IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Bologna, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926, n. 2170, modificato con regio
decreto 13 ottobre 1927,  n.  2227,  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Rilevata la necessita' di  apportare  la  modifica  di  statuto  in
deroga  al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17 del
testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Viste le tabelle  V,  VI  e  VII-  bis  dell'ordinamento  didattico
universitario;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale  espresso  in
data 10 ottobre 1990:
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Bologna, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come segue:
                            Articolo unico
  All'art.  62  dello statuto, relativo al corso di laurea in scienze
statistiche e demografiche, sono  aggiunti  i  seguenti  insegnamenti
complementari:
   biometria;
   demografia sociale;
   ecologia umana;
   metodologia e tecnica della ricerca sociale;
   pianificazione economica del territorio;
   statistica matematica;
   teoria della probabilita'.
  Nel  medesimo  art.  62,  penultimo capoverso, la frase che recita:
"Deve anche aver superato le prove di lingua inglese  e  di  un'altra
lingua  straniera moderna scelta tra quelle insegnate nell'Ateneo" e'
soppressa e sostituita dalla seguente: "Lo studente deve  anche  aver
superato  le  prove  di lingua inglese e di un'altra lingua straniera
moderna scelta tra quelle insegnate nell'Ateneo".
  All'art. 63 dello statuto, relativo al corso di laurea  in  scienze
statistiche  ed  economiche,  sono  aggiunti  i seguenti insegnamenti
complementari:
   algebra lineare;
   econometria II;
   economia degli intermediari finanziari;
   economia del lavoro;
   economia industriale;
   economia e politica dell'ambiente naturale;
   economia e politica agraria;
   economia dei trasporti;
   finanza aziendale;
   principi   e   tecniche   delle  applicazioni  meccanografiche  ed
elettroniche;
   intelligenza artificiale;
   metodologia e tecnica della ricerca sociale;
   sistemi informativi;
   sociologia economica;
   sociologia generale;
   statistica matematica;
   statistica per la ricerca economica;
   tecniche di analisi dei dati;
   teoria e tecnica del campionamento statistico.
  Nel medesimo art. 63, terz'ultimo capoverso, la frase  che  recita:
"Deve  anche  aver  superato le prove di lingua inglese e di un'altra
lingua straniera moderna scelta tra quelle insegnate nell'Ateneo"  e'
soppressa  e  sostituita dalla seguente: "Lo studente deve anche aver
superato le prove di lingua inglese e di  un'altra  lingua  straniera
moderna scelta tra quelle insegnate nell'Ateneo".
  All'art.  64 dello statuto, relativo al diploma in statistica, sono
aggiunti i seguenti insegnamenti complementari:
   elementi di teoria dei campioni;
   statistica aziendale;
   tecniche di analisi dei dati.
  Il presente decreto  sara'  pubblicato,  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Bologna, 24 luglio 1991
                                           Il rettore: ROVERSI MONACO