IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto  l'art.  1  della  legge  3  febbraio 1989, n. 41, cosi' come
modificato dall'art. 3 della  legge  30  luglio  1990,  n.  221,  che
stabilisce  la  concessione  di  contributi  pubblici alle iniziative
promosse  dagli  operatori   che   intendano   realizzare   attivita'
sostitutive  nelle  aree  interessate da processi di ristrutturazione
delle miniere comportanti contrazioni di manodopera o la  sospensione
totale o parziale dell'attivita' mineraria;
  Visti  gli  articoli 7, sesto comma, e 10, primo comma, della legge
30 luglio 1990, n. 221, che  dispongono  misure  dirette  a  favorire
rispettivamente  il  pensionamento  anticipato  e  la formazione e la
riqualificazione professionale dei  lavoratori  minerari  impiegabili
nelle  attivita' localizzate nei bacini di cui all'art. 1 della legge
soprarichiamata;
  Vista la nota n. 376069 del 24 luglio 1991 con la quale il Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato ha  sottoposto  alla
valutazione  del comitato la proposta relativa all'individuazione dei
bacini minerari;
  Vista la  propria  delibera  del  4  dicembre  1990  che,  ai  fini
dell'applicazione  dell'art. 1 della legge n. 41/1989, stabilisce, al
punto  9,  che  le  attivita'  sostitutive  devono   essere   ubicate
all'interno  della circonferenza che ha per centro il comune, nel cui
territorio  ricade  l'unita'  mineraria  e  per  raggio  la   massima
distanza,  in  proiezione  orizzontale,  dal  punto  piu' lontano dei
territori comunali confinanti;
  Ritenuto di definire le aree dei bacini minerari, delimitate con  i
criteri   fissati  con  la  succitata  delibera,  quali  insiemi  dei
territori comunali i cui centri abitati  ricadono  all'interno  della
predetta circonferenza;
                              Delibera:
  Ai  fini  degli  interventi  previsti  dall'art.  1  della  legge 3
febbraio 1989, n. 41, modificato dall'art. 3 della  legge  30  luglio
1990,  n.  221,  dall'art. 7, sesto comma e dall'art. 10, primo comma
della  legge  30  luglio  1990,  n.  221,  i  bacini  minerari   sono
individuati dalle aree comprendenti i territori dei comuni di seguito
indicati:
  Unita' mineraria: Raibl - comune di Tarvisio (Udine):
   Chiusaforte,   Dogna,   Malborghetto-Valbruna,   Pontebba,  Resia,
Tarvisio.
 Unita' mineraria: Balangero - comune di Balangero (Torino):
   Balangero, Barbania,  Busano,  Cafasse,  Ceres,  Cirie',  Coassolo
Torinese, Corio, Fiano, Forno Canavese, Front, Germagnano, Grosso, La
Cassa,  Lanzo Torinese, Levone, Mathi, Mezzenile, Monastero di Lanzo,
Nole, Pessinetto, Pratiglione, Rivara, Robassomero,  Rocca  Canavese,
San  Carlo  Canavese,  San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese,
Traves,  Vallo  Torinese,  Varisella,   Vauda   Canavese,   Villanova
Canavese, Viu'.
 Unita' mineraria: Fontane - comune di Prali (Torino):
   Angrogna,   Bricherasio,   Bobbio  Pellice,  Fenestrelle,  Inverso
Pinasca,  Luserna  San   Giovanni,   Lusernetta,   Massello,   Perosa
Argentina,  Perrero,  Pinasca,  Pomaretto,  Porte,  Pragelato, Prali,
Pramollo, Prarostano, Rora', Roretto Chisane, Salza di Pinerolo,  San
Germano  Chisone, San Pietro Vallemma, San Secondo di Pinerolo, Sauze
di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Torre  Pellice,  Usseaux,  Villar
Pellice, Villar Perosa.
 Unita'  minerarie:  Niccioleta/Fenice  Capanne  -  comune  di  Massa
Marittima (Grosseto); Campiano - comune di Montieri (Grosseto):
   Campiglia   Marittima,   Casole   d'Elsa,   Castagneto   Carducci,
Castelnuovo  Val  di  Cecina,  Castiglione  della Pescaia, Chiusdino,
Civitella   Paganico,   Follonica,   Gavorrano,   Massa    Marittima,
Monterotondo  Marittimo,  Monteverdi Marittimo, Monticiano, Montieri,
Pomarance,  Radicondoli,   Roccastrada,   San   Vincenzo,   Sassetta,
Scarlino, Sovicelle, Suvereto.
 Unita'  minerarie:  Monte  Amiata  -  comune di Abbadia S. Salvatore
(Siena); Tafone/Poggio Bellino - comune di Manciano (Grosseto):
   Abbadia S. Salvatore, Acquapendente, Arcidosso, Arlena di  Castro,
Bolsena,  Canino,  Capalbio,  Capodimonte, Castell'Azzara, Castel del
Piano,  Castiglione  d'Orcia,  Catabbio,  Cellena,  Cellere,  Cetona,
Chianciano  Terme,  Cinigiano,  Farnese,  Gradoli,  Grotte di Castro,
Ischia di Castro,  Latera,  Magliano  in  Toscana,  Manciano,  Marta,
Montalto  di  Castro,  Onano,  Orbetello,  Piancastagnaio,  Piansano,
Pienza, Pitigliano, Proceno, Radicofani,  Roccalbenga,  San  Casciano
dei  Bagni,  Santa  Fiora,  San  Lorenzo  Nuovo, San Quirico d'Orcia,
Sarteano,  Scansano,  Seggiano,  Semproniano,   Sorano,   Tessennano,
Tuscania, Valentano.
 Unita'  minerarie:  Sos  Enattos  -  comune di Lula (Nuoro); Orani -
comune di Orani (Nuoro); Funtana Raminosa (Nuoro) - comune di  Gadoni
(Nuoro):
   Aidomaggiore,  Ala  dei  Sardi,  Anela,  Ardauli,  Aritzo,  Asuni,
Atzara, Austis, Belvi, Benetutti, Bitti, Bolotana,  Bono,  Boroneddu,
Bottida,  Budduso', Budoni, Bultei, Burgos, Desulo, Dorgali, Dualchi,
Esporlatu,  Esterzili,  Fonni,  Gadoni,  Galtelli,   Gavoi,   Genoni,
Illorai,  Irgoli,  Isili, Laconi, Lei, Loculi, Lode', Lula, Mamoiada,
Meana Sardo, Neoneli, Noragugume, Norbello, Nughedu  Santa  Vittoria,
Nule,  Nuoro,  Nuragus,  Nurallao,  Nureci,  Oliena,  Ollolai, Olzai,
Onani, Onifai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orosei, Orotelli,  Orotueri,
Orune,  Osidda,  Ottana,  Ovodda,  Posada,  Sadati, Samugheo, Sarule,
Sedilo,  Seui,  Seulo,  Silanus,   Siniscola,   Sorgono,   Sorradile,
Tadusuni,  Talana,  Teti,  Tiana,  Tonara, Torpe', Urzulei, Ussassai,
Villanova Tulo.
 Unita' mineraria: Genna Tres Montis - comune di Silius (Cagliari):
   Armungia, Ballao, Barrali, Donori, Escalaplano, Goni,  Sant'Andrea
Frius,  San  Basilio,  San  Nicolo' Gerrei, Selegas, Senorbi, Silius,
Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto.
 Unita' minerarie:  Montevecchio  -  comune  di  Guspini  (Cagliari);
Monteponi/S.  Benedetto  -  S.  Giovanni/Masua  Barega  -  comune  di
Iglesias (Cagliari); Montega - comune di Narcao (Cagliari):
   Ales, Arborea,  Arbus,  Assemini,  Baressa,  Buggerru,  Calasetta,
Capoterra,  Carbonia, Carloforte, Collinas, Decimomannu, Decimoputzu,
Domus de Maria, Domusnovas, Fluminimaggiore, Furtei,  Giba,  Gonnesa,
Gonnoscodina,   Gonnosfanadiga,  Gonnostramatza,  Guspini,  Iglesias,
Lunamatrona, Marrubiu, Masullas, Mogoro, Morgongiori, Musei,  Narcao,
Nuxis, Pabillonis, Pauli Arbarei, Perdaxius, Pompu, Portuscuso, Pula,
Samassi,   Sanluri,   Sant'Anna   Arresi,  Sant'Antioco,  San  Gavino
Monreale, San Giovanni  Suergiu,  San  Nicolo'  d'Arcidano,  Santadi,
Sardara,   Serramanna,   Siddi,  Siliqua,  Simala,  Siris,  Terralba,
Teulada, Tratalias, Uras, Ussaramanna, Uta,  Vallermosa,  Villacidro,
Villamar,  Villamassargia,  Villanovaforru,  Villaspeciosa, Villasor,
Villa San Pietro.
 Unita' minerarie:  Racalmuto  -  comune  di  Racalmuto  (Agrigento);
Realmonte - comune di Realmonte (Agrigento):
   Acquaviva  Platani,  Agrigento,  Aragona,  Bompensiere,  Camastra,
Campofranco,  Canicatti',  Casteltermini,  Castrofilippo,   Cattolica
Eraclea,   Cianciana,   Comitini,   Delia,  Favara,  Grotte,  Joppolo
Jancaxio, Milena,  Montallegro,  Montedoro,  Mussomeli,  Naro,  Porto
Empedocle,  Racalmuto,  Raffadali,  Realmonte,  Ribeira,  Sant'Angelo
Muxaro, San Biagio Platani, Sant'Elisabetta, Serradifalco, Siculiana,
Sutera.
    Roma, 30 luglio 1991
                              Il Presidente-delegato: CIRINO POMICINO