IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Napoli "Federico
II", approvato con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1162,  e  succes-
sive modificazioni e integrazioni;
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita'  accademiche di questo Ateneo di cui alle deliberazioni del
consiglio della facolta' di medicina e chirurgia I del 3 aprile 1990;
del senato  accademico  del  18  settembre  1990;  del  consiglio  di
amministrazione del 15 ottobre 1990;
  Riconosciuta  la  necessita'  di approvare le modifiche proposte in
deroga al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17  del
testo unico approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  parere  del  Consiglio  universitario nazionale espresso
nella seduta del 16 marzo 1991;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi di  Napoli  "Federico  II",
approvato  e  modificato  con  i  decreti  indicati, e' ulteriormente
modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Gli articoli da 828 a 835, relativi alla scuola di specializzazione
in  farmacologia,  afferente  alla  prima  facolta'  di  medicina   e
chirurgia,   sono   soppressi   e   sostituiti,  con  il  conseguente
scorrimento della numerazione degli articoli successivi, dai seguenti
nuovi articoli:
             Scuola di specializzazione in farmacologia
  Art.  828.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione   in
farmacologia  presso  l'Universita'  degli  studi di Napoli "Federico
II", afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La scuola ha lo scopo di preparare un laureato specialista  versato
nei  problemi,  nelle  tecniche  e nelle prestazioni professionali in
materia di monitoraggio dei trattamenti farmacologici  nel  paziente,
studio  di nuovi farmaci nell'uomo, diagnostica delle intossicazioni,
loro  cura  e  prevenzione,  controllo  posologico   e   monitoraggio
strumentale e di laboratorio dei trattamenti chemioterapici.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista  in farmacologia,
indirizzo  in  farmacologia  clinica,   indirizzo   in   farmacologia
applicata, indirizzo in tossicologia e indirizzo in chemioterapia.
  Art. 829. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
dodici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un totale di quarantotto
specializzandi.
  Art. 830. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal  consiglio  della scuola provvede la prima facolta' di medicina e
chirurgia  con  le  strutture   dell'istituto   di   farmacologia   e
tossicologia.
  Art.  831.  -  Sono  ammessi  alle  prove per ottenere l'iscrizione
relativamente agli indirizzi in farmacologia clinica, in tossicologia
ed  in  chemioterapia  i  laureati  in   medicina   e   chirurgia   e
relativamente   agli   indirizzi   in   farmacologia   applicata,  in
tossicologia e chemioterapia i laureati in farmacia e in C.T.F.
  Per l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso  del  diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  832.  -  La  scuola  comprende  nove  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) propedeutica farmacologica;
    c) diagnostica e metodologia clinica;
    d) farmacologia;
    e) farmacologia clinica;
    f) tossicologia;
    g) emergenza farmacotossicologica;
    h) chemioterapia;
    i) farmacologia applicata;
    l) tossicologia dell'ambiente e degli alimenti.
  Art. 833. - Gli insegnamenti relativi a ciascun  area  didattica  e
formativa professionale sono i seguenti:
  a) Propedeutica generale:
   informatica medica;
   statistica medica e biometria;
   microbiologia;
   virologia;
   oncologia;
   chimica e propedeutica biochimica.
  b) Propedeutica farmacologica:
   farmacologia;
   tossicologia;
   farmacologia cellulare;
   farmacologia molecolare;
   immunologia e immunofarmacologia;
   chimica biologica.
  c) Diagnostica e metodologia clinica:
   anatomia e istologia patologica;
   metodologia clinica;
   patologia clinica;
   malattie infettive;
   immunologia clinica e allergologia;
   diagnostica chimico-clinica tossicologica.
  d) Farmacologia:
   farmacologia speciale;
   farmacologia endocrina;
   farmacocinetica;
   immunofarmacologia;
   farmacologia cardiovascolare;
   neuropsicofarmacologia.
  e) Farmacologia clinica:
   farmacologia clinica;
   neuropsicofarmacologia clinica;
   bioetica e legislazione.
  f) Tossicologia:
   tossicologia sperimentale;
   chimica tossicologica;
   tossicologia sistematica;
   teratogenesi e cancerogenesi;
   tossicologia forense e legislazione in campo tossicologico;
   tossicologia clinica e terapia;
   tossicologia clinica delle tossicodipendenze.
  g) Emergenza farmacotossicologica:
   rianimazione e terapia intensiva.
  h) Chemioterapia:
   chemioterapia;
   chemioterapia antiblastica.
  i) Farmacologia applicata:
   farmacologia applicata;
   saggi e dosaggi farmacologici;
   farmacologia e farmacognosia.
  l) Tossicologia dell'ambiente e degli alimenti:
   tossicologia;
   tossicologia alimentare;
   analisi tossicologiche;
   epidemiologia.
  Art. 834. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio formale guidato.
  Essa  e'  organizzata  in  una  attivita' didattica teorico-pratica
comune per tutti gli  studenti  (quattrocento  ore  come  di  seguito
ripartite)  ed in un'attivita' didattica elettiva, prevalentemente di
carattere tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore,  rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto  come  di  seguito
specificato:
  1› Anno:
   Propedeutica generale (ore 80):
    statistica medica e biometria . . . . . . . . . . . .     ore  40
    chimica e propedeutica biochimica . . . . . . . . . .      "   40
   Propedeutica farmacologica (ore 200):
    farmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   80
    farmacologia cellulare  . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    farmacologia molecolare . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    tossicologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 40):
    patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
   Farmacologia (ore 50):
    farmacologia speciale . . . . . . . . . . . . . . . .      "   30
    immunofarmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   20
   Tossicologia (ore 50):
    teratogenesi e cancerogenesi  . . . . . . . . . . . .      "   30
    ecotossicologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Propedeutica generale (ore 70):
    informatica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . .     ore  30
    chimica e propedeutica biochimica . . . . . . . . . .      "   40
   Farmacologica applicata (ore 30):
    saggi e dosaggi farmacologici . . . . . . . . . . . .      "   30
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 50):
    metodologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . .     ore  30
    immunologia clinica e allergologia  . . . . . . . . .      "   20
   Farmacologia (ore 180):
    farmacologia speciale . . . . . . . . . . . . . . . .      "  130
    farmacocinetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   50
   Tossicologia (ore 30):
    tossicologia sperimentale . . . . . . . . . . . . . .      "   30
   Chemioterapia (ore 40):
    chemioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
                   INDIRIZZO FARMACOLOGIA CLINICA
  3› Anno:
   Propedeutica generale (ore 80):
    informatica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . .     ore  30
    statistica medica e biometria . . . . . . . . . . . .      "   50
   Propedeutica farmacologica (ore 80):
    farmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   30
    tossicologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   50
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 80):
    patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    metodologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
   Farmacologia (ore 90):
    farmacologia speciale . . . . . . . . . . . . . . . .      "   60
    farmacocinetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   30
   Farmacologia clinica (ore 90):
    farmacologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . .      "   80
    bioetica e legislazione . . . . . . . . . . . . . . .      "   10
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 100):
    patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . .     ore  40
    metodologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    immunologia clinica e allergologia  . . . . . . . . .      "   20
   Farmacologia (ore 80):
    farmacologia speciale . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    farmacologia endocrina  . . . . . . . . . . . . . . .      "   20
    immunofarmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   20
   Tossicologia (ore 20):
    tossicologia clinica e terapia  . . . . . . . . . . .      "   20
   Chemioterapia (ore 40):
    chemioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   20
    chemioterapia antiblastica  . . . . . . . . . . . . .      "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
                       INDIRIZZO TOSSICOLOGIA
  3› Anno:
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 100):
    diagnostica chimico-clinica tossicologica . . . . . .     ore  50
    anatomia ed istologia patologica  . . . . . . . . . .      "   50
   Tossicologia (ore 200):
    chimica tossicologica
    tossicologia sperimentale
    teratogenesi e cancerogenesi
    ecotossicologia
    analisi chimico tossicologica
    epidemiologia
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Tossicologia (ore 220):
    tossicologia sistematica  . . . . . . . . . . . . . .     ore 100
    tossicologia forense e legislazione in campo tossicologico
    tossicologia clinica e terapia
    tossicologia clinica delle tossicodipendenze
   Emergenza farmacotossicologica:
    rianimazione e terapia intensiva
   Tossicologia alimentare  . . . . . . . . . . . . . . .      "   30
   Monte ore elettivo: ore 400.
                  INDIRIZZO FARMACOLOGIA APPLICATA
  3› Anno:
   Tossicologia (ore 200):
    chimica tossicologica . . . . . . . . . . . . . . . .     ore 100
    tossicologia sperimentale . . . . . . . . . . . . . .      "  100
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 100):
    diagnostica chimico-clinica tossicologica . . . . . .      "   50
    anatomia ed istologia patologica  . . . . . . . . . .      "   50
   Farmacologia applicata (ore 100):
    farmacologia e farmacognosia  . . . . . . . . . . . .      "   50
    saggi e dosaggi farmacologici . . . . . . . . . . . .      "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Farmacologia applicata (ore 400):
    farmacologia e farmacognosia  . . . . . . . . . . . .     ore  50
    saggi e dosaggi farmacologici . . . . . . . . . . . .      "  150
    farmacologia applicata  . . . . . . . . . . . . . . .      "  200
  Monte ore elettivo: ore 400.
                       INDIRIZZO CHEMIOTERAPIA
  3› Anno:
   Propedeutica generale (ore 120):
    microbiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     ore  40
    virologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    oncologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
   Propedeutica farmacologica (ore 20):
    tossicologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   20
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 100):
    metodologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    malattie infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   40
    immunologia clinica e allergologia  . . . . . . . . .      "   20
   Farmacologia (ore 60):
    farmacocinetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   30
    immunofarmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   30
   Farmacologia clinica (ore 30):
    farmacologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . .     ore  20
    bioetica e legislazione . . . . . . . . . . . . . . .      "   10
   Chemioterapia (ore 50):
    chemioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "   50
   Tossicologia applicata:
    saggi e dosaggi farmacologici
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 40):
    patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . .     ore  40
   Farmacologia clinica (ore 20):
    farmacologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . .      "   20
   Tossicologia: tossicologia clinica e terapia ecotossicologia
                                                               "   20
   Chemioterapia (ore 300):
    chemioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      "  150
    chemioterapia antiblastica  . . . . . . . . . . . . .      "  150
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  835.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza dei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   istituto di farmacologia e tossicologia;
   istituto di anestesiologia e rianimazione;
   servizio di tossicologia di urgenza.
  La frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore  annue,
compreso  il  monte  ore elettivo di quattrocento ore annue, avverra'
secondo delibera del consiglio della scuola, tale  da  assicurare  ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il  consiglio  della  scuola  predispone   apposito   libretto   di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Napoli, 3 giugno 1991
                                                Il rettore: CILIBERTO