Con  decreto  ministeriale 18 giugno 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   codice ISTAT 328.3, operanti in comune di S.  Antimo  (Napoli),  a
   decorrere dal 2 maggio 1987:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 2 maggio 1987;
causa: crisi di settore.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   codice  ISTAT  328.3,  operanti in comune di S. Antimo (Napoli), a
   decorrere dal 2 maggio 1987:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 1› novembre 1988;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 2 maggio 1987;
causa: crisi di settore.
  3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   codice ISTAT 328.3, operanti in comune di S.  Antimo  (Napoli),  a
   decorrere dal 2 maggio 1987:
periodo dal 2 novembre 1988 al 1› maggio 1989;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 2 maggio 1987;
causa: crisi di settore.
  4) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   codice  ISTAT  328.3,  operanti in comune di S. Antimo (Napoli), a
   decorrere dal 2 maggio 1987:
periodo dal 2 maggio 1987 al 1› novembre 1989;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 2 maggio 1987;
causa: crisi di settore.
  5) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   codice ISTAT 328.3, operanti in comune di S.  Antimo  (Napoli),  a
   decorrere dal 2 maggio 1987:
periodo dal 2 novembre 1989 al 1› maggio 1990;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 2 maggio 1987;
causa: crisi di settore.
  6) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cotoniero,
   operanti  in  Paderno  Franciacorta  (Brescia), a decorrere dal 15
   ottobre 1988:
periodo dal 15 aprile 1989 al 14 ottobre 1989;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 15 ottobre 1988;
causa: crisi di settore.
  7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cotoniero,
   operanti in Paderno Franciacorta (Brescia),  a  decorrere  dal  15
   ottobre 1988:
periodo dal 15 ottobre 1989 al 14 aprile 1990;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 15 ottobre 1988;
causa: crisi di settore.
   Con  decreto  ministeriale 18 giugno 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pelmoda, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli),  licenziati dal 6
   luglio 1984 al 18 settembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1991 al 13 settembre 1991;
CIPI 5 agosto 1980: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Azard di Cinefra Francesco & C.,
   con  sede   in   Castelcisterna   (Napoli)   e   stabilimento   di
   Castelcisterna  (Napoli),  licenziati  dal  29  marzo  1985  al 18
   settembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1991 al 13 settembre 1991;
CIPI 1› marzo 1985: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tirrenia cavi sud, con sede in
   Poggiomarino (Napoli) e  stabilimento  di  Poggiomarino  (Napoli),
   licenziati dal 13 settembre 1985 al 6 marzo 1989:
periodo: dal 3 marzo 1991 al 2 settembre 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cornici Cobra, con sede in
   Villaricca   (Napoli)   e  stabilimento  di  Villaricca  (Napoli),
   licenziati dal 25 settembre 1985 al 19 settembre 1988:
periodo: dal 15 marzo 1991 al 14 settembre 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.d.f. E.T.I., con sede in S. Giuseppe
   Vesuviano  (Napoli)  e  stabilimento  di  S.  Giuseppe   Vesuviano
   (Napoli), licenziati dal 2 marzo 1986 al 20 febbraio 1989:
periodo: dal 20 febbraio 1991 al 19 agosto 1991;
CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Miriam & Avana, con
   sede in Ponticelli (Napoli) e stabilimento di Ponticelli (Napoli),
   licenziati dal 18 luglio 1986:
periodo: dal 12 gennaio 1991 all'11 luglio 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 20 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. ACME - Azienda conciaria
   meridionale,  con  sede  in  Casoria  (Napoli)  e  stabilimento di
   Casoria (Napoli), licenziati dal 21 agosto  1986  al  15  febbraio
   1989:
periodo: dal 15 febbraio 1991 al 14 agosto 1991;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 27 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Pubbligraf, con sede in
   Casandrino   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),
   licenziati dal 10 ottobre 1986 al 12 ottobre 1986:
periodo: dal 4 aprile 1991 al 3 ottobre 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1› luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Retam sud, con sede in Bresso
   (Milano) e stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dal  3
   ottobre 1986 al 2 ottobre 1988:
periodo: dal 28 marzo 1991 al 27 settembre 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Madison high fashion, con sede in
   Casavatore   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casavatore  (Napoli),
   licenziati dal 6 marzo 1985:
periodo: dal 20 marzo 1991 al 19 settembre 1991;
CIPI 27 febbraio 1981: dal 1› ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Worldskin, con sede in San
   Vitaliano (Napoli)  e  stabilimento  di  San  Vitaliano  (Napoli),
   licenziati dal 24 agosto 1986:
periodo: dal 16 febbraio 1991 al 15 agosto 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
12) Lavoratori dell'azienda Soc. Julian, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 20 marzo 1984:
periodo: dal 10 marzo 1991 al 9 settembre 1991;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 20 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sigma coatings, con sede in Napoli
   e  stabilimento  di  Napoli,  licenziati dal 13 ottobre 1987 al 12
   ottobre 1988:
periodo: dal 1› aprile 1991 al 30 settembre 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cane profilati, con sede in
   Gravellona Toce (Novara)  e  stabilimento  di  Cellole  (Caserta),
   licenziati dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 3 marzo 1991 al 2 settembre 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dall'11 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.P.M. Industria poligrafica
   meridionale,  con  sede  in  Qualiano  (Napoli)  e stabilimento di
   Qualiano (Napoli), licenziati dal 18 ottobre 1984:
periodo: dal 15 aprile 1991 al 14 ottobre 1991;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 7 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Technical, con sede in Casalnuovo
   (Napoli)  e  stabilimento di Casalnuovo (Napoli), licenziati dal 6
   febbraio 1985:
periodo: dal 7 febbraio 1991 al 6 agosto 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Imec, con sede in Sorrento
   (Napoli) e stabilimento di Torre Annunziata  (Napoli),  licenziati
   dal 12 marzo 1988 all'11 marzo 1989:
periodo: dall'8 marzo 1991 al 7 settembre 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio A. Diaferia di U.
   Diaferia,  con  sede in Casoria (Napoli) e stabilimento di Casoria
   (Napoli), licenziati dal 25 aprile 1985:
periodo: dal 19 ottobre 1990 al 18 aprile 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 27 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 aprile 1989.
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 22
   febbraio 1991, n. 11507/11.
19) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio A. Diaferia di U.
   Diaferia, con sede in Casoria (Napoli) e stabilimento  di  Casoria
   (Napoli), licenziati dal 25 aprile 1985:
periodo: dal 19 aprile 1991 al 18 ottobre 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 27 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 aprile 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sitel.Co., con sede in Genova e
   stabilimento di Bagnoli (Napoli), licenziati dal 31 luglio 1985:
periodo: dal 4 febbraio 1991 al 3 agosto 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 31 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Co.N.Ars. Sud, con sede in Napoli
   e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), licenziati dal
   31 ottobre 1985:
periodo: dal 24 febbraio 1991 al 23 agosto 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio moda Europa, con
   sede  in  Melito  (Napoli)  e  stabilimento  di  Melito  (Napoli),
   licenziati dal 14 settembre 1988 al 16 marzo 1989:
periodo: dal 18 marzo 1991 al 17 settembre 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 16 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.T.M. Orion, con sede in
   Castellammare di Stabia (Napoli) e stabilimento  di  Castellammare
   di  Stabia  (Napoli), licenziati dal 31 marzo 1989 al 30 settembre
   1989:
periodo: dal 1› aprile 1991 al 30 settembre 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 10 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fata Sud, con sede in S. Marco
   Evangelista  (Caserta)  e  stabilimento  di  S.  Marco Evangelista
   (Caserta), licenziati dal 27 maggio 1989 al 26 novembre 1989:
periodo: dal 27 maggio 1991 al 26 novembre 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1› giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture 7 Bell, con sede in
   Campi  Bisenzio  (Firenze)  e  stabilimento  di   Campi   Bisenzio
   (Firenze), licenziati dal 28 luglio 1989 al 28 gennaio 1990:
periodo: dal 29 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 febbraio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› giugno 1990.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Ammendola, con sede in
   Ercolano  (Napoli) e stabilimento di Ercolano (Napoli), licenziati
   dal 19 marzo 1987:
periodo: dal 19 marzo 1991 al 18 settembre 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. R.D.B. Latersiciliana, con sede in
   Palermo e stabilimenti di Collesano (Palermo), Palermo  e  Sciacca
   (Agrigento), licenziati dal 31 gennaio 1990:
periodo: dal 31 gennaio 1991 al 30 luglio 1991;
CIPI 19 dicembre 1989: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
28) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lloyd's confezioni, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 gennaio 1986:
periodo: dal 29 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
CIPI 28 dicembre 1986: dal 29 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 marzo 1991.
29) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio G. & G. di Pastore
   A.  &  C., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati
   dal 22 aprile 1987:
periodo: dal 22 aprile 1991 al 21 ottobre 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 22 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 marzo 1991.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nova Tecno, con sede in Mignano
   Montelungo  (Caserta)  e  stabilimento   di   Mignano   Montelungo
   (Caserta), licenziati dal 6 aprile 1987:
periodo: dal 6 aprile 1991 al 5 ottobre 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 18 agosto 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 marzo 1991.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ligron ora Giabs, con sede in
   Milano  e  stabilimenti di Altopascio (Lucca) e Magazzino di Ponte
   Buggianese (Pistoia), licenziati dal 14 settembre 1990 al 13 marzo
   1991:
periodo: dal 14 marzo 1991 al 13 settembre 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 2 maggio 1989;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Con.Pr.Al. Concessionaria prodotti
   alimentari, con sede in Perugia e stabilimenti di Sambuca  Val  di
   Pesa - Tavernelle V.P. (Firenze), licenziati dal 18 maggio 1990 al
   17 novembre 1990:
periodo: dal 18 novembre 1990 al 17 maggio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 5 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Salvetti, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento di Napoli, licenziati dal 23 settembre
   1987:
periodo: dal 23 marzo 1991 al 22 settembre 1991;
CIPI 2 dicembre 1987: dal 22 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Magnabosco, con sede in Cagliari e
   stabilimento di Cagliari, licenziati dal  27  luglio  1990  al  26
   gennaio 1991:
periodo: dal 27 gennaio 1991 al 26 luglio 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 1› dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ettore Calabrese, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 10 ottobre 1981:
periodo: dal 2 marzo 1991 al 1› settembre 1991;
CIPI 20 luglio 1979: dal 18 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 agosto 1982.
36) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lama, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 5 febbraio 1982:
periodo: dal 30 marzo 1991 al 29 settembre 1991;
CIPI 25 ottobre 1979: dal 9 ottobre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1983.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Polisud, con sede in Nola (Napoli)
   e stabilimento di Nola (Napoli), licenziati dal 23 marzo 1984 al 7
   settembre 1988:
periodo: dal 3 marzo 1991 al 2 settembre 1991;
CIPI 9 luglio 1981: dal 30 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1985.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sirma, con sede in Frattamaggiore
   (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli), licenziati dal
   26 febbraio 1984 al 5 febbraio 1989:
periodo: dal 5 febbraio 1991 al 4 agosto 1991;
CIPI 18 aprile 1979: dal 5 marzo 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conato elettromeccanica, con sede
   in  Torre  Annunziata  (Napoli) e stabilimento di Torre Annunziata
   (Napoli), licenziati dal 22 ottobre 1984 all'8 gennaio 1989:
periodo: dall'8 gennaio 1991 al 7 luglio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 26 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plastica vesuviana, con sede in
   Somma   Vesuviana  (Napoli)  e  stabilimento  di  Somma  Vesuviana
   (Napoli), licenziati dal 5 gennaio 1985 al 19 febbraio 1989:
periodo: dal 19 febbraio 1991 al 18 agosto 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.
   Con decreto ministeriale 18 giugno 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Snia BPD, con sede in Milano e
   stabilimento  di  Pavia,  licenziati  dall'8  febbraio  1985 al 1›
   agosto 1988:
periodo: dal 27 gennaio 1990 al 26 luglio 1990;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Snia BPD, con sede in Milano e
   stabilimento di Pavia,  licenziati  dall'8  febbraio  1985  al  1›
   agosto 1988:
periodo: dal 27 luglio 1990 al 26 gennaio 1991;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera di Ascoli, con sede in
   Ascoli  Piceno  e stabilimento di Genova Voltri, licenziati dal 20
   maggio 1987 al 22 novembre 1988:
periodo: dal 22 maggio 1990 al 21 novembre 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 26 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera di Ascoli, con sede in
   Ascoli Piceno e stabilimento di Genova Voltri, licenziati  dal  20
   maggio 1987 al 22 novembre 1988:
periodo: dal 22 novembre 1990 al 21 maggio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 26 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. C.I.P.A. - Costruttori Iniettori
   Pompe Access., con sede in Paderno Dugnano (Milano) e stabilimento
   di Paderno Dugnano (Milano), licenziati dal 22 ottobre 1987:
periodo: dal 24 aprile 1990 al 23 ottobre 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. C.I.P.A. - Costruttori Iniettori
   Pompe Access., con sede in Paderno Dugnano (Milano) e stabilimento
   di Paderno Dugnano (Milano), licenziati dal 22 ottobre 1987:
periodo: dal 24 ottobre 1990 al 23 aprile 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine Navali Campanella, con
   sede in Genova e stabilimento di Genova - Calata Gadda, licenziati
   dal 29 maggio 1988 al 29 novembre 1988:
periodo: dal 30 novembre 1990 al 29 maggio 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Grandis fu Giovanni, con
   sede  in  Albisola  Superiore  (Savona) e stabilimento di Albisola
   Superiore (Savona), licenziati dal 4 maggio  1988  al  4  novembre
   1988:
periodo: dal 5 novembre 1990 al 4 maggio 1991;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Texarco, con sede in Arconate
   (Milano)  e  stabilimento  di Arconate (Milano), licenziati dal 20
   febbraio 1986:
periodo: dal 21 febbraio 1991 al 20 agosto 1991;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 3 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Toniutti Altero, con sede in
   Fagagna (Udine) e stabilimento di Fagagna (Udine), licenziati  dal
   13 febbraio 1986:
periodo: dal 13 febbraio 1991 al 12 agosto 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Effe Bambole Franca, con sede in
   Monselice   (Padova)   e   stabilimento   di  Monselice  (Padova),
   licenziati dal 23 settembre 1985:
periodo: dal 22 settembre 1989 al 21 marzo 1990;
CIPI 31 luglio 1986: dal 12 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
12) Lavoratori dell'azienda Industria Commercio e Finanza, con sede
   in  Villa  d'Ogna  (Bergamo)  e  stabilimento  di   Villa   D'Ogna
   (Bergamo), licenziati dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bocciardo, con sede in Genova e
   stabilimento  di  Genova,  licenziati  dal  12 febbraio 1990 al 12
   agosto 1990:
periodo: dal 13 febbraio 1991 al 12 agosto 1991;
CIPI 14 giugno 1988: dal 14 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1991.
14) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Canapificio Ligure, con sede in
   Sestri   Levante  (Genova)  e  stabilimenti  di  Genova,  Rivarolo
   (Genova), Sestri Levante (Genova), licenziati dal 28 marzo 1990 al
   28 settembre 1990:
periodo: dal 29 marzo 1991 al 28 settembre 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dall'8 ottobre 1990;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1991.
15) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Stefy Confezioni di Canoniero
   Luciano & C., con sede in Calizzano  (Savona)  e  stabilimento  di
   Calizzano (Savona), licenziati dal 25 gennaio 1988:
periodo: dal 3 dicembre 1990 al 2 giugno 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 25 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale.
16) Lavoratori dell'azienda Mabinza, con sede in Inzago (Milano) e
   stabilimento di Inzago (Milano), licenziati dal 31 marzo 1987:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 31 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tec - Friuli, con sede in Cormons
   (Gorizia)  e  stabilimento di Cormons (Gorizia), licenziati dal 23
   novembre 1984:
periodo: dal 5 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
CIPI 26 marzo 1981: dal 3 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tec - Friuli, con sede in Cormons
   (Gorizia) e stabilimento di Cormons (Gorizia), licenziati  dal  23
   novembre 1984:
periodo: dal 5 novembre 1990 al 4 maggio 1991;
CIPI 26 marzo 1981: dal 3 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
 
 
   Con  decreto  ministeriale 18 giugno 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture ceramiche dei
   Visconti di Capodimonte, con sede  in  Napoli  e  stabilimento  di
   Napoli, licenziati dal 13 settembre 1985:
periodo: dal 21 giugno 1991 al 2 settembre 1991;
CIPI 18 febbraio 1982: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.A.M. - Capodimonte Artistica
   Mollica,  con  sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati
   dal 9 maggio 1986:
periodo: dal 21 giugno 1991 al 20 settembre 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Il Fabbricone, con sede in Prato
   (Firenze) e stabilimento di Prato  (Firenze),  licenziati  dal  19
   agosto 1988 al 17 febbraio 1989:
periodo: dal 21 febbraio 1991 al 20 agosto 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
 4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gestione Laterizi, con sede in
   Napoli e stabilimento di Petruro Irpino (Avellino), licenziati dal
   18 aprile 1987 al 17 aprile 1988:
periodo: dal 13 ottobre 1989 al 12 aprile 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 15 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Spa.Me.Con. Forniture civili e
   militari,  con  sede  in  Nola  (Napoli)  e  stabilimento  di Nola
   (Napoli), licenziati dal 12 settembre 1984:
periodo: dal 1› marzo 1991 al 31 agosto 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1› aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. VE.PI. Sud, con sede in Baiano
   (Avellino) e stabilimento di Baiano (Avellino), licenziati  dal  3
   dicembre 1984:
periodo: dal 3 dicembre 1990 al 2 giugno 1991;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 gennaio 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.M.M. Costruzione minuterie
   metalliche, con sede in Serino (Avellino) e stabilimento di Serino
   (Avellino), licenziati dal 18 settembre 1985:
periodo: dal 20 marzo 1991 al 19 settembre 1991;
CIPI 30 maggio 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. SOPLAST - Laminati Plastici
   Meridionali,  con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano
   (Napoli), licenziati dal 30 settembre 1988 al 29 marzo 1989:
periodo: dal 30 marzo 1991 al 29 settembre 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1990.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Stylbert, con sede in Arezzo e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 15 maggio 1986:
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dall'8 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.E.V.A. - Societa' Elettrochimica
   Vesuviana Azionaria, con sede in Napoli e stabilimento di  Napoli,
   licenziati dal 10 ottobre 1989 al 9 aprile 1990:
periodo: dal 10 aprile 1991 al 9 ottobre 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 5 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Simec Elettromeccanica, con sede
   in Cardito (Napoli) e stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati
   dal 25 luglio 1989 al 25 gennaio 1990:
periodo: dal 26 giugno 1990 al 25 luglio 1990;
CIPI 27 giugno 1989: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale n. 11096/47 del 24 aprile 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. SIMEC Elettromeccanica, con sede
   in Cardito (Napoli) e stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati
   dal 25 luglio 1989 al 25 gennaio 1990:
periodo: dal 26 luglio 1990 al 25 gennaio 1991;
CIPI 27 gennaio 1989: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale n. 11433/34 del 3 gennaio 1991.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. SIMEC Elettromeccanica, con sede
   in Cardito (Napoli) e stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati
   dal 25 luglio 1989 al 25 gennaio 1990:
periodo: dal 26 gennaio 1991 al 25 luglio 1991;
CIPI 27 giugno 1989: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale n. 11583/25 del 12 aprile 1991.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. INCAM, con sede in Ottaviano
   (Napoli)  e  stabilimento di Ottaviano (Napoli), licenziati dal 12
   marzo 1986:
periodo: dal 13 marzo 1991 al 12 settembre 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ultrasport, con sede in Portici
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Portici (Napoli), licenziati dal 24
   settembre 1986:
periodo: dal 24 marzo 1991 al 23 settembre 1991;
CIPI 18 settembre 1987: dal 1› giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Edin, con sede in Marcianise
   (Caserta)  e  stabilimento  di  Marcianise  (Caserta),  licenziati
   dall'8 gennaio 1990 al 7 luglio 1990:
periodo: dall'8 gennaio 1991 al 7 luglio 1991;
CIPI 27 ottobre 1989: dal 6 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
17) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio DE.FOR.AN., con
   sede  in Nola (Napoli) e stabilimento di Nola (Napoli), licenziati
   dal 10 settembre 1986:
periodo: dal 10 marzo 1991 al 9 settembre 1991;
CIPI 2 luglio 1984: dal 2 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Officine Elettromeccaniche
   Meridionali, con sede in Volla (Napoli) e  stabilimento  di  Volla
   (Napoli), licenziati dal 19 marzo 1987:
periodo: dal 19 marzo 1991 al 18 settembre 1991;
CIPI 31 luglio 1986: dal 10 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Sarmetal, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  15  marzo  1990  al 14
   settembre 1990:
periodo: dal 15 marzo 1991 al 14 settembre 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 28 marzo 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lubrano & C., con sede in Napoli e
   stabilimento di  Napoli,  licenziati  dal  31  marzo  1990  al  30
   settembre 1990:
periodo: dal 1› aprile 1991 al 30 settembre 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 27 giugno 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
21) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Profumo, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 18 maggio 1990 al
   17 novembre 1990:
periodo: dal 18 novembre 1990 al 17 maggio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Societa' sviluppo silicalcite, con
   sede in Caiazzo (Caserta) e  stabilimento  di  Caiazzo  (Caserta),
   licenziati dal 30 giugno 1990 al 29 dicembre 1990:
periodo: dal 30 dicembre 1990 al 29 giugno 1991;
CIPI 12 marzo 1991: dal 30 giugno 1990;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pastificio Antonio Pallante, con
   sede in Capodrise (Caserta) e stabilimento di Capodrise (Caserta),
   licenziati dal 27 maggio 1990 al 26 novembre 1990:
periodo: dal 27 novembre 1990 al 26 maggio 1991;
CIPI 27 ottobre 1989: dal 23 novembre 1987;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mollica, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 15 ottobre 1983:
periodo: dal 21 giugno 1991 al 20 settembre 1991;
CIPI 24 giugno 1978: dal 2 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bifulco, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli), licenziati dal 26
   maggio 1984:
periodo: dal 2 febbraio 1991 al 1› agosto 1991;
CIPI 13 aprile 1979: dal 6 marzo 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ferange, con sede in Bucine
   (Arezzo) e stabilimento di  Bucine  (Arezzo),  licenziati  dal  29
   dicembre 1983 al 9 dicembre 1988:
periodo: dall'8 dicembre 1990 al 7 giugno 1991;
CIPI 20 marzo 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ciemme 2, con sede in Pieve S.
   Stefano  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Pieve S. Stefano (Arezzo),
   licenziati dal 2 novembre 1984 al 18 gennaio 1989:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 13 luglio 1991;
CIPI 5 maggio 1983: dal 10 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
    Con decreto ministeriale 18 giugno 1991 in favore dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Diam, con sede in Roma e
   stabilimento  di  Roma, licenziati dal 27 luglio 1985 al 18 aprile
   1989:
periodo: dal 16 aprile 1991 al 15 ottobre 1991;
CIPI 27 maggio 1982: dal 2 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Legertex, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 24  settembre  1985  al  12
   settembre 1988:
periodo: dal 7 marzo 1991 al 6 settembre 1991;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 31 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ghisfond, con sede in Grugliasco
   (Torino)  e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal 15
   settembre 1985:
periodo: dal 28 ottobre 1990 al 27 aprile 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 18 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Feltrificio Domenico Corona, con
   sede  in  Castelliri  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Castelliri
   (Frosinone), licenziati dal 18 ottobre 1986 al 14 aprile 1989:
periodo: dal 12 ottobre 1990 all'11 aprile 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Feltrificio Domenico Corona, con
   sede  in  Castelliri  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Castelliri
   (Frosinone), licenziati dal 18 ottobre 1986 al 14 aprile 1989:
periodo: dal 12 aprile 1991 all'11 ottobre 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda Soc. Neohm, con sede in Leini' (Torino)
   e stabilimento di Leini' (Torino), licenziati dal 29 dicembre 1986
   al 30 giugno 1988:
periodo: dal 28 dicembre 1990 al 27 giugno 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Unione Manifatture, con sede in
   Trecate (Novara) e stabilimento di  Trecate  (Novara),  licenziati
   dal 24 febbraio 1988 al 25 agosto 1988:
periodo: dal 25 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lanificio S. Francesco, con sede
   in   Isola   Liri   (Frosinone)   e  stabilimento  di  Isola  Liri
   (Frosinone), licenziati dal 23 luglio 1988:
periodo: dal 28 gennaio 1991 al 27 luglio 1991;
CIPI 10 luglio 1985: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Manifatture riunite Cerva di
   Rossi G.L. & C., con sede in Rossa, frazione  Cerva  (Vercelli)  e
   stabilimento  di  Rossa,  frazione  Cerva  (Vercelli),  licenziati
   dall'8 marzo 1986:
periodo: dal 3 settembre 1990 al 2 marzo 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rigel, con sede in Setteville di
   Guidonia  (Roma)  e stabilimento di Setteville di Guidonia (Roma),
   licenziati dal 4 settembre 1986:
periodo: dal 4 marzo 1991 al 3 settembre 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 4 settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria Fusioni Speciali I.F.S.,
   con sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di  Aprilia  (Latina),
   licenziati dal 3 ottobre 1986:
periodo: dal 2 aprile 1991 al 1› ottobre 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lanificio Giuseppe Gatti, con sede
   in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 28 aprile 1983 al 3
   aprile 1989:
periodo: dal 2 settembre 1990 al 1› marzo 1991;
CIPI 26 novembre 1982: dal 4 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lanificio Giuseppe Gatti, con sede
   in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 28 aprile 1983 al 3
   aprile 1989:
periodo: dal 2 marzo 1991: al 1› settembre 1991;
CIPI 26 novembre 1982: dal 4 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera Emilio Boimond, con sede
   in  Isola  del  Liri  (Frosinone) e stabilimento di Isola del Liri
   (Frosinone), licenziati dal 14 novembre 1982:
periodo: dal 10 gennaio 1991 al 9 luglio 1991;
CIPI 16 giugno 1978: dal 5 dicembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
15) Lavoratori dell'azienda S.a.s. M.I.A., con sede in Serravalle
   Scrivia  (Alessandria)  e  stabilimento  di   Serravalle   Scrivia
   (Alessandria), licenziati dal 9 novembre 1984:
periodo: dal 23 aprile 1991 al 22 ottobre 1991;
CIPI 26 marzo 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
16) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Borgo Rubber, con sede in Cumiana
   (Torino)  e  stabilimento  di  Bruino  (Torino), licenziati dal 15
   marzo 1985:
periodo: dal 2 giugno 1990 al 1› dicembre 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con decreto ministeriale 18 giugno 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. C.B.S. - Confezioni Bassetti
   Sora,  con  sede  in  Milano  e  stabilimento di Sora (Frosinone),
   licenziati dal 3 giugno 1986 al 28 novembre 1988:
periodo: dal 24 maggio 1991 al 24 settembre 1991;
CIPI 30 novembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  2) Lavoratori dell'azienda Soc. Lanificio D'ambrosio, con sede in
   Isola Liri (Frosinone) e stabilimento di Isola  Liri  (Frosinone),
   licenziati dal 16 gennaio 1987 all'11 gennaio 1989:
periodo: dal'11 gennaio 1991 al 10 luglio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni Meccaniche Braidesi,
   con  sede in Bra (Cuneo) e stabilimento di Bra (Cuneo), licenziati
   dal 23 luglio 1987:
periodo: dal 19 gennaio 1990 al 18 luglio 1990;
CIPI 25 ottobre 1984: dal 31 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni Meccaniche Braidesi,
   con sede in Bra (Cuneo) e stabilimento di Bra (Cuneo),  licenziati
   dal 23 luglio 1987:
periodo: dal 19 luglio 1990 al 18 gennaio 1991;
CIPI 25 ottobre 1984: dal 31 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costruzioni meccaniche Braidesi,
   con  sede in Bra (Cuneo) e stabilimento di Bra (Cuneo), licenziati
   dal 23 luglio 1987:
periodo: dal 19 gennaio 1991 al 18 luglio 1991;
CIPI 25 ottobre 1984: dal 31 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica Cigno, con sede in
   Civita Castellana (Viterbo) e stabilimento  di  Civita  Castellata
   (Viterbo), licenziati dal 27 febbraio 1989 al 31 agosto 1989:
periodo: dal 1› marzo 1991 al 31 agosto 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 marzo 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sub Sea Oil Services, con sede in
   Fiumicino  (Roma)  e  stabilimento di Fiumicino (Roma), licenziati
   dal 7 ottobre 1989 al 5 aprile 1990:
periodo: dal 6 aprile 1991 al 5 ottobre 1991;
CIPI 2 giugno 1989: dal 12 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica Astra, con sede in
   Faleria (Viterbo) e stabilimento  di  Castel  S.  Elia  (Viterbo),
   licenziati dal 4 giugno 1987:
periodo: dal 5 giugno 1991 al 5 settembre 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 4 giugno 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 dicembre 1991.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Igino Poggi Eredi, con sede in
   Roma  e  stabilimento  di Tivoli (Roma), licenziati dal 16 gennaio
   1990 al 14 luglio 1990:
periodo: dal 15 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› luglio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.S.T. Industria Stampaggi Torino,
   con sede in Beinasco (Torino) e stabilimento di Beinasco (Torino),
   licenziati dal 24 giugno 1982 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 23 novembre 1989 al 22 maggio 1990;
CIPI 27 febbraio 1981: dal 1› ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.S.T. Industria Stampati Torino,
   con sede in Beinasco (Torino) e stabilimento di Beinasco (Torino),
   licenziati dal 24 giugno 1982 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 23 maggio 1990 al 22 novembre 1990;
CIPI 27 febbraio 1981: dal 1› ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.S.T. Industria Stampaggi Torino,
   con sede in Beinasco (Torino) e stabilimento di Beinasco (Torino),
   licenziati dal 24 giugno 1982 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 23 novembre 1990 al 22 maggio 1991;
CIPI 27 febbraio 1981: dal 1› ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983.
13) Lavoratori dell'azienda Soc. Beta Industria Confezioni, con sede
   in Frosinone e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 25 agosto
   1982:
periodo: dal 26 aprile 1991 al 25 ottobre 1991;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 maggio 1983.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Poccardi, con sede in Nichelino
   (Torino) e stabilimento di Nichelino (Torino), licenziati  dal  27
   dicembre 1981 al 29 maggio 1988:
periodo: dal 26 maggio 1989 al 25 novembre 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 17 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Poccardi, con sede in Nichelino
   (Torino)  e  stabilimento di Nichelino (Torino), licenziati dal 27
   dicembre 1981 al 29 maggio 1988:
periodo: dal 26 novembre 1989 al 25 maggio 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 17 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Atina, con sede in Atina
   (Frosinone) e stabilimento di Atina (Frosinone), licenziati dal  7
   dicembre 1983:
periodo: dal 16 maggio 1991 al 16 settembre 1991;
CIPI 16 novembre 1978: dal 26 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sistemi Italia, con sede in
   Aprilia  (Latina)  e  stabilimento di Aprilia (Latina), licenziati
   dall'11 luglio 1983:
periodo: dal 14 marzo 1991 al 13 settembre 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 16 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ferrero Giulio, con sede in Torino
   e stabilimento di Venaria Torino, licenziati dal  23  luglio  1984
   all'8 luglio 1988:
periodo: dal 3 luglio 1990 al 2 gennaio 1991;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 1› giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ferrero Giulio, con sede in Torino
   e  stabilimento  di  Venaria  (TO),  licenziati dal 23 luglio 1984
   all'8 luglio 1988:
periodo: dal 3 gennaio 1991 al 2 luglio 1991;
CIPI 14 ottobre 1981 dal 1› giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
   Con decreto ministeriale 18 giugno 1991 ai sensi e per gli effetti
dell'art. 2, comma 3 e 4, della legge 1›  giugno  1991,  n.  169,  la
corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di cui alla
legge  6  agosto  1975,  n.  427, in favore dei lavoratori licenziati
dalle aziende edili operanti nelle aree e nei  lavori  sottoelencati,
per i periodi indicati:
1) Area dei comuni di Fisciano, Baronissi, San Severino (Salerno). -
   Aziende  impegnate  nei  lavori  per  la costruzione della seconda
   Universita' della Campania. Lavoratori licenziati  dal  31  maggio
   1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 31 maggio 1989 al 30 novembre 1989.
2) Area del comune di Napoli. - Aziende impegnate nella realizzazione
   della  nuova Universita' di Monte S. Angelo. Lavoratori licenziati
   dal 1› gennaio 1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989.
3) Area del comune di S. Lorenzo Bellizzi (Cosenza). - Aziende
   impegnate nei lavori pubblici per il trasferimento centro  abitato
   comune  di  S.  Lorenzo  Bellizzi.  Lavoratori  licenziati  dal 30
   gennaio 1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 29 luglio 1989.
4) Area dei comuni di Catania ed Enna. - Aziende impegnate nella
   costruzione dell'acquedotto ANCIPA. Lavoratori licenziati  dal  24
   febbraio 1990:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 24 febbraio 1990 al 23 agosto 1990.