Con  decreto ministeriale 3 maggio 1991, registrato alla Corte dei
conti il 14 agosto 1991, registro n. 38 Interno, foglio  n.  368,  la
fondazione  "Pro juventute don Carlo Gnocchi" e' stata autorizzata ad
accettare, con beneficio d'inventario,  l'eredita'  del  sig.  Adolfo
Bruno Brera, nato a San Zenone Po (Pavia) l'8 ottobre 1906 e deceduto
a  Broni  (Pavia) il 20 agosto 1987, disposta con testamento olografo
pubblicato dal notaio Onofrio Restivo di Pavia il 7 settembre 1987 al
n. 1922 di repertorio.
   L'eredita' spettante alla  fondazione  "Pro  juventute  don  Carlo
Gnocchi"   consiste   in   un  bene  immobile  sito  in  Milano,  via
Giambologna, 1, per un valore di L. 140.000.000 in base alla  perizia
di  stima  dell'ufficio tecnico erariale, e in beni mobili costituiti
da libretti di risparmio per un valore di L. 85.000.000.
   Con decreto ministeriale 19 luglio 1991, registrato alla Corte dei
conti il 14 agosto 1991, registro n. 38 Interno, foglio  n.  371,  la
fondazione  "Pro juventute don Carlo Gnocchi" e' stata autorizzata ad
accettare,  con  beneficio  d'inventario,  l'eredita'  della   sig.ra
Cesarina  Berton, nata a Bessica di Loria (Treviso) il 20 giugno 1908
e deceduta a Bassano del Grappa il 20  novembre  1982,  disposta  con
testamento  del 12 gennaio 1981, a rogito del notaio Antonio Farinaro
di Vicenza e Bassano del Grappa al n. 21 del repertorio degli atti di
ultima volonta', registrato a Bassano del Grappa il 20 dicembre  1982
al n. 2579.
   L'eredita'  spettante  alla  fondazione  "Pro  juventute don Carlo
Gnocchi" consiste nella quota parte, in  ragione  di  1/3,  dei  beni
mobili (del valore complessivo di L. 1.000.000) descritti nel verbale
d'inventario  del 22 novembre 1983, n. 9907 di repertorio, per notaio
Antonio Farinaro, nonche' nella quota parte, in ragione di 1/3, di un
villino sito nel comune  di  Bassano  del  Grappa,  del  valore,  per
l'intero, di L. 150.000.000.