IL RETTORE
  Visto lo statuto di questa Universita', approvato con regio decreto
14 ottobre 1926, n. 2278, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 febbraio 1989;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la  proposta  di  modifica  dello  statuto  formulata  dalle
autorita' accademiche di questa Universita';
  Sentito  il  parere favorevole espresso dal Consiglio universitario
nazionale nell'adunanza del 14 giugno 1991;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Pisa,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  L'art. 61, relativo alle  lauree  che  conferisce  la  facolta'  di
lettere e filosofia, e' soppresso e cosi' sostituito:
  Art.  61. - La facolta' di lettere e filosofia conferisce le lauree
in:
   lettere;
   filosofia;
   lingue e letterature straniere (europee);
   storia.
  Gli articoli 64 e 65, relativi al  corso  di  laurea  in  lingue  e
letterature  straniere  moderne (indirizzo europeo), sono soppressi e
sostituiti dai seguenti nuovi articoli:
  Art. 64. - La durata del corso degli  studi  per  il  conseguimento
della  laurea  in  lingue  e  letterature  straniere  (europee) e' di
quattro anni.
  I titoli di ammissione sono quelli previsti dalle norme vigenti per
l'ammissione a tutti i corsi di laurea.
  Il corso di laurea si articola  in  tre  indirizzi  formati  da  un
biennio  comune  a  tutti  gli  indirizzi e da un secondo biennio per
ciascun indirizzo.
  Il primo biennio comprende nove esami, con quattro prove scritte  e
orali di lingua. Il secondo biennio si articola negli indirizzi:
   filologico-letterario;
   linguistico-glottodidattico;
   storico-culturale,
ciascuno  dei  quali  comprende  dieci  esami con tre prove scritte e
orali di lingua.
  Gli esami scritti sono propedeutici all'esame orale corrispondente.
  Tutti gli esami scritti e orali  sono  soggetti  a  verbalizzazione
separata (non computabile al fine del numero degli esami).
  Le aree didattiche sono:
   a) Lingue e letterature straniere:
  Lingua e letteratura francese:
   istituzioni di lingua francese.
  Lingua e letteratura inglese:
   storia della lingua inglese;
   istituzioni di lingua inglese;
   letteratura anglo-americana.
  Lingua e letteratura polacca:
   lingua e letteratura bulgara.
  Lingua e letteratura portoghese:
   lingua e letteratura romena.
  Lingua e letteratura russa:
   lingua e letteratura bulgara;
   storia dell'Europa orientale.
  Lingua e letteratura tedesca:
   storia della filologia germanica.
  Lingue e letterature scandinave:
   filologia germanica.
  Lingua e letteratura spagnola:
   letteratura ispano-americana;
   letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   filologia ispanica;
   istituzioni di lingua spagnola.
   b) Italianistica:
   filologia italiana;
   letteratura italiana;
   letteratura italiana moderna e contemporanea;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   storia della lingua italiana.
   c) Scienze del linguaggio:
   glottologia;
   filologia slava;
   filologia germanica;
   storia della lingua italiana;
   storia della lingua inglese;
   filosofia del linguaggio.
   d) Scienze glottodidattiche:
   didattica delle lingue straniere moderne;
   glottologia.
   e) Scienze dell'educazione:
   didattica delle lingue straniere moderne.
   f) Scienze geografiche:
   geografia.
   g) Scienze filosofiche:
   filosofia del linguaggio;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia moderna e contemporanea.
   h) Lingue e culture classiche:
   letteratura latina;
   letteratura greca;
   storia romana;
   storia greca.
   i) Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
   storia della musica;
   storia dell'arte medievale;
   storia dell'arte medievale e moderna;
   storia dell'arte moderna;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia e critica del cinema.
   k) Scienze filologiche:
   filologia celtica;
   filologia germanica;
   filologia ispanica;
   filologia romanza;
   filologia slava;
   storia della filologia germanica.
   l) Scienze storiche:
   storia greca;
   storia dell'Europa orientale;
   storia economica;
   storia del Risorgimento;
   storia medievale;
   storia moderna;
   storia nord-americana - Storia America settentrionale;
   storia romana.
  Il  biennio  comune  a  tutti  gli  indirizzi  prevede  le seguenti
annualita':
   lingua e letteratura quadriennale, ciascuna con la relativa  prova
scritta e orale di lingua: 2;
   lingua  e  letteratura  triennale,  ciascuna con la relativa prova
scritta e orale di lingua: 2;
   letteratura italiana, cui e' propedeutica una prova scritta: 1;
   scienze storiche: 1;
   scienze del linguaggio: 1;
   a scelta libera (la scelta dello  studente  puo'  aver  luogo  tra
tutte le discipline attivate o mutuabili): 1;
   a scelta guidata (la scelta dello studente e' limitata alle disci-
pline  incluse  nelle  seguenti  aree didattiche: area della lingua e
letteratura quadriennale, area della lingua e letteratura  triennale,
italianistica, scienze storico-culturali, scienze geografiche, lingue
e culture classiche): 1.
  Il  secondo  biennio  si  articola  in tre indirizzi:   filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   lingua e letteratura quadriennale, ciascuna con la relativa  prova
scritta e orale di lingua: 2;
   lingua  e  letteratura  triennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua: 1;
   filologia afferente alla lingua quadriennale: 1;
   filologia afferente alla lingua triennale: 1;
   area della lingua e letteratura quadriennale: 2;
   a scelta libera: 2;
   a scelta guidata (la scelta e' tra  le  discipline  incluse  nelle
seguenti  aree didattiche: lingue e culture classiche, italianistica,
scienze glotto-didattiche): 1.
  L'indirizzo  linguistico-glottodidattico  comprende   le   seguenti
annualita':
   lingua  e letteratura quadriennale, ciascuna con la relativa prova
scritta e orale di lingua: 2;
   lingua e letteratura triennale, con la relativa  prova  scritta  e
orale di lingua: 1;
   filologia afferente alla lingua quadriennale: 1;
   scienze del linguaggio: 1;
   scienze glottodidattiche: 1;
   a scienze dell'educazione: 1;
   a scelta libera: 2;
   a  scelta  guidata  (la  scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:   area   della   lingua   e   letteratura
quadriennale,  area  della  lingua  e  letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della comunicazione): 1.
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   lingua e letteratura quadriennale, ciascuna con la relativa  prova
scritta e orale di lingua: 2;
   lingua  e  letteratura  triennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua: 1;
   filologia afferente alla lingua quadriennale: 1;
   scienze storiche: 1;
   da scegliersi fra le seguenti aree: scienze  filosofiche,  scienze
geografiche, scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo: 2;
   a scelta libera: 2;
   a  scelta  guidata  (la  scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica): 1.
  Sono altresi' inserite nello statuto le seguenti discipline:
   didattica della lingua francese;
   didattica della lingua inglese;
   didattica della lingua russa;
   didattica della lingua spagnola;
   didattica della lingua tedesca;
   filologia francese;
   filologia inglese;
   fonetica generale e sperimentale;
   geografia dell'America anglosassone;
   geografia politica ed economica;
   geografia regionale;
   geografia storica dell'Europa;
   letteratura inglese medievale;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   letteratura tedesca medievale;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   letteratura slava ecclesiastica;
   letterature dei Paesi di lingua inglese;
   letterature francofone;
   letterature moderne e comparate;
   lingua bulgara;
   lingua ceca;
   lingua polacca;
   lingua portoghese;
   lingua rumena;
   lingua e letteratura ceca;
   lingua e letteratura slovacca;
   lingua e letteratura lituana;
   lingua e letteratura macedone;
   lingua e letteratura ucraina;
   lingue e letterature celtiche;
   linguistica;
   linguistica generale;
   linguistica matematica;
   linguistica scandinava;
   pedagogia;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   semantica e lessicologia;
   semiotica;
   sociolinguistica;
   sociologia;
   storia contemporanea dei Paesi scandinavi;
   storia degli Stati Uniti d'America;
   storia del giornalismo;
   storia della colonizzazione e della decolonizzazione;
   storia della cultura francese;
   storia della cultura inglese;
   storia della cultura ispanica;
   storia della cultura russa;
   storia della cultura tedesca;
   storia della Francia;
   storia della Germania;
   storia della Gran Bretagna e del Commonwealth;
   storia della letteratura austriaca;
   storia dell'America latina;
   storia della Polonia;
   storia dell'arte e della cultura nord-americana;
   storia dell'arte fiamminga e olandese;
   storia della Russia e dell'Unione Sovietica;
   storia della Spagna;
   storia dell'eta' dell'Illuminismo;
   storia della tradizione e cultura classica;
   storia delle tradizioni popolari;
   storia dell'Europa contemporanea;
   storia dell'Europa occidentale nell'eta' moderna;
   storia e civilta' precolombiana nell'America;
   storia e istituzioni dei Paesi latino-americani;
   storia e istituzioni nord-americane;
   storia del teatro francese;
   storia del teatro spagnolo;
   teoria della letteratura;
   teoria e tecnica dei mezzi di comunicazione audio-visivi.
  Art.  65.  -  Per  essere  ammesso all'esame di laurea, lo studente
dovra' seguire i  corsi  e  superare  gli  esami  per  un  totale  di
diciannove esami con sette prove scritte e orali di lingue straniere.
La  tesi  di  laurea  verra'  scelta  all'interno  dell'indirizzo  di
specializzazione  e  nel   quadro   della   civilta'   della   lingua
quadriennale.   Il  diploma  di  laurea  menzionera'  sia  la  lingua
quadriennale sia l'indirizzo di specializzazione.
  Il piano di studi e' il seguente:
   1   Anno:  almeno la prima lingua e letteratura straniera moderna,
la  seconda  lingua  e  letteratura  straniera  moderna,  letteratura
italiana e un altro esame.
   2   Anno:  almeno la prima lingua e letteratura straniera moderna,
la seconda lingua  e  letteratura  straniera  moderna,  un  esame  di
scienze storiche, uno di scienze del linguaggio e un altro esame.
   3   Anno:  almeno la prima lingua e letteratura straniera moderna,
la seconda lingua e letteratura straniera  moderna  e  tre  esami  di
indirizzo.
   4  Anno: la prima lingua e letteratura straniera moderna e quattro
esami di indirizzo.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Pisa, 28 settembre 1991
                                                     Il rettore: ELIA