IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
della  ricerca  scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Viste le delibere CIPI emanate in data 25  gennaio  1979  (Gazzetta
Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979  (Gazzetta
Ufficiale n. 179 del 2  luglio  1979),  22  dicembre  1982  (Gazzetta
Ufficiale  n.  35  del  5  febbraio  1983)  e 8 agosto 1984 (Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984);
  Vista la delibera CIPI emanata in data  27  ottobre  1988,  n.  502
(Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.  7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale  n.  141  del  25  maggio  1983  e  la successiva modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.MI., relative  ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nelle riunioni del 21 ottobre
e 5 novembre 1991;
  Ritenuto  di approvare e deliberare nella loro interezza i progetti
considerati nella presente delibera;
  Considerato  che  l'intervento  sul  progetto   D.L.Z.   dott.   L.
Zambeletti  S.p.a.  n.  52828/54902  di cui all'art. 2 della presente
delibera, di costo superiore a 20  milioni  di  ECU,  e'  subordinato
all'approvazione della Commissione della CEE;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n. 2797 del 30 aprile 1991 con il
quale sono state determinate in lire 350 miliardi le somme rimaste da
pagare al 31 dicembre 1990 sul cap. 7551 dello  stato  di  previsione
della   spesa   del   Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica per spese di competenza dell'anno 1990;
  Visto il decreto del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  in  data  1› giugno 1991 con il quale e'
stata disposta la ripartizione degli stanziamenti destinati al  Fondo
speciale  ricerca  applicata  dalla  legge  29  dicembre 1990, n. 405
(legge finanziaria 1991) e dei rientri  di  gestione  dell'anno  1990
registrato alla Corte dei conti in data 2 agosto 1991, registro n. 10
Universita' e ricerca, foglio n. 65;
  Considerato  che  il rifinanziamento del Fondo disposto dalla legge
n. 405 del  29  dicembre  1990  (legge  finanziaria  1991)  e'  cosi'
ripartito:  lire  350 miliardi per l'anno 1991, lire 400 miliardi per
il 1992 e lire 150 miliardi per il 1993;
  Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 406, concernente il bilancio di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  1991  e  bilancio
pluriennale per il triennio 1991-1993;
  Vista  la  convenzione  tra  il  Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Ritenuta la necessita'  di  annullare  l'impegno  in  lire  milioni
23.512  disposto  dall'art.  8,  lettera  c), della delibera 3 giugno
1991, registrata alla Corte dei conti il 7 settembre  1991,  registro
n.  10  Universita' e ricerca, foglio n. 353, a carico dello stato di
previsione della spesa di questo Ministero in conto competenza  1991,
poiche'  le  residue  disponibilita'  assegnate dal citato decreto 1›
giugno  1991  per  i   progetti   di   ricerca   applicata   definiti
autonomamente  sono  risultate non sufficienti e ritenuto pertanto di
porre la suddetta spesa a carico dei fondi  provenienti  dai  rientri
della gestione 1990 che presentano la necessaria disponibilita';
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
 1) APRILIA S.P.A. - Noale (Venezia) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Motore motociclistico ad alte prestazioni e
basse emissioni inquinanti" (prat. 51209).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.728  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 3.142 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› luglio 1988.
  Condizioni  particolari:  verifica  dell'avvenuto rimborso da parte
delle consociate  dei  finanziamenti  loro  concessi  per  lire  25,9
miliardi al 30 giugno 1990.
 2) COMMERCIALE INTERNAZIONALE AGRICOLA S.R.L. - Fondi (Latina)
    (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Processo  integrato per la produzione di
mangimi bioattivati e di fertilizzanti  umificati  da  residui  agro-
alimentari" (prat. 53555).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.597 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi,
di  cui  348  milioni  di  lire  da  imputare alla quota Nord e 1.249
milioni di lire da imputare alla quota Sud.
  Costo di ricerca: lire 2.458 milioni di cui lire 536 milioni Nord e
lire 1.922 milioni Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 16 febbraio 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione di  uno  o  piu'  istituti  di
credito  di  gradimento  dell'IMI,  da  rilasciare anche con separato
atto.
 3) FASTEX S.R.L. - Monza (Milano) (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Nuove tecnologie produttive per  nastri  di
tipo velcro" (prat. 52809).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo:  745  milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi
pari a lire 1.147 milioni.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› maggio 1989.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione di uno o piu' istituti di  credito  di  gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   2)  aumento  per contanti prima della stipula del capitale sociale
da lire 200 milioni a lire 300 milioni;
   3) impegno a non effettuare distribuzioni  a  qualsiasi  titolo  a
valere  sul  patrimonio  netto  al 31 dicembre 1990 e sugli eventuali
utili degli esercizi 1991 e 1992.
 4) F.M.S. - FABBRICAZIONE MACCHINE SPECIALI S.P.A. - Rovereto
    (Trento) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Architetture modulari parallele per sistemi
flessibili" (prat. 52175).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.508 milioni di lire nella forma di credito agevolato, in  misura
comunque  non  superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a lire 5.486
milioni;
   1.508 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura  comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a lire
5.486 milioni.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 9 febbraio 1989.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione della "Mandelli industriale S.p.a." - Piacenza;
   2)  effettuazione  del  previsto  prestito obbligazionario di lire
3.000 milioni da postergare al finanziamento R.A.
 5) INTECS - INFORMATICA E TECNOLOGIE DI SOFTWARE S.P.A. - Roma
    (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Sistema software per  l'automazione  ed  il
controllo di fabbrica" (prat. 52958).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.217  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, di cui 755 milioni
di lire da imputare alla quota  Nord  e  1.462  milioni  di  lire  da
imputare alla quota Sud;
   2.217  milioni  di  lire nella forma di contributo nelle spese, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, di cui  755
milioni  di  lire da imputare alla quota Nord e 1.462 milioni di lire
da imputare alla quota Sud.
  Costo di ricerca: lire 6.823 milioni di cui lire 2.324 milioni Nord
e lire 4.499 milioni Sud;
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› luglio 1989.
  Condizioni particolari: fidejussione di  uno  o  piu'  istituti  di
credito  di  gradimento  dell'IMI,  da  rilasciare anche con separato
atto, anche successivamente alla stipula.
 6) ITALGEL S.P.A. - Parma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Gelati industriali senza  additivi"  (prat.
52350).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro.
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.458 milioni di lire nella forma di credito agevolato, di cui 553
milioni  di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei costi
ammessi, da imputare alla quota Nord e 905 milioni di lire, in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da  imputare  alla
quota  Sud;  costo  di  ricerca  lire 4.798 milioni di cui lire 2.012
milioni Nord e lire 2.786 milioni Sud;
   1.458 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui  553  milioni  di lire, in misura comunque non superiore al 27,5%
dei costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 905 milioni di lire,
in misura comunque non superiore  al  32,5%  dei  costi  ammessi,  da
imputare  alla  quota Sud; costo di ricerca lire 4.798 milioni di cui
lire 2.012 milioni Nord e lire 2.786 milioni Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1990.
  Condizioni  particolari:  impegno ad effettuare prima della stipula
il previsto apporto  di  lire  40  miliardi  anche  quale  versamento
infruttifero in c/aumento capitale sociale.
 7) ITALTEL - SOCIETA' ITALIANA TELECOMUNICAZIONI S.P.A. - Milano
    (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Alimentatori  in tecnologia avanzata per
linea UT" (prat. 51994).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  5.658  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, di cui  836  milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  55%  dei  costi ammessi, da imputare alla quota Nord e
4.822 milioni di lire, in misura comunque non superiore  al  65%  dei
costi ammessi, da imputare alla quota Sud.
  Costo  della  ricerca: lire 8.939 milioni di cui lire 1.520 milioni
Nord e lire 7.419 milioni Sud.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› gennaio 1989.
 8) JOB JOINT S.R.L. - Fara Vicentino (Vicenza) (classificata piccola
    impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della  ricerca:  "Sistema  integrato  per  il  disegno  dei
modelli e per il taglio dei tessuti" (prat. 51380).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro.
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   773  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a  lire  2.381
milioni;
   773  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a  lire
2.381 milioni;
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 2 giugno 1988.
  Condizioni particolari:
   1)  fidejussione  di  uno o piu' istituti di credito di gradimento
dell'IMI da rilasciare anche con separato atto;
   2) versamento di lire 400 milioni in  "c/sovvenzioni  infruttifere
per  futuri  aumenti  del capitale sociale" da effettuare in contanti
prima della stipula.
 9) MECCANOTECNICA UMBRA S.R.L. - Campello sul Clitunno (Perugia)
    (classificata grande impresa) (CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Tenuta meccanica per pompe acqua di motori"
(prat. 53760).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.075  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 1.956,2 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 19 aprile 1990.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
10) MILESI S.P.A. - Milano - ILVA POLIMERI S.P.A. - Milano
    (classificate grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Vernici  ecologiche  per l'industria del
legno" (prat. 52355).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.975  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 7.229 milioni.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 marzo 1989.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  della  "I.V.M.  Finanziaria
S.p.a." Milano.
11) MIZAR S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Sintonia automatica di oscillatori e filtri
a microonde" (prat. 52785).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   717  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a  lire  2.610
milioni;
   717  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a  lire
2.610 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› luglio 1989.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  della  "Telettra  telefonia
elettronica e radio S.p.a. Milano".
12) OFFICINE ORTOPEDICHE RIZZOLI S.P.A. - Bologna - TECNOBIOMEDICA
    S.P.A. - Pomezia (Roma) (classificate grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Tutori  dinamici  per  il   cammino   di
neuromotulesi in eta' evolutiva" (prat. 52983).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.076  milioni  di  lire  nella forma di credito agevolato, di cui
1.861 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5%  dei
costi  ammessi, da imputare alla quota Nord e 215 milioni di lire, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   2.076 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui  1.861 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5%
dei costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 215 milioni di lire,
in misura comunque non superiore  al  32,5%  dei  costi  ammessi,  da
imputare alla quota Sud.
  Costo di ricerca: lire 7.430 milioni di cui lire 6.768 milioni Nord
e lire 662 milioni Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› settembre 1989.
  Condizioni particolari:
   1)  fidejussione  di  uno o piu' istituti di credito di gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   2) adempimento da parte della  "Officine  ortopediche  Rizzoli"  -
Bologna, di quanto segue:
     a)  assunzione nei confronti della "Tecnobiomedica" dei seguenti
impegni:
     1)  ad  anticipare  i  costi  relativi  alla  ricerca, tenendo a
proprio carico la parte dei costi non fronteggiata dal  finanziamento
ed anche gli oneri finanziari relativi al preammortamento;
     2)  ad  assumersi l'onere dell'eventuale restituzione anticipata
del finanziamento all'IMI durante il periodo di erogazione;
     3) ad assumersi i costi della fidejussione bancaria  che  dovra'
anche  prevedere  l'esclusione  del  diritto  di  regresso  contro la
"Tecnobiomedica";
     b) impegno nei confronti dell'IMI ad  assumersi  la  titolarita'
dell'intero  finanziamento  al  termine del periodo di erogazione con
liberazione della "Tecnobiomedica" dagli obblighi di rimborso.
13) POLIMEX S.P.A. - Padova (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Materiali  polimerici  espansi  innovativi"
(prat. 53556).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.743  milioni  di  lire  nella forma di credito agevolato, di cui
1.722 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5%  dei
costi  ammessi,  da imputare alla quota Nord e 21 milioni di lire, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi, da imputare
alla quota Sud;
   1.743 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui  1.722 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5%
dei costi ammessi, da imputare alla quota Nord e 21 milioni di  lire,
in  misura  comunque  non  superiore  al  32,5% dei costi ammessi, da
imputare alla quota Sud.
  Costo di ricerca: lire 6.331 milioni di cui lire 6.265 milioni Nord
e lire 66 milioni Sud;
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› marzo 1990.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione di uno o piu' istituti di  credito  di  gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   2)  verifica  dell'avvenuto apporto di denaro fresco di lire 5.000
milioni sotto forma di aumento del capitale sociale  per  lire  2.000
milioni   (da   lire  2.700  milioni  a  lire  4.700  milioni)  e  di
sovrapprezzo azioni per lire 3.000 milioni;
   3)   postergazione   al   credito   della   R.A.   del    prestito
obbligazionario  convertibile di lire 1.500 milioni che potra' essere
convertito in capitale (con o senza sovrapprezzo azioni) prima  della
scadenza del finanziamento R.A.;
   4)  impegno  a  non  effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a
valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1990 e sugli  utili  degli
esercizi 1990, 1991 e 1992;
   5)  ulteriore  apporto  di  denaro fresco di lire 1.500 milioni da
effettuare prima della stipula sotto forma di  aumento  del  capitale
sociale ed eventualmente anche di sovrapprezzo azioni.
14) PRATISSOLI POMPE S.P.A. - Reggio Emilia (classificata piccola
    impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Pompe alternative ad alta pressione" (prat.
53112).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.451 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi
pari a lire 2.233 milioni.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 20 ottobre 1989.
15) SHERING PLOUGH S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Farmaci anti-ischemici" (prat. 53486).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo:
    5.099  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, di cui
3.884 milioni di lire, in misura comunque non superiore  al  55%  dei
costi  ammessi,  da imputare alla quota Nord e 1.215 milioni di lire,
in misura comunque  non  superiore  al  65%  dei  costi  ammessi,  da
imputare alla quota Sud;
    costo  di  ricerca  lire  8.932 milioni di cui lire 7.062 milioni
Nord e lire 1.870 milioni Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1› ottobre 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione della "Schering Plough  Corpo-
ration" - Kenilworth (New Jersey - USA).
16) STUDIO SYNTHESIS S.P.A. - Vicenza (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Tecniche  di  simulazione  di interventi
neurochirugici  e  sviluppo  di  un  manipolatore  per   l'esecuzione
automatica di prelievi istologici" (prat. 54565).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   635  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a  lire  2.310
milioni;
   635  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a  lire
2.310 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i tre anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 7 novembre 1990.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
17) SYNTAX SISTEMI SOFTWARE S.P.A. - Bari - DATITALIA PROCESSING
    S.P.A. - Napoli (classificate grande impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Oggetto  della  ricerca: "Sistema informativo bancario di agenzia e
dipartimento" (prat. 51560).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   3.215 milioni di lire nella forma di credito agevolato, in  misura
comunque  non  superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a lire 9.895
milioni;
   3.215 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura  comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a lire
9.895 milioni.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 22 luglio 1988.
  Condizioni particolari: aumento per contanti  prima  della  stipula
del capitale sociale della "Datitalia processing S.p.a.", da lire 7,5
miliardi a lire 10 miliardi.
18) UMBRA CUSCINETTI S.P.A. - Foligno (Perugia) (classificata grande
    impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Unita' operativa a controllo numerico di
concezione avanzata per lavorazioni meccaniche" (prat. 53652).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.727  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 3.141 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i tre anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 2 aprile 1990.
  Condizioni particolari:
   1) lettera di patronage della "FAG Kugelfisher Georg Shaefer KGaA"
- Schweinfurt (Germania);
   2) dichiarazione di azionista unico - ai sensi e per  gli  effetti
dell'art.  2362  del  codice civile - della "FAG Cuscinetti S.p.a." -
Somma Vesuviana (Napoli).
  2. La spesa derivante dalla concessione dei finanziamenti,  di  cui
alla  legge  n.  1089/68,  e  successive  modifiche  ed integrazioni,
disposti dal comma  1,  deteminata  in  lire  51.739  milioni,  viene
finanziata ai sensi dell'art. 7.