IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Visto il testo unico delle leggi  sanitarie,  approvato  con  regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265;
  Visto  il  regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320;
  Vista la legge 24 febbraio 1965, n. 108, recante modifiche al regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265;
  Vista la legge  23  giugno  1968,  n.  34,  recante  norme  per  la
profilassi delle malattie esotiche;
  Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, di riforma sanitaria;
  Vista  la decisione del Consiglio n. 90/424/CEE del 26 giugno 1990,
relativa a talune spese nel settore veterinario ed,  in  particolare,
ai laboratori di collegamento o di riferimento;
  Vista  la  richiesta dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del
Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, concernente  l'istituzione  di  un
centro  di referenza nazionale per lo studio delle malattie sostenute
da virus convenzionali e non convenzionali;
  Visto il parere favorevole dell'Istituto superiore di  sanita'  per
l'inserimento  del  centro  di  referenza  nell'elenco  dei centri di
referenza nazionali;
  Ritenuto opportuno costituire un centro di riferimento per i  virus
non  convenzionali  anche per lo studio della patologia indotta sugli
animali e per le connessioni possibili con le patologie umane;
  Visto l'esito favorevole dei sopralluoghi effettuati  dall'Istituto
superiore  di  sanita' presso il centro dell'Istituto zooprofilattico
sperimentale del Piemonte,  Liguria  e  Valle  d'Aosta  e  presso  il
dipartimento   di   patologia  animale  della  facolta'  di  medicina
veterinaria di Torino;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il centro per lo studio e le  ricerche  sulle  encefalopatie  degli
animali   e   neuropatologie  comparate  attivato  presso  l'Istituto
zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e  Valle  d'Aosta,
con  sede  in  Torino,  viene  riconosciuto quale centro di referenza
nazionale.
  Detto centro opera in associazione con il dipartimento di patologia
animale - sezione di anatomia patologica della facolta'  di  medicina
veterinaria dell'Universita' degli studi di Torino.
  I  rapporti  tra  le  due  istituzioni  sono  regolati  da apposita
convenzione.