Agli    uffici    regionali    e
                                  provinciali   del  lavoro  e  della
                                  massima occupazione
  1. Come e' noto, l'avanzare di nuove tecnologie e l'uso diffuso  di
tecniche   informatiche   ha   comportato  notevoli  modifiche  nelle
strutture e trasformazioni negli impianti dei centralini  telefonici,
nonche' la richiesta di prestazioni piu' qualificate ai centralinisti
telefonici.
  Pertanto  dal  mutamento di detta realta' tecnologica scaturisce la
necessita'  di   un   rinnovamento   nel   campo   della   formazione
professionale dei centralinisti telefonici non vedenti.
  Per  soddisfare  detta esigenza, questo Ministero, d'accordo con la
categoria interessata ha ritenuto di dover aggiornare il programma di
esame indicato in oggetto.
  2. Il programma prevede le sei  prove  d'esame  sottoindicate,  tre
teoriche   e   tre   pratiche,   per  ciascuna  delle  quali  vengono
specificati, nell'allegato 1, gli argomenti su cui  deve  vertere  la
prova:
  Prova teorica:
   1) doveri del centralinista e cultura generale;
   2) telefonia e centralino;
   3) informatica.
  Prova pratica:
   4) braille;
   5) operazioni al posto operatore;
   6) computer o scrittura dattilo.
  3.  Appare  opportuno  precisare  che  il superamento dell'esame di
abilitazione si consegue solamente se, in ognuna delle sei  prove  di
esame, viene raggiunta la sufficienza.
  4.  Si  ritiene  utile  far presente che per le prove relative alle
nozioni di informatica ed all'uso del computer l'esame potra'  essere
valutato  da  un  membro  della  commissione  che  abbia  sufficienti
conoscenze  in  materia;  avvalendosi   eventualmente   anche   della
collaborazione  di  un consulente esterno che offra volontariamente e
gratuitamente la propria disponibilita'.
  5. Poiche' il termine per l'adozione del nuovo programma  di  esame
e'   strettamente   collegato  alla  possibilita'  che  i  centri  di
formazione professionale adeguino le proprie strutture ed i programmi
di formazione, non appare possibile  far  entrare  immediatamente  in
vigore il nuovo programma.
  Per  quanto  sopra il precedente programma di esame (circ. n. 65/85
del 4 maggio 1985) continua ad essere applicato  a  tutti  gli  esami
svolti entro il 31 dicembre 1992.
  Per  gli esami da svolgere negli anni 1993 e 1994 il candidato deve
allegare alla domanda una dichiarazione della scuola da  cui  risulti
se  e'  stato preparato per poter effettuare le prove di abilitazione
col nuovo programma d'esame, oppure se l'esame deve svolgersi secondo
il precedente programma.
  In ogni caso a decorrere dall'anno  solare  1995  tutti  gli  esami
devono essere effettuati secondo il nuovo programma, stabilito con il
presente provvedimento.
                                                  Il Ministro: MARINI