IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Catania, approvato
con  regio  decreto  20  aprile  1939,  n. 1073, modificato con regio
decreto 16 ottobre 1940, n. 1527, e successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del  Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Viste le proposte di modifica dello statuto dell'Ateneo di cui alle
deliberazioni  del  consiglio  della facolta' di medicina e chirurgia
del 19 dicembre 1986, del senato accademico del 23 giugno 1987, e del
consiglio di amministrazione  del  29  giugno  1987,  concernenti  la
trasformazione della scuola di specializzazione in patologia generale
in quella di patologia clinica articolata in due indirizzi;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica (istruz. univ. - Uff. II) n.  1221  del  20
luglio  1989  e  l'allegato  parere favorevole espresso dal Consiglio
universitario nazionale nella sua riunione del 20 novembre 1987;
  Vista la deliberazione della facolta' di medicina e  chirurgia  del
17  maggio  1991  con  la  quale  vengono  accolti i suggerimenti del
Consiglio universitario nazionale e  la  limitazione  ad  un  "numero
massimo complessivo di venti iscritti per anno";
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di apportare la modifica
proposta dalle autorita' accademiche, in deroga al termine  triennale
di  cui all'ultimo comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,
n. 1592, per  i  motivi  esposti  nelle  deliberazioni  degli  organi
accademici   di   questo  Ateneo  e  ritenuti  validi  dal  Consiglio
universitario nazionale nel predetto parere;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi  di  Catania,  approvato  e
modificato  con  i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e successive
modificazioni, e' ulteriormente modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Nel titolo IV, capo I, art. 221 (ex 192) all'elenco delle scuole di
specializzazione  al  n.  38  la  dizione  "patologia  generale"   e'
soppressa e sostituita con "patologia clinica".
  Nel  capo XXXIX la dizione "scuola di specializzazione in patologia
generale" e gli articoli  da  516  (ex  274)  a  523  (ex  281)  sono
soppressi e sostituiti con:
                             CAPO XXXIX
                     SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
                        IN PATOLOGIA CLINICA
  Art. 516. - E' istituita la scuola di specializzazione in patologia
clinica presso l'Universita' degli studi di Catania.
  La  scuola  ha  il  compito  di fornire le competenze professionali
specifiche  nel  campo  della  diagnostica  di  laboratorio  e  della
prevenzione   relativamente   alla   patologia   umana   nonche'  per
l'indirizzo di patologia clinica (indirizzo generale e direttivo)  le
competenze  in  ordine  all'organizzazione  del  laboratorio  ed alle
interrelazioni  con  la  clinica  e  per  l'indirizzo  di   patologia
(indirizzo  tecnico),  le  competenze  metodologiche e tecniche nella
diagnostica di laboratorio.
  Attesa la diversa provenienza degli specializzandi, secondo  quanto
precisato  dal  successivo  art.  519,  e le diverse professionalita'
conseguibili al termine della scuola stessa, la  scuola  si  articola
negli indirizzi:
    a) patologia clinica - indirizzo generale e direttivo;
    b) patologia - indirizzo tecnico.
  La  scuola  rilascia il titolo di "specialista in patologia clinica
indirizzo generale e  direttivo"  e  di  "specialista  in  patologia,
indirizzo tecnico".
  Art.  517.  -  La  scuola  ha  la  durata  di  cinque  anni  per il
conseguimento del titolo  di  "specialista  in  patologia  clinica  -
indirizzo  generale  e direttivo" e quattro anni per il conseguimento
del titolo di "specialista in patologia - indirizzo tecnico".
  Ciascun anno di corso prevede ottocento ore di  insegnamento  e  di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato:
    a) patologia clinica - indirizzo generale e direttivo posti dieci
per ciascun anno di corso per un totale di cinquanta specializzandi;
    b)  patologia - indirizzo tecnico posti dieci per ciascun anno di
corso per un totale di quaranta specializzandi.
  Art.  518.  -  Ai  sensi  delle  norme  generali,   concorrono   al
funzionamento  della  scuola la facolta' di medicina con gli istituti
di patologia generale, di microbiologia e di biologia.
  Art. 519. - Sono ammessi alle prove per  ottenere  l'iscrizione  ai
due indirizzi:
    a) patologia clinica - indirizzo generale e direttivo: i laureati
in medicina e chirurgia;
    b)   patologia   -  indirizzo  tecnico:  i  laureati  in  scienze
biologiche, farmacia e chimica.
  Art. 520. - La scuola comprende tre aree comuni di  insegnamento  e
tirocinio professionale:
    a) metodologia statistica e statistica medica;
    b) metodologia generale di laboratorio;
    c) tecnologia generale e strumentale.
  Sei  aree di insegnamento e tirocinio professionale per l'indirizzo
generale e direttivo:
    d) chimica e biochimica clinica;
    e) microbiologia, virologia, micologia e parassitologia;
    f)  patologia  generale  e  fisiopatologia  di  tessuti,  organi,
apparati e sistemi;
    g) immunologia, immunoematologia e immunopatologia;
    h)   biochimica  patologica,  patologia  molecolare  e  patologia
genetica;
    i) citopatologia e patologia ultrastrutturale.
  Sei  aree di insegnamento e tirocinio professionale per l'indirizzo
tecnico:
    l) tecniche di indagine chimico-cliniche;
    m) tecniche di indagini microbiologiche, virologiche, micologiche
e parassitologiche;
    n) tecniche di indagine di fisiopatologia;
    o) tecniche immunologiche;
    p) tecniche di indagini genetiche e molecolari;
    q) tecniche di indagini citologiche e citogenetiche.
  Art. 521. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area  didattica  e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Metodologia statistica e statistica medica:
   statistica medica;
   organizzazione e gestione del laboratorio di patologia clinica.
   b) Metodologia generale di laboratorio:
   metodologia dei prelievi (indirizzo patologia clinica);
   standardizzazione e controllo dei metodi;
   radioprotezione.
   c) Tecnologia generale e strumentale:
   tecniche analitiche generali;
   metodologia biochimica;
   tecniche di microscopia ottica ed elettronica;
   tecniche di biologia cellulare ed animale;
   sistemi semi automatici ed automatici di analisi di laboratorio.
   d) Chimica e biochimica clinica :
   chimica biologica generale;
   biochimica sistematica umana;
   enzimologia;
   analisi biochimico-cliniche.
   e) Microbiologia, virologia, micologia e parassitologia :
   diagnostica microbiologica e virologica;
   diagnostica parassitologica e micologica.
   f)   Patologia  generale  e  fisiopatologia  di  tessuti,  organi,
apparati e sistemi :
   patologia generale;
   oncologia;
   fisiopatologia endocrina;
   fisiopatologia generale e speciale;
   patologia cellulare e tessutale.
   g) Immunologia, immunoematologia ed immunopatologia:
   immunologia;
   immunoematologia;
   immunopatologia;
   immunochimica.
   h)  Biochimica  patologica,  patologia  molecolare   e   patologia
genetica:
   patologia molecolare;
   patologia recettoriale;
   patologia genetica;
   biochimica patologica;
   patologia del metabolismo intermedio.
   i) Citopatologia e patologia ultrastrutturale:
   citochimica e citoenzimologia;
   citopatologia;
   biologia e patologia delle ultrastrutture;
   citogenetica.
   l) Tecniche di indagine chimico, biochimico e cliniche:
   biochimica applicata;
   tecniche chimiche e biochimiche applicate;
   tecniche enzimatiche.
   m)  Tecniche di indagini microbiologiche, virologiche, micologiche
e parassitologiche:
   microbiologia applicata;
   tecnica diagnostica microbiologica e virologica;
   tecnica diagnostica parassitologica e micologica.
   n) Tecniche di indagine di fisiopatologia:
   istituzione di patologia generale;
   tecniche di laboratorio in fisiopatologia generale e speciale.
   o) tecniche immunologiche:
   immunologia generale;
   tecniche immunologiche e immunoematologiche.
   p) Tecniche di genetiche e molecolari:
   tecniche di diagnostica genetica umana;
   tecniche di diagnostica di patologia molecolare.
   q) Tecniche di indagini citologiche e citogenetiche:
   tecniche di diagnostica citopatologica;
   tecniche di analisi morfologica;
   tecniche di diagnostica genetica e citogenetica.
  Art. 522. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  teorico-pratica comune per tutti gli
studenti (quattrocento ore come  di  seguito  ripartite)  ed  in  una
attivita'  didattica  elettiva, prevalentemente di carattere tecnico-
applicativo,    di    ulteriori     quattrocento     ore,     rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali.
  La frequenza nelle  diverse  aree  e  dei  rispettivi  insegnamenti
avviene pertanto come di seguito specificato:
 1  Anno:
 
   Metodologia statistica (ore 80):
    statistica medica.  . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore   40
    organizzazione e gestione del laboratorio
di patologia clinica. . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    40
   Tecnologia generale e strumentale (ore 80):
    tecniche analitiche generali. . . . . . . . . . . . .     "    40
    metodologia biochimica. . . . . . . . . . . . . . . .     "    40
   Chimica e biochimica clinica (ore 80):
    biochimica sistematica umana. . . . . . . . . . . . .     "    40
    chimica biologica generale. . . . . . . . . . . . . .     "    40
   Patologia generale e fisiopatologica (ore 80):
    patologia generale. . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    80
   Immunologia (ore 80):
    immunologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    50
    immunochimica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    30
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 2  Anno:
   Metodologia generale di laboratorio (ore 60):
    standardizzazione e controllo dei metodi. . . . . . .    ore   30
    radioprotezione.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    30
   Tecnologia generale e strumentale (ore 60):
    tecniche analitiche generali. . . . . . . . . . . . .     "    30
    metodologia biochimica. . . . . . . . . . . . . . . .     "    30
   Chimica e biochimica clinica (ore 60):
    analisi biochimico-cliniche.  . . . . . . . . . . . .     "    60
   Microbiologia e virologia (ore 60):
    diagnostica microbiologica e virologica.  . . . . . .     "    60
   Patologia generale e fisiopatologia (ore 60):
    patologia generale. . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    60
   Immunologia (ore 50):
    immunoematologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    50
   Biochimica patologica, patologia molecolare
e patologia genetica (ore 50):
    patologia molecolare. . . . . . . . . . . . . . . . .     "    25
    biochimica patologica.  . . . . . . . . . . . . . . .     "    25
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3  Anno - Patologia clinica indirizzo generale e
direttivo:
   Citopatologia (ore 50):
    citochimica e citoenzimologia.  . . . . . . . . . . .    ore   25
    citopatologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    25
   Metodologia generale di laboratorio (ore 40):
    metodologia dei prelievi. . . . . . . . . . . . . . .     "    40
   Tecnologia generale e strumentale (ore 40):
    tecniche di microscopia ottica ed
elettronica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    40
   Chimica e biochimica clinica (ore 40):
    analisi biochimiche-cliniche. . . . . . . . . . . . .     "    40
   Microbiologia e virologia (ore 50):
    diagnostica microbiologica e virologica.  . . . . . .     "    50
   Patologia generale e fisiopatologia (ore 110):
    fisiopatologia endocrina. . . . . . . . . . . . . . .     "    30
    fisiopatologia generale e speciale. . . . . . . . . .     "    80
 
   Immunologia (ore 40):
    immunopatologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    40
 
   Biochimica  patologica,  patologia molecolare e patologia genetica
(ore 30):
    patologia recettoriale. . . . . . . . . . . . . . . .     "    30
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 4  Anno - Patologia clinica indirizzo generale e
direttivo:
   Citopatologia (ore 50):
    biologia e patologia delle ultrastrutture.  . . . . .    ore   25
    citogenetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    25
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 50):
    tecniche di biologia cellulare ed animale.  . . . . .     "    25
    sistemi semiautomatici ed automatici
di analisi di laboratorio.  . . . . . . . . . . . . . . .     "    25
   Chimica e biochimica clinica (ore 60):
    analisi biochimico-cliniche.  . . . . . . . . . . . .     "    30
    enzimologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    30
   Microbiologia e virologia (ore 40):
    diagnostica parassitologica e micologica. . . . . . .     "    40
   Patologia generale e fisiopatologia
(ore 70):
    fisiopatologia generale e speciale. . . . . . . . . .     "    70
   Immunologia (ore 80):
    immunologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    30
    immunoematologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    20
    immunopatologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    30
 
   Biochimica  patologica,  patologia molecolare e patologia genetica
(ore 50):
    patologia del metabolismo intermedio. . . . . . . . .    ore   25
    patologia genetica. . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    25
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 5  Anno - Patologia clinica indirizzo generale e
direttivo:
   Tecnologia generale e strumentale (ore 100):
    sistemi semiautomatici ed automatici di
analisi di laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore  100
   Chimica e biochimica clinica (ore 100):
    analisi biochimico cliniche.  . . . . . . . . . . . .     "   100
   Patologia generale e fisiopatologia (ore 200):
    oncologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "   100
    patologia cellulare e tessutale.  . . . . . . . . . .     "   100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3  Anno - Patologia indirizzo tecnico:
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 70):
    tecniche di microscopia ottica ed elettronica.  . . .    ore   35
    sistemi semiautomatici ed automatici di
analisi di laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    35
   Tecniche di indagini chimico-biochimico
cliniche (ore 70):
biochimica applicata. . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    35
    tecniche chimiche e biochimiche applicate.  . . . . .     "    35
   Tecniche di indagini microbiologiche,
virologiche, micologiche, parassitologiche (ore 80):
    microbiologia applicata.  . . . . . . . . . . . . . .     "    40
    tecnica diagnostica e microbiologica
e virologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    40
   Tecniche di indagine di fisiopatologia (ore 70):
    istituzioni di patologia generale.  . . . . . . . . .     "    35
    tecniche di laboratorio in fisiopatologia
generale e speciale.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    35
   Tecniche immunologiche (ore 50):
    immunologia generale. . . . . . . . . . . . . . . . .     "    25
    tecniche immunologiche ed immunoematologiche. . . . .     "    25
   Tecniche di indagine genetiche e molecolari (ore 60):
    tecniche di diagnostica genetica e
citogenetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    60
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4  Anno - Patologia indirizzo tecnico:
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 70):
    tecniche di biologia cellulare ed animale.  . . . . .    ore   35
    sistemi semiautomatici ed automatici
di analisi di laboratorio.  . . . . . . . . . . . . . . .     "    35
   Tecniche di indagine chimicobiochimico
cliniche (ore 70):
    biochimica applicata. . . . . . . . . . . . . . . . .     "    35
    tecniche enzimatiche. . . . . . . . . . . . . . . . .     "    35
   Tecniche di indagine microbiologiche,
virologiche, micologiche e parassitologiche (ore 50):
    tecnica di diagnostica, parassitologica
e micologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    50
   Tecnica di indagine di fisiopatologia
(ore 50):
    tecnica di laboratorio in fisiopatologia
generale e speciale.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    50
   Tecniche immunologiche (ore 50):
    tecniche immunologiche e immunoematologiche.  . . . .     "    50
   Tecniche di indagini genetiche e molecolari (ore 50):
    tecniche di diagnostica di patologia
molecolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "    50
   Tecniche di indagine citologiche e citogenetiche (ore 60):
    tecniche di diagnostica citopatologica. . . . . . . .     "    30
    tecniche di analisi morfologica.  . . . . . . . . . .     "    30
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art. 523. - Durante gli anni di corso e' richiesta la frequenza nei
seguenti reparti o laboratori:
   patologia generale;
   immunologia;
   microbiologia;
   virologia;
   chimica biologica;
   laboratorio ospedale Vittorio Emanuele;
   anatomia patologica;
   biologia;
   fisica;
   biochimica;
   parassitologia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica. Il consiglio  della  scuola  ripartira'  annualmente  il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti.
  Art. 524. - Sono valutabili  ai  fini  della  determinazione  dello
specifico  punteggio  nell'esame  di  ammissione i seguenti esami del
corso di laurea:
   A) Patologia clinica - indirizzo generale e direttivo:
   1) chimica biologica;
   2) microbiologia;
   3) patologia generale;
   4) immunologia;
   5) virologia oppure micologia applicata oppure .................;
   6) chimica e microscopia  clinica  oppure  analisi  biologiche  di
laboratorio  oppure  biochimica  clinica  oppure biochimica applicata
oppure  metodologia  biochimica   oppure   chimica   e   propedeutica
biochimica;
   7)  citopatologia  oppure  oncologia oppure oncologia sperimentale
oppure   patologia    clinica    oppure    immunoematologia    oppure
immunochimica.
   A) Patologia clinica - indirizzo tecnico:
    a) Laureati in scienze biologiche:
    1) chimica biologica;
    2) fisiologia generale;
    3) patologia generale;
    4) microbiologia;
    5) virologia oppure igiene;
    6)  analisi  biologiche  di  laboratorio  oppure chimica organica
oppure chimica analitica clinica;
    7) chimica bromatologica oppure igiene oppure patologia  generale
oppure microbiologia e igiene oppure farmacologia e farmacognosia.
    b) Laureati in farmacia:
    1) chimica generale ed inorganica;
    2) chimica organica;
    3) chimica biologica;
    4) fisiologia generale;
    5) chimica farmaceutica e tossicologica;
    6)  esercitazioni  di chimica farmaceutica e tossicologica oppure
biochimica applicata;
    7) chimica bromatologica oppure igiene oppure patologia  generale
oppure microbiologia e igiene oppure farmacologia e farmacognosia.
    c) Laureati in chimica:
    1) chimica generale ed inorganica;
    2) chimica organica;
    3) chimica analitica;
    4) esercitazioni di chimica qualitativa;
    5) esercitazioni di chimica quantitativa;
    6)  chimica biologica oppure chimica bromatologica oppure chimica
analitica clinica;
    7) fisiologia generale oppure scienze dell'alimentazione.
  Il presente decreto sara' inviato al Ministero  dell'universita'  e
della  ricerca  scientifica  e tecnologica per la pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Catania, 28 maggio 1991
                                                 Il rettore: RODOLICO