Con i criteri ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato,  ai  sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/81,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia.
           Decreto ministeriale n. 368 del 19 giugno 1991
                          REGIONE PIEMONTE
 (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Ad integrazione del decreto ministeriale n. 90/273 del 3  dicembre
1990,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 291 del 14 dicembre
1990, la dichiarazione del carattere di eccezionalita' della siccita'
verificatasi nell'annata agraria 1989-90 viene estesa  al  territorio
dei  comuni  sottoelencati  delle  province  di  Alessandria, Cuneo e
Torino per i danni arrecati alle produzioni agricole:
   Alessandria: siccita' del periodo 1› giugno 1990-14  ottobre  1990
nel   territorio   dei  comuni  di  Casalnoceto,  Sala  Monferrato  e
Solonghello.
   Cuneo: siccita' del periodo 1›  giugno  1990-30  agosto  1990  nel
territorio  dei  comuni di Albaretto Torre, Acceglio, Alto, Arguello,
Bagnasco,  Bagnolo  Piemonte,  Baldissero  d'Alba,   Barge,   Barolo,
Battifollo,    Bellino,   Bergolo,   Bonvicino,   Borgomale,   Bosia,
Bossolasco, Briga  Alta,  Brondello,  Brossasco,  Camerana,  Canosio,
Caprauna,  Carde',  Carru',  Cartignano,  Casalgraso,  Casteldelfino,
Castellar,  Castelletto  Uzzone,  Castelnuovo  Ceva,  Castino,  Celle
Macra, Ceresole d'Alba, Cerreto Langhe, Ceva, Cortemilia, Costigliole
Saluzzo,  Cravanzana, Crissolo, Demonte, Dogliani, Dronero, Elva, En-
vie, Feisoglio, Frassino, Gambasca, Garessio,  Gorzegno,  Gottasecca,
Igliano,  Isasca,  La  Morra,  Lequio Berria, Lesegno, Levice, Lisio,
Macra, Magliano  Alpi,  Manta,  Marmora,  Marsaglia,  Martiniana  Po,
Melle,  Mombasiglio,  Monchiero,  Mondovi',  Montezemolo,  Monticello
d'Alba,  Niella  Belbo,  Novello,  Nucetto,  Oncino,  Ormea,  Ostana,
Paesana,  Pagno,  Perletto,  Perlo,  Pezzolo,  Valle  Uzzone, Piasco,
Piozzo,  Pocapaglia,  Polonghera,  Pontechianale,   Prazzo,   Priero,
Priola,  Prunetto,  Rifreddo,  Roccaciglie',  Roddino,  Rossana, Sale
Langhe, Saliceto, Sampeyre, San Benedetto Belbo, San  Damiano  Macra,
Sanfront,   San   Michele  Mondovi',  Scagnello,  Serravalle  Langhe,
Sommariva Perno, Stroppo, Torre Bormida, Trinita', Valmala,  Venasca,
Verzuolo, Villanova Mondovi', Villar San Costanzo, Viola, Cuneo.
   Torino:  siccita' del periodo 1› giugno 1990-30 settembre 1990 nel
territorio dei comuni di  Balangelo,  Novalesa,  Orio  Canavese,  San
Carlo  Canavese,  San  Martino  Canavese, Scarmagno, Susa, Carignano,
Castelnuovo  Nigra,  Lombardore,  Moncalieri,  Sparone,   Trofarello,
Valtrato Soana, Vauda Canavese, Vico Canavese.
            Decreto ministeriale n. 367 del 19 giugno 1991
                          REGIONE LOMBARDIA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle opere di bonifica)
   Ad  integrazione del decreto ministeriale n. 90/281 del 12 gennaio
1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 25 gennaio  1991,
la  dichiarazione  del  carattere  di  eccezionalita'  della siccita'
verificatasi nell'annata agraria 1989-90 viene estesa  al  territorio
dei  comuni  sottoelencati  della  provincia  di  Pavia  per  i danni
arrecati alle opere di bonifica:
   Pavia,  siccita'  periodo  1›  giugno  1990-30  settembre 1990 nel
territorio  dei  comuni  di  Godiasco,  Ponte  Nizza,  Borgo  Priolo,
Borgoratto   Mormorolo,   Val  di  Nizza,  Bagnaria,  Cecima,  Varzi,
Montesegale, Fortunago e Rocca Susella.
           Decreto ministeriale n. 369 del 19 giugno 1991
                          REGIONE CAMPANIA
 (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni)
   Ad integrazione del decreto ministeriale n. 90/273 del 3  dicembre
1990,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 291 del 14 dicembre
1990, la dichiarazione del carattere di eccezionalita' della siccita'
verificatasi nell'annata agraria 1989-90 viene  estesa  ai  territori
dei  comuni sottoelencati delle province di Avellino, Caserta, Napoli
e Salerno per i danni arrecati alle produzioni agricole:
    Avellino: siccita' del periodo 15 aprile  1990-30  novembre  1990
nel  territorio  dei  comuni di Bagnoli Irpino, Castelfranci, Cassano
Irpino, Castelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico,  Montella,
Montemarano,  Nusco,  San  Mango  sul  Calore, Santa Lucia di Serino,
Santo  Stefano  del  Sole,  Serino,  Sorbo  Serpico,  Salza   Irpina,
Volturara Irpina, Calabritto, Caposele e Senerchia.
    Caserta: siccita' del periodo 1› novembre 1989-31 agosto 1990 nel
territorio  dei  comuni  di  Calvi  Risorta, Camigliano, Teano, Sessa
Aurunca, Valle di Maddaloni, Santa  Maria  a  Vico,  Riardo,  Vairano
Patenora e Pietravairano.
    Napoli:  siccita'  del  periodo 1› gennaio 1990-30 settembre 1990
nel territorio dei comuni di Massalubrense,  Sorrento,  Sant'Agnello,
Piano  di Sorrento, Meta di Sorrento, Vico Equense, Agerola, Pimonte,
Casola di Napoli, Lettere, Castellammare di Stabia, Gragnano,  Capri,
Anacapri,  Procida,  Ischia,  Barano d'Ischia, Serrara Fontana, Forio
d'Ischia, Roccarainola, Tufino,  Comiziano,  Casamarciano,  Visciano,
San  Paolo  Belsito, Carbonara di Nola, Liveri, Nola, Palma Campania,
San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Pollena Trocchia, Sant'Anastasia,
Somma  Vesuviana,  Ottaviano,  S.   Giuseppe   Vesuviano,   Terzigno,
Boscotrecase,  Torre  del  Greco,  Ercolano,  Portici,  San Giorgio a
Cremano.
    Salerno: siccita' del periodo 1› novembre 1989-31 agosto 1990 nel
territorio dei comuni di: Agropoli, Battipaglia, Bellizzi,  Capaccio,
Casalvelino,  Castellabate,  Castelnuovo  Cilento,  Eboli,  Giungano,
Montecorvino  Pugliano,  Pertosa,   Pontecagnano   Faiano,   Salerno,
Salento.
           Decreto ministeriale n. 370 del 19 giugno 1991
                           REGIONE PUGLIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
             alle produzioni e alle strutture aziendali)
   Ad  integrazione  del  decreto  ministeriale n. 90/65 del 2 agosto
1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  209  del  7  settembre
1990,  e  del  decreto  ministeriale  n.  275  del  3  dicembre 1990,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre  1990,  la
dichiarazione   del   carattere   di  eccezionalita'  della  siccita'
verificatasi nell'annata agraria 1989-90 viene  estesa  ai  territori
dei  comuni  di  Barletta  e  Canosa in provincia di Bari per i danni
arrecati alle produzioni agricole.
   La eccezionalita' dello stesso evento siccitoso e' estesa anche ai
danni a  carico  delle  strutture  aziendali  in  vari  comuni  della
provincia   di   Bari   e  Taranto,  elencati  negli  stessi  decreti
ministeriali avanti richiamati.
   Le  regioni  Piemonte,  Lombardia,  Campania  e  Puglia  ai  sensi
dell'art. 70 del decreto del Presidente della  Repubblica  24  luglio
1977,   n.   616,  provvederanno  alla  delimitazione  dei  territori
danneggiati  ed  alla  specificazione  del  tipo  di  provvidenze  da
applicarsi previste dalla legge n. 590 del 15 ottobre 1981, e succes-
sive modificazioni ed integrazioni.