IL MINISTRO DELLE FINANZE
                           DI CONCERTO CON
                       IL MINISTRO DEL TESORO
  Vista  la  legge  29  aprile  1957, n. 310, istitutiva della Scuola
centrale tributaria "E. Vanoni";
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1962,  n.
2039,  che  ha  approvato il regolamento di esecuzione della legge 29
aprile 1957, n. 310;
  Visto l'art. 3, lettera c), punto 5), della legge 10 ottobre  1989,
n.   349,   recante   delega   al   Governo  ad  adottare  norme  per
l'aggiornamento, la modifica e l'integrazione delle disposizioni leg-
islative   in   materia    doganale,    per    la    riorganizzazione
dell'Amministrazione  delle dogane e imposte indirette, in materia di
contrabbando e in materia di ordinamento ed esercizio  dei  magazzini
generali  e  di  applicazione  delle  discipline doganali ai predetti
magazzini generali, nonche' delega ad  adottare  un  testo  unico  in
materia  doganale  ed  imposte di fabbricazione e di consumo, che da'
facolta' al Ministro delle finanze di istituire, di concerto  con  il
Ministro   del   tesoro,   sedi   decentrate  della  Scuola  centrale
tributaria;
  Visto il regio decreto 18 novembre  1923,  n.  2440,  e  successive
modificazioni,    sull'amministrazione   del   patrimonio   e   sulla
contabilita' generale dello Stato;
  Vista la nota n. 81364 del 19 aprile 1988 con la quale la Direzione
generale del demanio  ha  consentito  l'utilizzo  di  una  parte  del
Palazzo  dei  Crociferi,  sito  in  Palermo, via Maqueda, 206, per lo
svolgimento dei corsi di aggiornamento per funzionari  della  regione
siciliana;
  Vista  la nota 11 aprile 1990, n. 4641/I A/90, dell'ufficio tecnico
erariale di Palermo che conferma l'idoneita' dell'immobile in  parola
ad   essere  utilizzato  a  sede  decentrata  della  Scuola  centrale
tributaria;
  Considerato  che,  a  tal  fine,  l'edificio  in  parola  e'  stato
ristrutturato  e  reso  idoneo  all'uso  con  il  finanziamento della
regione siciliana;
  Considerata l'opportunita' per la Scuola  centrale  tributaria  "E.
Vanoni"  di  utilizzare  in via permanente i locali e le attrezzature
suddette per le proprie attivita' istituzionali a carattere nazionale
in favore degli impiegati civili dell'Amministrazione finanziaria;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E' istituita una sede decentrata della Scuola  centrale  tributaria
"E. Vanoni" in Palermo, Palazzo dei Crociferi, via Maqueda, 206.
  La   parte   di  immobile  sopradescritto,  ristrutturata  all'uso,
appartenente all'Amministrazione demaniale, e' pertanto  destinata  a
sede  decentrata della Scuola centrale tributaria "E. Vanoni", con il
compito di provvedere allo  svolgimento  dei  corsi  di  preparazione
professionale    per   il   personale   civile   dell'Amministrazione
finanziaria.