IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
delle  ricerca  scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Viste le delibere CIPI emanate in data 25  gennaio  1979  (Gazzetta
Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979  (Gazzetta
Ufficiale n. 179 del 2  luglio  1979),  22  dicembre  1982  (Gazzetta
Ufficiale  n.  35  del  5  febbraio  1983)  e 8 agosto 1984 (Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984);
  Visto  il  regolamento  del  Comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.   7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 141 del 25 maggio 1983 e successiva modifica, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'Istituto  Mobiliare
Italiano,  relative  ai progetti di ricerca presentati dalle aziende,
nonche' le proposte del Comitato tecnico-scientifico, formulate nella
riunione del 29 luglio 1991;
  Ritenuto di approvare e deliberare nella loro interezza i  progetti
considerati nella presente delibera;
  Considerato  che  l'intervento sui progetti Istituto di ricerche di
biologia molecolare S.p.a. n. 53762 di  cui  all'art.  1;  Acciaieria
I.S.P.  di  Cremona  S.p.a.    n.  54393/54692 riguardante il settore
siderurgia, di cui all'art. 2 della presente  delibera,  entrambi  di
costo   superiore   a   20   milioni   di   ECU,   sono   subordinati
all'approvazione della Commissione CEE;
  Vista la delibera del Ministero dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  del 29 dicembre 1990 con la quale veniva
riconosciuto l'intervento nella sola forma del credito agevolato  per
il  progetto presentato da Dr. A. Tosi Farmaceutici S.p.a. n. 51995 e
ritenuto di accogliere la richiesta dell'azienda di contributo  nella
spesa nei termini di cui all'art. 3 della presente delibera;
  Viste  le  relazioni  istruttorie trasmesse dall'Istituto Mobiliare
Italiano  riguardanti  l'iscrizione  a  perdita  del  fondo  speciale
ricerca  applicata  per la Tecnotessile - Centro di ricerche S.r.l. -
Prato  (Firenze)  e  l'aumento  di  capitale  sociale  della   stessa
Tecnotessile   -   Centro   di   ricerche   S.r.l.  Prato  (Firenze),
Tecnoidrometeo S.c.p.a. - Pomezia (Roma), e Tecnofarmaci  S.c.p.a.  -
Pomezia  (Roma),  comunicate  alla  segreteria del CIPI e ritenuto di
procedere a tale aumento  per  mantenere  l'iniziale  percentuale  di
partecipazione  del  Fondo  al  capitale sociale, rispettivamente del
40%, 36% e 20,5%, di cui all'art. 4 della presente delibera;
  Visto il decreto ministeriale n. 503289/1-E del 30  dicembre  1989,
con  il  quale  e'  stato  assunto  impegno  della  somma di lire 750
miliardi sul cap. 8176 dello stato  di  previsione  della  spesa  del
Ministero del tesoro per l'anno finanziario 1989;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n. 2797 del 30 aprile 1991 con il
quale sono state determinate in lire 350 miliardi le somme rimaste da
pagare al 31 dicembre 1990 sul cap. 7551 dello  stato  di  previsione
della   spesa   del   Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica per spese di competenza dell'anno 1990;
  Visto il decreto del Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  in  data  1› giugno 1991 con il quale e'
stata disposta la ripartizione degli stanziamenti destinati al  Fondo
Speciale  Ricerca  Applicata  dalla  legge  29  dicembre 1990, n. 405
(legge finanziaria 1991) e dei rientri di  gestione  dell'anno  1990,
registrato alla Corte dei conti in data 2 agosto 1991, registro n. 10
Universita' e ricerca, foglio n. 65;
  Considerato  che  il rifinanziamento del Fondo disposto dalla legge
n. 405 del  29  dicembre  1990  (legge  finanziaria  1991)  e'  cosi'
ripartito:  lire  350 miliardi per l'anno 1991, lire 400 miliardi per
il 1992 e lire 150 miliardi per il 1993;
  Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 406, concernente il bilancio di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  1991  e  bilancio
pluriennale per il triennio 1991-93;
  Vista  la  convenzione  tra  il  Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto Mobiliare Italiano;
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1. I seguenti progetti di  ricerca  sono  ammessi  agli  interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
 1) ALUMINIA S.P.A. - Portoscuso (Cagliari) (classificata grande
    impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto   della  ricerca:  "Produzione  di  vergella  in  alluminio
altolegato" (prat. 50995).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.665 milioni di lire nella forma di  credito  agevolato,  di  cui
1.318  milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei
costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 347 milioni di lire,  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   1.225  milioni  di  lire nella forma di contributo nella spesa, di
cui 958 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 20%  dei
costi  ammessi, da imputare alla quota Nord e 267 milioni di lire, in
misura comunque non superiore al 25% dei costi ammessi,  da  imputare
alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e mezzo.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 marzo 1988.
  Condizioni particolari:
   1)  fidejussione della "Nuova SAFIM S.p.a. - Finanziaria Industria
Manifatturiera" e dichiarazione dell'"EFIM" di unico azionista  della
stessa "Nuova SAFIM S.p.a.";
   2) capitolato tecnico unico con la pratica n. 53500.
 2) AMPLIFON S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuovi  apparati  per audiometria" (prat.
51891).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   456 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   332  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 20% dei costi ammessi.
  Durata: sei anni di ammortamento oltre il periodo  di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  dodici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 30 giugno 1989.
  Condizioni particolari: 1) fidejussione della  "Amplifin  S.p.a.  -
Milano.
 3) ANSALDO S.P.A. - Genova (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della ricerca: "Sistemi di salvaguardia ambientale" (prat.
51706).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.949 milioni di lire nella forma di credito agevolato, in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   1.949  milioni  di  lire nella forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1989.
  Condizioni particolari: fidejussione della "Finmeccanica - Societa'
Finanziaria per Azioni - Roma.
 4) ANSALDO S.P.A. - Genova (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della ricerca: "Cavo superconduttore per linee in corrente
continua" (prat. 53481).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   577 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   577  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i tre anni e sei mesi.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 19 dicembre 1989.
  Condizioni particolari: fidejussione della "Finmeccanica - Societa'
Finanziaria per Azioni - Roma.
 5) ARIS - APPLICAZIONI RIELABORIAZIONI IMPIANTI SPECIALI S.P.A. -
    Lombardore (Torino) (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Turbina  a  gas  leggera  per   impieghi
polivalenti" (prat. 51161).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 5.144 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi;
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 10 maggio 1988.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione dei signori Natale Bellezza Quater, Bruna Bianco e
Anna Rolle;
   2)  impegno  a  non  effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a
valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1990 e sugli  utili  degli
esercizi 1990, 1991 e 1992.
 6) BOCONSULT S.P.A. - Bologna (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Flickermetri digitali" (prat. 53381).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   471  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   471 milioni di lire nella forma  di  contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1990.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
 7) BONO SUD S.P.A. - Termini Imerese (Palermo) (classificata piccola
    impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Oggetto   della  ricerca:  "Reattori  rotanti  per  essiccamento  e
termodistruzione" (prat. 52943).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.254  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› settembre 1989.
  Condizioni particolari: fidejussione di  uno  o  piu'  Istituti  di
credito  di  gradimento  dell'IMI,  da  rilasciare anche con separato
atto.
 8) CAE S.R.L. - Villanova di Castenaso (Bologna) (classificata
    piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Elaborazione  in  tempo  reale  per   il
monitoraggio ambientale" (prat. 53362).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.781  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 40% dei costi ammessi;
   1.113 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 25% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sessantasei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 2 gennaio 1990.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
 9) CYANAMID ITALIA S.P.A. - Catania (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuovo  composto potenzialmente utile nel
trattamento dei disordini da degenerazione cerebrale" (prat. 53648).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   7.344 milioni di lire nella forma di credito agevolato, di cui 665
milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei  costi
ammessi,  da  imputare  alla  quota  Nord e 6.679 milioni di lire, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   7.344 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui  665  milioni  di lire, in misura comunque non superiore al 27,5%
dei costi ammessi, da imputare alla quota Nord  e  6.679  milioni  di
lire, in misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da
imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni e otto mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 marzo 1990.
10) COMACO S.R.L. - Messina (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto   della   ricerca:   "Nastri   multidirezionali   a  legame
polimerico" (prat. 52848).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   486 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi;
   486  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› giugno 1989.
  Condizioni particolari: fidejussione di  uno  o  piu'  Istituti  di
credito  di  gradimento  dell'IMI,  da  rilasciare anche con separato
atto.
11) CONSORZIO ROMA PER LA COSTITUZIONE DEL CENTRO PER L'INNOVAZIONE -
    Roma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto    della    ricerca:   "Workstation   user   friendly   per
l'interrogazione di sistemi informativi eterogenei" (prat. 52177).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro;
  Importo  massimo:  221  milioni  di  lire  nella  forma  di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi;
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› luglio 1989.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione di uno o piu' Istituti di  credito  di  gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   2) capitolato tecnico unico con la pratica n. 54885.
12) CONTINUUS S.P.A. - Milano (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto   della  ricerca:  "Produzione  di  vergella  in  alluminio
altolegato" (prat. 53500).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   833 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   606  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 20% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 marzo 1988.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione dei signori Giulio e Lucio Properzi;
   2) capitolato tecnico unico con la pratica n. 50995.
13) CRINOS - INDUSTRIA FARMACOBIOLOGICA S.P.A. - Villa Guardia (Como)
    (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord/Sud.
  Oggetto      della      ricerca:      "Strutture      oligo       e
polidesossiribonucleotidiche utili come farmaci" (prat. 50610).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.701  milioni  di  lire  nella forma di credito agevolato, di cui
1.895 milioni di lire, in misura comunque non superiore  al  35%  dei
costi  ammessi, da imputare alla quota Nord e 806 milioni di lire, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   1.889  milioni  di  lire nella forma di contributo nella spesa, di
cui 1.083 milioni di lire, in misura comunque non superiore a 20% dei
costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 806 milioni di lire,  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1988.
  Condizioni  particolari:  1) fidejussione di uno o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI da rilasciare anche con separato atto.
14) DE PRETTO ESCHER WYSS S.R.L. - Schio (Vicenza) (classificata
    grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "CAD/CAM per superfici complesse  di  camera
da vuoto per fusione nucleare" (prat. 53553).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   245  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   245 milioni di lire nella forma  di  contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i tre anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 22 febbraio 1990.
15) DIDACTA ITALIA S.R.L. - Torino (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della ricerca: "Sistema didattico integrato di generazione
segnali e acquisizione dati  gestito  da  personal  computer"  (prat.
51903).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   627  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   627 milioni di lire nella forma  di  contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1989.
  Condizioni  particolari:  1) fidejussione di uno o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
16) ELCON S.R.L. - Avellino (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Oggetto della ricerca: "Termorestringenti" (prat. 52063).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   983  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi;
   983 milioni di lire nella forma  di  contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 4 gennaio 1989.
  Condizioni particolari:
   1)  fidejussione dei signori Rodolfo Zehender, Armando De Matteis,
Gennaro Conte, Vera Russo, Franco, Marta, Marco,  Ermanno,  Gloria  e
Vittorio   Grillo,   Luciana  Romito,  Stefano,  Raffaele  e  Claudia
Loffredo;
   2) impegno a non effettuare distribuzioni  a  qualsiasi  titolo  a
valere  sul  patrimonio netto al 31 dicembre 1990 e sugli utili degli
esercizi 1990, 1991 e 1992.
17) ESAOTE BIOMEDICA S.P.A. - Genova; TECNOBIOMEDICA S.P.A. - Pomezia
    (Roma) (classificate grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della  ricerca:  "Sistemi  per  l'indagine  funzionale  del
sistema  nervoso  centrale  e  del sistema nervoso periferico" (prat.
53352).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.546 milioni di lire nella forma di  credito  agevolato,  di  cui
2.348  milioni  di  lire, in misura comunque non superiore al 35% dei
costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 198 milioni di lire,  in
misura  comunque  non superiore al 40% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   1.465 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui  1.342  milioni  di lire, in misura comunque non superiore al 20%
dei costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 123 milioni di lire,
in misura comunque  non  superiore  al  25%  dei  costi  ammessi,  da
imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1990.
  Condizioni particolari:
   1)  fidejussione  della  "Finmeccanica  Societa'  Finanziaria  per
Azioni" - Roma;
   2) assunzione da parte della "Esaote Biomedica - S.p.a." - Genova,
dell'impegno a consentire al termine  della  ricerca  la  liberazione
della  "Tecnobiomedica"  dall'obbligo  del rimborso del finanziamento
che rimane, pertanto, a carico della sola "Esaote  Biomedica",  ferme
restando le altre condizioni e garanzie.
18) GESI GESTIONE SISTEMI PER L'INFORMATICA S.R.L. - Roma
    (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto    della    ricerca:   "Workstation   user   friendly   per
l'interrogazione di sistemi informativi eterogeni" (prat. 54885).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.023  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› luglio 1989.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione di uno o piu' Istituti di  credito  di  gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   2) capitolato tecnico unico con la pratica n. 52177.
19) I.A.E. - IINDUSTRIA APPLICAZIONI ELETTRONICHE S.P.A. - Bergamo
    (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Tubi radiogeni per TAC" (prat. 53758).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   637  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi;
   637 milioni di lire nella forma  di  contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 6 aprile 1990.
  Condizioni  particolari:  1) fidejussione di uno o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
20) ISTITUTO DI RICERCHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE S.P.A. - Pomezia
    (Roma) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Farmaci per l'epatite B" (prat. 53762).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   10.551 milioni di lire nella forma di credito agevolato, di cui 60
milioni  di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei costi
ammessi, da imputare alla quota Nord e 10.491  milioni  di  lire,  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   10.551  milioni  di lire nella forma di contributo nella spesa, di
cui 60 milioni di lire, in misura comunque non superiore a 27,5%  dei
costi  ammessi, da imputare alla quota Nord e 10.491 milioni di lire,
in misura comunque non superiore  al  32,5%  dei  costi  ammessi,  da
imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni e mezzo.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› maggio 1990.
  Condizioni  particolari:  1)  fidejussione pro-quota (50% ciascuno)
della "Sigma-Tau S.p.a." e della "Merck Sharp & Dohme Italia S.p.a.".
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
commissione della CEE.
21) ISTITUTO VACCINOGENO POZZI S.P.A. - Monteriggioni (Siena)
    (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Vaccini  per  l'influenza equina" (prat.
53766).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   699 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi;
   699  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 11 aprile 1990.
  Condizioni  particolari:  1) fidejussione di uno o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
22) LABEN S.P.A. - Vimodrone (Milano) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Architetture  elettroniche  avanzate per
applicazioni spaziali e nucleari" (prat. 52067).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.345 milioni di lire nella forma di  credito  agevolato,  di  cui
2.148  milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei
costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 197 milioni di lire,  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   2.345  milioni  di  lire nella forma di contributo nella spesa, di
cui 2.148 milioni di lire, in misura comunque non superiore  a  27,5%
dei costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 197 milioni di lire,
in  misura  comunque  non  superiore  al  32,5% dei costi ammessi, da
imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 10 gennaio 1989.
  Condizioni particolari: 1) fidejussione della "Alenia - Aeritalia e
Selenia S.p.a." - Napoli.
23) LASER VALFIVRE SORGENTI E SISTEMI S.P.A. - Firenze (classificata
    piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Sorgenti e sistemi laser per la medicina  e
per l'industria" (prat. 51809).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.696  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 40% dei costi ammessi;
   1.060 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 25% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e nove mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 5 ottobre 1988.
  Condizioni particolari:
   1)   fidejussione  della  "Promofinan  S.p.a."  -  Prato  e  della
"Iniziative Industriali S.p.a." - Firenze, da  rilasciare  anche  con
separato atto;
   2)  aumento  del  capitale sociale prima della stipula da L. 1.250
milioni a L. 2.000 milioni da effettuare quanto a L. 250 milioni  con
utilizzo  di  sovvenzioni  dei  soci  e  quanto  a L. 500 milioni con
versamento denaro fresco;
   3) impegno a non effettuare distribuzioni  a  qualsiasi  titolo  a
valere  sul  patrimonio netto al 31 dicembre 1990 e sugli utili degli
esercizi 1990, 1991 e 1992.
24) LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE S.P.A. - Milano (classificata
    grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Nuovo filatoio  liniero  ad  umido"  (prat.
51218).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.334 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e mezzo.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› settembre 1989.
25) LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE S.P.A. - Milano (classificata
    grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuova  pettinatrice  per  fibre di lino"
(prat. 51219).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   705 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   705  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› settembre 1989.
26) LITTON ITALIA S.P.A. - Pomezia (Roma) (classificata grande
    impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Oggetto della ricerca: "Sistema di navigazione  Lisa  6000"  (prat.
51061).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   6.128  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi;
   6.128 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sette anni.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› aprile 1988.
27) NUOVA ZARINE S.P.A. - Mortara (Pavia) (classificata grande
    impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Impianti automatici per la produzione di
tomaie e suole speciali" (prat. 51878).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   945 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   945  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 novembre 1988.
  Condizioni particolari: fidejussione di  uno  o  piu'  Istituti  di
credito  di  gradimento  dell'IMI,  da  rilasciare anche con separato
atto.
28) PNEUMOFORE S.P.A. - Torino (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della   ricerca:   "Sistema   di   sovralimentazione   per
autoveicoli" (prat. 51993).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.577 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1989.
  Condizioni  particolari:  1)  fidejussione  dei  signori  Alfredo e
Roberto Hilfiker.
29) POLETTI & OSTA S.P.A. - Casale Monferrato (Alessandria)
    (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Azionamenti  elettronici   in   corrente
alternata" (prat. 50031).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.071  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   1.071 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 10 agosto 1987.
  Condizioni  particolari:  1) fidejussione di uno o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
30) PULSAR S.R.L. - Roma (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca: "Alimentatore miniaturizzato per display a
colori" (prat. 52803).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.131  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi,
di cui 1.087 milioni di lire da imputare alla quota Nord e 44 milioni
di lire da imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i tre anni e sei mesi.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 giugno 1989.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione dei signori Maria Luisa Bivati,  Francesco  Rocco,
Carla Corbani e Fabrizio Faggioni;
   2)  aumento  per contanti prima delle stipula del capitale sociale
da L. 70 milioni a L. 1.570 milioni;
   3) postergazione al finanziamento R.A. delle sovvenzioni dei soci,
assommanti al 31 dicembre 1990 a lire 1.497 milioni.
31) RECORDATI - INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA S.P.A. - Milano
    (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Sintesi di  principi  attivi  farmaceutici"
(prat. 52937).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.743 milioni di lire nella forma di credito agevolato, di cui 689
milioni  di  lire,  in misura comunque non superiore al 35% dei costi
ammessi, da imputare alla quota Nord e  2.054  milioni  di  lire,  in
misura  comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi da imputare
alla quota Sud;
   2.447 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui  393 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 20% dei
costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 2.054 milioni  di  lire,
in  misura  comunque  non  superiore  al  32,5%  dei costi ammessi da
imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 settembre 1989.
32) SCLAVO S.P.A. - Siena; CONSORZIO TECNOSTANDARD - Milano
    (classificate grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "materiali di controllo  e  di  calibrazione
per biochimica clinica" (prat. 50971).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.185  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   2.185 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› marzo 1988.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI da rilasciare anche con separato atto.
33) SE.TE.L. - SERVIZI TECNICI LOGISTICI S.R.L. - Roma (classificata
    piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Dispositivo avanzato per  sistemi  computer
based training" (prat. 50989).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro;
  Importo massimo: 1.003 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni e sei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› aprile 1988.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
34) SIGMA - SOCIETA' DI INFORMATICA GENERALE MARCHE S.P.A. -
    Comunanza (Ascoli Piceno) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Sistemi di lettura ottica per l'automazione
del  trattamento dei dati di modulistiche in uso presso enti pubblici
e privati" (prat. 52811).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.896  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, di cui 1.726 milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  55%  dei  costi ammessi, da imputare alla quota Nord e
1.170 milioni di lire, in misura comunque non superiore  al  65%  dei
costi ammessi, da imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i tre anni e dieci mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 17 maggio 1989.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  pro-quota  della  "Telettra
S.p.a."  (36,5%)  e  dei  signori  Alvaro  Cesaroni  (20,4%),  Franco
Bernarducci (11,5%), Giuliano Vitali (9,2%), Giorgio Ventelli (9,2%),
Sergio Malvatani (9,2%), Pietro Bollero (2%) e Ubaldo Marconi (2%).
35) S.M.A. - SEGNALAMENTO MARITTIMO ED AEREO S.P.A. - Firenze
    (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Ipertermia  oncologica  profonda" (prat.
51899).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.106 milioni di lire nella forma di credito agevolato, in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   1.106  milioni  di  lire nella forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 24 novembre 1988.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI da rilasciare anche con separato atto.
36) TECNOMARE - SOCIETA' PER LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE MARINE
    S.P.A. - Venezia (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Ambiente software per applicazioni tecnico-
scientifiche" (prat. 51400).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.610 milioni di lire nella forma di credito agevolato, in  misura
comunque non superiore al 35% dei costi ammessi;
   920  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 20% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 3 giugno 1988.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  pro-quota  delle   societa'
interessate  al  progetto  e  specificatamente:  Cavi  Pirelli, Agip,
Snamprogetti, Saipem (11,8% ciascuna), Fincantieri (23,5%) e  Italcad
(29,3%).
37) TECNOMARE - SOCIETA' PER LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE MARINE
    S.P.A. - Venezia (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca: "D.A.M.P.S. - Sistema autonomo sottomarino
multipozzo" (prat. 53086).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   481 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   481  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i tre anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 febbraio 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione della Agip S.p.a. - Milano.
38) TESSITURA PONTE ARNO S.P.A. - Milano; STAMPERIA DI BREBBIA S.P.A.
    - Milano (classificate grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Sistemi  di preparazione superficiale di
fibre e tessuti" (prat. 52862).
  Forma di finanziamento:
  credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con  decreto
del Ministro del tesoro;
  Importo  massimo:  2.887  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i quattro anni e nove mesi.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 11 aprile 1989.
  Condizioni particolari:
   fidejussione dei signori Giulio Clerici, Camillo Clerici e  Franco
Clerici;
   verifica,  prima  della stipula, dell'avvenuto apporto in contanti
di lire milioni 4.000 nella "Tessitura Ponte  Arno"  sotto  forma  di
aumento  del  capitale  sociale (da lire milioni 7.000 a lire milioni
9.000) e di sovrapprezzo azioni (per lire milioni 2.000);
   verifica, prima della stipula, dell'avvenuto apporto  in  contanti
di  lire  milioni  2.970  nella "Stamperia di Brebbia" sotto forma di
aumento del capitale sociale (da lire milioni 1.500  a  lire  milioni
3.300) e di sovrapprezzo azioni (per lire milioni 1.170);
   postergazione al credito della R.A. dei prestiti obbligazionari di
lire  milioni  5.000  nella  "Tessitura Ponte Arno" e di lire milioni
1.500 nella "Stamperia di Brebbia";
   impegno per entrambe le societa' a non effettuare distribuzioni  a
qualsiasi  titolo a valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1990 e
sugli utili degli esercizi 1990, 1991 e 1992.
39) UNIBON S.C.R.L. - Modena (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Linea  innovativa  automatica   per   la
lavorazione delle carni suine" (prat. 50968).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 3.133 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› luglio 1990.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' Istituti di
credito di gradimento dell'IMI da rilasciare anche con separato atto.
40) VERNITAL S.P.A. - Cercola (Napoli) (classificata grande impresa
    CEE).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Vernice  speciale  opacizzante"   (prat.
52850).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   948  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi di cui 133  milioni
di  lire  da imputare alla quota Nord e 815 milioni di lire in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi  da  imputare  alla
quota Sud;
   948  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi, di cui  133
milioni di lire da imputare alla quota Nord e 815 milioni di lire, in
misura  comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi da imputare
alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› settembre 1989.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione dei signori Francesco Ottone,  Giovanni  Ottone  e
Francesco Ottone (omonimo del precedente);
   2)  impegno  a  non  effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a
valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1990 e sugli  utili  degli
esercizi 1990, 1991 e 1992;
   3)  postergazione  al credito R.A. del prestito obbligazionario di
lire 1.000 milioni.
41) ZANUSSI ELETTRODOMESTICI S.P.A. - Pordenone (classificata grande
    impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Sistema reticolare  di  immagazzinamento  e
gestione del prodotto finito" (prat. 53478).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.117  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi;
   1.539 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura comunque non superiore al 20% dei costi ammessi.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e otto mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› febbraio 1990.
  2.  La  spesa derivante dalla concessione dei finanziamenti, di cui
alla  legge  n.  1089/68  e  successive  modifiche  ed  integrazioni,
disposti  dal  comma  1,  determinata  in lire milioni 134.313, viene
finanziata ai sensi dell'art. 9.