IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze, approvato
con   regio   decreto   14   ottobre  1926,  n.  2406,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione   superiore
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista   la   proposta   formulata   dalla   facolta'   di  farmacia
dell'Universita' degli studi di Firenze, in data 30 gennaio 1991;
  Viste le delibere del consiglio di  amministrazione  e  del  senato
accademico dell'Universita' medesima;
  Acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale, espresso
nella adunanza del 12 luglio 1991;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze e' ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Gli  articoli  dal  124  al  138,  relativi  ai  corsi di laurea in
farmacia e in chimica e tecnologia  farmaceutiche,  sono  abrogati  e
sostituiti  dai  seguenti, con lo spostamento della numerazione degli
articoli successivi:
                     CORSO DI LAUREA IN FARMACIA
  Art. 124. - La durata del  corso  degli  studi  per  la  laurea  in
farmacia  e'  di  cinque  anni  di  insegnamento  teorico  e  pratico
comprendente un periodo di tirocinio pre-laurea ed  il  numero  degli
esami  annuali,  semestrali  e  di corso integrato e' non inferiore a
venticinque e non superiore a ventisette. I titoli di ammissione sono
quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
  Il corso degli  studi  si  articola  in  insegnamenti  fondamentali
(annuali  o semestrali), in insegnamenti di orientamento fondamentali
(annuali) e opzionali (semestrali).
  Gli insegnamenti fondamentali semestrali  concorrono  singolarmente
ai fini del computo complessivo degli esami.
  La frequenza ai corsi e' obbligatoria.
  Gli insegnamenti fondamentali sono:
    1) fisica;
    2) istituzioni di matematica (a);
    3) chimica generale ed inorganica;
    4) botanica farmaceutica;
    5) biologia generale (b);
    6) anatomia umana;
    7) fisiologia generale;
    8) chimica organica;
    9) chimica analitica (semestrale) (c);
   10) analisi dei medicinali I (semestrale);
   11) microbiologia (semestrale);
   12) chimica biologica (d);
   13) patologia generale (e);
   14) farmacologia e farmacognosia I (f);
   15) chimica farmaceutica e tossicologica I;
   16) analisi dei medicinali II;
   17) farmacologia e farmacognosia II (g);
   18) chimica farmaceutica e tossicologica II;
   19) analisi dei medicinali III;
   20) tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche I;
   21) disciplina fondamentale di orientamento;
   22) tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche II;
   23) farmacologia e farmacognosia III (h);
   24) igiene (semestrale) (i);
   25)  due  discipline  complementari  di  orientamento (semestrali)
(come unico esame integrato).
  Sono previsti i seguenti orientamenti con i  corsi  caratterizzanti
di seguito indicati:
1) Orientamento farmaceutico.
  Disciplina fondamentale:
   complementi di chimica farmaceutica.
  Complementari (semestrali):
   basi molecolari dell'attivita' dei farmaci;
   controlli tecnologici delle forme farmaceutiche;
   complementi di chimica organica;
   analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici;
   farmacia veterinaria;
   chimica fisica delle forme farmaceutiche;
   biochimica industriale;
      --------------------------------------------------------
              (a) Con elementi di statistica ed informatica.
              (b)  Corso integrato con un unico esame. Discipline: 1)
          biologia animale, 2) biologia vegetale.
              (c) Per la facolta' di farmacia.
              (d) Biochimica generale ed applicata (medica).
              (e) Con elementi di terminologia medica.
              (f) Farmacognosia.
              (g) Farmacologia e farmacoterapia.
              (h) Tossicologia.
              (i)  Con  elementi  di  epidemiologia  e  di   medicina
          preventiva.
             chimica dei composti eterociclici;
             complementi di chimica tossicologica;
             fitofarmacia;
   impianti e macchinari farmaceutici;
   radiochimica;
   chimica delle sostanze organiche naturali.
2) Orientamento: farmacologico.
  Disciplina fondamentale:
   farmacologia applicata.
  Complementari (semestrali):
   farmacologia clinica;
   farmacologia molecolare;
   chemioterapia;
   farmacocinetica e metabolismo dei farmaci;
   documentazione ed informazione scientifica;
   saggi e dosaggi farmacognostici;
   farmacologia cellulare;
   monitoraggio dei farmaci;
   basi molecolari dell'attivita' dei farmaci;
   biometria e statistica;
   dermofarmacologia;
   farmacovigilanza;
   farmacia veterinaria;
   neurobiologia;
   fisiologia cellulare;
   endocrinologia generale.
3) Orientamento biochimico analitico clinico.
  Disciplina fondamentale:
   metodologia biochimica.
  Complementari (semestrali):
   analisi biochimiche cliniche;
   chimica bioinorganica;
   enzimologia;
   biochimica clinica;
   ematologia;
   immunochimica;
   neurobiologia;
   analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici;
   applicazione degli isotopi;
   chimica analitica clinica.
4) Orientamento fisiologico-nutrizionale.
  Disciplina fondamentale:
   fisiologia generale II.
  Complementari (semestrali):
   scienza dell'alimentazione;
   biochimica della nutrizione;
   tossicologia degli alimenti e dell'ambiente;
   idrologia;
   analisi chimica degli alimenti;
   biotecnologie alimentari;
   chimica bromatologica;
   chimica e tecnologia dei prodotti dietetici;
   igiene degli alimenti;
   fisiologia cellulare;
   dietofarmacia.
5) Orientamento cosmetologico.
  Disciplina fondamentale:
   chimica dei prodotti cosmetici.
  Complementari (semestrali):
   chimica degli olii essenziali;
   tossicologia dei prodotti cosmetici;
   analisi dei prodotti cosmetici;
   fisiologia e biochimica della cute;
   chimica e tecnologia dei prodotti cosmetici;
   dermofarmacologia;
   elementi di dermatologia;
   fitocosmesi;
   tecnica e legislazione dei prodotti cosmetici.
6) Orientamento officinale.
  Disciplina fondamentale:
   chimica del rilascio e direzionamento dei farmaci.
  Complementari (semestali):
   impianti e macchinari farmaceutici;
   polimeri di interesse farmaceutico;
   controlli tecnologici delle forme farmaceutiche;
   farmacocinetica e metabolismo dei farmaci;
   biometria e statistica;
   chimica fisica delle forme farmaceutiche;
   impianti per laboratori galenici;
   veicolazione e direzionamento dei farmaci;
   normativa tecnica comunitaria ed internazionale dei medicamenti;
   organizzazione ed amministrazione dell'azienda farmaceutica;
   analisi termica dei farmaci.
7) Orientamento socio-sanitario e chimico ambientale.
  Disciplina fondamentale:
   igiene ambientale.
  Complementari (semestrali):
   farmacia clinica;
   dietofarmacia;
   farmacologia clinica;
   legislazione ed amministrazione farmaceutica;
   educazione sanitaria;
   documentazione ed informazione scientifica;
   idrologia;
   farmacovigilanza;
   fisica sanitaria;
   chimica tossicologica industriale;
   applicazione degli isotopi;
   tossicologia e controllo degli inquinamenti;
   stechiometria;
   farmacocinetica;
   chimica bioinorganica;
   chimica biorganica.
  I  consigli  di  corso  di  laurea  e la facolta' nell'ambito della
propria autonomia didattica, per ciascun anno accademico,  deliberano
di  attivare  uno o piu' orientamenti tra quelli inseriti in statuto,
indicando in aggiunta alla disciplina  fondamentale  di  orientamento
altre due o piu' discipline opzionali in statuto.
  Art.  125.  - Lo studente deve scegliere l'orientamento all'atto di
iscrizione al quarto anno. Lo  studente,  scelto  l'orientamento,  e'
tenuto  a  superare  l'esame del corso fondamentale di orientamento e
l'esame integrato di almeno due corsi semestrali  scelti  tra  quelli
indicati nello stesso orientamento.
  Ai  sensi della legislazione vigente lo studente puo' presentare un
piano di studi diverso  da  quello  consigliato  dalla  facolta'.  Il
consiglio  di  corso  di  laurea valutera' la congruita' del piano di
studi proposto dallo studente con il raggiungimento degli  obbiettivi
didattico-formativi previsti dal presente statuto.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  di  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali  e  di quelli che costituiscono l'orientamento scelto ed
aver effettuato il tirocinio pratico di sei mesi.
  Inoltre  lo  studente  sara'  tenuto  a  dimostrare di aver appreso
l'inglese scientifico ed una eventuale seconda lingua, in accordo con
quanto proposto dal consiglio di corso di laurea.
  Art. 126.  -  Il  tirocinio  pratico  sperimentale,  di  regola  da
espletare  durante  il  quinto  anno,  deve  essere  fatto presso una
farmacia aperta al pubblico o in un ospedale  sotto  la  sorveglianza
dal servizio farmaceutico dell'ospedale. Le modalita' con le quali la
facolta'   accerta  l'avvenuto  espletamento  del  tirocinio  pratico
sperimentale sono riportate nel manifesto degli studi.
  Art. 127. - La conoscenza della lingua verra' verificata attraverso
un colloquio da tenersi entro il quarto anno. Esso sara' regolarmente
verbalizzato da una commissione che comprendera' il lettore di lingua
attribuito alla facolta'.
  Art.  128.  -  Nel  caso  di  verifiche  di  profitto  contestuali,
accorpamento  di  piu'  insegnamenti dello stesso anno accademico, il
preside costituisce le commissioni di profitto utilizzando i  docenti
dei  relativi corsi, secondo le norme dettate dall'art. 160 del testo
unico (regio decreto  n.  1952/1933)  e  l'art.  42  del  regolamento
studenti (regio decreto n. 1269/1938).
  Art.  129.  -  Il  consiglio  di corso di laurea ed il consiglio di
facolta' stabiliscono il piano degli  studi  indicando  le  norme  di
propedeuticita'   per   le   discipline  dei  corsi  comuni  e  degli
orientamenti. Tali indicazioni saranno riportate nel manifesto  degli
studi.
  Inoltre,   in  ragione  delle  esigenze  didattiche  relative  allo
svolgimento propedeutico di  alcune  materie  dello  stesso  anno  di
corso,  potranno  stabilire corsi intensivi in due cicli distinti con
esami finali delle singole discipline durante l'anno accademico.
  Art. 130. - L'esame di laurea consiste  nella  discussione  di  una
tesi  sperimentale  e  compilativa  su  argomento  concordato  con un
docente della facolta'. Per le tesi sperimentali e'  obbligatoria  la
frequenza   per   almeno   un  anno  di  un  laboratorio  scientifico
preferibilmente appartenente alla facolta'.
  Art. 131. - Per coloro che siano forniti di altra laurea o  diploma
di  studi superiori, la facolta', tenuto conto degli studi compiuti e
degli esami superati, sentito il competente  consiglio  di  corso  di
laurea,  determina  l'anno  di  corso  al  quale  essi possono essere
iscritti e consiglia il piano di studi per il completamento del  cur-
riculum necessario per il conseguimento della laurea.
                     CORSO DI LAUREA IN CHIMICA
                     E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
  Art. 132. - La durata del corso di studi per la laurea in chimica e
tecnologia  farmaceutiche e' di cinque anni di insegnamento teorico e
pratico suddivisi in un triennio propedeutico (esame dal n. 1  al  n.
19)  ed  in  un  biennio  (esami dal n. 20 al n. 30). Il numero degli
esami annuali, semestrali e di corso integrato  e'  non  inferiore  a
trenta e non superiore a trentadue.
  I   titoli   di  ammissione  sono  quelli  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  L'ammissione al  quarto  anno  potra'  avvenire  soltanto  dopo  il
superamento  di  almeno diciassette dei diciannove esami fondamentali
del primo triennio.
  Il corso degli  studi  si  articola  in  insegnamenti  fondamentali
(annuali  o semestrali), in insegnamenti di orientamento fondamentali
(annuali) e opzionali (semestrali).
  Gli  insegnamenti  fondamentali semestrali concorrono singolarmente
ai fini del computo complessivo degli esami.
  La frequenza dei corsi e' obbligatoria.
  E' previsto un tirocinio pratico post lauream.
  Gli insegnamenti fondamentali sono:
    1) matematica;
    2) fisica;
    3) chimica generale ed inorganica;
    4) biologia generale (a);
    5) anatomia umana;
    6) microbiologia (semestrale);
    7) chimica organica I;
    8) chimica fisica;
    9) chimica analitica (semestrale) (b);
   10) analisi dei medicinali (semestrale);
   11) chimica biologica (c);
   12) fisiologia generale;
   13) farmacologia e farmacognosia I (d);
   14) chimica organica II;
   15) metodi fisici in chimica organica;
   16) biochimica applicata;
   17) analisi dei farmaci I;
   18) chimica farmaceutica e tossicologica I;
   19) patologia generale (semestrale) (e);
   20) chimica degli alimenti (semestrale);
   21) farmacologia e farmacognosia II (f);
   22) chimica farmaceutica e tossicologica II;
   23) analisi dei farmaci II;
   24) tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche;
   25) farmacologia e farmacognosia III (semestrale) (g);
   26) disciplina fondamentale di orientamento;
   27)  laboratorio  di  preparazione  estrattiva  e  sintetica   dei
farmaci;
   28) chimica farmaceutica applicata;
   29) impianti dell'industria farmaceutica;
   30)  due  discipline  complementari  di  orientamento (semestrali)
(come unico esame integrato).
  Sono previsti i seguenti orientamenti con i  corsi  caratterizzanti
di seguito indicati:
1) Orientamento scienza e sviluppo del farmaco.
  Disciplina fondamentale:
   chimica farmaceutica e tossicologica III.
  Complementari (semestrali):
   farmacologia molecolare;
   chimica dei composti eterociclici;
   stereochimica farmaceutica;
   metodologie avanzate in chimica farmaceutica;
   chemiometria;
   progettazione e sintesi dei farmaci;
   applicazione delle risonanze magnetiche;
   chimica farmaceutica industriale;
   complementi di chimica generale;
   sintesi speciali organiche;
   stereochimica;
      --------------------------------------------------------
              (a)  Corso integrato con un unico esame. Discipline: 1)
          biologia animale, 2) biologia vegetale.
              (b) Per la facolta' di farmacia.
              (c) Biochimica generale ed applicata (medica).
              (d) Farmacognosia.
              (e) Con elementi di terminologia medica.
              (f) Farmacologia e farmacoterapia.
              (g) Tossicologia.
   strutturistica chimica;
   chimica dei recettori;
   chimica organica superiore.
2) Orientamento farmacoterapeutico.
  Disciplina fondamentale:
   saggi e dosaggi farmacologici.
  Complementari (semestrali):
   chemioterapia;
   immunofarmacologia;
   farmacocinetica;
   farmacologia molecolare;
   farmacologia cellulare;
   tossicologia dei prodotti cosmetici;
   chimica dei recettori;
   biometria e statistica;
   neuropsicofarmacologia;
   metodologie avanzate in chimica farmaceutica;
   farmacologia endocrina;
   dermofarmacologia.
3) Orientamento chimico applicativo.
  Disciplina fondamentale:
   chimica fisica biologica.
  Complementari (semestrali):
   chimica bioinorganica;
   chimica organica superiore;
   enzimologia;
   chimica delle sostanze organiche naturali;
   strutturistica chimica;
   applicazioni delle risonanze magnetiche;
   radiochimica;
   complementi di chimica generale;
   stereochimica;
   chimica biorganica;
   immunochimica;
   neurochimica.
4) Orientamento biotecnologico.
  Disciplina fondamentale:
   biologia molecolare.
  Complementari (semestrali):
   genetica;
   microbiologia applicata;
   polimeri di interesse farmaceutico;
   ingegneria genetica;
   biochimica industriale;
   biotecnologie farmacologiche;
   microbiologia industriale farmaceutica;
   chimica delle fermentazioni e microbiologia industriale;
   biotecnologie farmaceutiche;
   enzimologia.
5) Orientamento analitico farmaceutico.
  Disciplina fondamentale:
   norme di buona fabbricazione e controllo di qualita'.
  Complementari (semestrali):
   metodologie speciali in analisi farmaceutiche;
   analisi dei principi attivi in matrici complesse;
   chemiometria;
   idrologia;
   analisi dei prodotti cosmetici;
   chimica analitica clinica;
   analisi chimico-tossicologica;
   analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici;
   analisi chimica degli alimenti.
6) Orientamento tecnologico farmaceutico.
  Disciplina fondamentale:
   tecnologia farmaceutica.
  Complementari (semestrali):
   brevettistica farmaceutica;
   chimica biofarmaceutica;
   chimica fisica delle forme farmaceutiche;
   impianti e macchinari farmaceutici;
   polimeri di interesse farmaceutico;
   preformulazione e formulazione farmaceutica;
   farmacocinetica e metabolismo dei farmaci;
   controlli tecnologici delle forme farmaceutiche;
   analisi termica dei farmaci.
7) Orientamento tossicologico sperimentale.
  Disciplina fondamentale:
   tossicologia industriale.
  Complementari (semestrali):
   tossicologia applicata;
   tossicologia cellulare;
   tossicologia degli alimenti e dell'ambiente;
   tossicologia dei prodotti cosmetici;
   tossicologia e controllo degli inquinamenti;
   analisi chimico-tossicologica;
   chimica tossicologica;
   chimica tossicologica industriale.
8) Orientamento fitofarmaceutico e fitoiatrico.
  Disciplina fondamentale:
   botanica farmaceutica applicata.
  Complementari (semestrali):
   fitofarmacia;
   fitochimica;
   chimica dei prodotti fitoiatrici;
   chimica delle sostanze organiche naturali;
   fisiologia vegetale;
   fitocosmesi;
   fitoterapia;
   saggi e dosaggi farmacognostici;
   biotecnologie delle piante officinali.
  Il  consiglio  di  corso di laurea e la facolta', nell'ambito della
propria autonomia didattica, per ciascun anno  accademico  deliberano
di  attivare  uno o piu' orientamenti tra quelli inseriti in statuto,
indicando in aggiunta alle discipline  fondamentali  di  orientamento
altre due o piu' discipline opzionali in statuto.
  Art.  133.  -  Lo  studente  deve scegliere l'orientamento all'atto
dell'iscrizione al quarto anno. Lo studente,  scelto  l'orientamento,
e' tenuto a superare l'esame del corso fondamentale di orientamento e
l'esame  integrato  di  almeno due corsi semestrali scelti tra quelli
indicati dallo stesso orientamento.
  Ai sensi della legislazione vigente lo studente puo' presentare  un
piano  di  studi  diverso  da  quello  consigliato dalla facolta'. Il
consiglio di corso di laurea valutera' la  congruita'  del  piano  di
studi  proposto  dallo studente con il raggiungimento degli obiettivi
didattico-formativi previsti dal presente statuto.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  di tutti gli insegnamenti
fondamentali e di quelli che costituiscono l'orientamento scelto.
  Inoltre lo studente sara'  tenuto  a  dimostrare  di  aver  appreso
l'inglese  scientifico ed una eventuale seconda lingua in accordo con
quanto proposto dal consiglio di corso di laurea.
  Art. 134. - La conoscenza della lingua verra' verificata attraverso
un colloquio da tenersi entro il quarto anno. Esso sara' regolarmente
verbalizzato da una commissione che comprendera' il lettore di lingua
attribuito alla facolta'.
  Art.  135.  -  Nel  caso  di  verifiche  di  profitto  contestuali,
accorpamento  di  piu'  insegnamenti dello stesso anno accademico, il
preside costituisce le commissioni di profitto utilizzando i  docenti
dei  relativi corsi, secondo le norme dettate dall'art. 160 del testo
unico (regio decreto  n.  1952/1933)  e  l'art.  42  del  regolamento
studenti (regio decreto n. 1269/1938).
  Art.  136.  -  Il  consiglio  di corso di laurea ed il consiglio di
facolta' stabiliscono il piano degli  studi  indicando  le  norme  di
propedeuticita'   per   le   discipline  dei  corsi  comuni  e  degli
orientamenti. Tali indicazioni saranno riportate nel manifesto  degli
studi.
  Inoltre,   in  ragione  delle  esigenze  didattiche  relative  allo
svolgimento propedeutico di  alcune  materie  dello  stesso  anno  di
corso,  potranno  stabilire corsi intensivi in due cicli distinti con
esami finali delle singole discipline durante l'anno accademico.
  Art. 137. - L'esame di laurea consiste  nella  discussione  di  una
tesi  sperimentale  su  argomento  concordato  con  un  docente della
facolta'. Lo studente deve iniziare l'attivita' di tesi nel corso del
quarto anno frequentando un laboratorio  scientifico  preferibilmente
afferente alla facolta'.
  Art.  138. - Per coloro che siano forniti di altra laurea o diploma
di studi superiore, la facolta', tenuto conto degli studi compiuti  e
degli  esami  superati,  sentito  il competente consiglio di corso di
laurea, determina l'anno  di  corso  al  quale  essi  possono  essere
iscritti  e consiglia il piano di studi per il completamento del cur-
riculum necessario per il conseguimento della laurea.
  Art.  139. - Il tirocinio pratico professionale di sei mesi avviene
dopo la laurea e puo'  aver  luogo  presso  una  farmacia  aperta  al
pubblico  o  in  un  ospedale  sotto  la  sorveglianza  del  servizio
farmaceutico dell'ospedale.
  Il tirocinio puo'  essere  anche  effettuato  per  meta'  tempo  in
farmacia e per l'altra meta' presso una industria farmaceutica.
  Le   modalita'   con   le  quali  la  facolta'  accerta  l'avvenuto
espletamento del tirocinio pratico sperimentale  sono  riportate  nel
manifesto degli studi.
  Il  presente  ordinamento  entra  in  vigore  dall'anno  accademico
1991/92 e verra' attivato gradualmente a partire dal  primo  anno  di
corso.
  Il  presente  decreto  rettorale  sara'  pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
   Firenze, 1› agosto 1991
                                                Il pro-rettore: ZAMPI