IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
  Vista la legge 12 febbraio 1888, n. 5195;
  Visto il regio decreto 1› marzo 1888, n. 5247;
  Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440;
  Visto il regio decreto 23 maggio 1924, n. 827;
  Visto il regio decreto-legge 10 luglio 1924, n. 1100;
  Visto  il testo unico 21 febbraio 1895, n. 70 e il regio decreto 27
giugno 1933, n. 703;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n.
748;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Sono delegate all'on. Vincenzo Sorice, Sottosegretario di Stato per
la grazia e giustizia, le attribuzioni seguenti:
   1) edilizia giudiziaria comprese le opere di sicurezza;
   2)  personale  addetto  alla  guida  degli  automezzi,   personale
ausiliario tecnico e commessi giudiziari;
   3)   ufficiali   giudiziari,   aiutanti   ufficiali  giudiziari  e
coadiutori degli ufficiali giudiziari;
   4)  servizi  degli   ufficiali   giudiziari   e   dei   messi   di
conciliazione;
   5) affari civili (stato civile);
   6)  raccolta delle leggi e decreti; biblioteca, archivio generale;
casellario centrale;
   7)  prelievo  sui  capitoli  di  spesa  di  rappresentanza,  spese
casuali,  nonche'  di  quelle per l'acquisto di riviste, giornali, ed
altre pubblicazioni nei limiti delle somme assegnate;
   8) sussidi al personale addetto alla propria segreteria;
   9) autorizzazione e  liquidazione  delle  missioni  in  territorio
nazionale al personale addetto alla propria segreteria;
   10)  concessione di permessi sindacali, relativamente al personale
di cui ai punti 2) e 3);
   11) tutti gli affari per i quali e' delegato di volta in volta dal
Ministro.