Con  decreto  ministeriale  24 luglio 1991, la Fondazione italiana
per la ricerca sul cancro, con sede in Milano, via F. Corridoni n. 7,
e' stata autorizzata a conseguire il legato, consistente nella  somma
di lire 50.000.000, disposto dalla sig.a Carla Bianchi con testamento
olografo  pubblicato  per  atto dott. Italo Tarsia, notaio in Milano,
numero di repertorio 279621.
   Con decreto ministeriale 24 luglio 1991,  la  Fondazione  italiana
per la ricerca sul cancro, con sede in Milano, via F. Corridoni n. 7,
e'  stata autorizzata a conseguire il legato, consistente nella meta'
del valore di un immobile sito in Cogollo del  Cengio  (Vicenza)  per
periziato  valore  di lire 150.000.000, disposto dalla sig.a Ebelinda
Mioni con testamento  olografo  pubblicato  per  atto  dott.  Massimo
Carraro,   notaio   in   Piovene   Rocchette,  numero  di  repertorio
12433/2526.
   Con decreto ministeriale 24 luglio 1991,  la  Fondazione  italiana
per la ricerca sul cancro, con sede in Milano, via F. Corridoni n. 7,
e'  stata  autorizzata  a  conseguire  il  legato,  consistente in un
appartamento sito in Firenze, via XXIV Maggio n.  16,  del  periziato
valore  di  L.   150.000.000, piu' L. 200.000.000 in titoli di Stato,
disposto dalla  sig.a  Liliana  Monigliano  con  testamento  olografo
pubblicato  per  atto dott. Paolo Nasti, notaio in Firenze, numero di
repertorio 50130.
   Con decreto ministeriale 24 luglio 1991,  la  Fondazione  italiana
per la ricerca sul cancro, con sede in Milano, via F. Corridoni n. 7,
e'  stata  autorizzata  ad  accettare  l'eredita',  consistente in un
appartamento sito in Trieste, via dell'Industria n. 22, del periziato
valore di L. 17.000.000 e in beni mobili del valore di L. 28.000.000,
disposta dalla sig.a Bianca Delsenno con testamento pubblico a rogito
dott. Duilio Gruner, notaio in Trieste, numero di repertorio 13932.