IL RETTORE
  Veduto  lo statuto dell'Universita' di Sassari, approvato con regio
decreto 20 aprile 1939, n. 1084, e successive modificazioni;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Veduta la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Veduto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
  Veduta la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare  il  primo
comma dell'art. 16;
  Veduti  i  decreti  del  Presidente  della  Repubblica  in  data 21
dicembre  1988,  13   maggio   1989,   24   maggio   1989,   recanti,
"Modificazioni  all'ordinamento didattico universitario relativamente
al corso di laurea in medicina e chirurgia";
  Vedute le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' di Sassari;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti   nelle   deliberazioni   degli   organi   accademici
dell'Universita' di Sassari;
  Veduta  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e della ricerca
scientifica e tecnologica n. 1713 del 18 aprile  1991  con  la  quale
viene  trasmesso  il  parere  espresso  dal  Consiglio  universitario
nazionale in data 16 marzo 1991;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' di Sassari, approvato e modificato  con
i decreti sopraindicati, e' ulteriormente modificato come appresso:
  All'art. 45, nell'ambito del titolo "Scopo, durata ed articolazione
del corso", dopo il primo comma vanno inseriti i seguenti commi:
  "Fermo  restando  l'obbligo  delle  anzidette  5.500  ore totali le
singole  facolta'  hanno  la  possibilita'  di  modificare   rispetto
all'ordinamento  tabellare la ripartizione delle ore di didattica tra
le varie aree didattico-formative e pertanto  anche  la  ripartizione
tra  il  monte  ore  del primo triennio e quello del secondo ai sensi
delle leggi 11 dicembre 1969, n. 910 e 30 novembre 1970, n. 924".
  "Le  ore  assegnate  a  ciascuna  area  possono  essere  ridotte  o
aumentate  nel piano di studio-tipo in misura pari al 10% dell'orario
previsto nell'ordinamento tabellare".
  All'art. 46, il terzo comma va corretto come segue:
  "Le ore di didattica del corso di  laurea  comprendono  l'attivita'
didattica    formale,   l'attivita'   didattica   teorico-pratica   e
l'attivita' didattica  integrativa.  L'attivita'  didattica  teorico-
pratica  dovra'  rappresentare,  in linea di massima, almeno la meta'
dell'intero ammontare della didattica nel primo triennio e di 2/3  di
esso   nel   secondo   triennio  ed  include  l'attivita'  tutoriale,
l'attivita' pratica guidata (laboratorio, attivita'  assistenziale  e
l'attivita'  seminariale).  L'attivita'  tutoriale  sara'  effettuata
mediante l'affidamento  di  piccoli  gruppi  di  studenti  a  singoli
docenti. L'attivita' didattica integrativa potra' essere svolta anche
presso strutture e da personale del Servizio sanitario nazionale dopo
stipula di apposite convenzioni".
  All'art. 49:
    a) il primo comma va corretto come segue:
  "Gli  esami  sono  effettuati  al  termine  di ciascun semestre per
ciascuno dei corsi integrati previsti nello stesso semestre";
    b) il quarto comma va cosi' modificato:
  "Il numero delle verifiche di profitto e'  fissato  in  dodici  nel
primo  triennio ed in ventiquattro nel secondo triennio per un totale
di trentasei nell'intero corso di laurea. Tale numero viene raggiunto
accorpando per  una  verifica  di  profitto  contestuale  piu'  corsi
integrati  dello  stesso  semestre. I consigli di corso di laurea e i
consigli di facolta' per le rispettive competenze, stabiliscono quali
corsi integrati debbano dar luogo ad esami  contestuali.  Tali  esami
contestuali  non  potranno  essere  relativi a corsi integrati il cui
svolgimento comporti nel  semestre  oltre  duecentocinquanta  ore  di
didattica".
  L'art. 50, va cosi' modificato:
  "Corso  di lingua inglese con orientamento medico scientifico. - Lo
studente dovra' seguire il corso di 'lingua inglese con  orientamento
medico  scientifico' che l'Universita' attivera' tenendo conto che il
corso stesso dovra' avere riferimento precipuo ai  problemi  inerenti
al corso di laurea.
  L'esame  relativo,  da svolgersi mediante colloquio e traduzione di
testi scientifici, sara' effettuato entro il primo triennio. Il corso
di  lingua  inglese  con  orientamento  medico-scientifico  fa  parte
integrante dell'ordinamento didattico universitario della facolta' di
medicina e chirurgia".
  All'art. 52 va inserito il seguente quarto comma:
  "Per  svolgere  detto tirocinio il laureato in medicina e chirurgia
dovra' frequentare per il  periodo  di  tempo  indicato,  i  seguenti
reparti:
   due mesi in medicina generale;
   un mese in chirurgia generale;
   un mese di ostetricia, ginecologia, pediatria;
   un mese in pronto soccorso;
   un mese in laboratorio.
  All'art. 54 vanno apportate le modifiche appresso riportate:
    a)   l'attuale  formulazione  dell'area  4  va  modificata  nella
seguente:
4. Area delle  funzioni  biologiche  integrate:  organi  ed  apparati
umani.
  Obiettivi:
   Lo studente deve dimostrare di avere compreso il funzionamento dei
diversi  organi  del corpo umano, la loro dinamica integrazione negli
apparati, i meccanismi generali di controllo delle funzioni  di  essi
in  condizioni  normali, ed i principali reperti funzionali nell'uomo
sano; deve inoltre dimostrare  di  possedere  sia  gli  elementi  per
valutare i principali parametri fisiologici nell'uomo, sia i principi
fondamentali  della  biofisica applicata alle scienze mediche e delle
principali  tecnologie  e  strumentazioni  pertinenti  allo  sviluppo
attuale delle scienze biomediche.
  Corsi integrati:
   fisiologia;
   biofisica e tecnologie biomediche.
  Discipline:
   fisiologia (corso integrato):
    fisiologia umana;
    fisiologia della nutrizione;
    neurofisiologia;
    fisiologia applicata;
    fisiologia dello sport;
   biofisica e tecnologie biomediche (corso integrato):
    biofisica;
    informatica medica;
    strumentazione biomedica;
    tecnologie biomediche;
    fisica sanitaria.
  Numero di ore: 350.
    b)   L'attuale  formulazione  dell'area  5  va  modificata  nella
seguente:
5. Area della  patologia  cellulare  e  molecolare,  patologia  delle
funzioni biologiche integrate (raccordo biologico-clinico).
  Obiettivi:
   Lo studente deve dimostrare di aver compreso le cause determinanti
ed  i  meccanismi  patogenetici delle malattie dell'uomo, il rapporto
tra microrganismi e  ospiti  nelle  malattie  di  infezione,  nonche'
l'etiopatogenesi  delle  alterazioni  fondamentali  delle  strutture,
delle funzioni e dei meccanismi  di  controllo  ai  vari  livelli  di
integrazione.
  Corsi integrati:
   patologia generale;
   immunologia;
   fisiopatologia generale ed applicata;
   microbiologia.
  Discipline:
   patologia generale (corso integrato):
    patologia generale;
    citopatologia;
    patologia molecolare;
    oncologia;
    patologia genetica;
   immunologia (corso integrato):
    immunologia;
    immunoematologia;
    immunopatologia;
   fisiopatologia generale ed applicata (corso integrato):
    patologia generale;
    fisiopatologia generale;
    fisiopatologia clinica (afferente alla medicina interna);
    fisiopatologia clinica (afferente alla chirurgia generale);
    fisiopatologia endocrina e del metabolismo;
   microbiologia (corso integrato):
    microbiologia;
    micologia medica;
    virologia;
    parassitologia.
  Numero di ore: 600.
    c)   L'attuale  formulazione  dell'area  6  va  modificata  nella
seguente:
6. "Tirocinio elettivo" di ricerca sperimentale  o  di  frequenza  in
strutture sanitarie.
  Obiettivi:
   Lo  studente  dovra'  dimostrare  di  aver  acquisito  alcuni  dei
principi fondamentali della ricerca scientifica anche  bibliografica.
In particolare dovra' essere capace di:
     a)  disegnare  un  esperimento atto a fornire una risposta ad un
interrogativo biologico in un campo a sua scelta;
     b)  condurre  direttamente  (o  almeno  in  collaborazione)   le
operazioni previste dal disegno dell'esperimento;
     c) interpretare criticamente i risultati sperimentali ottenuti.
  Lo studente - ove venga deliberato dal consiglio di corso di laurea
(o  di facolta') - puo' in alternativa frequentare reparti di degenza
o strutture ambulatoriali.
  Contenuti tematici:
   frequenza in istituto o dipartimento, con finalita'  dirette  alla
ricerca  scientifica.  Approccio alla ricerca, sia di laboratorio che
bibliografica, in disciplina del primo
o del secondo triennio rivolta alla  acquisizione  delle  metodologie
proprie  della  ricerca  sperimentale in quanto utili per l'esercizio
della professione medica. Le singole facolta' possono sostituire  per
tutti  gli  studenti  o  per  parte di essi, il tirocinio elettivo di
ricerca sperimentale con  un  periodo  di  frequenza  in  reparto  di
degenza  o altro servizio assistenziale finalizzata all'apprendimento
della metodologia dell'approccio al malato.
  Corso di lingua inglese (colloquio su inglese scientifico).
  Discipline:
   corso di lingua inglese.
  Numero  di  ore:  200  (da  documentare  a  cura  dell'istituto   o
dipartimento).
    d)   L'attuale  formulazione  dell'area  7  va  modificata  nella
seguente:
7.  Area  della  metodologia  dell'approccio  clinico,   terapeutico,
preventivo e riabilitativo.
  Obiettivi:
   Lo studente deve essere in grado di:
     a) realizzare una comunicazione adeguata con il paziente;
     b)  rilevare  e comprendere il significato delle alterazioni dei
reperti fisici e funzionali nell'uomo;
     c)  valutare  criticamente  sia  il  valore  delle   metodologie
pertinenti  alla medicina di laboratorio, sia il significato dei dati
da essa ottenibili relativi alle condizioni patologiche dell'uomo.
  Corsi integrati:
   medicina di laboratorio;
   metodologia clinica.
  Discipline:
   medicina di laboratorio (corso integrato):
    biochimica clinica;
    patologia clinica;
    microbiologia clinica;
    semeiotica  funzionale  e  strumentale  (afferente  alla medicina
interna);
    semeiotica funzionale e  strumentale  (afferente  alla  chirurgia
generale);
   metodologia clinica (corso integrato):
    semeiotica e metodologia medica;
    semeiotica e metodologia chirurgica;
    psicologia medica;
    metodologia epidemiologica ed igiene;
    metodologia epidemiologica clinica.
  Numero di ore: 300.
    e)   L'attuale  formulazione  dell'area  8  va  modificata  nella
seguente:
8. Area della patologia sistematica ed integrata medico-chirurgica.
  Obiettivi:
   lo studente deve essere  capace  di  identificare,  integrando  le
informazioni   derivanti   dallo   studio   clinico   nosografico   e
fisiopatologico, gli elementi caratteristici delle varie  malattie  e
delle alterazioni d'organo e d'apparato.
  Corsi integrati:
   anatomia patologica I (propedeutica e sistematica);
   malattie dell'apparato digerente;
   malattie dell'apparato respiratorio;
   malattie dell'apparato cardiovascolare;
   malattie del rene e delle vie urinarie;
   malattie del sistema endocrino e del metabolismo;
   malattie del sangue e degli organi emopoietici;
   malattie del sistema immunitario e reumatologia;
   malattie infettive;
   medicina interna e chirurgia generale.
  Discipline:
   anatomia   patologica   I   (propedeutica  e  sistematica)  (corso
integrato):
    anatomia ed istologia patologica;
    morfologia dei tumori;
   malattie dell'apparato digerente (corso integrato):
    gastroenterologia;
    chirurgia dell'apparato digerente.
   malattie dell'apparato respiratorio (corso integrato):
    malattie dell'apparato respiratorio;
    fisiopatologia respiratoria;
    chirurgia toracica;
   malattie dell'apparato cardiovascolare (corso integrato):
    cardiologia;
    angiologia;
    cardiochirurgia;
    chirurgia vascolare;
   malattie del rene e delle vie urinarie (corso integrato):
    nefrologia;
    urologia;
   malattie  del  sistema  endocrino   e   del   metabolismo   (corso
integrato):
    endocrinologia;
    malattie del metabolismo;
    endocrinochirurgia;
    fisiopatologia endocrina e del metabolismo;
   malattie del sangue e degli organi emopoietici (corso integrato):
    ematologia;
   malattie del sistema immunitario e reumatologia (corso integrato):
    immunologia clinica e allergologia;
    reumatologia.
   malattie infettive (corso integrato):
    malattie infettive;
    malattie tropicali;
    parassitologia clinica;
   medicina interna e chirurgia generale (corso integrato):
    medicina interna I;
    chirurgia generale I.
  Numero di ore: 875.
    f) Nell'area 9:
  "Numero di ore: 150" va modificato in "Numero di
ore: 125".
    g)  L'attuale  formulazione  dell'area  10  va  modificata  nella
seguente:
10) Area delle scienze neurologiche.
  Obiettivi:
   lo studente deve essere in grado di:
     a) riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico e clinico, le
alterazioni del sistema nervoso;
     b) spiegarne le cause etiologiche ed i meccanismi patogenetici;
     c) indicarne gli indirizzi terapeutici.
  Corsi integrati:
   malattie del sistema nervoso.
  Discipline:
   malattie del sistema nervoso (corso integrato):
    neurologia;
    neurofisiopatologia;
    neurochirurgia;
    neuroradiologia;
    riabilitazione neurologica;
    neuropatologia.
  Numero di ore: 100.
    h)  L'attuale  formulazione  dell'area  12  va  modificata  nella
seguente:
12) Area della medicina clinica.
  Obiettivi:
   lo  studente  deve  essere  capace di valutare e di affrontare nel
singolo individuo lo stato di  salute,  sotto  l'aspetto  preventivo,
diagnostico,  terapeutico  e  riabilitativo  ed integrare gli apporti
della patologia sistematica e della  medicina  specialistica  in  una
visione unitaria dell'uomo ammalato.
  Corsi integrati:
   medicina interna;
   chirurgia generale;
   oncologia clinica;
   geriatria.
  Discipline:
   medicina interna (corso integrato):
    medicina interna II;
    terapia medica;
    genetica medica;
    medicina termale;
    nutrizione clinica;
    medicina dello sport;
   chirurgia generale (corso integrato):
    chirurgia generale II;
   oncologia clinica (corso integrato):
    oncologia medica;
    oncologia radioterapica;
    medicina interna;
   geriatria (corso integrato):
    geriatria e gerontologia;
    chirurgia geriatrica.
  Numero di ore: 600.
    i) Inserire dopo l'area 12 quanto segue:
13) Area di farmacoterapia e tossicologia.
  Obiettivi:
   lo studente deve essere in grado di:
     a)   dimostrare   di  conoscere  il  meccanismo  di  azione,  il
metabolismo e gli effetti dei farmaci;
     b) dimostrare (di conoscere) le applicazioni terapeutiche  e  la
tossicita' dei farmaci.
  Corsi integrati:
   farmacologia generale;
   farmacologia speciale.
  Discipline:
   farmacologia generale (corso integrato):
    farmacologia I;
    farmacologia cellulare e molecolare;
   farmacologia speciale (corso integrato):
    farmacologia II;
    chemioterapia;
    tossicologia;
    neuropsicofarmacologia;
    farmacologia clinica.
  Numero di ore: 150.
    l) L'area 13 assume il nuovo ordinativo 14.
    m) L'area 14 assume il nuovo ordinativo 15.
    n) L'area 15 assume il nuovo ordinativo 16.
    o) L'attuale formulazione dell'area 16 va modificata come segue:
17) Area della diagnostica per immagini e della radioterapia.
  Obiettivi:
   lo  studente  deve  sapersi  avvalere  delle indagini per immagini
nella diagnostica delle forme morbose e conoscere le indicazioni  per
l'uso terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi:
  Corsi integrati:
   diagnostica per immagini.
  Discipline:
   diagnostica per immagini (corso integrato):
    radiologia;
    radiobiologia;
    radioterapia;
    medicina nucleare;
    anatomia radiologica clinica.
  Numero di ore 100.
    p) L'area 17 assume il nuovo ordinativo 18 e aggiunge tra le dis-
cipline:
    medicina subacquea ed iperbarica.
    q) L'area 18 assume il nuovo ordinativo 19.
  Il  presente  decreto  verra'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Sassari, 5 luglio 1991
                                                  Il rettore: MILELLA