di  linee  con  colori
alternati  ocra  e  blu,  disposte  verticalmente  con  un  andamento
curvilineo.
  Nella parte inferiore del biglietto e' stampata, con colore nero ed
in due posizioni sulla stessa linea, la combinazione alfanumerica con
cui vengono indicate la serie  e  la  numerazione  del  biglietto.  I
decreti  ministeriali di creazione dello stesso sono rappresentati in
codice da una delle lettere di detta combinazione di lettere e cifre.
  Il verso reca, oltre  al  motivo  di  segmenti  paralleli  a  forma
quadrangolare  ed  al  rosone  presenti anche sul recto, tre elementi
figurativi che si riferiscono all'attivita' di ricerca di Marconi  ed
alle  scoperte scientifiche legate al suo nome: nella parte superiore
del biglietto la nave "Elettra" e nella parte inferiore una serie  di
4  tralicci di antenne radio e l'apparecchio telegrafico con il quale
lo scienziato ha compiuto i suoi primi esperimenti di trasmissione di
segnali.
  Nella parte superiore del biglietto, in corrispondenza  della  zona
riservata  alla  filigrana,  e' stampata la cifra 2000 e, nella parte
inferiore della stessa  zona,  sono  stampate  su  duplice  linea  le
comminatorie penali LA LEGGE PUNISCE I FABBRICATORI E GLI SPACCIATORI
DI BIGLIETTI FALSI.
  Lateralmente alla zona riservata alla filigrana, lungo il bordo del
biglietto,   sono  stampati  gli  estremi  del  decreto  ministeriale
riguardante le caratteristiche del biglietto.
  Nella parte inferiore del biglietto in  corrispondenza  della  zona
centrale  dello  stesso  e'  stampata la scritta OFFICINA DELLA BANCA
D'ITALIA.
  Tutti  i  summenzionati  elementi  del  verso  del  biglietto,   ad
eccezione  del  rosone,  stampato con colori giallo e grigio, e delle
comminatorie, stampate con  colore  blu,  sono  impressi  con  colore
marrone blu.
  La stampa del verso del biglietto e' completata da una composizione
di fondini policromi, come di seguito descritto.
  Dalla  parte  superiore  della  zona  di  sinistra del biglietto si
diparte un motivo a fascia circolare stampato con colore rosso e blu,
che idealmente delimita  un  ampio  spazio  con  al  centro  la  nave
"Elettra".  Nella  zona al di sotto della nave e' stampato con colori
risaltanti,  che  vanno  dal  blu  al  giallo,  un  motivo  a   banda
orizzontale  che  corre  lungo  tutta  la  banconota, interrompendosi
solamente in corrispondenza della cifra che indica il valore.
  La restante parte della composizione dei fondini e'  costituita  da
una  serie di disegni diversi, formati da linee con andamento ad onda
di tipo radiale con il centro idealmente  situato  in  corrispondenza
della nave "Elettra".
  La  composizione  cromatica  di  tutto l'insieme dei fondini va dal
viola al giallo-verde con sfumature di colore arancio scuro.