IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di
Chieti, approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 1273
del 27 ottobre 1983, e successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 3 febbraio
1989  recante  modificazioni  all'ordinamento didattico universitario
relativamente al corso di laurea in lingue e letterature straniere;
  Vista  la  proposta  di  modifica  dello  statuto  formulata  dalle
autorita' accademiche di questo Ateneo;
  Visto  il  parere  del  Consiglio universitario nazionale, espresso
nella seduta del 21 dicembre 1991;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica  proposta,  in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,  n.  1592,  per  i
motivi  esposti  nelle delibere degli organi accademici e convalidati
dal Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di  Chieti,
approvato  e modificato con i decreti sopraindicati, e' ulteriormente
modificato come appresso.
  Il testo degli articoli 48, 49, 50, 51, 52, 53 e  54,  relativi  al
corso   di  laurea  in  lingue  e  letterature  straniere,  e'  cosi'
riformulato:
                             Titolo VIII
                         FACOLTA' DI LINGUE
                       E LETTERATURE STRANIERE
  Art.  48  (Corso  di  laurea  in  lingue  e  letterature  straniere
(europee)).   -   La  facolta'  di  lingue  e  letterature  straniere
conferisce la laurea in lingue e letterature straniere (europee).
  La durata del corso degli studi e' di quattro anni.
  I  titoli  di  ammissione  sono  quelli  previsti   dalla   vigente
legislazione.
  Art.   49  (Insegnamenti).  -  Il  corso  di  laurea  in  lingue  e
letterature straniere (europee) prevede i seguenti insegnamenti. Essi
sono attivati dal consiglio di facolta' in base alle vigenti norme  e
nell'ambito delle aree didattiche:
   1) antichita' celtiche;
   2) antichita' delle province romane;
   3) antichita' ed epigrafia medievale;
   4) antichita' germaniche;
   5) antropologia culturale;
   6) archeologia e storia dell'arte medievale;
   7) cartografia;
   8) critica del testo;
   9) dialettologia;
   10) didattica dell'italiano;
   11) didattica delle lingue moderne;
   12) epigrafia romana;
   13) estetica;
   14) etica sociale;
   15) etnografia;
   16) filologia francese;
   17) filologia germanica;
   18) filologia ibero-romana;
   19) filologia italiana;
   20) filologia latina medievale e umanistica;
   21) filologia romanza;
   22) filologia slava;
   23) filosofia;
   24) filosofia del linguaggio;
   25) fonologia;
   26) geografia;
   27) geografia del mondo slavo;
   28) geografia del mondo anglosassone;
   29) geografia delle lingue;
   30) geografia fisica;
   31) geografia regionale;
   32) glottodidattica;
   33) glottologia;
   34) interpretazione simultanea in italiano dal francese);
   35) italiano;
   36) letteratura anglo-americana;
   37) letteratura dei Paesi francofoni europei;
   38) letteratura dei Paesi di lingua inglese;
   39) letteratura del rinascimento;
   40) letteratura francese moderna e contemporanea;
   41) letteratura francofona;
   42) letteratura francofona dei Paesi centroafricani;
   43) letteratura ibero-americana;
   44) letteratura italiana comparata;
   45) letteratura italiana contemporanea;
   46) letteratura italiana moderna e contemporanea;
   47) letteratura tedesca medievale;
   48) letteratura tedesca moderna contemporanea;
   49) letterature moderne comparate;
   50) lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua
  francese;
   51) lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua
  inglese;
   52) lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua
  tedesca;
   53) lingua e letteratura albanese;
   54) lingua e letteratura araba;
   55) lingua e letteratura catalana;
   56) lingua e letteratura ceca;
   57) lingua e letteratura danese;
   58) lingua e letteratura francese;
   59) lingua e letteratura ibero-americana;
   60) lingua e letteratura inglese;
   61) lingua e letteratura inglese medievale;
   62) lingua e letteratura iranica;
   63) lingua e letteratura italiana;
   64) lingua e letteratura latina;
   65) lingua e letteratura latina medievale;
   66) lingua e letteratura neo-ellenica;
   67) lingua e letteratura norvegese;
   68) lingua e letteratura olandese e fiamminga;
   69) lingua e letteratura polacca;
   70) lingua e letteratura portoghese;
   71) lingua e letteratura rumena;
   72) lingua e letteratura russa;
   73) lingua e letteratura serbo-croata;
   74) lingua e letteratura slovena;
   75) lingua e letteratura spagnola;
   76) lingua e letteratura svedese;
   77) lingua e letteratura tedesca;
   78) lingua e letteratura tedesca medievale;
   79) lingua tedesca;
   80) lingue dell'Italia antica;
   81) lingue e letterature baltiche;
   82) lingue e letterature celtiche;
   83) lingue e letterature scandinave;
   84) linguistica applicata;
   85) linguistica francese;
   86) linguistica generale;
   87) linguistica inglese;
   88) linguistica italiana;
   89) linguistica spagnola;
   90) linguistica tedesca;
   91) metodologia della critica cinematografica;
   92) metodologia della critica teatrale;
   93) metodologia degli insegnamenti linguistici;
   94) paleografia e diplomatica;
   95) pedagogia;
   96) padagogia comparata;
   97) pedagogia sociale;
   98) psicolinguistica;
   99) psicologia;
  100) psicologia dell'educazione;
  101) semeiotica;
  102) sociolinguistica;
  103) sociologia della letteratura;
  104) sociologia delle comunicazioni;
  105) storia comparata dell'arte dei Paesi auropei;
  106) storia comparata delle lingue;
  107) storia dell'arte;
  108) storia dell'arte contemporanea;
  109) storia del cinema;
  110) storia della civilta' francese;
  111) storia della comparatistica;
  112) storia del cristianesimo;
  113) storia della critica e della teoria cinematografiche;
  114) storia della critica letteraria;
  115) storia della critica letteraria inglese;
  116) storia della cultura tedesca;
  117) storia dell'Europa;
  118) storia dell'Europa occidentale;
  119) storia dell'Europa orientale;
  120) storia della filosofia;
  121) storia della filosofia moderna e contemporanea;
  122) storia della Francia;
  123) storia della Germania;
  124) storia della Gran Bretagna;
  125) storia della letteratura italiana moderna e
  contemporanea;
  126) storia della lingua francese;
  127) storia della lingua inglese;
  128) storia della lingua italiana;
  129) storia della lingua spagnola;
  130) storia della lingua russa;
  131) storia della lingua tedesca;
  132) storia del medio e vicino Oriente;
  133) storia del movimento operaio;
  134) storia della musica;
  135) storia della scuola e delle istituzioni educative;
  136) storia del teatro;
  137) storia del teatro francese;
  138) storia della tradizione manoscritta;
  139) storia delle Americhe;
  140) storia delle dottrine morali;
  141) storia delle esplorazioni geografiche;
  142) storia delle istituzioni politiche;
  143) storia economica e sociale dell'eta' contemporanea;
  144) storia medievale;
  145) storia moderna e contemporanea;
  146) storia romana;
  147) storia sociale del mondo antico;
  148) tecnica e teoria delle traduzioni;
  149) teoria e storia della drammaturgia;
  150) topografia dell'Italia antica;
  151) traduzione in italiano dal francese.
  Art. 50 (Aree didattiche):
    a) lingue e letterature straniere (un'area per ogni lingua);
    b) italianistica;
    c) scienze del linguaggio;
    d) scienze glottodidattiche;
    e) scienze dell'educazione;
    f) scienze geografiche;
    g) scienze filosofiche;
    h) lingue e culture classiche;
    i) scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo;
    k) scienze filologiche;
    j) scienze storiche;
    m) scienze storico-culturali;
    n) scienze della letteratura;
    o) scienze della comunicazione.
  Art.  51  (Piani  di  studio).  - Il corso di laurea si articola in
bienni e indirizzi.
  Il primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi e  comprende  nove
esami con quattro prove scritte e
orali di lingua.
  Il  secondo  biennio  si  articola  in  tre  indirizzi (filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale), ciascuno
dei quali comprende dieci esami con tre  prove  scritte  e  orali  di
lingua.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascuno anno di corso una prova scritta e
orale di lingua.
  Ogni prova scritta e' propedeutica alla corrispondente prova  orale
all'interno di ogni anno di corso.
  Il biennio comune prevede le seguenti anualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una di italianistica (da scegliersi tra "letteratura  italiana"  e
"lingua  e  letteratura  italiana"),  cui  e'  propedeutica una prova
scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo  tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una  a  scelta  guidata (la scelta dello studente e' limitata alle
discipline incluse nelle seguenti aree didattiche: area della  lingua
e   letteratura   quadriennale,   area  della  lingua  e  letteratura
triennale, italianistica, scienze  storico-culturali,  scienze  della
letteratura, scienze geografiche, lingue e letterature classiche).
  Il    secondo    biennio    si    articola    in   tre   indirizzi:
filologicoletterario, linguistico glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo  linguistico-glottodidattico  comprende   le   seguenti
annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti   aree   didattiche:   area   della   lingua  e  letteratura
quadriennale, area della  lingua  e  letteratura  triennale,  scienze
della comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due  da  scegliersi  tra  le  seguenti  aree: scienze filosofiche,
scienze geografiche, scienze dell'arte, scienze della musica e  dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingua  e  culture  classiche,
italianistica).
  La  facolta'  elabora  i piani di studio con la distribuzione degli
insegnamenti nel primo e nel secondo biennio.
  Art. 52 (Esami di  laurea).  -  Per  essere  ammesso  all'esame  di
laurea,  lo  studente dovra' seguire i corsi e superare gli esami per
un totale di diciannove esami con sette prove  scritte  ed  orali  di
lingue straniere.
  La  tesi  di  laurea  verra'  scelta  all'interno dell'indirizzo di
specializzazione  e  nel   quadro   della   civilta'   della   lingua
quadriennale.
  Il  diploma  di  laurea  menzionera' sia la lingua quadriennale sia
l'indirizzo di specializzazione.
  Art. 53 (Dipartimenti e istituti). - La facolta' e'  articolata  in
dipartimenti e istituti.
  Art.  54  (Abbreviazioni  e  riconoscimenti).  -  Il  consiglio  di
facolta', tenuto conto del corso di studi superato,  decidera'  quali
insegnamenti  il  candidato  dovra'  seguire  per  essere  ammesso  a
sostenere l'esame di laurea,  determinando  altresi'  l'abbreviazione
dei  corsi  e  il  riconoscimento  di  esami  in base ad altre lauree
conseguite  o  a  studi  compiuti  presso  gli  istituti  italiani  o
stranieri,  nel  rispetto  della normativa fissata dal R.S. approvato
con regio decreto 4 giugno 1938, n. 1269.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Chieti, 26 marzo 1992
                                           Il pro-rettore: CUCCURULLO