Con  decreto del Presidente della Repubblica del 3 giugno 1991, su
proposta del Ministro dell'interno sono state conferite  le  seguenti
ricompense al merito civile al Corpo nazionale dei vigili del fuoco e
al comune di Marradi con le motivazioni di seguito riportate:
                           Medaglia d'oro
    Al  Corpo  nazionale  dei  vigili  del  fuoco:  anni 1941-1991. -
Nell'arco di  un  cinquantennio,  dimostrando  esemplare  spirito  di
abnegazione,  encomiabile  dedizione  e  generoso  altruismo,  si  e'
prodigato con il piu'  fervido  slancio  umanitario  in  innumerevoli
interventi,  dovunque  la  sua  presenza  era  richiesta  per aiuti o
soccorsi, vite da salvare, sofferenze da linire. Per tale  quotidiana
opera,  svolta  con  eccezionale  impegno,  alta  professionalita'  e
indomito coraggio, ha ben meritato  l'ammirazione  e  la  gratitudine
dell'intera Nazione.
    Al  comune  di  Marradi:  Marradi,  estate 1944. - Piccolo centro
attraversato  dalla  linea  Gotica,  sopportava  con   fierissimo   e
dignitoso   contegno  spaventosi  bombardamenti  aerei  e  terrestri,
subendo la distruzione della  maggior  parte  del  centro  abitato  e
offrendo  alla  causa  della  Patria  e  della liberta' il sacrificio
eroico  di  quarantadue  civili  inermi,   trucidati   a   scopo   di
rappresaglia dalle truppe di occupazione nazista.
   Con  decreto del Presidente della Repubblica del 3 giugno 1991, su
proposta del Ministro dell'interno, sono state conferite le  seguenti
ricompense   al   merito   civile   alle   persone  sottoindicate  in
riconoscimento  delle  azioni  coraggiose  di  seguito   a   ciascuna
riportate:
                         Medaglia d'argento
    Alla  memoria dell'avv. Carlo Alberto Viazzi, territorio africano
1935-1945. - Ufficiale  di  complemento  nella  guerra  d'Africa,  si
distinse  per  il  suo impegno di soldato e per la difesa integerrima
dei beni dell'Amministrazione militare.  Internato  in  un  campo  di
concentramento,  dimostro'  grande  forza  d'animo  e generosita' nel
tutelare  i  diritti  dei  prigionieri.  Al  termine  del   conflitto
mondiale,  ripresa  l'attivita'  forense,  mori'  per  le invalidita'
contratte durante le compagne di guerra.
    Alla memoria di Pasquale Francia, il  30  gennaio  1987  -  Cutro
(Catanzaro).  -  Con grande slancio umanitario accorreva sul luogo di
un incidente stradale, per prestare soccorso ai feriti. Nel  generoso
tentativo    veniva,   pero',   investito   da   un'autovettura   che
sopraggiungeva a velocita' sostenuta e  decedeva  per  le  gravissime
lesioni  riportate. Splendido esempio di nobile altruismo e di elette
virtu' civiche.
    Alla memoria di Ernestina Brandi, il  30  gennaio  1987  -  Cutro
(Catanzaro).  -  Con grande slancio umanitario accorreva sul luogo di
un incidente stradale, per prestare soccorso ai feriti. Nel  generoso
tentativo veniva pero' investita da un'autovettura che sopraggiungeva
a velocita' sostenuta e decedeva per le gravissime lesioni riportate.
Splendido esempio di nobile altruismo e di elette virtu' civiche.