IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Trieste, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1961, n. 1836,
e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica
11 luglio 1980, n. 382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  3  febbraio  1989
(Gazzetta   Ufficiale   n.   230  del  2  ottobre  1989)  relativo  a
modificazioni all'ordinamento didattico  universitario  relativamente
al corso di laurea in lingue e letterature straniere;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Udito  il  parere  espresso  dal  Consiglio universitario nazionale
nell'adunanza del 18 gennaio 1991 che accoglie le modifiche  proposte
formulando alcune osservazioni;
  Preso atto che la facolta' di lettere e filosofia nell'adunanza del
19  febbraio  1991  ha accolto le osservazioni e deliberato quindi il
nuovo testo dello statuto;
  Viste   le   deliberazioni   adottate   dal    senato    accademico
dell'Universita'  nell'adunanza dell'11 marzo 1991 e del consiglio di
amministrazione nell'adunanza del 26 marzo 1991;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche  proposte, in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,  n.  1592,  per  i
motivi esposti nelle deliberazioni degli organi accademici;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Trieste, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  L'art. 63 viene soppresso e sostituito con il seguente articolo:
  "Art.  63.  -  Il corso di laurea in lingue e letterature straniere
(europee) si articola in bienni e indirizzi; per conseguire la laurea
in lingue e letterature straniere (europee) lo studente  dovra'  aver
superato  complessivamente  diciannove  esami orali, piu' sette prove
scritte concernenti la lingua e  letteratura  straniera  scelta  come
quadriennale  (quattro  prove  scritte)  e  la  lingua  e letteratura
straniera scelta come triennale  (tre  prove  scritte);  lo  studente
dovra'  sostenere  inoltre una prova scritta di letteratura italiana,
propedeutica all'esame orale della stessa materia.
  Il corso di laurea si articola in due bienni.
PRIMO BIENNIO
  Il primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi e  comprende  nove
esami  orali, due esami scritti per la lingua e letteratura straniera
scelta come  quadriennale  e  due  esami  scritti  per  la  lingua  e
letteratura  straniera  scelta  come  triennale.  Lo  studente dovra'
inoltre  sostenere  una  prova  scritta  di   letteratura   italiana,
propedeutica all'esame orale di letteratura italiana.
  Lo  studente  e'  tenuto  a  scegliere  una  lingua  e  letteratura
straniera come  materia  quadriennale  e  una  lingua  e  letteratura
straniera  come materia triennale. Tale scelta dovra' avvenire tra le
seguenti discipline:
   lingua e letteratura francese;
   lingua e letteratura inglese;
   lingua e letteratura neo-greca;
   lingua e letteratura russa;
   lingua e letteratura serbo-croata;
   lingua e letteratura slovena;
   lingua e letteratura spagnola;
   lingua e letteratura tedesca.
  Gli esami del primo biennio saranno cosi' ripartiti:
  Primo anno:
   1) prima prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   2) prima prova orale della lingua e letteratura  straniera  scelta
come quadriennale;
   3) prima prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   4)  prima  prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   5)  un  esame  scelto  fra  quelli  indicati  nell'area  didattica
denominata "scienze storiche";
   6)  un  esame a scelta libera, fra tutte le discipline attivate in
facolta' o mutuate da altre facolta';
   7)  un  esame  scelto  fra  quelli  indicati  nell'area  didattica
denominata "scienze del linguaggio".
  Secondo anno:
   1)  seconda  prova  scritta  della  lingua e letteratura straniera
scelta come quadriennale;
   2) seconda prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   3) seconda prova scritta  della  lingua  e  letteratura  straniera
scelta come triennale;
   4) seconda prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   5) un esame di letteratura italiana, cui e' propedeutica una prova
scritta;
   6)   un   esame  da  scegliere  all'interno  delle  seguenti  aree
didattiche: area della lingua e letteratura  straniera  quadriennale,
oppure  area  della  lingua e letteratura straniera triennale, oppure
area italianistica, oppure  area  scienze  storico-culturali,  oppure
area  scienze  della  letteratura,  oppure  area scienze geografiche,
oppure area lingue e culture classiche.
SECONDO BIENNIO
  Non  esiste  nessuno  sbarramento  fra  primo  e  secondo  biennio;
quest'ultimo si articola in tre indirizzi:
   1) indirizzo filologico-letterario;
   2) indirizzo linguistico-glottodidattico;
   3) indirizzo storico-culturale.
  Lo  studente, nel momento in cui si iscrive al terzo anno di corso,
dovra' scegliere uno dei sottoindicati indirizzi:
                   INDIRIZZO FILOLOGICO-LETTERARIO
  Terzo anno:
   1) terza prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   2) terza prova orale della lingua e letteratura  straniera  scelta
come quadriennale;
   3) terza prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   4)  terza  prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   5) un esame della filologia afferente alla  lingua  e  letteratura
triennale;
   6)   un   esame   scelto  all'interno  dell'area  della  lingua  e
letteratura straniera quadriennale;
   7) un esame a scelta libera, fra tutte le discipline  attivate  in
facolta' o mutuate da altre facolta'.
  Quarto anno:
   1)  quarta  prova  scritta  della  lingua  e letteratura straniera
scelta come quadriennale;
   2) quarta prova orale della lingua e letteratura straniera  scelta
come quadriennale;
   3)  un  esame  della filologia afferente alla lingua e letteratura
straniera quadriennale;
   4)  un  esame  scelto  all'interno  dell'area   della   lingua   e
letteratura straniera quadriennale;
   5)  un  esame a scelta libera, fra tutte le discipline attivate in
facolta' o mutuate da altre facolta';
   6)  un  esame  da  scegliere  all'interno  delle   seguenti   aree
didattiche:  area  delle scienze della letteratura, oppure area delle
lingue e culture classiche, oppure  area  dell'italianistica,  oppure
area delle scienze glottodidattiche.
                INDIRIZZO LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO
  Terzo anno:
   1) terza prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   2)  terza  prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   3) terza prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   4) terza prova orale della lingua e letteratura  straniera  scelta
come triennale;
   5)  un  esame  della filologia afferente alla lingua e letteratura
straniera quadriennale;
   6) un esame scelto all'interno dell'area denominata  "scienze  del
linguaggio";
   7)  un  esame a scelta libera, fra tutte le discipline attivate in
facolta' o mutuate da altre facolta'.
  Quarto anno:
   1) quarta prova  scritta  della  lingua  e  letteratura  straniera
scelta come quadriennale;
   2)  quarta prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   3)  un  esame  scelto  all'interno  dell'area  denominata "scienze
glottodidattiche";
   4) un  esame  scelto  all'interno  dell'area  denominata  "scienze
dell'educazione";
   5)  un  esame a scelta libera, fra tutte le discipline attivate in
facolta' o mutuate da altre facolta';
   6)  un  esame  da  scegliere  all'interno  delle   seguenti   aree
didattiche:  area  della lingua e letteratura straniera quadriennale,
oppure area della lingua e letteratura  straniera  triennale,  oppure
area  delle  scienze  filosofiche,  oppure  area  delle scienze della
comunicazione.
                     INDIRIZZO STORICO-CULTURALE
  Terzo anno:
   1) terza prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   2) terza prova orale della lingua e letteratura  straniera  scelta
come quadriennale;
   3) terza prova scritta della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   4)  terza  prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come triennale;
   5) un esame della filologia afferente alla  lingua  e  letteratura
straniera quadriennale;
   6)   un   esame  da  scegliere  all'interno  delle  seguenti  aree
didattiche: area delle scienze filosofiche, oppure area delle scienze
geografiche, oppure area delle  scienze  dell'arte,  della  musica  e
dello spettacolo;
   7)  un  esame a scelta libera, fra tutte le discipline attivate in
facolta' o mutuate da altre facolta'.
  Quarto anno:
   1) quarta prova  scritta  della  lingua  e  letteratura  straniera
scelta come quadriennale;
   2)  quarta prova orale della lingua e letteratura straniera scelta
come quadriennale;
   3) un  esame  scelto  all'interno  dell'area  denominata  "scienze
storiche";
   4)   un  esame  da  scegliersi  all'interno  delle  seguenti  aree
didattiche: area delle scienze filosofiche, oppure area delle scienze
geografiche, oppure area delle  scienze  dell'arte,  della  musica  e
dello spettacolo;
   5)  un  esame a scelta libera, fra tutte le discipline attivate in
facolta' o mutuate da altre facolta';
   6)  un  esame  da  scegliere  all'interno  delle   seguenti   aree
didattiche:  area  della lingua e letteratura straniera quadriennale,
oppure area delle scienze storico-culturali, oppure area delle lingue
e culture classiche, oppure area dell'italianistica.
  Il corso di laurea in lingue e letterature straniere  (europee)  e'
suddiviso nelle seguenti aree didattiche:
  A. AREA DELLE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE:
  A-1. Anglistica:
   lingua e letteratura inglese (quadriennale e triennale);
   letteratura anglo-americana (annuale iterabile);
   storia  della  lingua  inglese  (annuale  iterabile; mutuato della
facolta' di magistero).
  A-2. Francesistica:
   lingua e letteratura francese (quadriennale e triennale);
   lingua e letteratura francese (annuale iterabile);
   lingua francese (annuale iterabile);
   letteratura dei Paesi francofoni (attuale iterabile);
   storia della lingua francese (annuale iterabile).
  A-3. Germanistica:
   lingua e letteratura tedesca (quadriennale e triennale);
   storia  della  lingua  tedesca  (annuale  iterabile; mutuato dalla
facolta' di magistero).
  A-4. Ispanistica:
   lingua e letteratura spagnola (quadriennale e triennale);
   storia della Spagna contemporanea (annuale iterabile).
  A-5. Neoellenistica:
   lingua e letteratura neo-greca (quadriennale e triennale);
   letteratura greca (annuale iterabile);
   storia della lingua greca (annuale iterabile);
   storica greca (annuale iterabile);
   storia dell'arte bizantina (annuale iterabile).
  A-6. Russistica:
   lingua e letteratura russa (quadriennale e triennale);
   storia dei Paesi slavi (annuale iterabile).
  A-7. Serbo-croatistica:
   lingua e letteratura serbo-croata (quadriennale e triennale);
   storia dei Paesi slavi (annuale iterabile).
  A-8. Slovenistica:
   lingua e letteratura slovena (quadriennale e triennale);
   storia dei Paesi slavi (annuale iterabile).
  B. AREA ITALIANISTICA:
   letteratura italiana (annuale iterabile);
   filologia e critica dantesca (annuale iterabile);
   lingua e letteratura friulana (annuale iterabile);
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea (annuale
iterabile);
   storia della lingua italiana (annuale iterabile);
   storia delle tradizioni popolari (annuale iterabile).
  C. AREA SCIENZE DEL LINGUAGGIO:
   linguistica generale (annuale iterabile);
   dialettologia (annuale iterabile);
   filosofia del linguaggio (annuale iterabile);
   linguistica romanza (annuale iterabile).
  D. AREA SCIENZE GLOTTODIDATTICHE:
   glottologia (annuale iterabile);
   didattica (annuale iterabile);
   dialettologia italiana (annuale iterabile);
   linguistica generale (annuale iterabile).
  E. AREA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE:
   pedagogia (annuale iterabile);
   psicologia (annuale iterabile);
   psicologia dell'eta' evolutiva (annuale iterabile);
   psicologia generale (annuale iterabile);
   storia della psicologia (annuale iterabile);
   teorie della personalita' (anuale iterabile).
  F. AREA SCIENZE GEOGRAFICHE:
   geografia (annuale iterabile);
   geografia storica dell'Europa (annuale iterabile);
   geografia storica del mondo antico (annuale iterabile);
   storia dell'agricoltura (annuale iterabile);
   storia economica (annuale iterabile);
   storia economica dell'eta' industriale (annuale iterabile).
  G. AREA SCIENZE FILOSOFICHE:
   filosofia morale (annuale iterabile);
   filosofia teoretica (annuale iterabile);
   storia della filosofia (annuale iterabile);
   storia della filosofia contemporanea (annuale iterabile);
   storia   della   filosofia   moderna   e   contemporanea  (annuale
iterabile);
   storia della filosofia medievale (annuale iterabile).
  H. AREA LINGUE E CULTURE CLASSICHE:
   antichita' greche e romane (annuale iterabile);
   letteratura greca (annuale iterabile);
   letteratura latina (annuale iterabile);
   lingua e letteratura latina medievale (annuale iterabile);
   paleografia greca e latina (annuale iterabile);
   storia del teatro antico (annuale iterabile).
  I. SCIENZE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO:
   storia del cinema (annuale iterabile);
   storia del teatro (annuale iterabile);
   storia dell'arte contemporanea (annuale iterabile);
   storia dell'arte medievale e moderna (annuale iterabile);
   storia dell'arte veneta (annuale iterabile);
   storia della musica (annuale iterabile).
  K. SCIENZE FILOLOGICHE:
   filologia bizantina (annuale iterabile);
   filologia germanica (annuale iterabile);
   filologia greco-latina (annuale iterabile);
   filologia micenea (annuale iterabile);
   filologia romanza (annuale iterabile);
   filologia slava (annuale iterabile).
  L. SCIENZE STORICHE:
   storia contemporanea (annuale iterabile);
   storia del Friuli e della Venezia Giulia (annuale iterabile);
   storia dell'Europa contemporanea (annuale iterabile);
   storia dell'Europa orientale (annuale iterabile);
   storia medievale (annuale iterabile);
   storia moderna (annuale iterabile).
  M. SCIENZE STORICO-CULTURALI:
   etnologia (annuale iterabile);
   storia della Chiesa (annuale iterabile);
   storia delle dottrine politiche (annuale iterabile);
   storia delle religioni (annuale iterabile);
   storia della  scienza  e  della  tecnica  nell'eta'  contemporanea
(annuale iterabile);
   metodologia della ricerca storica (annuale iterabile).
  N. SCIENZE DELLA LETTERATURA:
   storia della critica letteraria (annuale iterabile);
   antropologia culturale (annuale iterabile);
   estetica (annuale iterabile).
  D. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE:
   antropologia sociale (annuale iterabile);
   metodologia delle scienze del comportamento (annuale iterabile);
   psicologia sociale (annuale iterabile);
   psicometria (annuale iterabile);
   sociologia  (annuale  iterabile; mutuato dalla facolta' di scienze
politiche);
   sociologia del lavoro (annuale iterabile)".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Trieste, 29 maggio 1991
                                                           Il rettore